Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame pedagogia comparata, prof Armenise, libro consigliato Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile, Cavallera Pag. 1 Riassunto esame pedagogia comparata, prof Armenise, libro consigliato Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile, Cavallera Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame pedagogia comparata, prof Armenise, libro consigliato Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile, Cavallera Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame pedagogia comparata, prof Armenise, libro consigliato Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile, Cavallera Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MORALE DEI POSITIVISTI

La fondazione di un’etica laica

La “morale dei positivisti” pubblicata nella “rivista repubblicana” di Milano nel 1879

è composta da 2 sezioni:

- la cognizione in ordine al volere, il volere e la moralità per la prima sezione

- l’egoismo, l’impulsività dell’idealità sociale, le possibilità della moralità senza la

religione, la responsabilità e la sanzione sociale

Introduzione mostra le finalità dell’opera. L’ideale si impone al volere dell’uomo e

ne domina le tendenze egoistiche: affermazione della moralità. L’egoismo regola le

sue azioni: la negazione.

Prima parte è dedicata alla teoria generale.

volere

Il è visto come una riserva di forza, una somma di voleri che coordina le serie

psichiche superiori.

libertà

La è data dalla somma degli istinti e si esplica in ragione della molteplicità dei

sistemi impulsivo-motori della psiche. È una somma di istinti che non preclude

l’autonomia perché l’uomo, un grado elevato rispetto agli altri esseri, gode di

autonomia superiore a chiunque altro, quindi di libero arbitrio, di libertà.

Seconda parte si esamina la moralità come ideale che si impone in maniera assoluta

al volere dell’uomo, dominandone le tendenze egoistiche. Le idealità morali come

anche le virtù si formano proprio nell’ambiente sociale e si determinano in questo che

interagisce nella creazione dell’abitudine alla moralità oltre che alla persistenza delle

idealità morali, persistenza dettata dal principio della convivenza sociale. la genesi e il

perfezionamento della morale dipendono dalla natura e non dalla religione.

L’etica è una formazione naturale che trova la sua spiegazione e la sua ragione nella

ricostruzione genetica; se eticità è storia, la formazione è educazione.

Egli, considerando che la pedagogia è scienza dell’educazione, ritiene che il fine

dell’educazione sia lo sviluppo di attitudini concretamente definite e valutabili. Il

risultato dell’educazione e il processo stesso sono formazione naturale quindi la

pedagogia mira a creare autonomie, automatismi.

Ardigò riconduce l’educazione, quindi la morale, all’acquisizione di abitudini positive.

La natura e lo sviluppo spontaneo produrranno automatismi generici e comuni, mentre

il processo di educazione e lo sviluppo volontario ne producono di particolari e

individuali. Educazione processo formativo di abitudini “buone” cioè quelle in grado

di formare un essere compiuto.

Si propone di istituire un’etica laica basata sulle scienze naturali, non prescrittiva, che

pone l’uomo dinanzi alle proprie responsabilità fornendogli un bagaglio per poter fare

scelte razionali.

Nel neonato regno d’Italia, vi era una necessità di un’etica che promuovesse

formazione civile e sociale tra i cittadini; doveva essere un’etica laica considerando la

frattura con la chiesa cattolica, e nell’ideazione di questa etica ritroviamo Ardigò: egli

dava vita all’ideologia della nuova Italia progressista.

Sostiene che la morale e il diritto non possano essere perenni. La morale è una

formazione naturale come qualunque altra, è una risposta al bisogno umano di una

vita sociale. i condizionamenti sociali, le istituzioni, sono il substrato della moralità,

formata dalle buone abitudini; morale che si contraddistingue per fini anti-egoistici.

Perciò educare non è indurre abitudini tramite l’indicazione delle cose da fare ma

esercizio che produce l’abito intellettuale e pratico.

La sua etica non è prescrittiva e limitante, perché nell’essere vivente vi è anche

volontà cosciente (psiche) che è un autonomia superiore che riesce a governare e

indirizzare le potenzialità delle attività non intellegibili dell’organismo.

Libero arbitrio il libero arbitrio coincide con l’autonomia umana, l’uomo grazie a

questo è Dio della natura. Il suo pensiero concepisce disegni inconcepibili al mondo

naturale e li impone alla natura, per via negativa (impedendo che le cose gli possano

nuocere) per via positiva (forgiando la natura a seconda delle proprie disposizioni e

facendo delle cose le sue creazioni) l’uomo regola se stesso, vince le passioni e

controlla le malattie, oltre a difendersi dalla natura ostile. Questo dominio è diritto

perche ragione assoluta, ed è dovere, nel rapporto con se stesso.

L’ordinamento sociale

L’ordinamento sociale di una civiltà è un fatto storico, una formazione naturale,

risultato della somma delle azioni messe in atto dalle diverse volontà individuali che si

succedono nel tempo; è soggetto in divenire. La vita sociale permette la spiegazione

delle attitudini particolari di ogni individuo, le abilità personali. Allontanarsi dal mondo

è per A. il risultato di un’offesa ricevuta al sentimento della socialità, cui consegue una

protesta.

