Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEST PROIETTIVI TEMATICI
•
Nei “Test Proiettivi Tematici” il Bambino deve Raccontare delle Storie partendo da
“Stimoli Figurativi” basati solo parzialmente su situazioni familiari ed identificabili.
In linea di massima, la “Consegna dei Test Proiettivi Tematici” richiede di
Elaborare una “Storia Coerente” partendo da una Tavola Raffigurante una
determinata situazione.
I “Principali Test Proiettivi Tematici” sono :
Il Patte Noire o P.N.
– Il Children's Apperception Test o C.A.T.
– Il Thematic Apperception Test o T.A.T.
–
Questi “Test – Narrativi” sono utilizzati per fornire un Quadro della Personalità, in
quanto, la Costruzione della Storia costituisce una “Fonte di Informazioni e di
Conoscenza su chi l'ha creata”.
PATTE NOIRE - PN :
➢
Il Test “Patte Noire” è stato ideato da Corman nel 1961 per lo “Studio della
Personalità in Età Evolutiva” ed è uno dei Test – Proiettivi maggiormente utilizzati
in Psicodiagnostica. Il Test viene somministrato a Bambini tra i 4 ed i 12 anni.
Il Test, si “Fonda sull'Ipotesi Generale” secondo cui i Bambini si identificano più
facilmente con gli animali. Il test fa riferimento alla “Teoria Psicanalitica” in
particolar modo sulla “Dinamica della Personalità” e sul
“Modello Strutturale Freudiano delle Istanze Psichiche”.
Il Patte Noire si propone pertanto di “Esplorare la Personalità” individuando :
Conflitti Interni del Bambino
– Motivazioni Inconsce del Bambino
–
Composizione del Test :
•
Il Patte Noire è Composto da 18 Tavole + l'immagine del Frontespizio.
Ogni tavola si “Indagare Specifiche Tematiche” che evidenziano gli stadi :
Stadio Orale Passivo
– Stadio Orale Attivo o Sadico Orale
– Stadio Anale
– Stadio Edipico
–
Inoltre le Tavole “Indagano Temi” quali :
Aggressività
– Ambivalenza
– Rivalità Fraterna
– Dipendenza / Indipendenza
–
Ad ogni Tavola, è stato “Attribuito un Nome” che Non Viene tuttavia Comunicato al
Bambino al fine di Non Influenzare le Sue Risposte.
Modalità di Somministrazione :
•
La Somministrazione del Patte Noire, prevede una “Serie di Fasi” :
1) Presentazione dell'immagine del Frontespizio :
Dopo aver opportunamente messo a proprio agio il bambino, gli viene
mostrata l' “Immagine del Frontespizio” nella quale sono presenti
5 Maialini
- Patte Noire, un Maialino Bianco con una Zampa Nera
- Un Maiale grande Bianco
- Un Maiale grande Bianco con una Zampa Nera e le “Mammelle”
- Due Maialini Piccoli Bianchi
Si sottolinea che “Si Tratta di Un Gioco” e si “Invita il Bambino” ad
“Indicare Sesso, Età e Ruolo” di ciascun maialino.
È importante in questa fase raccogliere eventuali informazioni sui
“Rapporti di Parentela tra i Maialini”.
2) Racconto Spontaneo :
In questa fase, vengono “Mostrate al Bambino le Tavole in Ordine Sparso”
(Tranne la Tavola della Fata). Si invita al bambino ad “Osservarle per
qualche Istante” per poi Scegliere quelle che gli piacciono di più per
raccontare una “Storia sulle Avventure di Patte Noire” Il Bambino può
scegliere se “Raccontare le Tavole Separatamente” oppure se “Raccontare
una storia che le Coinvolga Tutte”.
3) Proiezioni – Identificazioni :
Una volta terminato il racconto delle Avventure di “Patte Noire” si rimettono
insieme tutte le tavole e si chiede al bambino di Dividerle in 2 gruppi :
Quello delle Figure che gli Piacciono (Immagini Amate)
Quello delle Figure che Non gli Piacciono (Immagini Non Amate)
Successivamente si mostrano al bambino il Gruppo delle figure amate e gli si
chiede di indicare quale figura egli preferisce in assoluto. E, suggerendo al
bambino di far parte della storia, gli si domanda quale dei personaggi
vorrebbe essere.
Una volta Conclusa l'Indagine con le Immagini Amate, si mostrano al
Bambino anche le Figure Non Amate e gli si chiede di scegliere, tra queste, la
Tavola che gli piace di meno ed in seguito gli si chiederà anche in questo
caso, quale personaggio della storia vorrebbe essere.
4) Domande di Sintesi :
Al termine della Somministrazione generalmente si pongono alcune domande
di Sintesi, per indicare la Natura dei Sentimenti del Bambino circa i vari
personaggi della Storia e, ad ogni risposta del Bambino, si domande il
“Perché ?”.
Alcuni esempi di domanda sono :
- Chi è il più felice ?
- Chi è il meno felice ?
- Chi è il più simpatico ?
- Chi è il meno simpatico ?
- Il Padre preferisce qualcuno della famiglia ?
- E la Madre ?
- E i maialini bianchi ?
- E Patte Noire ?
- E Tu chi preferisci ?
- Cosa diventerà Patte Noire ?
- Che cosa farà da grande ?
- Che cosa pensa Patte Noire della Sua Macchia Nera ?
5) La Tavola della Fata :
Infine, si mostra al Bambino la “Tavola della Fata”.
Gli viene detto che si tratta della “Fata Buona di Patte Noire”.
