Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Birbes, libro consigliato Insegnare l'umano, Malavasi Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO QUINTO

Progettare il cambiamento, formare alla responsabilità sociale

Consapevolezza pedagogica, educare alla speranza nel futuro

➔ Tra tema del profitto economia dignità umana

1. Risorse umane, modelli organizzativi.

Nell’ultimo ventennio, le linee di ricerca riguardanti in particolare la formazione delle risorse umane hanno incrociato

teoriche, dichiarazioni ufficiali… hanno attribuito in questi

sempre di più le sfide poste dal sistema economico: analisi

un’importanza considerevole all’investimento sul capitale umano.

anni

È palese quindi il richiamo a questa locuzione: capitale umano, risorse umane, in diversi documenti correlati proprio al

processo di allargamento dell’EU, che comportano quindi una marcata tensione ai valori, da una parte della competitivit,

dell’efficienza, dall’altra i valori della coesione sociale.

Il primo paragrafo approfondisce tema della formazione delle risorse umane nell’mbito dei modelli organizzativi. Anche

l’istituzione scolastica è un organizzazione.

Investire sul capitale umano:

Nell’attualità del quadro geopolitico il tema delle trasformazioni del lavoro in prospettiva educativa sono sempre più

frequenti. Quindi anche questo tema intreccia le dinamiche della riflessione pedagogica affinchè il lavoro possa avere

una dimensione educativa investendo sul capitale umano che lo costituisce.

– –

Analogia tra obiettivi economici traguardi educativi; perfomance aziendale investimento nel capitale umano.

• Significa favorire tanto l’accesso alla conoscenza quanto l’innalzamento dei livelli di istruzione.

• Implica promuovere il miglioramento dei modelli educativi e la disseminazione di buone pratiche

d’insegnamento e di apprendimento.

• Designa obiettivi di qualità e di efficacia sia nei rapporti tra formazione e mercato del lavoro sia nel

potenziamento delle reti di cooperazione transnazionale.

per rispondere alla sfida dell’economia della conoscenza attraverso il

Diversi, sono i modelli teorici elaborati

cambiamento organizzativo.

Sono quindi diversi elementi strutturali che possono favorire il cambiamento organizzativo; considerando quindi le

organizzazioni come un sistema complesso e dinamico. l’organizzazione è vista come un flusso di

Secondo un modello sistematico di interpretazione delle organizzazioni:

cambiamenti.

cambiamento esercita un impatto “a cascata” sul complesso degli aspetti organizzativi, sui fattori sociali, sui

Ogni tipo di

processi metodologici, sugli obiettivi, sugli attori (conoscenze, competenze, atteggiamenti, motivazioni).

Nell’ambito dei cambiamenti organizzativi, il termine come educazione e formazione sono sottoposte ad una complessa

ridefinizione concettuale:

rimanda sia ad un “tirar fuori” [ex-ducere];

➔ Educazione—> ma anche a coltivare, far crescere, legato quindi al

verbo edere.

➔ Formazione—> rimanda ad un ambito più ampio: termine che nel corso del tempo si è modificato—> il

ha subito una profonda trasformazione nell’uso corrente soprattutto a partire

significato originario dalla metà

del secolo scorso: questo momento risale all’ impiego della parola formazione con un significato equivalente

all’inglese [training]—> termini meno umanistici, più tecnici: mutati dal mondo delle professioni.

Formazione—> dimensione del saper fare, legata ad una professionalità.

Per cogliere questo slittamento semantico del termine formazione: a seguito delle spinte prodotte dalla cultura

socio-economica che negli anni 50 e 60 ha approfondito i rapporti tra modernizzazione, processi produttivi e

viene riservata per esempio all’aggiornamento professionale tecnico:

sistema formativo, particolare attenzione

una rande massa di adulti poco alfabetizzati e scarsamente qualificati.

➔ Formazione—> ci si riferisce spesso ad un target adulto.

Gradualmente si è sempre più diffusa l’esigenza di migliorare la formazione dei lavoratori, con la graduale

consapevolezza che di fronte al rapido evolvere delle conoscenze del nostro mondo e delle tecnologie

produttive, era necessario avviare un processo di formazione permanente, ricorrente, per garantire quindi il

massimo di conoscenze posbbililungo tutto l’arco della vita.

Sistema europeo di istruzione

Questo cosiddetto processo di Bologna ha favorito anche la riorganizzazione stessa delle Università, ristrutturando i

corsi di studi in un biennio formativo di base più un biennio (cosiddetta laurea magistrale di approfondimento e

specificazione del percorso intrapreso precedentemente).

Aumentare la competitività del sistema europeo di istruzione, uno tra i principali obiettivi del Processo di Bologna,

sollecita a stimare l’individuazione di elementi di convergenza nel rispetto dell’autonomia dei curricoli e delle istituzioni,

a praticare un approccio cooperativo nell’elaborare linee guida condivise per la valutazione della qualità, a sviluppare

un’armonizzazione sovranazionale in ordine al riconoscimento delle attività formative, alla mobilità di studenti e docenti

e alla ricerca.

