Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 1 Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Psicologia dinamica: Modelli teorici a confronto", De Coro, Ortu Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

O CENTRALE

che si lega agli aspetti gratificanti della relazione

• Le parti dell’Io identificate con l’oggetto rifiutante vanno a formare l’I (“sabotatore

O ANTILIBIDICO

interno”), con caratteristica di rifiuto e ostilità per la ricerca di contatti e relazioni con l’esterno

• Le parti dell’Io identificate con l’oggetto eccitante vanno a formare l’I , cioè la parte dell’Io

O LIBIDICO

che coltiva “nostalgicamente” la speranza di una relazione dal quale non trarrà soddisfacimento

Quindi, ogni esperienza traumatica infantile causa una ristrutturazione del modo di vedere sé stessi

e la realtà. Una parte della mente (I ) resta vincolata all’esperienza traumatica,

O ANTILIBIDICO E LIBIDICO

e, non riuscendo a proseguire nello sviluppo, viene rimossa: questa parte della mente continua così a

rapportarsi a sé stessa e al mondo come se il trauma non fosse mai stato superato. Un’altra parte

della mente, l’I , grazie ad esperienze buone e gratificanti, prosegue nella sua maturazione

O CENTRALE

e sarà capace di rapportarsi alla realtà in modo migliore. In conclusione, solo l’Io centrale consente

di cercare contatti e relazioni con l’esterno, mentre gli altri 2 restano legati agli oggetti interni.

3.2 - CONDIZIONE SCHIZOIDE E TERAPIA ANALITICA

Modificando il conflitto tra Io, Es e Super-Io, Fairbairn ipotizza un 3 ’I .

CONFLITTO TRA LE COMPONENTI DELL O

In condizioni normali, l’Io centrale indirizza la propria aggressività verso gli Io sussidiari. In caso di

ambiente frustrante e deprivante, l’eccesso di aggressività viene assunto dall’Io antilibidico: questo

la dirige verso l’Io libidico (per il suo attaccamento alle speranze di gratificazione), e l’oggetto eccitante

(in quanto portatore di false promesse). Nel momento in cui l’Io antilibidico aggredisce l’Io libidico, si crea

una struttura della personalità volta all’isolamento delle relazioni esterne, la .

CONDIZIONE SCHIZOIDE

Avendo subito e interiorizzato ripetute esperienze di deprivazione, l’Io antilibidico impedisce all’Io

libidico di stringere relazioni con l’esterno, per evitare di ricadere nelle stesse frustrazioni passate.

La , quindi,è la limitazione dell’Io centrale ad avere relazioni gratificanti con l’esterno

PSICOPATOLOGIA

come conseguenza di un ambiente frustrante e deprivante. In pratica, se il genitore offre solo contatti

dolorosi e insoddisfacenti, il bambino cercerà di stabilire relazioni oggettuali interne compensatorie.

Si modifica l’obiettivo della : non più la risoluzione di un conflitto inconscio tra impulsi,

CURA ANALITICA

ma il ripristino della capacità di avere relazioni con gli altri. Attraverso una relazione soddisfacente

con il terapeuta è possibile ridurre la scissione dell’Io: il paziente può così abbandonare i legami

libidici con gli oggetti interni interiorizzati ed indirizzare la sua libido verso la realtà esterna.

4. DONALD WINNICOTT

Rispetto alla Klein, W enfatizza il ruolo dell’ambiente reale esterno nello sviluppo del bambino.

INNICOTT 7

L’Io è presente fin dalla nascita, con la funzione di organizzare l’elaborazione mentale delle

esperienze, interne ed esterne, inizialmente fondate su sensazioni e percezioni corporee,

permettendo l’emergere della realtà psichica personale (al contrario dell’Io freudiano, la cui funzione è di

gestire le pulsioni). Per svolgere tali funzioni, l’Io, estremamente debole nei primi stadi di sviluppo,

necessita della ’I , al punto che «non esiste

DIPENDENZA ASSOLUTA DALL O SUPPORTIVO DELLA MADRE

l’infante senza assistenza materna».

Inizialmente, la forza dell’Io del bambino è espressione della capacità della figura di riferimento di

rispondere ai bisogni fisiologici e ai bisogni emotivi primari del bambino: buone cure materne

consentono al bambino un’esperienza di continuità dell’essere, fondamento della forza dell’Io.

Solo questo tipo di esperienza consente al bambino di vivere anche le richieste dell’Es come qualcosa

che gli appartiene e la cui soddisfazione rinforza a sua volta l’Io. In mancanza di adeguata forza

dell’Io, infatti, le pulsioni dell’Es possono divenire dirompenti per lo sviluppo dei meccanismi mentali

primitivi. In sostanza, il motivo principale per cui l’infante diventa capace di dominare le richieste dell’Es

(e per cui il suo Io diventa capace di includere l’Es) è costituito dalle cure materne, in quanto l’Io materno

sostiene l’Io dell’infante rendendolo così potente, stabile e integrato.

4.1 - DIPENDENZA ASSOLUTA

Nello stato di , il neonato non ha alcuna nozione che esista qualcosa oltre a sé

DIPENDENZA ASSOLUTA

stesso, poiché non si è ancora costituito un Sé individuale. Si può quindi affermare che vive in uno

stato di narcisismo primario assoluto, dal momento che non è consapevole dei propri bisogni, della

propria impotenza e della propria dipendenza dalla madre, ma, anzi, si sente onnipotente.

