Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame psicodinamica del setting, prof. Giannone, libro consigliato La svolta relazionale Pag. 1 Riassunto esame psicodinamica del setting, prof. Giannone, libro consigliato La svolta relazionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicodinamica del setting, prof. Giannone, libro consigliato La svolta relazionale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE ASCENDENZE TEORICHE

La teoria interpersonale

Il principio generale che sosteneva il pensiero interpersonalista era molto semplice: “l’ambiente ha

un ruolo nel modellare l’esperienza umana”. Applicato al passato, continua Mitchell, questo

concetto si traduce in principio ecologico per cui ciò che è accaduto è importante, che le

dinamiche familiari e il carattere dei genitori hanno un forte impatto sulla formazione della

personalità e della psicopatologia. Applicato al presente, il concetto generale si traduce nel

principio di partecipazione: ciò che accade è importante, la partecipazione del terapeuta ha un

ruolo cruciale nel generare i ati che il erapeuta stesso si sforza di comprendere.

Tutto questo aveva portato la psicoanalisi interpersonale a concentrarsi sulla veridicità delle

comunicazioni del paziente. Il terapeuta così si trasforma in un osservatore esperto che controlla e

verifica i dati ottenuti. Ovviamente Sullivan è consapevole che il terapeuta non può osservare da

una posizione distaccata e invisibile, dunque non può evitare di influenzare e di essere influenzato

da ciò che sta osservando. L’indagine clinica provoca una reazione nel paziente. Scopo

dell’osservazione era di eliminare le illusioni, omissioni, distorsioni e mistificazioni fino ad ottenere

un’approssimazione sempre maggiore a “ciò che è veramente accaduto”. Per fare questo

l’analista doveva promuovere una relazione antagonista con il sistema del Sé del paziente in

modo da diventare un nemico esterno e dare la possibilità al paziente di vivere una minaccia che

1

proveniva non dall’interno del sé ma dall’esterno, dal campo interpersonale formato dal paziente e

l’analista. Una volta ottenuto questo risultato, l’analista poteva iniziare l’analisi vera e propria, che

consisteva nel delicato processo di discriminazione tra residui deformati del passato e realtà

dell’interazione attuale.

Le relazioni oggettuali britanniche

La psicoanalisi britannica è un’altra corrente che ha fortemente influenzato gli analisti relazionali,

soprattutto perché ha fornito la possibilità di controbilanciare l’eccessiva attenzione rivolta alla sola

realtà delle interazioni con l’ambiente sociale, tipica dell’impostazione interpersonale. Gli autori

che più anno contribuito sono Fairbairn, Balint, Winnicott. Un discorso a parte merita il ruolo

giocato dell’opera di Melanie Klein.

Con la sua rivisitazione del sistema motivazionale, Fairbairn è forse l’autore che ha rappresentato

il vero ponte concettuale tra la tradizione interpersonale e quella freudiana. Per Fairbairn l’Io è

sempre legato agli oggetti. Il bambino fin dalla nascita ha bisogno degli altri, verso cui è orientato.

Il piacere non sarebbe dunque l’obiettivo finale dell’impulso, ma un mezzo per raggiungere il suo

vero fine: la relazione. Egli è stato uno dei primi analisti a esplorare le caratteristiche della

personalità schizoide, a guardare alle relazioni terapeutiche negative come segno del legame con

un oggetto interno cattivo, a parlare del ruolo terapeutico e dell’analista come persona.

Melanie Klein e i kleiniani, con la loro lettura intrapsichica della motivazione, delle fantasie e delle

spinte aggressive della prima infanzia, sono stati oggetto di critiche da parte degli emergenti

relazionali americani. Se da un lato Klein poneva l’accento sull’importanze delle prime fasi dello

svilupo, slegando il suo ragionamento da una riflessione sull’ambiente reale, dall’altro proponeva

un vocabolario concettuale (attacco invidioso, gratitudine, trionfo maniacale, riparazione

ecc.),stimolando così i relazionali a una rilettura di tali concetti nel contesto delle reali vicissitudini

evolutive. Per esempio, Mitchell scrive: “è possibile pensare che la spinta alla riparazione emerga

come reazione non tanto al danno immaginario, quanto alle sofferenze reali e alla patologia

caratteristica dell’altro. L’attacca invidioso si può intendere non come legato ad aggressività

innata, ma come un tentativo di sottrarsi alla posizione dolorosa di chi ama e desidera un genitore

per lo più assente o danneggiato o, in modo particolare, un genitore incoerente”. Tipicamente era

l’attenzione alle dinamiche transferali e controtransferali, fino a considerare la situazione analitica

una condizione di “transfert totale”. Il controtransfert veniva considerato sempre più spesso un

elemento indispensabile per la comprensione dei vissuti del paziente. Per gli autori relazionali si

trattava quasi di un “invito” a mettere in gioco la soggettività dell’analista nella situazione analitica.

Introdotti nel pensiero relazionale, concetti come comunicazione inconscia e identificazione e

contro-identificazione proiettiva consentivano di prendere in considerazione la faccia interna

dell’impatto interpersonale dell’analista.

