Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 1 Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Generale, prof. Velardi Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIE SULL'APPRENDIMENTO

L’indagine dell’apprendimento ha coivolto la teoria comportamentistica, cognitivistica, prospettiva biologica.

La maggioranza delle prime opere sull’apprendimento, specialmente sul condizionamento, aveva una visuale comportamentista.

Nei primi anni del XIX secolo, soprattutto nel Nord America, questo metodo all’indagine del comportamento colpì la psicologia.

Il rappresentante del comportamentismo fu Jhon Watson.

Le sue opinioni sorgevano in risposta agli scritti dei fondatori della psicologia William James, E.B. Tichener, Wilhelm Wundt.

Per Watson gli approcci della psicologia erano smisuratamente soggettivi e pensava che la materia basilare dell’indagine doveva

essere il comportamento.

Egli si lasciò influenzare dalle indagini sugli animali svolte dal russo Ivan Pavlov ed immaginò che i suoi esperimenti dessero agli

psicologi un approccio scientifico di indagine, oggettivo e ripetibile.

Il metodo comportamentista all’apprendimento ha assunto altri concetti di base.

Uno di questi concetti di fondamento erano le associazioni del genere classico o operante formano le basi di tutti i procedimenti di

apprendimento, autonomamente da quello che si impara o dall’individuo che si imparando, per esempio un ratto che impara ad

attraversare un labirinto. Ne deriva che un fatto complicato, come l’apprendimento di una lingua, determina presumibilmente

l’apprendimento di tante associazioni.

Come si sa è stato obbligatorio mutare le tesi dei comportamentisti in relazione delle opere seguenti.

La comprensione del condizionamento e per non dire dell’appendimento complesso, ci ordina di valutare quello che l’organismo

sa sui rapporti fra stimolo e risposta, il che si muove verso la prospettiva cognitiva.

E’ chiaro che non ci siano un solo gruppo di leggi che disciplinano l’apprendimento in tutte le circostanze, per tutti gli organismi.

Appare che varie specie utilizzino i dispositivi, ciò va muovere verso la prospettiva biologica.

Le scoperte raccontate hanno aperta la strda in psicologia alla rivoluzione cognitiva, un movimento degli anni’50 condotto da

Jerome Brunere e altri, che controbattè i limiti del comportamentismo.

Come vedremo i paradigmi sperimentali e le scoperte dei comportamentisti hanno avviato le basi per molte delle indagine sulla

condotta umana che sono state gestite sino da allora.

SOMMARIO

L’apprendimento è un mutamento moderatamente permanente della condotta, che si verifica in risposta all’esperienza. Vi sono

quattro generi di base di apprendimento: 1) abituazione e sensibilizzazione,. 2) condizionamento classico; 3) condizionamento

operante; 4) apprendimento complesso.

CONDIZIONAMENTO CLASSICO

Ivan Pavlov, un fisiologo russo che aveva già vinto il Premio Nobel per le sue indagini sulla digestione, fece un'importante

scoperta nei primi anni del ventesimo secolo. Quindi Pavlov condusse un’esperimento sui cani. Egli misurava la salivazione dei

cani in risposta al cibo qualunque cane saliva nel momento in cui gli viene messo del cibo in bocca. Però Pavlov rilevò che i cani

nel suo laboratorio incominciavano a saliva solamente alla visa del piatto cibo.

Gli sembrò che i cani avessero palusibilmente imparato a associare la vista del piatto al gusto del cibo, quindi decise vededere se

fosse plausibile insegnare ad un cane a associare il cibo ad altri stimoli, ad esempio luce o suono.

Questi esperimenti che Pavlov ideò per indagare queste peculiarità hanno collaborato nella maggioranza alla nostra

condiscendenza di uno dei principi di base dell'apprendimento: Il condizionamento classico. Il condizionamento classico è un

processo appreso in cui uno stimolo precedentemente neutrale si associa con un altro stimolo, a seguito di ripetute presentazioni

abbinate. Diagramma di condizionamento

classico. Prima della fase di

condizionamento, lo stimolo

incondizionato (SI es, cibo)

provoca una risposta incondizionata

(RI salivazione) - questa non deve

essere appresa. Lo stimolo neutro

(SN Campanellino) non provoca

alcuna risposta. Nel corso del

condizionamento, lo stimolo

incondizionato (SI cibo) e lo

stimolo condizionato (SC

campanello) vengono abbinati, e la

loro associazione viene appresa.

Dopo il condizionamento, lo

stimolo condizionato (SC

campanellino) provoca la risposta

condizionata (RC salivazione).

Tolleranza alla droga :La

tolleranza alla droga si riferisce al

diminuito effetto di una droga nel

momento in cui viene assunta

soventemente. In altre parole, dosi

sempre maggiori sono

indipsensabili per produrre i medesi

effetti che erano inizialmente

prodotti da dosi minori. Le indagini

hanno provato che il

condizionamento classico collabora al fenomeno della tolleranza.

Appare che la tolleranza alla droga sia maggiora nel momento in cui la droga viene assunta giornalmente.

Questo efficacia è nominata specificità situazionale alla droga e può essere chiarito tramite i principi del condizionamento

classico.

L'assunzione di una droga attiverà una risposta compensatoria dell'organismo.

