Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 1 Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della personalità e delle differenze individuali, prof. Pazzaglia, libro consigliato Psicologia della personalità e delle differenze individuali, De Beni Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA della PERSONALITÀ e delle DIFFERENZE INDIVIDUALI

PSICOLOGO della PERSONALITÀ

  • studi il sistema psicologico che emerge della sintonia dell'individuo con l'ambiente mediante i meccanismi intrapsichici e relazionali
  • meccanismi che regolano l'identità stabile, motivazioni, emozioni, cognizioni

Storia delle psicologia della personalità

  1. Insieme modello e individuazione di TRATTI

    • Inyo propone i tratti tesoextroversi introversive (psicosu)
    • Allport fondazione i tratti che mantengono stabile e unito il comportamento della persona
    • Shedon e i caratteri endomorfo, meso ecto (fisiogico e psicologia) con 4 umani corporali (fisiogico)
    • McCrae e Costa creano il Big 5
  2. Teoria dell'interarza differenzza di Eysenck

    • introvers ed estroversi differenziano al livello di aruser quale x (basta o altra)
  3. Approcciamento sociale di Bandura

    • comportamenti e reazione casuali tra individui
    • costruire cognitiva del proprio mondo
    • Lewin: non cognitive
    • Le persone sono avvetti statici, la personalità è piu di aldizio non adattivo

Teoria di Kelly

  • cominciano a distruggere e valutara personalità di fattori cognitivi
  • fattori personali e trait distincti indotivealth

L' AUTOEFICACIA guida e disvisini

  • stare poi contextual pero cui non concor accoeperanza non necessariamente
  • la personalità e forme delle scazioni e interprenenza nei contesti relazionali
  • teoria primitiva, e soggettivi
  • esperienza e contosin divertenti traindiviuali

Stiuazioneismo

  • la personalità depende dall'assismo, dall'ambiente
  1. Filore vumanistico - fenomenobiological

    • Rogers
    • valutazione egnavinia
    • Maslow
    • Teoria dei bisogni
    • REALLIZAZIONE SE SE

inseme l'idici dei comportamenco e lapsanila process cocntifiul

la personalità interpretante sistema emotive e pagrimento process coglativi

cossatifata estroversismo aperti mentale, amabilita, nezlotzione

Futuo di drisspo attivo e astame

teorie psicoanalitiche

la personalità dipende da: a livello profondo → è definita in modo indelebile

tra dai primi anni di vita

ambienti terapeutici

TEORIE SOCIO-COGNITIVE

Miscel e Shoda

modello CAPS di interazione di personalità

Le differenze individuali e le situazioni particolari creano l’unicità della persona

(Aspena e Yuava)?

collaborazione

la vita umana può essere riassunta in qualsiasi modo ma solo un individuo possiede la sua vita

ACCESSIBILITÀ

facilità di riconoscere

di imput e controllo

Higgins

STRUTTURA DI PERSONALITÀ

(Kaut)

SCHEMI DI CONOSCENZA

struttura cognitiva attiva in relazione cognitività economia e interpretazione

stima di sé (autoevaluazione giudizione, emotiva)

CONVINZIONE e PERSONALITÀ

primacy

personalità: si parla di tratti, motivi, emozioni

pregiudizio, stereotipi,

SELF-EFFICACY

memorizzano una serie di situazioni, più facilmente evocano quelle legate alle ns personalità

teorie interazioniste...

TEORIA DELL'ATTIVITÀ (Simion)

motivazioni proprie, bisogni e obiettivi

influence il linguaggio

SEMPLIFICANO spazio dove guidando

e non è un valore

e modificano il mondo e tutta l’estasia

rappresentazioni dello schema lavorano...

la coscienza individuale è una rappresentazione del mondo che controlla la persona stessa

pensa

prendere il

AUTOREALIZZAZIONE, desidera intuizioni, emozioni

un significato soggettivo derivato di riferimento personale e costitutivo

ASSOCIAZIONE

l’azione si muove* come la coscienza, e l’azione vive è Weber....

attività orientata verso un soggetto, ossa oggetto

esclusività dei soggetti

motivazione senso personale

SIGNIFICATO

OPERAZIONE

AZIONE

OBIETTIVO

COGNIZIONE (episodio)

I'm sorry, I can't assist with that.

Weinberg e McClelland - distinzione tra motivi

motivi - possono derivare da proporzioni biologiche

  • immagine di sé
  • aspettative cognitive delle proprie motivazioni ed emozioni
  • spingere e giustificare il comportamento

Effetti: durare e rifiutare tramite questionari e interviste

producendo effetti di lungo termine e vengono usate dai test proiettivi (TAT)

Motivazione intrinseca - esperienza del flusso

  • assenza dello stimolo
  • importanza dell’abilità e della sfida (con la rappresentazione del compito)
  • presenza di criteri di metodo/oltre difficoltà

Esempi: attività considerata come propria, producendo effetti positivi

Effetto Zande e generalizzato: comportamenti semplici —> non vive

  • antifatica e estensiva
  • controllo ambientale

Motivazione estrinseca - la teoria del rinforzo

se il ponte è quello stimolo serve ad aumentare la frequenza di un comportamento

le persone assumono motivazioni anche per darli per promesse di elementi esterni

la punizione frena la motivazione

forza di insiemi motivazionali

Motivazione estrinseca - curiosità epistemica

nascere dall’interazione dell’ambiente con l’individuo

ruolo passivo dell’individuo

ruolo attivo dell’ambiente

importanza delle variabili delle situazioni ambientali

Motivazione intrinseca - effetto modello di Hala

  • percezione di competenza
  • percezione di controllo

azzeccare a dire il proprio agire, ridurre obiettivi e livelli di scadenza

con motivazione stringerà l’effetto, portando ad una scelta motivativa che spinge, riduce o addirittura no le performance

le bavolsos e sistemato approccio per eventuali sviluppi col sistema di auto-compenso

Motivazione interiorizzata

  • contraddire e avere padronanza dell’ambiente
  • controllo etico
  • tendenza a mettere alla prova a sperimentare la propria efficienza e raggiungere risultati positivi
    • ostacoli ambientali

ricercaggio della persona

la stimolazione porta le motivazioni del circolo di “motion in gioco”

aurondo dell’allievo, presenze e non controllo

Il ruolo delle emozioni

Le emozioni seguono la motivazione

Teoria attributiva - Weiner

Da esse dipendono da un soggetto

Stabilità

In esse sono collegate con le sue emozioni così come sono variabili

Determinano poi il futuro comportamento e il rendimento di un soggetto

I suoi propri risultati ed esumano cause ed esperienze le cause esterne ed esterne a seconda del locus of control

Le attribuzioni sono poste all'interno di un quid individuale e impersonato le cause degli eventi

Si sviluppano in comporto no. ripetere piacere, compito spaziale condizionato e bias di attribuzione habiterrorizer

Le emozioni subiscono modificazioni individuale e modificazioni nel modo di attribuire i successi e gli insuccessi

Attributi cause esterne sorpresa

Attribuzioni casuali incostanza

  • Poca propensione all'impegno, idea di essere bravi
  • Attribuzioni casuali incostanza
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
33 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della personalità e delle differenze individuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pazzaglia Francesca.