Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 1 Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, prof. Morelli, libro consigliato La Nascita della Intersoggettività, Ammaniti e Gallese Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dopo il parto, madre e bambino interagiscono per soddisfare e regolare i reciproci bisogni. Essi

sono intrinsecamente motivati a “sentirsi attratti l’una dall’altro e a ricercare contatto reciproco”.

Durante gli scambi interattivi, la madre cerca di catturare lo sguardo del bambino e di mantenere il

contatto visivo con lui, proponendogli anche delle particolari espressioni facciali, definite facce

infantili, che vengono marcate da un’esagerazione nell’esecuzione, dalla maggiore durata di

presentazione e da movimenti facciali più lenti. Il bambino è orientato selettivamente verso i volti

umani e li preferisce alle forme non-umane. La predisposizione neonatale all’orientamento verso i

volti gioca un ruolo decisivo nella costruzione del legame con i genitori. Le interazioni faccia-a-

faccia tra genitori e bambini si sviluppano molto precocemente, sono bidirezionali e caratterizzate

da intense esperienze di rispecchiamento. Secondo Bowlby, il contatto visivo è un elemento

centrale per la formazione dell’attaccamento primario alla madre; infatti, la madre e il bambino si

impegnano in una protoconversazione, mediata dal contatto occhio-a-occhio, dalle vocalizzazioni,

dai gesti della mano e dai movimenti delle braccia e della testa. In seguito all’orientamento verso i

volti umani e la comunicazione occhio-a-occhio, un secondo passaggio importante è rappresentato

dal riconoscimento reciproco selettivo, osservabile tra il bambino e i genitori nei primissimi giorni di

vita.

6.1 Agency e mutua regolazione tra caregiver e bambino

Nell’ambito del sistema diadico madre-bambino è stata enfatizzata l’importanza delle influenze

reciproche. L’attività primaria del bambino può essere considerata una delle caratteristiche

essenziali nel coinvolgimento e nello scambio con i partner umani: ogni partner, con la propria

organizzazione endogena personale, influenza l’altro ed è contemporaneamente influenzato

dall’altro. L’esperienza della mutua regolazione viene trasferita all’interno del senso agente

(agency) del bambino. Allo stesso tempo, il bambino ha un proprio senso di agency mediante il

quale influenza il sistema. Questa capacità consente ai bambini di rilevare le contingenze tra il

proprio comportamento e le risposte che provengono dall’ambiente. Strettamente connesso al

concetto di agency è quello di efficacia: il bambino sperimenta un senso di efficacia quando riesce

a ottenere la soddisfazione dei propri bisogni.

I bambini maschi risultano più reattivi a livello emotivo delle femmine: esprimono maggiormente sia

le emozioni positive che quelle negative, focalizzandosi più intensamente sulla madre, esprimendo

di più i segnali di evitamento e di distress e manifestando maggiori richieste di contatto, rispetto

alle femmine.

6.2 La mutua regolazione durante l’allattamento

L’allattamento rappresenta un valido esempio di mutua regolazione. Durante il primo mese di vita i

bambini succhiano il latte con ritmi di 4-10 suzioni, presentando un modello di suzione tipicamente

umano dal momento che non è stato riscontrato in nessun altro mammifero. Nonostante il

meccanismo della suzione del bambino sia inizialmente intrinseco e basato su un’organizzazione

neurobiologica, la madre ha tuttavia, una diversa sensazione: pensa infatti che il suo bambino sia

pigro o sazio. Per questa ragione inizia a cullare il bambino, non rendendosi conto di come in

realtà questo comportamento allunghi le pause e non considerando che il solo modo di fare

riprendere la suzione sia smettere di cullare il bambino. Potremmo supporre che nel corso

dell’evoluzione della specie umana, il ritmo di allattamento si sia modificato per consentire alle

madri di utilizzare l’interazione dell’allattamento per trasmettere ai propri figli il ritmo sociale

dell’alternanza dei turni.

Gli affetti sono caratterizzati dalla loro intensità e dalla loro configurazione in relazione

all’attivazione e alla disattivazione all’interno di specifiche categorie emotive, come la gioia, il

distress, la tristezza o la rabbia. A questo proposito, Panksepp ha considerato “i sistemi emozionali

positivi come elementi di attrazione che coinvolgono gli spazi cognitivi, portando al loro

ampliamento e alla loro crescita. Le emozioni negative tendono a vincolare le attività cognitive su

canali più ristretti e ossessivi”.

Le esperienze interattive durante il primo anno di vita vengono organizzate e immagazzinate

all’interno di una conoscenza implicita che è “non simbolica, non verbale, procedurale e inconscia”.

La memoria implicita, secondo Fogel, ha una funzione regolativa speciale che agisce in modo

automatico e non-conscio, come quando, per esempio, il bambino si coinvolge in un’esperienza

relazionale. Da una prospettiva neurobiologica, il cervello infantile dipende dall’esperienza e

apprende, durante le interazioni, a percepire l’ambiente sociale come minaccioso o supportivo.

Questa capacità coinvolge la capacità di leggere, in maniera adeguata e non consapevole, i volti e

le intenzioni per risuonare empaticamente con gli stati degli altri, per comunicare gli stati emotivi e

regolare gli affetti interpersonali e, dunque, per fronteggiare gli elementi ambientali di stress

interpersonale della prima infanzia.