Nel momento in cui la caffeina (stimola incondizionato, SI) viene coonsumata e la pressiona arteriosa aumenta (risposta

incondizionata, RI), il corpo regisce per reintegrare l’omeostasi (capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio

interno pur nel variare delle condizioni esterne) facendo ritornale la pressione arteriosa ai suoi livelli orignali. Come conseguenza

che nel momento in cui uno è incompensatoria (risposta condizionata, RC) sarà ottenuto da elementi collegati alla frequente

assunzione di quella detereminata droga ad esempio la caffeina (stimolo condizionato, SC) per esempio il profumo del caffè.

Quindi il condizionamento classico chiarisce in che maniera l’organismo impara a rispondere agli indizi situazionali (SC) collegati

alla sistematica assunzione di caffeina, soltanto per il motivo che essi sono spesso associati all’assunzione di caffeina (SI). In

questo modo, il condizionamento classino chiarisce inoltre in che modo si evolve il fenomeno della tolleranza.

Acquisizione : Ciascuna presentazione accoppiata dello stimolo condizionato (luce) seguito dallo stimolo incondizionato (cibo) è

nominata prova di rinforzo. Ripetute unioni di SC e SI rafforzano l'associazione fra i due. Questo è chiamato lo stadio di

acquisizione del condizionamento rappresentato da una curva di apprendimento.

Estinzione: se lo Stimolo incondizionato è frequentemente ignorato, la Risposta condizionata diminuirà in modo progressivo.

Come si può vedere, dopo quasi dieci dimostrazioni non vi è più salivazione in risposta alla luce, se essan non è seguita dalla

presentazione del cibo. L’estizione equivale all’apprendimento che la Stimolo condizionato, non è più predittivo dello Stimolo

incondizionato.

Recupero spontaneo :Quando lo sperimentatore lascia che il cane si riposi per un determinato periodo, e successivamente

presenta ancora solo la luce, l'estinta risposta di salivazione riappare. Questa fase è nominata di recupero spontaneo: non sono

più indipsensabili prove di rinforzo.

Generalizzazione degli stimoli :Pavlov rilevò che i cani addestrati ad avere una risposta condizionata verso un determinato

suono, presentavano la medesima risposta ad un suono di tonalità leggermente più alta o più bassa. Questa risposta viene nominata

risposta di generalizzazione: tanto più simili sono i nuovi stimoli all'originale se, quanto più palusibile è che essi ricordino la

stessa risposta.

Discriminazione degli stimoli :Un processo aggiuntivo alla generalizzazione è il processo della discriminazione. La

generalizzazione è una reazione a feventi analoghi, invece la discriminazione degli stimoli è una reazione alle diversità. La

discriminazione condizionata si avvia tramite rinforzi selettivi.

La maggior parte degli esempi di condizionamento che abbiamo fin qui disquisito erano riguardanti al nominato condizionamento

eccitatorio, in cui lo SC= Stimolo condizinato implica un aumento della frequenza o dell'ampiezza di una certa risposta.

Ciononostante, il rinforzo differenziale ci insegna che un'altra probabile conseguenza del condizionamento classico è data dalla

diminuzione della frequenza o dell'ampiezza di un comportamento fenomeno questo definito condizionamento inibitorio.

Condizionamento di secondo livello : Quando un cane è stato condizionato a salivare in risposta ad una luce, è plausibile

condizionare il cane a salivare in risposta ad altri stimoli (per esempio, un tono), solamenta collegando più volte la presentazione

di luce e tono. Questo è un esempio di condizionamento di secondo livello. Ossia una volta che la luce ha assunto il ruolo di

stimolo condizionato, aacqusita il potere di uno stimolo incondizionato.

Cfu3 Modulo 2

Condizionamento e paura :Il condizionamento classico ha una funzione anche nelle reazioni emotive ad esempio la paura.

Presuponiamo che un ratto sia rinchiuso in una gabbia, dal cui pavimento gli è regolamente rifilata una scarica elettrica.

Immediatamente prima della scarica elettrica si fa udire un suono.

Dopo ripetut abbinamento del suono (SC) con la scossa (SI), il suono da solo solleciterà nel ratto reazioni indicative di paura,

incluso il freezing (l’immobilizzarsi totale che è tipico anche dei conigli) e l'acquattarsi.

Condizionamento classico e condizionamento emotivo della paura

L'amigdala associa questa informazione durante il condizionamento della paura e quindi genera la RC di paura, proiettando ad

aree cerebrali come mesencefalo, ipotalamo e bulbo, responsabili di un certo numero di risposte di paura diverse.

L’applicazione del condizionamento pavloviano al circuito che media la risposta alla paura è stata ampiamente utilizzata da

Joseph LeDoux. Questa procedura consiste in uno stimolo incondizionato (SI una scossa elettrica) viene somministrato allo scopo

dello stimolo condizionato (SC suono ). Dopo più accoppiamenti, la sola presentazione dello stimolo CS (il suono) crea da solo le

risposte fisiche peculiari dello stimolo incondizionato, anche se non c’è il medesimo

stimolo (scossa elettrica).

Vi sono due vie per ricevere stimoli sensoriali: una alta, che fa tutto il giro (dallo

stimolo emotivo, al talamo, alla corteccia, poi giù all'amigdala e infine ai sistemi

periferici incaricati della risposta emotiva), e una bassa, più breve, che dallo stimolo

va direttamente al talamo e dal talamo all'amigdala e, perciò, alle risposte emotive,

senza che la corteccia possa metterci del suo, senza che possa soppesare, valutare,

calibrare (attività che le si confanno abitualmente). Nel ratto occorrono circa dodici

millesimi di secondo per percorrere la strada bassa e il doppio del tempo

Dettagli
A.A. 2013-2014
39 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erica.depasquale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Velardi Andrea.