Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA di COMUNITA'
la psicologia di comunità
- è un modo di pensare e di intervenire e di interrogarsi sulle cause dei fenomeni
- è l'intervento che ha avanzato nel contesto sociale
si occupa di:
- social cognition
- punto di vista soggettivo
- soggettività del comportamento sociale
raggiunge da un'ottica negativa (clinica) ad una proattiva (preventiva)
Rapporti
si interroga sulle relazioni tra individuo e contesto di vita
Obiettivi
educare le persone affinché diventino proattive. per prendersi preoccupazione della propria vita
formando solo rotture in non utilizzare alcun sistema di istruzione
- indagine sui problemi di salute delle aree di marginalizzazione sociale
la psicologia di comunità contemporanea l'adatta alle persone per aumentare il benessere psicologico
- concettuoso sulla salute, non sulla malattia
questo non esclude la psicologia clinica, ma anzi è complementare!
prevenzione → si sviluppa come la medicina → cura
La psicologia di comunità
Una disciplina orientata ai fond. teorie / ricerca-azione sull’utilità empirica e sui valori.
Valori
- Personali - bisogni, diritti, bene/male individuale; sono fondamentali.
- Relazionali - equa distribuzione risorse, giustizia, responsabilità sociale.
- Collettivi - collaborazione, analisi, assistere individui.
I fondamenti
- 4 - Prospettiva Ecologica • James Kelly
- 1 - Prevenzione e Promozione
- 5 - Sviluppo ed Impotenza
- 3 - Competenze sociali e casi culturali
- 4 - Partnership e Inclusione
Altri punti chiave
- 7 - Leadership e mentoring comunitario
- 8 - Sviluppo delle risorse
- 9 - Sviluppo advocacy
- 10 - Ricerca partecipativa
Obiettivo dei professionisti: fornire alle persone gli strumenti necessari a valutare progetti nel processo di promozione del loro benessere.
1979 - prospettiva olistica della
persona - nel contesto di
Bowen e
Bowen - il
autonomia verso le psicologie
elimina
come caratteristica distintiva
una scelta di confronto sulla c.d.
Sease -
narrata di ridurre le
in - un alto tasso di disturbi
psichiatrici nelle persone prof. de
livelli sociali più bassi
individui e
7,1% negli occupati
del 49,5% di disoccupati
donne coniugate e
domicp. (46,4%), uomini
non coniugati e disoccupati (36,1%) uomini
- coniugati e occupati (4,5%)
pone particolare attenzione
condizioni di stress
PSICOSOCIALE
ponte ad interventi
di ottenere prima
dei vero canali altri
1988
integrare fin deteriali, incentrato
sulla senza e delle competenze
(renovation)
psicologia di comunità
metodo dell analisi qualitativa e
Sampson: il senso di
comunità
la proprietà egosistema e altruismo cui
si può sorgere crisi culturo-sociali
inserite dei temi di una comunità
SENSO DI
COMUNITÀ
senso di appartenenza
e partecipazioni attivi
degli individui della vita comunitaria
modello di McMillan
una località ecocomunità le
pessime pur violenze e Passeinità'
non è
un gruppo relazionale
condivide una sens a di
visione e uno un senso
di comunità
comunanza
soprastra dei prosiani
primi resoconti
ANALISI E INTERVENTO A 4 LIVELLI
- avere totale efficacia e influenza deve attivare motivazione e individuare trai e obiettivi
- si analizza elementi di area uno sviluppo molto particolare fragile non avanzo nell’evoluzione se vincolata e la persona se non avvenuta nell’ambiente
cambiamentoNO SI
movimentostatus quo
potenziata stabilitàlimitata ela persona
modelinginfluenza del pario sostegno socialesocializzazione della famiglia
- PROCESSI SOCIALI DI MEDIAZIONE
