Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Psicologia dei test di personalità, Prof. Santo Di Nuovo, testo consigliato Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica, Franco Angeli Milano, 1998 Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dei test di personalità, Prof. Santo Di Nuovo, testo consigliato Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica, Franco Angeli Milano, 1998 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dei test di personalità, Prof. Santo Di Nuovo, testo consigliato Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica, Franco Angeli Milano, 1998 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dei test di personalità, Prof. Santo Di Nuovo, testo consigliato Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica, Franco Angeli Milano, 1998 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“C-A”.

vincolanti al punto da non poter disturbate, abbandonarsi

all’ansia in maniera

costruire una storia. Ciò ci consente di

incontrollata (rifiuti, scoppi individuare quale sia lo stile

di pianto). difensivo di ciascun soggetto

e ci permette di notare quali

Si ribadisce l’importanza di storie lo abbiano

tenere un registratore che eventualmente spinto a

possa registrare particolari modificare la strategia

importanti della difensiva.

comunicazione verbale,

altrimenti ignorati dal

somministratore, impegnato

a segnare su carta particolari

comportamenti visivi legati

all’ansia.

(Quadro E) COMUNICAZIONE ED (Quadro F) CONTENUTI (Quadro G) RELAZIONI TRA (Quadro H) RELAZIONI

EFFETTIVITA’ NELLE STORIE RILEVANTI PERSONAGGI SOCIALI

L’esame delle attitudini affettive e Santo Di Nuovo ha messo a punto Le relazioni tra personaggi, Anche nelle relazioni

comunicative ci permette di capire una lista di 34 item rilevanti durante l'ideazione delle storie, sociali è possibile siglare

quanto e come il soggetto consideri all'interno dei quali lo psicologo riguardano prevalentemente quelle che si incontrano

importante attribuire ai personaggi sceglie, tavola x tavola, quelli che l'ambito familiare, e, in minor più frequentemente

delle tavole le varie caratteristiche risultano presenti. X ciascuna misura, l'ambito sociale. (quadro H), anche se in

affettive e comunicative, quali tavola i temi possono ripetersi e minor misura in confronto

sensazioni sia giusto provare in possono anche registrarsi È possibile nel quadro G alle relazioni familiari.

quella determinata situazione, quale contemporaneamente. siglare le relazioni familiari che

tipo di comunicazione deve esserci si incontrano più Le classi entro cui

in quella precisa situazione. I 34 item formano 3 categorie che frequentemente. raggruppare le categorie di

determinano tratti particolari siglatura delle relazioni

La comunicazione tra i personaggi personalità: A. Assolutamente negative: sociali sono identiche a

può essere: -tendenza alla non-assertività ed vengono raggruppate in questa quelle già esaminate x le

-amichevole o affettuosa, all'inibizione depressiva; classe tutte quelle modalità relazioni familiari.

comunicazione presente nelle storie -tratti narcisistici; relazionali caratterizzate dalla

in cui i personaggi si indirizzano -conflittualità nelle relazioni negazione, dal vuoto,

messaggi d'affetto, d'amicizia, di sociali. dall'impossibilità.

sostegno; B. Molto negative-malevole:

-producente, modalità comunicativa Ciò ha consentito di ottenere relazioni familiari caratterizzate

che modifica positivamente indici x la discriminazione di dall'atteggiamento decisamente

l'andamento della vicenda; soggetti normali da soggetti negativo di un personaggio nei

-difficile, modalità comunicativa patologici. confronti dell'altro.

che incontra resistenza nei C. Negative-oppositive:

personaggi dovuta a pregiudizi Temi correlati con difetto di relazioni familiari che si

dell'uno o dell'altro di essi; assertività ed inibizione caratterizzano x la conflittualità

-astiosa e derisoria, modalità depressiva: reciproca o x la falsità.

comunicativa che si D. Costrittive: relazioni

Atteggiamento di

contraddistingue x l'invio di familiari caratterizzate da

sottomissione

messaggi aggressivi o oppositivi o atteggiamento di

Tendenza a farsi

caratterizzati da rifiuto o da influenzamento, palese o

manipolare

denigrazione; nascosto, di uno dei personaggi

Dipendenza ambivalente

-inutile, la comunicazione che non nei confronti dell'altro.

Aggressività verso il sé

ottiene risultato, che lascia le cose E. Passive: relazioni familiari

Atteggiamento di rinunzia,

come stavano prima; caratterizzate x la passività di

evitamento

-impossibile, la categoria in cui la uno dei personaggi nei

Ricerca attiva di soluzione

comunicazione viene resa confronti dell'altro.

di problemi

impossibile dai convincimenti o F. Valide: relazioni familiari

Tristezza, atteggiamento

dalle paure dei personaggi; che presentano caratteristiche

depressivo

-inesistente, la comunicazione di positività, di empatia, di

Atteggiamento di

risulta assente; disponibilità.

autonomia

-non rilevabile, la comunicazione 7

che risulta assente e non potrebbe Apertura interpersonale

esserci x impossibilità materiale:

ciò può accadere quando nelle storie Temi correlati con presenza di

vi è un solo personaggio. tratti narcisistici:

Tendenza a manipolare gli

L’affettività all’interno delle storie altri

può essere: Atteggiamento di

-assente, l'assenza di affettività va grandiosità

riscontrata in quelle storie in cui il Sensazione di vuoto

soggetto non faccia riferimento alle interiore

sensazioni, agli stati d'animo o ai Superficialità emotiva

sentimenti dei personaggi; Ostilità agita verso gli altri

-espressa, il soggetto esprime Ambivalenza tra

direttamente l'affettività che i idealizzazione e

personaggi provano; svalutazione

-implicita, va considerata implicita Fantasie di successo

l'affettività che, pur non essendo

stata chiaramente esplicitata, risulta Temi correlati con conflittualità

evidente dalla verbalizzazione; nelle relazioni interpersonali:

