Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 1 Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della Violenza, prof. Zamperini, libri consigliati: La bestia dentro di noi, Zamperini e Violenza e democrazia, Zamperini, Menegatto Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIOLENZA E DEMOCRAZIA

Capitolo 1

Psicologia contestualizzata vs. decontestualizzata, non si può pensare ad una psicologia che non

consideri il contesto e il tempo storico. Anche nel tema della violenza bisogna tenere conto del

tempo storico, dei vincoli imposti su cosa è accettabile e cosa non lo è. Oggi il concetto di

violenza violazione

si avvicina sempre più a quello di (di sfere individuali inattaccabili).

“Violenza e democrazia” tratta del tema della violenza nel contesto attuale, democratico.

Lo stato si sarebbe appropriato della violenza individuale; il nostro sistema è un sistema non

giustizia,

violento (es. un poliziotto è un “non violento”). Vengono introdotte categorie, come la

per risolvere delle questioni che nascono tra esseri umani in maniera non violenta. Nel sistema

L’uso della forza

in cui siamo inseriti abbiamo una serie di obblighi, divieti, diritti, ecc. è previsto

all’interno di un contesto che rispetta un regolamento: è un potere regolato diverso da un potere

sregolato.

Lo stato democratico è costituito da un sistema di istituzioni (politiche, amministrative,

giudiziarie, militari e poliziesche) che ha l’obiettivo di mantenere e tutelare la pacifica

convivenza e la sicurezza dei suoi cittadini. L’ordine sociale si fonda inevitabilmente su obblighi

e divieti. Lo stato attraverso i suoi organismi è chiamato a esercitare un adeguato controllo

sociale e a garantire il massimo grado di libertà dei cittadini. Qualsiasi restrizione si voglia porre

alla libertà dei cittadini comporta la considerazione del rapporto esistente tra diritto e consenso;

una libera convivenza disciplinata dal diritto è possibile mediante un’adesione soggettiva che

non abbia bisogno della costante presenza del bastone del comando.

Il diritto come farmaco della paura: l’azione dei mass media contribuisce alla percezione del

pericolo, influenzando l’opinione pubblica circa cosa e come va pensato ciò che su ritiene

criminale e deviante. Il diritto ha sia la funzione di contrastare e reprimere concrete azioni

criminose, ma ha anche una funzione psicologica, perché si prende cura delle paure costruite

attraverso la comunicazione sociale; le legislazioni d’emergenza per neutralizzare, a parole, il

“pericolo” incombente (es. immigrazione), nella sostanza sono più attente a lenire le ansie e le

reato di clandestinità

paure collettive (es. in Italia per contrastare gli immigrati irregolari come

esemplificazione dell’uso del diritto come tranquillante – inoltre il termine clandestino da una

parte indica una persona che entra illegalmente in un paese, quindi etichettato come estraneo e

dall’altra segnala un’intenzione comportamentale potenzialmente deviante o criminale,

reato di negazionismo

inducendo sospetto e distanza sociale). Altro esempio: (es. “le camere a

gas non sono mai esistite”), come funzione di pillola morale (no ansiolitico come clandestinità),

diritto come agente di moralizzazione.

LIBERTA’ E COERCIZIONE → Le democrazie sono caratterizzate da continuo scontri in merito a

ciò che va punito e ciò che va concesso, a ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Non solo i

cittadini, ma anche lo Stato è regolato da leggi e può esercitare le sue funzioni di comando

solo seguendo certe regole, come ad esempio il rispetto e la tutela dei diritti dei cittadini. Senza

la Costituzione si avrebbe un potere sregolato; ogni stato costituzionale è quindi uno Stato

che autolimita il proprio potere, riconoscendo la presenza di diritti inviolabili. Ma lo Stato

democratico, nonostante sia rispettoso del quadro giuridico di riferimento, è anche uno Stato

dotato di apparati coercitivi, ovvero norme vincolanti, risultato di un patto collettivo che

presuppone che qualcosa non rientri nella sfera dell’arbitrio soggettivo. Una simile dinamica

comporta una qualche costrizione delle volontà individuali. Lo sforzo democratico è quello di

coniugare le aspirazioni degli individui a una vita propria con un sistema di regole valide per la

società nel suo complesso. La democrazia è un sistema di governo che prevede la coesistenza

conflittuale di libertà e coercizione, le quali rappresentano le due facce di una stessa

medaglia, chiamata cittadinanza.

CONFLITTO E NONVIOLENZA → In un sistema democratico abbiamo una componente di

coercizione libertà

(es. pagare le tasse) e una parte di → la relazione con l’altro può anche essere

terzo

conflittuale, se non si trova un’intesa come si risolve il conflitto? C’è sempre un (es.

giustizia) che cerca di risolvere queste situazioni. I sistemi democratici in cui siamo inseriti sono

non violenti ma conflittuali

sistemi : nel sistema democratico le persone possono assumere

posizioni diverse tra loro che possono generare conflitto. Siamo una società altamente

conflittuale, perché gli esseri umani rivendicano le proprie posizioni. Ma non deve

essere un conflitto distruttivo ma un conflitto che si risolve seguendo determinate norme (es.

mediazione tra le parti). Quindi siamo in una società conflittuale che però spinge alla

risoluzione non violenta di tali conflitti.