La vita sociale è un fatto naturale, quindi non sempre perfetta, ma che procede col

progredire dei tempi. La moralità dell’uomo si sviluppa a seguito degli aggregamenti

sociali fino a raggiungere piena consapevolezza del proprio essere e della propria

individualità con la società universale. (evoluzionismo spenceriano).

Convivenza sociale : fatto naturale è sempre in costante progredire e progredisce

diventando, in un divenire prestabilito. L’ideale assoluto della società, per A. , è la

democrazia, intesa come momento in cui la ricchezza, la cultura, il potere, l’agiatezza,

siano di chi emerge per merito e capacità e non di pochi privilegiati.

Per Ardigò, oltre alla evoluzione fisica delle specie ce n’è un’altra psichica che si

accompagna alla prima e che nell’uomo è evidente nella misura in cui in esso si

riscontrano idealità non presenti nelle altre specie animali. Una delle idealità

famiglia.

fondamentali è la

Nel mondo animale si interrompe quando si interrompono le necessità di allevamento

della prole, nell’uomo è durevole e dimostra come l’idealità sociale non sia un

elemento semplice ma complesso in quanto formato da un sistema in cui si

armonizzano le individualità personali di diversi soggetti.

Sentimento pio una qualità o disposizione psicoaffettiva per cui l’uomo si distingue

con l’animale. Pio è quindi sinonimo di umano, poiché la pietà si trova in tutte le

manifestazioni umane; si appropria di un termine cristiano per trasferirlo in una morale

laica.

Le moralità sono in continua mutazione secondo un processo indefinito che può essere

indagato da una scienza osservativa e non deduttiva, che lui chiama storia naturale

delle idealità umane.

= il principio di tutte le azioni umane è l’idealità sociale, principio antiegoistico.

La morale sociale

Nella seconda parte del libro Ardigò sostiene come le idealità sociali si formino nello

stesso ambiente sociale e da queste sono quindi determinate. Il vivere sociale è

l’effetto di un movimento naturale quindi anche gli usi e i costumi dipendono da questi

e diventeranno quasi leggi implicite della natura umana. Da ciò si deduce che non è la

pena stabilita dalle leggi a mantenere l’ordine sociale, ma la predisposizione dovuta

all’uso, al costume, all’abitudine comune. Tuttavia non tutti i membri della società

possiedono l’idealità sociale allo stesso modo, solo un numero ristretto di individui

possiede una conformazione morale più perfetta, perché si distinguono dal resto

dell’umanità per le diverse condizioni favorevoli in cui hanno vissuto, come l’eredità

fisiologica, l’educazione, la posizione sociale oltre che anatomicamente. Alcuni nella

società quindi sono per nascita e luogo destinati a eccellere sugli altri e molti per gli

stessi motivi non potranno mai ambire a posizioni di rilievo e non ne sono consapevoli.

Ma il virtuoso una volta formato non riesce a mantenere stabile il possesso delle virtù,

deve quindi mantenersi in esercizio costante. Così l’uomo virtuoso può mantenere in

sé i tratti della società in cui appartiene influenzandola con la sua virtù. Per Ardigò

dovrebbero essere gli ottimi a dover governare la cosa pubblica e a contenere le

anormalità e le ingiustizie.

Teorizza, consapevolmente o meno, una visione socio-politica di stampo più

assolutistico di quella delle monarchie a diritto divino. Alcuni sentimenti o pulsioni che

si ritengono innate sono invece la conseguenza dell’imitazione delle idealità sociali.

Poiché ogni abitudine inclusa quella al bene può essere generata nell’individuo per

mezzo dell’esercizio di specifiche attività, oltre che per imitazione di atti sociali, è

evidente che la scienza pedagogica dovrà trattare costantemente di attività, esercizio

e abitudine.

Ardigò delinea un impianto ideale di stato fondato su un ordinamento sociale che

sappia insieme coniugare e mediare le diverse esigenze dei cittadini. Ardigò sente la

necessità di fondare una coscienza civile del nuovo regno di cui l’artefice è

l’educazione, in un’etica laica scientificamente.

= Ardigò tenta di fondare una morale che non ha nessun rapporto con la fede ma che

conserva il rispetto di quella “perduta”, che Marchesini definì “ingenua”. Rimane

l’esigenza cristiana dei costumi integerrimi che egli reputa possibile, anche grazie alla

scienza, far acquisire nella cultura della società italiana del tempo.

CAPITOLO 3

UNA MORALE SENZA LA RELIGIONE

Lo sradicamento della religione e la morale evoluzionista

Ardigò, dopo aver dimostrato come il divenire sociale sia un processo evolutivo e

storico, passa ad esaminare se la morale sociale che si evolve e sviluppa storicamente

di pari passo con la società, sia possibile al di fuori della religione: la scienza, nel suo

constante progresso, può superare la religione? E se così fosse, la società potrà

continuare ad avere ancora una morale?

Effettua due dimostrazioni:

- pregiudiziale se la scienza non può superare la religione, allora una questione

morale a-religiosa non può nemmeno considerarsi, perché la religione sarebbe

necessaria per la moralità sociale.

- pratica spiega come, eliminato l’elemento religioso, si possa sviluppare<

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FC_08 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Armenise Gabriella.