Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Partecipazione e comunicazione politica, prof. De Nardis, libro consigliato Il rifiuto del lavoro - Teoria e pratiche nell'autonomia operaia Pag. 1 Riassunto esame Partecipazione e comunicazione politica, prof. De Nardis, libro consigliato Il rifiuto del lavoro - Teoria e pratiche nell'autonomia operaia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Partecipazione e comunicazione politica, prof. De Nardis, libro consigliato Il rifiuto del lavoro - Teoria e pratiche nell'autonomia operaia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell'autonomia operaia

0 - Gli anni del “rifiuto del lavoro”

•• Parlare di rifiuto del lavoro significa parlare di autonomia diffusa, e dunque significa parlare del rapporto

dell’autonomia con le esperienze di lotta armata sviluppatesi in Italia, mettendo in ombra il vero centro

focale del movimento dell’autonomia: la teoria e la pratica del rifiuto del lavoro. La ricostruzione è stata

giudiziaria e non storiografica, dunque parziale. In più i protagonisti di quei fatti oggi rimuovono dalla loro

memoria quegli anni (sono stati sconfitti oltre che politicamente, anche esistenzialmente). L’autonomia sin

dagli anni Settanta è stata associata alla violenza, all’estremismo e alla irrazionalità. Gli autonomi si

richiamano ancora oggi quando si riportano episodi di violenza accaduti in cortei o manifestazioni. Il

movimento del settantasette è negativa, di violenza e irrazionalità, contrapposta a un più pacifico,

razionale ed equilibrato movimento del sessantotto. In realtà c’è un legame indissolubile tra i due

movimenti, e il ’77 porta a piena maturazione le pratiche libertarie, anti gerarchiche e autoritarie del ’68.

Comunque la generazione che dà vita all’autonomia è diversa rispetto a quella sessantottina da cui

provengono Potere Operaio e Lotta Continua. Il ’68 però è stato una esplosione che il capitalismo non ha

saputo prevedere: riformisti e padroni hanno capito che non è bene far tacere le masse, perché il silenzio è

minaccioso, è estraneità che si accumula e alla fine esplode. L’accumularsi di lotte sociali è diventato il

background delle generazioni successive, e quindi persone più giovani hanno comunque creato un filo

rosso che collega idealmente le lotte passate con quelle presenti. Oggi invece le memorie alternative si

affievoliscono a favore della storia ufficiale e maggioritaria (Pci: a guidare lo Stato nella lotta contro

l’autonomia è stato proprio il Pci, mobilitando i suoi intellettuali e spingendo i propri militanti alla

denuncia). È la strategia del Pci del compromesso storico (1973, dopo il golpe fascista in Cile) a dare il

colpo di grazia al rapporto tra avanguardie operaie e Pci. Tutto è cominciato nel 1946 con la formulazione

di Togliatti della via italiana al socialismo. Per il Pci l’operaio deve competere con il padrone nel far

Il

funzionare al meglio la fabbrica. Si rifiuta quindi il lavoro teorizzato e praticato dell’autonomia.

movimento operaio storico (che si contrappone all’autonomia) è invece tradizionalmente impiantato

sull’ideologia del lavoro (attività lavorativa continuativa e retribuita il titolo normale ed esclusivo di

partecipazione alla vita associata; il lavoro conferisce pieno diritto di cittadinanza, e questo è un principio

che il lavoro dia pieno diritto di

trasversale politicamente, eticamente, religiosamente e classistamente):

cittadinanza è più di una ideologia, è senso comune. Secondo Turchetto, il movimento operaio non è il

creatore di questo pensiero; si è creato in concomitanza con la formazione degli stati nazionali (che

governano il biopotere, ovvero il potere sulla vita, avendo accesso al corpo degli individui e delle

popolazioni).

Il rifiuto del lavoro dunque è stato senz’altro il segno più autentico, il timbro d’autore dell’autonomia

operaia, perché sfida il pensiero comune sin dalle sue basi. La storia successiva lo ha banalizzato,

ridicolizzato e seppellito.

Nella tradizione del movimento operaio, il miglior lavoratore è il miglior rivoluzionario: il lavoro rende liberi e

legittima il potere operaio. I capitalisti sono assenteisti, parassiti, sfruttatori. Chi più lavora più deve

governare la società.

