vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EURISTICA DELLA DISPONIBILITA':
Giudizio basato sull'informazione disponibile prontamente in memoria.
Ha 2 componenti:
1. la relativa facilità con la quale vengono recuperate le info
2. i contenuti della memoria k si ha la sensazione vengano recuperati + facilmente
EURISTICA DELLA RAPPRESENTATIVITA':
Strategia cognitiva k assegna un oggetto a una categoria sulla base di poche caratteristiche
considerate rappresentative di quella categoria
EURISTICA DELL'ANCORAGGIO:
Regola in base a cui i giudizi delle persone sul valore di un qualche evento o esito evidenziano
aggiustamenti insufficienti, vs l'alto o vs il basso, rispetto a un valore di partenza.
Il giudizio è “ancorato” in maniera salda a una congettura iniziale.
Nb: è difficile evitare k un ancoraggio abbia un'influenza sui giudizi !
LA PSICOLOGIA DELLA DECISIONE:
Il modo in cui è formulata una domanda può avere grosse conseguenze sulle decisioni k vengono
prese.
Il contesto delle decisioni:
uno dei metodi + immediati x prendere una decisione è giudicare quale opzioni porti al maggior
guadagno o quale conduca alla minore perdita.
Un contesto è una particolare descrizione di una scelta.
CHE COS'E' L'INTELLIGENZA:
Teorie psicometriche dell'intelligenza:
Nascono nello stesso ambiente in cui presero piede i test del QI.
Teorie k esaminano le “relazioni statistiche”.
La tecnica + usata è “l'analisi fattoriale”: una procedura statistica k individua un n° ridotto di
dimensioni o fattori all'interno di un gruppo + esteso di variabili indipendenti.
Obbiettivo dell'analisi fattoriali è: individuare le dimensioni psicologiche alla base del concetto k si
sta esaminando.
– psicometria = area della psicologia specializzata nella valutazione mentale in tutte le sue
forme, incluse: personalità, intelligenza, atteggiamenti
Spearman: esiste un fattore base di intelligenza generale (il fattore g) alla base di tutte le altre
(concetto rilevato dai test di intelligenza somministrato a diversi soggetti).
Ogni dominio specifico è associato ad una serie di abilità.
I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica x identificare l'area cerebrale dove è localizzato il
“fattore g”. si è visto k: persone con un'intelligenza generale molto alta hanno + tessuto cerebrale
rispetto a quelle meno dotate.
Cattel: l'intelligenza generale può essere scissa in 2 componenti relativamente indipendenti:
1. intelligenza fluida → abilità di capire le relazioni complesse e risolvere problemi.
È misurata con i test di disegno con cubi e la visualizzazione spaziale.
È necessaria x affrontare problemi nuovi e astratti.
2. intelligenza cristallizzata → riguarda le conoscenze già acquisite e l'abilità di accedere a
queste conoscenze. È misurata da test di vocabolario, aritmetica e cultura generale.
Permette di gestire al meglio la vita quotidiana, le sfide concrete.
TEORIA TECNICA DELL'INTELLIGENZA DI STERNBERG:
3 tipologie di intelligenza:
1. analitica → sta alla base dei processi di elaborazione delle info k le persone applicano
regolarmente nella vita quotidiana. È definita dalle componenti o processi mentali k
sottostanno al pensiero e al problem solving.
3 tipi di componenti x l'elaborazione di informazioni:
a) componenti x l'acquisizione di conoscenze = x l'apprendimento
b) componenti di prestazione, x strategie e tecniche di problem solving
c) componenti metacognitive, x selezionare le strategie e monitorare la progressione verso la
soluzione corretta
2. creativa → riguarda l'abilità di affrontare nuovi problemi, comprende le abilità di: creare,
inventare, scoprire, immaginare, supporre, ipotizzare....
3. pratica → riguarda la gestione dei problemi di tutti i giorni. Comprende le abilità di:
adattarsi ai nuovi contesti, selezionare i contesti adeguati e adattare in modo efficace
l'ambiente alle proprie esigenze.
Ognuna di essere rappresenta un modo diverso di caratterizzare prestazioni efficaci
TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI GARDNER E INTELLIGENZA EMOTIVA:
G. ha individuato 8 tipi di intelligenze (vedi tabella).
Secondo G. mentre le società occidentali valorizzano l'intelligenza linguistica e logico-matematica,
nelle società orientali sono importanti altri tipi di intelligenza.
Intelligenza Esito possibile Componenti centrali
Logico-matematica Scienziato / matematico Sensibilità e capacità a distinguere schemi logici o
numerici, abilità di gestire lunghe catene di
ragionamento
Linguistica Poeta / giornalista articolare in modo efficace le parole, sia oralmente
sia per iscritto, spiccate abilità nell’apprendere le
lingue straniere, la storia, leggere
Naturalistica Ambientalista Sensibilità alle differenze tra le specie, abilità a
interagire in modo sottile con gli esseri viventi
Musicale Compositore / violinista Abilità a produrre e riconoscere il ritmo, tono e
timbro, apprezzamento delle forme di espressività
musicale
Spaziale Navigatore / scultore Capacità di percepire con accuratezza il mondo
visuospaziale e di trasformare le proprie percezioni
iniziali
Cinestesica o Ballerino / atleta Abilità a controllare i movimenti del proprio corpo
procedurale e a maneggiare gli oggetti con destrezza
Interpersonale Terapeuta / venditore Capacità di distinguere e rispondere in modo
appropriato a umori, temperamenti, motivazioni e
desideri di altre persone
Intrapersonale Persona con una Accesso ai propri sentimenti e abilità a
conoscenza di sé discriminare tra di essi e ad attingervi x giudicare il
dettagliata e accurata proprio comportamento, conoscenza dei propri
punti di forza, debolezza, desideri e intelligenze
INTELLIGENZA EMOTIVA:
Abilità di percepire e di esprimere le emozioni, integrandole nel proprio pensiero, comprendendo e
ragionando sulle emozioni stesse, nonché regolandole in se stessi e negli altri.