Si invita il Bambino ad indovinare “Quali potrebbero essere i 3 desideri che
Patte Noire le rivolgerebbe. Ovviamente i “Desideri attribuiti a Patte Noire
vengono visti in rapporto ai Desideri del Bambino”.
La Codifica del Patte Noire :
• Alla Fine della Somministrazione è importante descrivere le “Immagini che il
Bambino ha Scelto” e la “Loro Sequenza”.
È inoltre fondamentale che il Clinico descriva l'Identificazione Scelta o
ancora “Il rifiuto che il bambino ha Comunicato” per ogni tavola nella fase di
somministrazione.
THEMATIC APPERCEPTION TEST - T.A.T. :
➢
Il Thematic Appercetion Test (TAT) è una “Tecnica Proiettiva Tematica” sviluppata
da Morgan e Murray nel 1935 che utilizza un'Ampia Serie di Tavole che
rappresentano diverse situazioni e contesti interpersonali.
Il TAT, valuta lo “Sviluppo Psichico e della Personalità”.
La “Versione Originale” di Morgan e Murray, fa riferimento alla
“Teoria dei Bisogni – Pressioni” dello stesso Murray, che sostiene che “Il
Comportamento dell'Individuo” sia il “Prodotto di Forze Interne” ovvero i Bisogni e
di “Forze Esterne o Influenze Ambientali” ovvero le “Pressioni”.
Composizione del Test :
•
Il TAT, è formato da 31 Tavole di cui 30 in bianco e nero ed 1 bianca.
Le Tavole, rappresentano immagini dal “Significato Ambiguo” nelle quali possono
comparire 1 / 2 o più personaggi rappresentati in diverse situazioni di vita
quotidiana, mentre alcune raffigurano paesaggi.
Le specifiche tavole da somministrare variano in base all'Età e al Sesso del
Soggetto. Nella parte posteriore della Tavola è scritto infatti un “Codice” composto
da “Un Numero” che indica l'Ordine nel quale le Tavole devono essere Presentate,
ed “Una o più Lettere” che indica il Gruppo di Soggetti a cui una data tavola è
rivolta :
M/F : Male and Female (Maschi e Femmine sopra i 14 anni)
– B/G : Boys and Girls (Maschi e Femmine sotto i 14 anni)
– B/M : Tavola indirizzata a Soggetti di Sesso Maschile senza limiti di età
– G/F : Tavola indirizzata a Soggetti di Sesso Femminile senza limiti di età
–
Se è presente solamente il numero, la Tavola può essere indirizzata a tutti i soggetti
senza distinzione di età e sesso.
Somministrazione del TAT :
•
È opinione diffusa che la Somministrazione del TAT sia da escludere prima del
raggiungimento degli 11 anni di età. Difatti, la Somministrazione del TAT, in età
evolutiva, è abbastanza recente, in particolar modo per la “Fascia di età compresa tra
i 6 ed i 10 anni”. In questi casi, tuttavia, prima della Somministrazione, sarà
fondamentale testare e valutare la capacità del bambino di “Inventare e di
Raccontare una Storia Coerente” a partire dalle “Tavole Stimolo” che gli vengono
mostrate.
Qualora questa capacità non sia presente o non sia ancora del tutto sviluppata, sarà
opportuno utilizzare altri Test quali “Patte Noire” o il “CAT”.
Tuttavia, in ambito Clinico, il TAT è impiegato largamente a partire dai 7 anni di
età.
La Consegna del TAT prevede la “Creazione” da parte del soggetto esaminato di
“Una Storia” che abbia per “Oggetto ciò che egli Ritiene che Stia Avvenendo, Sia
Avvenuto o Avverrà nella Figura Mostrata”.
Il TAT è somministrato in un contesto individuale, in cui il soggetto risponde
verbalmente alle tavole presentate dal Clinico.
Le risposte del Soggetto, vengono Trascritte per Intero, e viene prestata inoltre
particolare Attenzione al suo Comportamento oltre alle esclamazioni, alle pause, al
grado di coinvolgimento, al tono di voce ecc..
Lo “Scopo” di questa Registrazione è la Valutazione delle Reazioni del Soggetto
alle Tavole.
Il modo in cui le istruzioni della consegna vengono riferite al soggetto, deve essere
il più possibile “Neutrale”.
Per quanto riguarda la somministrazione nei Bambini, è importante effettuare un
Inchiesta al termine del Racconto di Ogni Singola Storia, in modo da comprendere
al meglio i passaggi poco chiari di questa.
Il TAT, come altri Test Proiettivi, si fonda sull'ipotesi che il soggetto durante il
processo di “Costruzione della Storia”, si identifichi con il
Personaggio Principale delle Tavole e che “Proietti nel Racconto” aspetti del
proprio vissuto personale, ma anche sentimenti e bisogni.
CHILDREN'S APPERCEPTION TEST - C.A.T. :
•
Il Children's Apperception Test o C.A.T. è stato ideato da
Leopold e Sonia Bellak nel 1949, è un “Metodo Proiettivo” adatto ad essere
somministrato ai Bambini tra i 3 ed i 10 anni di età.
La costruzione del CAT, è un “Derivato del TAT” di cui rappresenta un'estensione
rivolta espressamente ai più piccoli.
Gli autori del CAT, infatti, ipotizzarono che il “Meccanismo di Proiezione” nel
Bambino sia “Facilitato da Immagini di Animali” con cui appare più semplice
identificarsi.
Il CAT, è concepito in base alla “Teoria Psicanalitica Classica” e si propone
• di inda