Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Guerriera Carmela, libro consigliato Melanie Klein, Segal H Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra il 1919 e il 1934 – Nel periodo compreso tra il 1919 e il 1934 la Klein ha

scoperto e descritto la complessità di un primitivo complesso edipico pregenitale

e le origini e l’evoluzione del Super-Io, anch’esso ricondotto a radici pregenitali.

Il suo modo di vedere l’angoscia si è evoluto a mano a mano che il suo lavoro

progrediva. Nei primi scritti aveva seguito Freud nel ritenere che l’angoscia

dominante del bambino riguardasse sempre l’evirazione, ma poi fu portata

sempre più a vederla come la paura di attacchi persecutori da parte dei genitori, a

loro volta aggrediti, in fantasia, dal bambino, soprattutto in relazione alla scena

primaria.

Fantasia inconscia – La Klein allargò e modificò certi altri concetti fondamentali

di Freud, quali la fantasia inconscia e il simbolismo.

Freud sembra considerare la fantasia inconscia come un prodotto psichico

relativamente tardo, che si instaura quando il principio di realtà è consolidato e il

principio di piacere continua ad operare in maniera indipendente.

Melanie Klein osserva che la fantasia inconscia è precoce. La nostra mente

sviluppa gradualmente la capacità di comprendere la realtà e il bambino molto

piccolo interpreta l’ambiente che lo circonda e le proprie esperienze in modo

semplificativo e primitivo. Il fatto di aver attribuito un’importanza fondamentale

alla fantasia è legato anche all’aver spostato il centro dell’attenzione dalla teoria

degli stadi di sviluppo libidico alla teoria delle relazioni oggettuali.

Oggetti interni – Freud aveva descritto come oggetto interno nell’apparato

psichico il Super-Io (la figura introiettata dei genitori).

La Klein ha ampliato il concetto scoprendo che, in fantasia, il lattante introietta

degli oggetti (seno materno e pene paterno, altri parti del corpo dei genitori);

viene poi interiorizzata la figura parentale combinata, i genitori uniti nel coito e

alla fine i genitori come due figure separate. Gli oggetti interni non sono una copia

esatta degli oggetti reali esterni, essendo sempre colorati dalla fantasia e dalle

proiezioni del lattante. Possono venire scissi in oggetti ideali e oggetti persecutori.

Inizialmente, la Klein aveva chiamato Super-Io tutti gli oggetti interni con i quali

il bambino non si era identificato. Più tardi riserva il termine Super-Io

esclusivamente all’aspetto punitivo degli oggetti.

Simbolismo – L’aver spostato il centro di interesse sul funzionamento della

fantasia inconscia si accompagnò ad alcuni cambiamenti nel concetto di

simbolismo. La fantasia inconscia del bambino si esprime in modo simbolico nel

gioco e in tutte le sue attività. Ella fa vedere come vi siano fantasie inconsce

sottese a tutto quello che il bambino fa a scuola e come tutte le attività scolastiche

contengono l’espressione simbolica della vita fantastica del bambino. Fin

dall’inizio del suo lavoro, la Klein aveva notato che il bambino, nelle attività

svolte nel mondo esterno, simboleggia attivamente le proprie fantasie su genitori

e fratelli; infatti ella considerava il simbolismo come la base di tutte le

sublimazioni. E’ sul simbolismo che si codifica il rapporto del soggetto con il

mondo esterno e con la realtà nel suo complesso.

Differenza tra Jones e Klein

Quando espone le sue idee sul simbolismo, la Klein le raffronta e le contrappone

a quelle di Jones.

 Per Jones, il simbolo rappresenta ciò che è stato rimosso dalla coscienza, per cui

tutto il processo di simbolizzazione avviene inconsciamente. Il simbolismo è il

risultato dei conflitti intrapsichici. Ogni singolo simbolo ha un significato

costante e universale.

 Melanie Klein concorda con i principi basilari di Freud e Jones, i quali sostengono

che sono gli oggetti e le funzioni primarie ad essere oggetto di simbolizzazione e

che la simbolizzazione è dovuta a conflitti intrapsichici connessi con la

rimozione. La Klein considera i simboli sovradeterminati, dal momento che uno

stesso simbolo può contenere più significati. Inoltre ella non vede nella

simbolizzazione un’alternativa alla sublimazione, ma la considera base ed

essenza di ogni sublimazione.

Società psicoanalitica britannica – I dieci anni che vanno dal 1926 al 1936 furono

molto fecondi per la Klein, ma furono contrassegnati da una terribile tragedia: nel

1933 morì il figlio Hans e ciò risvegliò il lutto per i fratelli Sidonie ed Emmanuel

che contribuì probabilmente ad aumentare i suo interesse per il lutto e la

depressione. Melanie Klein si trovava bene nella Società Psicoanalitica

Britannica, poiché in questa c’era un vivo interesse per il lavoro con i bambini.

Ma questa situazione cominciò a cambiare quando, nel 1935, ella introdusse il

concetto di posizione depressiva.

Posizione depressiva – L’inizio della posizione depressiva inizia quando il

bambino comincia a riconoscere la madre come persone intera (4-8 mesi).

L’amore che prova per la madre è ambivalente e può facilmente trasformarsi in

odio. Il bambino, introiettando la madre e vedendola esposta al pericolo dei

persecutori ma anche del lattante stesso, avverta la distruzione anche dentro se

stesso e il mondo interno va in rovina e nel caos. Si aggiunge così il senso di colpa

e la posizione depressiva diventa un misto di angosce paranoidi, di sentimenti

depressivi di colpa, perdita e struggimento.