Ha 4 componenti principali:
1. abilità di percepire, valutare ed esprimere le emozioni in maniera accurata e appropriata
2. abilità di usare le emozioni per facilitare il pensiero
3. abilità di capire e analizzare le emozioni e di utilizzare in modo efficace la conoscenza
emotiva
4. abilità di regolare le emozioni per promuovere la crescita emotiva e intellettuale
NB: L'intelligenza emotiva è impo nella vita quotidiana.
LA CREATIVITA':
Abilità individuale di generare idee o prodotti k siano nello stesso tempo innovativi e appropriati
rispetto alle circostanze in cui vengono generati.
Valutare la creatività:
come si può stabilire k alcuni individui sono creativi e k altri invece non lo sono?
Misuriamo il “pensiero convergente e divergente”
– pensiero divergente → abilità di generare una varietà di soluzioni insolite ai problemi
– pensiero convergente → abilità di combinare diverse fonti di informazione x trovare la
soluzione a un problema
Possiamo considerare una persona “creativa” un individuo k riesce a mettere insieme le info in
modo da produrre soluzioni innovative. Un test usato è x valutare il pensiero convergente è: test
delle associazioni remote (consiste nel trovare la parola k funge da collegamento tra una serie di
altre parole date).
Alcune forme di pensiero convergente si focalizzano sull' “insight” → definito come la
riorganizzazione improvvisa di un problema k ne facilita la soluzione
Come si fa a diventare + creativi ?
La creatività può essere sviluppata. I contesti possono avere una grande influenza sulla qualità dei
prodotti creativi delle persone.
– esperienze multiculturali
– inducendo il pensiero astratto
– i pensieri contro-fattuali additivi → la creatività riguarda come le persone ragionano su
“quello k sarebbe potuto essere”
CAPITOLO 10
MOTIVAZIONE ED EMOZIONI
Oltre k dalle motivazioni, l'agire umano è largamente influenzato anche dalle emozioni.
CHE COS'è LA MOTIVAZIONE:
Spinta a compiere una certa attività al fine di realizzare un dato scopo in relazione ai vincoli e alle
opportunità ambientali.
Ha la funzione di “legare la biologia al comportamento”, spiega la “variabilità comportamentale”, è
utile x “inferire stati interni da comportamenti esterni”.
Gli aspetti motivazionali entrano in gioco anche nel processo di “attribuzione di responsabilità alle
azioni”.
La responsabilità personale presuppone una motivazione interna e la capacità di controllare le
proprie azioni.
La motivazione è determinante x spiegare la perseveranza nei confronti delle avversità.
LE COMPONENTI DELLA MOTIVAZIONE:
– Pulsioni = stati interni k insorgono in risposta a bisogni fisiologici
– incentivi = stimoli esterni o premi k non sono legati a bisogni fisiologici
– istinti = sequenze congenite, fisse e stereotipate, di comportamenti specie-specifici su base
genetica in relazione a determinate sollecitazioni ambientali (essenziali x la sopravvivenza)
– apprendimenti = i comportamentisti hanno fornito evidenze secondo cui le emozioni e i
comportamenti + impo sono appresi e non innati. Gli esseri umani e gli animali sono
influenzati da come gli stimoli e le risposte sono associati ad un dato ambiente
– aspettative = la motivazione umana non deriva da una realtà oggettiva legata al mondo
esterno, ma da interpretazioni soggettive.
L'importanza delle aspettative nel motivare il comportamento è stata approfondita da Rotter:
teoria dell'apprendimento sociale*
Teoria dell'apprendimento sociale (Rotter) *
la probabilità di avere un dato comportamento (es. studiare x un esame invece di andare ad una
festa) è determinata dall'aspettativa di realizzare un obiettivo (avere un voto soddisfacente) k è
relativo all'attività, e dal valore personale dell'obbiettivo.
La discrepanza tra aspettative e realtà può motivare un soggetto a sviluppare comportamenti
correttivi.
Heider: ha sottolineato il ruolo delle aspettative relative alle fonti di motivazioni esterne e interne.
Ha affermato k il risultato del comportamento (un voto non soddisfacente) può essere attribuito a
fattori disposizionali (come uno scarso impegno) o a fattori situazionali (come una prova
particolarmente difficile o un docente poco obiettivo) → queste attribuzioni influenzano il modo in
cui ci si comporta.
UNA GERARCHIA DI BISOGNI: (Maslow)
Le motivazioni sono organizzate in modo gerar