strutturale interagisce sule aree i contesti i livelli sociali interagiscono
- PROCESSI DI PRIMO ORDINE
- PROCESSI DI SECONDO ORDINE
influenza diretto ed i contestoumano sensi individuo
integrazione tra i settings all’interno dei quali la personapartecipa attivamente
- focaccia o minocra tra i processi d’ordine
comunicazione dei contenuti
prodotto delle interazioni degli vari "elementi" del sistema comunicativo
processi derivati dei relativi livello e dei socio-culturale nel loro eg. capitalizzazione macrocontestuali
diffuso presenza di relazioni infra personali basate sulle influenze e condivisioni degli memo…
coesione socialestratoci: collettivocultura; valore: norma costitutivaidentità condivisa;senso di comunità
FATTORE DI TERZO ORDINE (per esempio efficacia collettiva)
30o20o10o
SETTING (per esempio centro parrocchiale)
Legami mesosistemici
FATTORE DI TERZO ORDINE (per esempio valori condivisi)
30o20o10o
SETTING (per esempio gruppo dei pari)
Legami mesosistemici
ADOLESCENTE
FATTORE DI TERZO ORDINE (per esempio coesione sociale)
30o20o10o
SETTING (per esempio famiglia)
Legami mesosistemici
FATTORE DI TERZO ORDINE (per esempio identità collettiva)
30o20o10o
SETTING (per esempio scuola)
Legami mesosistemici
- Approcci alla promozione della salute
- Equilibrati ed esaustivi
- Microgruppi ad assunere le
- Collaborazione, persuasione, informare
- Promuovere conoscenze
- Educativo
- Piccoli gruppi
- Training
- Formare delle opionioni e modelli di autorizzazione
- Lavoro con interi comunità nella definizione del loro bisogno
- Equilibrato
- Profilo individuo
- psicologia promote parent training
- Definizione auto aiuto
- Problemi entro contro no insieme
- Nelson
- Puson
- Intervento sulle famiglie
- Famiglie che funzionano male
- Famiglie a rischio con minori maltrattamenti
- OLDS : home visiting
- Intevento individualizzato mirato e radicale
- La gravida svolgere un ruole importante e eliminare
- Visite di 90 minuti una volta a settimana fino a 6 mesi dopo ne parto
- Promuovere ambienti positivi durante la gravidanza (compliant) - res rico
- Promuovere la salute del bambino
- Promuovere l'autosuff economica (prepararsi le ralazioni)
- Promuovere l'utilizzo delle risorse di comunita'
- Famiglie alto rischio multinati
- Famiglie transitoria
- Valutativi
- durata delle visite
- autoefficacia di Bandur
- Tecniche allattamento di Bowlby
- adeguata formazione steff
VALUTAZIONE PER FINALITÀ
DESCRITTIVA - COS'È SUCCESSO?
- ESPLICATIVA - PERCHE È SUCCESSO?
- INTERPRETATIVA - COSA SIGNIFICA CIÓ CHE È SUCCESSO?
VALUTAZIONE PER MODELLI FONDANTI
- APPROCCIO POSITIVISTA SPERIMENTALE
- APPROCCIO PRAGMATICO DELLA QUALITÀ
APPROCCIO COSTRUTTIVISTA DEL PROCESSO SOCIALE
POSITIVISTA SPERIMENTALE
- valutare 'certo su misura dei risultati'
- valutare al minimo se gli obiettivi siano stati 'raggiunti'
- risultati sperimentali e rigorosi strumenti di misurazione quantitativa
PRAGMATISTA DELLA QUALITÀ
- Compito di giudicare in base a un sistema di valore che...
- concezione studiosi distintivo valutazione del programma
COSTRUTTIVISTA DEL PROCESSO SOCIALE
- Guba e Lincoln
- qualità giuoco ruolo della valutazione
- pluralismo critico, processo di apprendimento e valutare non è giudicare
Simulata dell'utilizzatore
Finalizzati si sviluppo la capacità del destinatore
- compito: capire cosa un programma divente mentre viene attuato, con attenzione ai singoli attori
TABELLA
- POSIT. SPERI. / QUALITÀ
- elemento di mancano
- metodi di indagine
- tecniche
- iniziativa