Errori interattivi: il successo o il fallimenti degli errori interattivi dipende dalla capacità della madre

di leggere i comportamenti e i segnali del bambino, alla luce di stati mentali, sentimenti e desideri

sottostanti, che le permettono di prevederne le azioni e regolarne il disagio. Se la madre

comprende il comportamento del figlio e ne modula lo stato di tensione, il bambino sarà in grado di

attaccarsi di nuovo al seno e continuerà a succhiare con calma. Al contrario, se la madre

percepisce il pianto del bambino come un rimprovero verso se stessa e lo attacca al seno

bruscamente, il mismatch si intensifica, andando a riattivare le precedenti esperienze negative che

potrebbero causare una rottura tra di loro. Le esperienze di riparazione hanno una grande

rilevanza nel mondo rappresentazionale del bambino; creano un’aspettativa di fiducia verso la

madre e favoriscono lo sviluppo di un “senso del noi”. Quest’esperienza aumenta il senso

dell’efficacia personale e sostiene l’aspettativa che sia possibile riparare insieme un’eventuale

rottura.

6.3 La costruzione del legame di attaccamento

Durante il periodo iniziale, il bambino e il suo caregiver sono mutualmente coinvolti. In questa fase,

la discriminazione del caregiver è ancora inadeguata, ma i sistemi sensoriali sono strutturati in

modo da favorire la risposta del bambino alle persone. Subito dopo la nascita, i bambini sono in

grado di orientarsi, di monitorare visivamente. Anche il raggiungere e l’afferrare sono importanti

comportamenti di attaccamento che compaiono però più tardi. Un graduale cambiamento avviene

con il sistema di riconoscimenti, che favorisce un’interazione più selettiva e individuata del

bambino con il caregiver. Durante i primi anni, la vicinanza alle figure di attaccamento garantisce al

bambino un senso di sicurezza. L’attaccamento sicuro fornisce anche le basi per l’esplorazione

indipendente del bambino. La disponibilità e la capacità del caregiver di rispondere prontamente e

in modo contingente ai segnali del bambino sono un prerequisito indispensabile per la sicurezza

dell’attaccamento. Questa caratteristica genitoriale è stata definita “sensibilità”. Negli anni

successivi, per il bambino può diventare importante che i genitori condividano le sue esperienze

durante le interazioni, assumendo il ruolo di riferimento sociale. Un’altra importante competenza

genitoriale enfatizzata da Fonagy è la capacità del genitore di concepire il bambino come un’entità

mentale all’interno della relazione: secondo Fonagy lo sviluppo della mentalizzazione e

dell’attaccamento sicuro nel bambino è strettamente associato alla capacità del caregiver di

osservare e leggere i cambiamenti nel suo stato naturale.

Beebe e co hanno evidenziato come il contatto visivo-facciale e cutaneo siano le modalità più

salienti nel predire le diadi sicure e insicure. I futuri bambini sicuri sono in grado di coordinarsi con

le madri utilizzando lo sguardo, le emozioni facciali e le emozioni vocali come canali separati. Un

contatto materno intrusivo o scarsamente affettivo appare frequentemente associato a una futura

insicurezza.

MacDonald ha ipotizzato che nella genitorialità coesistono 2 diversi atteggiamenti: uno è basato

sul sistema di sicurezza-separazione-distress, che viene attivato dal legame di attaccamento.

L’altro è basato sul sistema sociale positivo della ricompensa (reward) che viene attivato quando il

bambino inizia a esplorare. Nell’ultima situazione, i genitori condividono le scoperte del bambino,

confermandone le capacità.

Strange situation: durante questa fase, le madri dei bambini insicuri si comportano in modo non

focalizzato, manifestano una ridotta sensibilità, sono più interferenti e meno responsive nei

confronti delle richieste dei figli, rispetto alle madri dei bambini sicuri. Le madri dei bambini evitanti

manifestano rifiuto e avversione verso il contatto fisico con i loro bambini ed esprimono una

gamma di emozioni ristrette durante l’interazione con loro.

6.4 Nuovi sviluppi nella teoria dell’attaccamento

Una direzione ha tentato di esplorare l’area degli attaccamenti multipli, inizialmente sottolineati da

Ainsworth, che ha scritto: “Quasi tutti i bambini di questo campione che avevano sviluppato un

attaccamento nei confronti delle proprie madri, svilupparono un attaccamento anche nei confronti

di altre figure familiari”. Bowlby ha ipotizzato che, durante l’infanzia, il bambino costruisca una

gerarchia di relazioni di attaccamento: in altre parole, una rete di relazioni di attaccamento. E’

possibile quindi che il bambino non sviluppi solo attaccamenti primari con le figure familiari, ma

anche ulteriori attaccamenti con altri caregiver.

Un’altra direzione è rappresentata dalla relazione tra l’attaccamento e il temperamento, che implica

differenti ambiti. Dal momento che l’attaccamento si focalizza su una relazione co-costruita tra il

bambino e il caregiver, la qualità del legame e della regolazione emotiva del bambino dipende

dalla loro specifica esperienza relazionale, anche perché la strategia dell’attaccamento possiede le

proprietà di un sistema di controllo, basato su una collaborazione che si corregge secondo lo

scopo.

Un’ulteriore direzione esplora la relazione tra l’attaccamento e l’atteggiamento intersoggettivo.

L’attaccamento ha un do

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scolari97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Morelli Ugo.