Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 1 Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicobiologia, prof. Sara Mondini, testo consigliato: Cervello e comportamento, Garret Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- PSICO-BIOLOGIA -

NEUROSCIENZE

  • studio multidisciplinare
  • cervello ↔ comportamento
  • SNC, sinapsi, funzioni
  • modi → memoria, emozioni...

1771 Luigi Galvani

  • studio contrazione → elettricità, muscoli

Fritsch e Hitzig

  • LOCALIZZAZIONE CEREBRALE
  • stimolazione specifica aree in un cane
  • Wernike e Broka
  • problemi alla corteccia prefrontale
  • Caso di Phineas Gage e del palo in fronte
  • processi cognitivi
  • psicologico umano base organiche
  • il SNC modula e determina il comportamento
  • studi sperimentali

Von Helmholtz → velocità condizione alle influssi 27.5 m/s

PSICOLOGIA FISIOLOGIA

  • studio dei meccanismi neurali negli comportamenti
  • interventi somatici (V.1)

BIOFISIOLOGIA

  • studia la relazione tra l'attività psicologica ↔ il processo biologico nell'uomo
  • procedura di registrazione dell’attività cerebrale (EEG)
  • interventi comportamentali (V.1)

PSICOFARMACOLOGIA

  • studia l'intervento di sostanze chimiche farmacologiche
  • sua comportamento e sulle attività cerebrali
  • somministrazione di sostanze (V.1)

PSICOLOGIA COMPARATA

  • confronta il comportamento tra specie animali focalizzandosi su aspetti genetici, evolutivi...
  • sperimentazione sugli animali (V.1)

NEUROPSICOLOGIA

  • studio gli effetti psicologici e comportamentali prodottì dalle lesioni cerebrali nell'uomo
  • Lesione cerebrale

educatività e ambiente

  • cautele dovute alle minoranze e
  • carattere polemico

genotipo / fenotipo

genetica influenza genetico

  • proteine
  • non …

individui all’autorità → delle strutture di un ambiente

gliali → sostegno e nutrimento (90%)

neuroni → effettori → producono il comportamento pianificato

“si ereditano le predisposizioni ma i destini”

nucleo → mitocondri / ribosomi dell’RER / del GO

composti delle proteine e dei lipidi della membrana

lipidi + proteine

triacilgliceridi

intreccio con particolari proteine trasportatrici (di messaggi specifici).

TRASPORTO ATTIVO

RH ed energia → bolle di energia

cambio nella concentrazione dei ribosomi delle comunicazioni delle info e metabolismo

ASSOCIAZIONE di ribosomi con mRNA

POMPAMemtlano KA-2K

  • SNC
    • cervello
    • midollo spinale
  • SNP
    • nervi cranio
    • nervi spinali
  • PROENCEFALO
    • emisf. cerebr.
  • DIENCEFALO
    • talamo
    • ipotalamo

CHISOFERI CEREBRALI

  • cervello

svolge le funzioni più importanti e complesse

  • COI FRONTALI

ALEA DI BROCA

AFASIA → difficoltà di movimento significativo (gesti aspettato)

AFASIA → disturbo del linguaggio orale

Sviluppo Sistema Nervoso

  • dopo dell'embrione
  • i neuroni si moltiplicano e muoiono migriano
  • l'ass (possibile delle cellule) diviso da una velocità d'i 250.000 al minuto
  • neuron pioneeri traccie molecole
  • durante la formazione del cervello i neuroni praticano loro plastic menso le cellule basaglie
  • dalla fine del IV mese d’embrione
  • e oltre isole moto
  • o il rispetto dell'esperienza e PLASTICITA
  • continuazione della formazione e connessioni simpatiche che offo la formazione definisa del cervello

Lesioni al SNC

Rigenerazione

produzione di nuovi neuroni –ipocampo/bulta olfallrio

  • comportamento
  • no autotropismo in ambiente hospitale

Assone Reciso

la parte stoccata moved.

solo la parte ingest of corpo cellulare che ricevere

millem’os gi embuente nel neurone

Correlazione Anotomo/Clinica

  • studio i sintomi e deficit specifici
  • dopo la morte i dazioni

Tecniche di Bioimmagini

strumenti e macrofologie (TAC, RMN)

  • funzionelle (FMR, PET, NEI, EEG + PE)

a) COCAINA

  • estratto dalle foglie della pianta della coca
  • principio attivo inodore sapore e la fatica
  • idroloclisi di cocaina
  • idroclorosalt di cocaina

b) AMFETAMINE

  • derivate sintetiche che producono
  • eccetese euforia
  • risveglio
  • capacità di comprensione

c) NICOTINA

  • impatto positivo dipendenza
  • faute fini brevi
  • stimolante
  • indott male»
  • bassa pressione
  • malattie
  • capacità respiratoria
  • (Britto, soffito)

d) CAFFEINA

  • rilascio eccitatorio -
  • dipendenze affe- buoni cibi
  • malattie cardiache
  • vasocostrizione effetti
  • provocare gli altri enzimi

PSICHEDELICI

  • creando generosità
  • attaccamento: aiuto
  • amplamento dell’ego
  • interferisc: musico
  • coloni e dettagli
  • gli occhi cambiano forma
  • suoni cercono scopiare ciche,

LSD

  • simulatore simile
  • simile simulaz ami investgazione
  • esaurimb: de eccludi gli
  • non portatorti...

APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA MEMORIA

apprendimento come immagazzinamento dell'informazione e ristrutturazione della stessa

caso di H.M. rimemoria inabilitata

EMORAGGIO IN ...

AME1NA ANTEOGRADA

non riuscirà, ad immagazzinare nuove informazioni

partecipa nel consolidamento e nel recupero delle informazioni

apprendimento e riabilitazione dei testimoni

limitato per l’epilessia

interruzione degli

casi *

ESPERIMENTI sulla RASSA

misteriosamente... non sempre efficacement

PROTEZIONE

DIVERSITA'

una (esperta nella), per comunicare tra gruppi indipendenti

CONSOLIDAMENTO

processo attraverso cui il cervello forma un'opportuna permanenze delle informazioni seriali successive

Senso del sé

  • La coscienza viene distinta in
  • Il rapporto con gli altri

L'immagine del corpo parte dell'engrammation con cui siamo nati...

Il cervello diviso e il sé:

  • Senza corpo collego non c'è coordinazione tra i 2 emisferi
  • Come se avessimo 2 sé O_o

Emozioni e salute

  • Condizione emozioni
  • Significato mentale
  • Attivazione fisiologica

Il 90% dei pazienti...

  • Ho avuto un trattamento di abuso da piccoli
  • L'individuo crea degli alter ego come difesa allo stress
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mondini Sara.