Molto importante è stata la creazione di un atteggiamento clinico relazionale: non dogmatico,

capace di flessibilità tecnica e riconoscimento delle inevitabili speranze e aspettative dell’analista

Winnicott con il suo concetto di holding environment sottolinea la necessità di creare un ambiente

analitico capace di favorire l’emersione di aspetti autentici del sé del paziente. Ha certamente colui

il quale ha contribuito a ridisegnare l’ambiente clinico organizzato intorno ai temi del contenimento,

del riconoscimento reciproco e dell’autenticità.

Secondo Aron le metafore dell’analista come “madre sufficientemente buona” (Winnicott) o come

“contenitore” e “metabolizzatore” (Bion) dei contenuti patologici del paziente, sono state

stremamente utili per richiamare l’attenzione sui sottili scambi verbali e sui modi in cui l’analista ha

bisogno di rispondere a queste “comunicazioni primitive”. Tuttavia, il pericolo consiste

2

nell’infantilizzare eccessivamente il paziente privandolo di un tipo di intimità più intima e

complessa, ma anche nel fatto che l’analista viene strumentalizzato e gli venga negata

un’esistenza soggettiva.

Ma è proprio l’enfasi sulla regressione della situazione analitica un’altra influenza della

psicoanalisi britannica sul pensiero relazionale. Per Winnicott e Balint il paziente era davvero un

bambino e come tale doveva essere avvicinato. Winnicott, infatti, sottolineava l’importanza della

creazione di uno spazio transizionale di gioco, capace di sostenere questa illusione senza

spostarsi troppo velocemente verso una chiarificazione di cosa fosse reale e fantasticato, solo

così poteva emergere il vero Sé. Questo approccio ad un paziente regredito era assai diverso

rispetto all’impostazione della correnti nordamericane classiche, ad un paziente adulto che doveva

discernere l’illusione dalla realtà, o che doveva abbandonare fantasie e desideri infantili per

adeguarsi alle esigenze dell’ambiente (psicologia dell’Io).

L’approccio evolutivo

Una visione del paziente non solo come adulto regredito e la necessità di considerare l’analista

come più di un “oggetto che soddisfa il bisogno” sono due elementi che hanno caratterizzato la

visione evolutiva del pensiero relazionale. Un’altra prospettiva che ha influenzato il pensiero

relazionale è stata quella dell’infant research. La risonanza ottenuta va ricondotta all’interesse

degli autori interpersonali-relazionali per l’immediatezza delle interazioni dirette e alla necessità di

trovare un contrappeso al modello britannico, troppo centrato sulla relazione-analista in termini

madre-bambino. In questo modo l’attenzione del clinico si rivolgeva al ciclo di rotture e riparazioni

nella relazione terapeutica e alle ritmicità relazionali. Ritmicità e sintonizzazione diventano termini

ricorrenti nel vocabolario relazionale: lo sguardo si sposta verso quegli aspetti delle capacità di

auto ed etero-regolazione che contraddistinguono lo stile della relazione terapeutica e ne

influenzano necessariamente le vicissitudini.

La prospettiva intersoggettiva

Il campo intersoggettivo che emerge da due “menti che si incontrano” è un altro degli elementi

privilegiati dell’approccio relazionale, dove il focus non è tanto l’oggetto in relazione al soggetto,

bensì il modo in cui i due soggetti si relazionano. I contributi del Middle Group e della psicologia

del Sé hanno contribuito a privare l’analista della sua soggettività, relegandolo a un ruolo di madre

non intrusiva, oggetto che soddisfa un bisogno. In altre parole, si correva il rischio di sostituire la

metafora della “schermo bianco” con quella del “contenitore vuoto”. La critica femminista partiva

proprio dalla denuncia di una scotomizzazione (operazione inconscia mediante la quale il soggetto

esclude e occulta dalla sua coscienza o dalla memoria un ricordo penoso e sgradevole) della

soggettività della figura materna.

Jessica Benjamin scriveva: “abbiamo appena cominciato a pensare alla madre come soggetto a

pieno diritto, soprattutto grazie al femminismo contemporaneo, che ci ha fatto capire quanto sia

dannoso per le donne sentirsi ridotte a un semplice prolungamento di un bambino di due mesi.

Nessuna teoria psicologica ha analizzato adeguatamente l’esistenza indipendente della madre. La

vera madre non è semplicemente l’oggetto delle richieste del suo bambino; di fatto è un altro

soggetto il cui centro indipendente deve restare al di fuori del bambino per potergli concedere il

riconoscimento che cerca. In questo senso, nonostante l’ovvia disparità tra genitore e bambino, il

riconoscimento deve essere reciproco e consentire l’affermazione di ciascun Sé. Il riconoscimento

reciproco è un obiettivo della crescita tanto importante quanto la separazione. Da qui la necessità

di una teoria fondata sul presupposto che fin dall’inizio ci sono sempre (almeno) due soggetti.

Nella letteratura relazionale possiamo identificare due visioni dell’intersoggettività:

3

Clinica: in questo caso il termine viene utilizzato per comprendere il modo in cui l’analista fa

1. uso della propria soggettività per comunicarla al paziente;

Evolutiva : il termine compare negli scritti di alcuni autori relazionali attraverso il lavoro

2. dell’infant research. Per Stern l’intersoggettività consiste nel graduale riconoscimento della

soggettività madre/altro (M/other) come unità indipendente con i propri bisogni, e acquista

valore di un sistema motivazionale indipendente e autonomo. Beebe e Lachmann vedo

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cuccichiara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modelli psicodinamici dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Giannone Francesca.