Melanie Klein colloca il punto di fissazione della paranoia prima della posizione

depressiva, mentre il punto di fissazione della melanconia la situa nelle prime fasi

delle posizione depressiva.

Per elaborare la posizione depressiva l’infante deve riuscire a insediare nel nucleo

dell’Io un oggetto interno totale sufficientemente buono e saldo. Se non ci riesce

è a rischio di malattie mentali.

Tipi di difese – Le principali difese attuate in questa posizione sono: scissione

degli oggetti buoni e cattivi, idealizzazione, espulsione e annientamento dei

persecutori. Inoltre si può vedere il diniego della realtà psichica, per cui l’oggetto

è controllato in maniera onnipotente e viene negata qualsiasi ammissione che esso

sia distrutto o perduto.

Lutto – Studiando nell’adulto i processi del lutto normale e anormale, la Klein

arrivò alla conclusione che la scomparsa nella vita adulta di un oggetto amato

risveglia in chi ha subito il lutto i conflitti della posizione depressiva.

 Nella concezione di Freud, il lavoro consiste nell’esame di realtà con il mondo

esterno.

Melanie Klein ritiene che l’esame di realtà è in rapporto non solo con la riscoperta

continua dell’assenza nel mondo esterno della persona amata, ma anche in

relazione al proprio mondo interiore. Fa parte del lavoro del lutto superare la

regressione a sentimenti paranoidi e a difese maniacali, finché il proprio mondo

interiore sia ricostruito e reintegrato. Se la persona in lutto non era stata capace

di superare, nelle prime fasi dello sviluppo, le angosce della posizione depressiva,

può non essere capace di elaborare il lavoro del lutto, con il conseguente insorgere

del lutto anormale e della malattia mentale. Se ne era stato capace, il lutto può

dimostrarsi un’esperienza di grande arricchimento. Melanie Klein attribuisce al

superamento della posizione depressiva un grande arricchimento dell’Io in

oggetti interni buoni.

Posizione depressiva e complesso edipico – Il lutto, che ridesta la disperazione e

l’angoscia della posizione depressiva, fa rivivere il primissimo complesso

edipico. Nello scritto Il complesso edipico alla luce delle angosce primitive, la

Klein descrive le interdipendenze esistenti tra posizione depressiva e complesso

edipico. Mentre all’inizio aveva collocato l’esordio del complesso edipico nel

periodo in cui predomina l’odio, il concetto chiarificatore di posizione depressiva

la porta a modificare questo punto. Ora ritiene che l’esordio del complesso

edipico sia parte, e parte integrante, della posizione depressiva. Quando la madre

è sentita come oggetto totale, entra in scena anche il suo rapporto con il padre, e

il complesso edipico esordisce nello scenario della posizione depressiva. Qui

entrambi i genitori, separati o in coppia, costituiscono gli oggetti totali buoni e

entrambi vengono aggrediti in fantasia, specialmente quando sono uniti

nell’amplesso.

 Freud sostiene che il complesso edipico tramonta per la paura dell’evirazione.

La Klein sostiene che non è solo l’angoscia nelle sue molteplici forme a indurre

il bambino ad abbandonare i desideri edipici, ma anche l’amore per i genitori e il

desiderio di non far loro del male.

Lutto e melanconia

 Freud stabilisce una differenza tra melanconia e lutto normale. La melanconia

si riferisce alla relazione con un oggetto interno, mentre il lutto riguarda la perdita

di un oggetto esterno. Nel lutto, la libido si distacca a poco a poco dall’oggetto

perduto ed è disponibile per essere investita in un nuovo oggetto. Lo stato dell’Io

non è coinvolto in questo processo. Al contrario, nella melanconia, la libido è

rivolta all’interno. La relazione con questo oggetto interno è però molto

ambivalente e si istaura con l’Io un rapporto tormentoso di reciproci rimproveri

che sfocia in svalutazione di sé, stati ipocondriaci e autoaccuse.

 Abraham riallaccia la melanconia a radici infantili e colloca i suoi punti di

fissazione nell’infanzia. Egli suddivide ulteriormente gli stadi libidici di Freud. I

punti di fissazione della melanconia li situa nella seconda fase orale e nella prima

fase anale. Vede che nel lutto l’oggetto è introiettato e la relazione con l’oggetto

perduto contiene molto più amore e meno odio di quanto non avvenga nella

melanconia.

Melanconia e nevrosi ossessive (Abraham) – Abraham stabilì un nesso tra

melanconia e nevrosi ossessive. Egli colloca il punto di fissazione della

melanconia nella seconda fase orale e nella prima anale, quando l’oggetto è

divorato, distrutto ed espulso. Nella seconda fase anale si sviluppa la

preoccupazione per l’oggetto e la ritenzione dell’oggetto è una difesa contro la

sua distruzione e la sua perdita. Il paziente ossessivo offre un’ambivalenza

originaria, legata alla minaccia di perdita dell’oggetto e mobilita difese contro la

perdita e la depressione che ne deriverebbe. Abraham fa risalire a questa fase

l’inizio della relazione oggettuale.

Discussioni controverse – La Klein quando presentò il suo lavoro sulla posizione

depressiva venne attaccata da Edward Glover, inizialmente suo sostenitore, di non

avere una preparazione analitica per p

Dettagli
A.A. 2016-2017
27 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Universitaria92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Guerriera Carmela.