La democrazia è definita come un dispositivo nonviolento basato su un’equa e controllata

distribuzione del potere tra gruppi umani che convivono seguendo una pluralità di orientamenti

morali. I singoli riconoscono i vantaggi della nonviolenza e per questo le diverse crisi di

convivenza vengono affrontate e superate facendo ricorso a strumenti di libero accesso (es.

avvocati). Alla base della democrazia c’è inoltre il rispetto di chi è “diverso”. L’approccio

nonviolento alla vita sociale riguarda non solo la sfera del comune cittadino ma anche quella del

pubblico finanziario (militare, poliziotto). I cittadini sanno che la democrazia può essere usata per

sconfiggere la democrazia: come nel caso dell’invocazione di poteri eccezionali che alla fine

trasformano la democrazia in una dittatura. La vita democratica non è un’oasi di quietismo

esistenziale ma è il campo di un conflitto.

L’essere umano è un essere-in-relazione e per questo è chiamato a fare esperienza dell’incontro.

Incontro che può essere armonico, caratterizzato da fiducia reciproca, oppure conflittuale. Nel

secondo caso l’altro può avere desideri e interessi opposti ai miei, per questo nasce un conflitto

che può risolversi in maniera distruttiva oppure costruttiva. La tendenza della democrazia a

sbarazzarsi della violenza non equivale alla messa al bando del conflitto, ma la democrazia si

basa sulla gestione e negoziazione nonviolenta dei conflitti. Ogni conflitto prevede inoltre

l’esercizio della forza, e la giustizia permette di mantenere un equilibrio tra le forze

antagoniste in conflitto: permette di vivere insieme da concittadini in modo reciprocamente

vantaggioso e senza nuocere gli uni agli altri. Bisogna fare attenzione a non confondere la

forza con la violenza → insultare, umiliare, ferire, torturare e uccidere sono i modi di agire

della violenza; la forza di per sé non ostile, la violenza lo è sempre. Nella democrazia quindi la

violenza è vista come il ricorso illegale al potere e alla forza fisica.

VIOLENZA = uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, che determini o

che abbia un’elevata probabilità di causare lesioni, morte, danni psicologici, compromissione

dello sviluppo personale o deprivazioni. Parlare di violenza significa parlare di ciò che è

censurabile, inaccettabile a livello interpersonale. La violenza è caratterizzata da

intenzionalità, poiché l’azione violenta è orientata ad uno scopo socialmente condannabile o

comunque discutibile. Il destinatario della violenza assume il ruolo di vittima, ovvero una

persona che subisce contro volontà, sperimentando una restrizione delle libertà individuali e un

certo grado di sofferenza, fisica o psicologica. Ma lo scopo, o intenzionalità dell’atto può sottrarre

argomenti a chi rivendica di essere vittima di violenza, come nel caso di un poliziotto che

percuote con un manganello un manifestante → pur essendo azioni discutibili, se condotta da un

poliziotto non sono abitualmente etichettate come “violenza” ma come “uso legittimo della

forza fisica”. Ma le forze dell’ordine, nonostante abbiano in dotazione potenti mezzi di offesa,

non li possono sfruttare pienamente se non vogliono oltrepassare i limiti che rendono la loro

azione forza legittima e non violenza. Importanza della violenza che continua dopo l’atto

(omissioni, non riconoscimento, ecc.). La violenza quindi non è un fenomeno discreto ma

continuo.

TRIANGOLO DELLA VIOLENZA E “VIOLENZA LEGITTIMA”

La “violenza legittima” è quella monopolizzata dallo Stato, mentre la “violenza illegittima” è

l’insieme delle condotte agite da singoli o gruppi per perseguire interessi o desideri al di fuori

dell’istituito patto sociale (es. criminalità organizzata, terrorismo politico, femminicidio, abuso

infantile, ecc). soggetto

Ai tre vertice del triangolo della violenza c’è: il

attivo, ovvero il perpetratore, colui che agisce direttamente o

soggetto passivo,

commissiona la violenza, il la vittima, e lo

spettatore, che assiste alla violenza credendosi neutrale,

approvandola o condannandola). Il ruolo del terzo è importante

poiché anche chi non fa nulla è comunque coinvolto

all’episodio di violenza, è impossibile porsi fuori, lo spettatore non è mai neutrale poiché è

impossibile non posizionarsi. Questi tre ruoli sono dinamici, ad esempio la vittima può anche

essere perpetuatore. Lo spettatore non è per forza fisicamente presente ma può intervenire

anche dopo. Il posizionamento dello spettatore può essere di azione o omissione. Oggi le più

grandi forme di violenza sono di tipo omissivo (il non fare). Altra forma di violenza è il mancato

riconoscimento di aver subito violenza (es. non sappiamo ancora come sia morto Cucchi). Se non

si passa attraverso un processo di riconoscimento. Lo spettatore, intervenendo o non

intervenendo (o intervenendo dopo) contribuisce a dare senso a ciò che è accaduto. Lo

spettatore guardando altrove diventa involontariamente complice dell’accaduto.

PUBBLICA OPINIONE → di fronte a fenomeni controversi i cittadini sono invitati a prendere

posizione.

Il RUOLO DEL VIOLENTO può essere:

- Ruolo “non professionale” → ad esempio il capoufficio che umilia e maltratta

l’impie

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saruzza.96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della violenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zamperini Adriano.