-corrisposta o empatica, implica la Dipendenza

condivisione dei sentimenti e quindi Senso di solitudine,

la presenza nella storia di almeno isolamento

due personaggi; Negazione dell'ostilità

-oppositiva, va così siglata Mancanza di empatia

l'affettività che si caratterizza x la Invidia (agita o subita)

contrapposizione o il rifiuto rispetto Sentimento di colpa,

a qualcuno o qualcosa; punizione

-inibita o frustrata, categoria da

attribuire all’affettività che il Conflitto interpersonale

personaggio evita di manifestare o x

la quale si colpevolizza, provoca

dolore o dispiacere;

-positiva, l'affettività che secondo il

senso comune è definita ‘buona’;

-negativa, l'affettività che, non

potendosi secondo il senso comune

definire buona, non può tuttavia

considerarsi oppositiva né inibita né

frustrata. (Quadro L) IMPLICAZIONI

(Quadro I) I CONTENUTI (Quadro M) PERCORSI

RILEVABILI DALLE RIEPILOGO SINTETICO

DELLE STORIE RELAZIONALI INTERNI

VERBALIZZAZIONI

A differenza del quadro F, qui Questo quadro ci fornisce un X i P.R.I. si intendono quelle La validità di una griglia

verranno presi in elenco di molti concetti che x il relazioni che influiscono interpretativa è proporzionale

considerazione due differenti paziente sono scontati e che fortemente nella costruzione alla qualità ed alla quantità di

aspetti: quindi crede siano condivisi dello delle storie. L'influenza è dati che riesce a contenere.

a) l'argomento generale della psicologo tanto che non è talmente forte da influenzare

storia: che sarà preceduto da un necessario esprimerli. anche la costruzione e La raccolta degli elementi di

“titolo” da dare ad ogni storia; (Tacito contratto) l'ideazione della storia della siglatura e la loro combinazione

b) la conclusione, che può tavola successiva. all'interno di una griglia detta

essere: "riepilogo sintetico" permette

-positiva una descrizione

-statica particolareggiata della

-negativa personalità del paziente.

-violenta

-inesistente. Questo è il fine ultimo cui

tende la somministrazione del

protocollo T.A.T.

8 L'ultimo passo consiste nel

riportare in forma discorsiva i

dati tecnici rilevati dall'esame

dei test.

Gli indici principali

Indice di Adeguatezza del Sistema Difensivo (IADS)

L'analisi della funzionalità del sistema difensivo va condotta in costante raffronto con la valutazione del

controllo dell'ansia. L'esame combinato permette infatti di rilevare le condizioni di:

Carenza difensiva: il soggetto fa registrare carenza nel controllo dell'ansia ma non attiva il sistema

difensivo;

Fallimento difensivo: il soggetto fa registrare carenza nel controllo dell'ansia nonostante l'uso di

dinamiche difensive.

Utilizzando tali categorie in aggiunta alla classificazione delle dinamiche già osservate è stato possibile

ricavare un indice di adeguatezza del sistema difensivo. Il valore di IADS è tanto più positivo quanto più

grande.

Indice di Squilibrio Organizzativo (ISO)

Nella costruzione della storia il soggetto può lasciare prevalere il mondo interno o realizzare un valido

equilibrio tra le proprie istanze e le caratteristiche dell'immagine proposta. Nel primo caso la siglatura della

organizzativa sarà ‘Logica interna’, nel secondo invece risulterà ‘Indecidibile’. L'indice ISO

prevalenza

nasce dal rapporto tra le frequenze delle due siglature: ISO = sommatoria Logica interna/sommatoria

Indecidibile. Il valore di ISO è tanto più positivo quanto più piccolo.

Indice di Gestione Inadeguata dell'Ansia (IGIA)

Nella cultura occidentale l'ansia è considerata negativamente, essere ansiosi è un limite che cerchiamo di

tenere nascosto ai nostri interlocutori. Il controllo dell'ansia può risultare ‘insufficiente’ o ‘inesistente’ se la

storia è disturbante x il soggetto. Sarà invece ‘valido’ se non lo è o se l'autocontrollo del soggetto funziona

validamente. L’indice IGIA nasce dal rapporto tra la somma delle frequenze delle prime due siglature e la

terza: IGIA = sommatoria (insufficiente + inesistente)/sommatoria valida. Il valore di IGIA è tanto più

positivo quanto più piccolo.

Indice di Sfiducia Comunicativa (ISC)

Avere fiducia nella comunicazione vuol dire ritenere che suo tramite possano evolvere e pervenire a

conclusione positiva le visende umane. Ciò autorizza a considerare indizio di sfiducia nella comunicazione la

coincidenza alla medesima storia di comunicazione tra personaggi ‘inesistente’ o ‘impossibile’ e conclusione

‘positiva’. L’indice ISC nasce dal rapporto tra la somma delle coincidenze sopradescritte ed il numero delle

tavole somministrate e non rifiutate: ISC = sommatoria (coincidenze (comunicazione inesistente o

impossibile) e concl positiva)/sommatoria storie raccontate. Il valore di ISC è tanto più positivo quanto più

piccolo.

Indice di Pensiero Psicotico (IPP)

Nella valutazione della presenza di disturbi del pensiero si è proceduto a partire dal convincimento che questi

derivino

Dettagli
A.A. 2015-2016
11 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher studentessaM33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dei test di personalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Di Nuovo Santo.