Ritornando al tema dei modelli organizzativi possiamo affermare ch e le attività di impresa, le attività delle varie

organizzazioni, possono seguire tendenzialmente due modelli:

Quali analogie?

La concezione dell’incremento del profitto come fine esclusivo dell’attività produttiva aziendale è in sintonia con l’idea

dei risultati nel campo dell’istruzione.

del valore assoluto del merito individuale nel miglioramento

imprenditoriali che privilegiano in modo esclusivo l’obiettivo del continuo

Malavasi quindi risente che orientamenti

incremento del profitto e misurano i risultati conseguiti in tempi sempre più brevi non sono compatibili con una

progettazione pedagogica del cambiamento organizzativo e una governance dell’innovazione che corrisponda

all’esigenza di sviluppo delle comunità locali.

2. Governance del cambiamento, reposanbilità sociale organizzativo, sta proprio nell’investire nelle

Una tra le principali sfide della governance del cambiamento formazione

delle risorse umane all’interno delle organizzazioni.

Questo si lega anche al tema della responsabilità sociale.

Capitale umano?

L’enfasi quindi nell’ambito della pedagogia del lavoro ma anche nella progettazione pedagogica sulla nozione di

posta

capitale umano, chiama in causa quindi tematiche diverse tra loro in relazione: a partire dal tema dell’economia civile,

dall’importanza del tema delle risorse naturali e dell’ambiente, per arrivare poi al tema della progettazione pedagogica

in se per se.

Responsabilità sociale

Si riferisce a diverse dimensioni:

Nel medesimo tempo questo tema scuscita diversi interrogativi:

Un’impresa non solo deve fare i profitti ma anche tutelare le persone che la compongono, i lavoratori, e anche rispettare

laddove possibile l’ambiente.

Per il valore riconosciuto alla cultura dell’iniziativa imprenditoriale e della partecipazione alla progettualità sociale, la

Corporate Social Responsibility può costituire un laboratorio di innovazione politico-educativa.

Formazione delle risorse umane:

Investire sul capitale umano e quindi sulle risorse umane può rappresentare per l’organizzazione delle imprese un

vantaggio competitivo per la comunità locale se genera profitti ad un tempo materiali e intangibili, implementa

sociali per l’integrazione

processi delle differenze, configura una cultura della giustizia.

L’autore si chiede se è possibile conciliare risultati di efficienze, produttività di un’organizzazione anche istruttiva con

atteggiamenti improntati alla responsabilità sociale.

può essere applicata anche alle organizzazioni legate all’istruzione le cui finalità non sono di per

E se questa dinamica

sé riconducibili a quelle proprio dell’impresa.

Quindi… è realistica l’ambizione della progettualità pedagogica di elaborare un’articolata riflessione sulla

governance del cambiamento organizzativo nella prospettiva dello sviluppo del capitale umano?

nell’ambito di quattro diadi concettuali:

Risponde a queste domanda movendo

✓ crisi/sviluppo,

✓ complessità/decisione,

✓ partecipazione/cooperazione,

✓ competizione/coesione sociale

implicano un riferimento diretto ai bisogni umani fondamentali e ai processi di costruzione del valore; contraddistinguono

il rapporto tra progettazione pedagogica e sviluppo organizzativo.

Crisi/sviluppo

➢ CRISI: può essere letta anche positivamente, che fa parte del nostro percorso. Si indicano spesso le difficoltà e i

pericoli insiti nella situazione così come si presenta nei suoi caratteri più evidenti, talora trascurando le potenzialità

tipiche di ogni fase di cambiamento. La crisi diviene occasione di riorientamento progettuale e strategico, per

individuare nuovi obiettivi da perseguire e metodologie adatte per conseguirli.

➢ SVILUPPO: spesso assunto col significato di sequela prevedibile di processi strutturati e/o insieme di elementi in

interazione reciproca provvisti di determinate caratteristiche funzionali, il concetto di è legato al concetto di

un’organizzazione può scegliere

empowerment (processo di ampliamento delle opportunità entro cui un soggetto o

e dare vita a risposte operative).

Sviluppo non inteso solo come un crescere quantitativamente ma anche e soprattutto un crescere qualitativamente

all’intero e grazie alla propria organizzazione di appartenenza.

come persone crescente fiducia nelle capacità individuali deriva certo da esperienze di successo come l’imparare

Ciò implica una

a esercitare un sufficiente dominio sugli eventi che coinvolgono la sfera della vita soggettiva.

Complessità/decisione—> il modello organizzativo è di per sé un modello complesso, continuamente da rivedere,

collegato anche all’ambito decisionale.

ricostruire, controllare e quindi strettamente

➢ COMPLESSITÀ: non è tanto una proprietà del sistema osservato quanto del sistema osservante, non costituisce

dell’interpretazione (Foerster,

un paradigma ma illustra una qualità del modo di conoscere, i vincoli e le possibilità

1981)—> implica anche la capacità di gestire le varie problematiche che la complessità in sé pone; operando quindi

diverse scelte, decisioni.

➢ DECISIONE: risposta e scelta ponderata alla domanda posta dalla realtà, essa apre a nuovi mondi e può favorire

una produzione di senso relazionale. Una decisione può confi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
28 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara912 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Birbes Cristina.