Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIASSUNTI - PSICOLOGIA E SOCIETA, DESIGN
Design: oltre a progettazione realizzazione e verità di lui, soggetto, esso è un'attività della mente umana - studio sui processi psichici, sia del designer che del consumatore
1º CAPITOLO - PERCEZIONE VISIVA E COGNIZIONE
Per studiare ciò che è chiamato "DESIGN" la mente umana si avvale di tutti i suoi processi psichici
- Processi cognitivi: Riguardano come collochiamo il mondo esterno (percezione, memoria, comunicazione e linguaggio)
- Processi dinamici: Riguardano i bisogni e motivazioni per cui interagiamo col mondo esterno e alle reazioni che genera in noi
Per il design, i più usati sono percezione visiva (compiere geste coordinati), categorizzazione e valutazione emozionale
- Studiati dai teorici e studiosi diversi, soprattutto dopo il 1950 con l'avvento delle neuroscienze e ricerche sul funzionamento del cervello
- Chimiche operazioni neurali nella produzione e percezione oggetto
IL CERVELLO UMANO
Integra e controlla: processi fisiologici + processi mentali + att. motorie:
- Studi dall'esterno sono colti dagli organi di senso e inviati a specifici punti del cervello - sincronizzazione, integrazione e coordinazione
Concentrando automaticamente regole in tutti gli esseri umani con stesso sto, alcune differenze tra già individui
- Studi da strutture specializzate che formano. Io cervello
- I più usati sono memorie, percezione, linguaggio, pensiero, emozioni
NEURONI = cellule nervose che compongono il cervellocirca 100 miliardi connessi tra loro attraversouna rete di contatti (sinapsi)
- Analizzano e trasmettono info.
- Ricevono info dall'ambiente, trasmettono, elaborano ed attivanouna risposta attraverso circuiti neuronali complessi(via sensomotoria o misto)
- Struttura neuroni:
- Soma (corpo cellulare) = contiene l'apparatonucleotidico che trasforma i nutrimentiin energia e utilizza i giusti neurotrasmettitori.
- Dendriti = prolungamenti che ricevonoinfo da altri neuroni
- Assone = trasferisce gli impulsiad altri neuroni, termina con rigonfiamentidetti "terminazioni sinaptiche"o neuroni sono collegati da sinapsi
Non sono a contattodiretto, ma separati da spazio.
In esso viaggia l'impulsotrasmette info rilasciandoneurotrasmettitori invescicole sinaptiche
STRUTTURA E FUNZIONE DEL CERVELLO
CERVELLO
- CORTECCIA CEREBRALE
- STRUTTURE SOTTOCORTICALI
- EMISFERO DESTRO
- EMISFERO SINISTRO
- LOBO FRONTALEL. OCCIPITALEL. PARIETALEL. TEMPORALE
- L. FRONT.L. OCCIP.L. PARIET.L. TEMP.
Ciascuno si dividein 52 aree
AMIGDALA,FORMAZIONEIPOCAMPALE(g. ex. principale)
OCCHIO
- "composto" (ex insetti, crostacei) fatto da numerosi ocelli
- "a camera" (vertebrati, uomo)
OCCHIO UMANO
- 3 membrane
- esterno = sclera (bianco), nella parte anteriore diventa trasparente: CORNEA
- corioide = ossigena e nutre l'occhio
- retina = ha cellule sensibili che rilasciano gli stimoli
- dentro la cornea: iris = si allarga o restringe in base alle condizioni di luce
- al centro = PUPILLA, dietro vi è il CRISTALLINO = lente che mette a fuoco l'immagine deviando i raggi luminosi verso la retina
ELABORAZIONE DELLO STIMOLO VISIVO
Inizio sulla retina = presenti (fotorecettori e neuroni)
- CONI
- sopratutto al centro della retina (FOVEA), visione diurna, sensibili ai dettagli e al colore (percepiscono le lunghezze d'onda)
- BASTONCELLI
- sopratutto in periferia, sensibili a situazioni di poca luce (VISIONE NOTTURNA), sensibili ai movimenti degli stimoli
- ciascuno ha un proprio CAMPO RECETTIVO = riceve uno stimolo da una specifica parte dello stimolo (se è attivato l'assone inibisce quelli vicini = si sovrappongono i campi)
- 2 tipi = ON rispondono a comparsa di luce al centro
- OFF = comparsa in periferia
- assoni = compongono assieme il nervo ottico
- biforcazione = CHIASMA OTTICO
- formati 2 rami principali che si dirigono verso le str. sottocorticali (tratto ottico) e poi alla corteccia (radiazione ottica)
- varie aree x elaborare e info visiva (1 e 2 ° area viii in cui sono elaborate le caratteristiche fisiche [colore, orientamento spaziale e frequenza spaziale])
Illusioni Visive
- Mettono evidente la diff. fra realtà fisiche e ciò che percepiamo
= ciò che è percepito non corrisponde allo stimolo fisico
Il loro studio ha permesso di capire i processi alla base della percezione visiva
- Varie teorie:
- A) Teoria della figura = stimoli sono modificati dal sist. visivo in funzione della loro disposizione spaziale, nonostante ciò che è percepito (segue) le leggi della progettazione percepita sono rispettate
- ex. illusioni ottico-geometriche sono il risultato di forze che modificano lo stimolo
- B) Teorie fisiologiche = basate sui neuroni ON/OFF
- C) Teorie empiriste e cognitive = la percezione visiva si sovrappongono a dati in neuroni e esperienze precedenti => percepito non corrisponde alla realtà
Percezione del Colore
Si crede che il colore sia proprio dell'oggetto
- Realtà = prodotto di radiazioni, lunghezze riflesse dagli oggetti che stimolano i fotorecettori retinici (coni)
→ stimolo elaborato dalla retina e dalla corteccia
+ valutazione estetica (dati uso nuove e identificano l'oggetto)
- 1600 → Newton scopre che un fascio di luce bianca passando per un foro, inducendo su un prisma di vetro, scomposto, in 7 fasci colorati
- + Per ogni colore v=e nel suo complementare
- Rappresentati sul cerchio cromatico
- se inciso su un prisma devaduto si ottiene un fascio di luce bianca
- rossi & marroni adorati una "disposk" + darne la sensazione
- + Per ogni colore v=e nel suo complementare
Analisi: BOTTOM-UP = dal particolare al generaledegli elementi base ai complesso
TOP-DOWN = dal generale al particolare,analisi procedo per passi,con raffronto successivi↡si analizza meglio:dettagli aggiundendo cont. specificonella memoria
Teoria sui tipo d'insercia in memoria
↳ partono della superamento della teoria"template matching"= identificazione di uno stimolo avvienecon il confronto tra lo stimolo e le suerapp. in memoria
problemi1) dover memorizzare tante sagomequante le variazione possibili2) non si riconosce versioni mai viste
risolto con lateoria "feature analysis"→ lo stimolo è fatto di insiemi di caratteristicheosservabili per distinguerlo
ispiratoEleanor Gibson = sistema x identificarele lettere dell'alfabetosecondo le caratteristiche(ex aste verticali,...)
formulato un modelloPANDEMONIUM= neuroni hanno ciascuno unafunzione e sono dispostegovernativelysvolgono funzioni semprepiù sviluppate fino adidentificare lo stimolo
teorie in linea con lescoperte neurofisiologicheneuroni nella cortecciavisiva specializzati nell'analisidelle caratt. fisiche