Poiché il bambino non ha ancora consapevolezza delle cure materne, diviene fondamentale la capacità

della madre di sintonizzarsi con i bisogni del figlio. Tale capacità è espressione di uno stato mentale

che dura per alcune settimane successive al parto, la : il temporaneo

PREOCCUPAZIONE MATERNA PRIMARIA

ritiro dagli interessi per il mondo esterno e da alcuni aspetti della propria personalità al fine di

identificarsi temporaneamente con il figlio e di fornire un totale adattamento ai suoi bisogni. La

madre è «normalmente devota» se è capace di fare del suo meglio per rispondere ai bisogni del

neonato.

A questa capacità se ne lega una seconda: quella di riemergere dallo stato di preoccupazione primaria

una volta che si è creato un sistema di relazione tra il suo Io e quello del bambino, permettendo al

figlio di iniziare a viverla come persona distinta da sé. Pertanto, la capacità di stabilire relazioni con

oggetti esterni vissuti come “separati dal Sé”, e quindi il passaggio da uno stato di identificazione

con l’ambiente a uno di separazione, sono determinati dalla precoce interazione madre-bambino.

Il ruolo del padre è quello di fornire una “copertura protettiva”: dapprima alla madre, quando entra nella

preoccupazione primaria, e successivamente alla diade madre-figlio, sollevando la madre dalle

incombenze esterne e permettendole di rivolgersi interamente al bambino.

Il percorso evolutivo del bambino si compie attraverso 3 conquiste:

⇒ I → Conquista dell’integrazione dell’Io

NTEGRAZIONE

⇒ P → Insediamento della psiche nel soma

ERSONALIZZAZIONE

⇒ R → Conquista del senso di realtà e delle relazioni oggettuali

EALIZZAZIONE

4.1.1 - INTEGRAZIONE

Per sviluppare una consapevolezza di sé, il bambino deve gradualmente emergere dallo stato iniziale di

non-integrazione primaria che riguarda sia l’assenza di una percezione di sé come collocato nello

spazio, sia l’assenza del senso di tempo, quindi di una continuità dell’esistere.

Le cure materne sono di fondamentale importanza per il conseguimento dell’integrità. In questo periodo

di dipendenza assoluta, la principale funzione materna è quella di (holding), ovvero:

SOSTENERE

Tenere il bambino al riparo da eventi imprevedibili e traumatici

­ Assicurargli un ambiente sufficientemente sano, stabile, coerente e prevedibile

­ 8

Queste funzioni permettono al bambino di sviluppare un proprio senso di unitarietà e continuità della

propria esperienza emotiva e sensoriale nel tempo, al cui viene dato il nome di “Io”.

In conseguenza della mancanza di sostegno materno, invece, il bambino può attraversare degli stati di

disintegrazione, che consistono in una produzione attiva di caos, come difesa contro le angosce.

L’angoscia centrale in questo primo stadio è proprio l’ : la paura di “andare in

ANGOSCIA DI ANNIENTAMENTO

pezzi” o di “cadere per sempre” che deriva dal fallimento del sostegno materno. Se le cure materne non

sono abbastanza buone, l’esperienza dell’infante non sarà dotata di un senso di continuità e la sua

personalità si strutturerà sulla base delle reazioni agli urti dell’ambiente. Ogni reazione alla non

attendibilità dell’ambiente costituisce un trauma nel processo dell’assistenza infantile, poiché

rappresenta un’interruzione nella continuità dell’esistere dell’infante ed una rottura del suo Sé.

Se le provvidenze ambientali non sono sufficientemente buone, il bambino tende ad utilizzare dei

a difesa dalle anomalie ambientali. L’uso di queste difese

MECCANISMI DIFENSIVI PRIMITIVI E INCONSCI

arcaiche in seguito a un fallimento ambientale (privazione), in una condizione di dipendenza assoluta,

determina un deficit evolutivo nella personalità dell’individuo. Il blocco dei processi di integrazione

dell’Io può determinare una scissione dell’Io che culmina nella condizione psicotica (schizofrenia).

4.1.2 - PERSONALIZZAZIONE

I confini del corpo diventano i confini della persona: questa fase corrisponde allo sviluppo della

capacità di sentire che il proprio corpo è sé stessi e che il senso di sé è centrato nel corpo. Questo

processo è favorito dalla capacità materna di (handling) il corpo del figlio in modo adattivo:

MANIPOLARE

una corretta manipolazione consente al bambino di riconoscere il corpo come parte e sede di Sé.

La “psiche” è, per Winnicott, l’elaborazione immaginativa delle funzioni somatiche: inizialmente, le

esperienze corporee non vengono attribuite al proprio corpo, ma vissute nella fantasia. Il corpo, se

correttamente integrato con la psiche, permette di vivere le esperienze con profondità emotiva.

Risposte materne non adeguate possono indurre il bambino ad esperire stati di ,

DEPERSONALIZZAZIONE

ovvero sensazioni di distaccamento della psiche dal proprio corpo (disturbi psicosomatici).

4.1.3 - REALIZZAZIONE

L’evoluzione da uno stato indifferenziato alla realizzazione, cioè la valutazione del tempo, dello spazio

e delle altre qualità della realtà, richiede che il bambino sia in grado di stabilire un rapporto con la

madre in quanto separata da sé o in quanto “non-Me”. Lo sviluppo della CAPACITÀ DI AVERE RELAZIONI

procede gradatamente e richiede al bambino la capacità di passare da una relazione con un

OGGETTUALI

ogge

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
22 pagine
15 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davril86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gazzillo Francesco.