Già nel 1887 Lafargue ha pubblicato Il diritto alla pigrizia (ancora punto di riferimento). Le pratiche di

insubordinazione e sabotaggio dell’autunno caldo del 1969 vengono concepite come molteplici forme

dello stesso rifiuto del lavoro. Su queste pratiche diffuse si formeranno i primi nuclei dell’autonomia.

Che cosa significa autonomia operaia? L’autonomia operaia è primariamente un comportamento

spontaneo di massa (rifiuto del lavoro), che deve diventare capacità consapevole di lotta e di

organizzazione con cui la classe sviluppa il suo movimento autonomamente e indipendentemente

dalle necessità del capitale di mantenere il suo dominio, anzi in aperto e dichiarato contrasto con

queste. Il rifiuto del lavoro è estraneità ai valori della società capitalista. Perché si rifiuta il lavoro?

Perché sorgono nuovi bisogni e nuove aspirazioni sociali. Si deve partire dal rifiuto per rendere cosciente

la classe dei motivi del suo malessere. Autonomia è soprattutto alterità rispetto alle organizzazioni

tradizionali della classe che oggi si sottomettono e si fanno carico dei progetti di ripresa padronale.

L’autonomia non è solo la risposta alla negatività della crisi del capitale, ma è anche affermazione

consapevole della positività con cui il movimento marcia verso una nuova organizzazione sociale e

produttiva. Lavorare meno, lavorare tutti. Produrre il necessario, distribuire tutto. Nel 1973 viene occupata

Mirafiori dagli autonomi e si tiene il Convegno di Bologna. Da quel momento al 1977 sarà un crescendo di

radicalizzazione, espansione, arricchimento delle pratiche, dei gruppi e delle soggettività che si richiamano

all’autonomia. Nel 1975 le pratiche antiproduttivistiche, di appropriazione e anti-istituzionali escono dalle

fabbriche e incontrano nuovi soggetti sociali (proletariato giovanile, donne) che si stavano organizzando in

maniera autonoma. La fuoriuscita dalle fabbriche è uno dei risultati più importanti perseguiti

dall’autonomia. Più salario, meno lavoro. Salario sganciato dalla produttività. Salario sociale uguale per

tutti e legato ai bisogni materiali. Negazione del salario capitalistico inteso come costo del lavoro. Il rifiuto

del lavoro viene visto come momento unificante del proletariato e delle lotte. Tra autonomia e movimento

ci sarà uno scambio continuo e stretto (la teoria viene continuamente modificata dalla pratica e viceversa).

Rifiuto del lavoro, autonomia operaia, ricomposizione delle lotte: secondo Castellano possiamo

sintetizzare in “destrutturazione del rapporto di capitale”, dunque organizzazione sociale post-capitalista.

Il tempo libero non deve essere solo il tempo di riproduzione della forza lavoro, ma tempo ricco (di scambi,

relazioni, elaborazione, comunicazione, conoscenza), forza produttiva contro il lavoro.

1 - Da dove cominciare

•• Le pratiche cresciute negli anni Sessanta ed esplose nel Sessantotto diventano progetto politico e base

per le pratiche di nuove soggettività che cercheranno di costruire la loro ipotesi rivoluzionaria. L’autonomia

è infatti area politica diffusa prima che organizzazione. Quest’area fa proprie le pratiche anti-lavoriste e le

organizza in una teoria del rifiuto del lavoro. Il lavoro viene sentito come qualcosa di estraneo e nocivo.

Uno studio su questi fenomeni sono difficili sia per il tipo di organizzazione, che comporta una perdita

notevole di documenti e materiale, ma anche per via di perquisizioni, sequestri, arresti, processi e

condanna totale di tutto l’arco politico-istituzionale-culturale verso questa esperienza.

1.1 - Le origini della teoria del rifiuto del lavoro nell’operaismo degli anni Sessanta

•• L’operaismo nell’immaginario collettivo si è affermato grazie a Quaderni rossi negli anni Sessanta. La

lotta di classe era entusiasmante per gli operaisti perché c’era la classe in lotta (forma della lotta, tempi da

scegliere, momenti da usare, condizioni da imporre, obiettivi da perseguire, mezzi per raggiungerli). Gli

operai della grande fabbrica nordista sono i figli degli operai antifascisti del 1943. Gli operai con le lotte

colmavano il ritardo scolastico, e gli operaisti riconoscevano in quelle lotte la vera cultura: la fabbrica era

la loro università. Figura di rilievo è quella di Renato Panzieri, che scambia molte lettere con militanti e

intellettuali, rivendicando l’autonomia degli operai e delle organizzazioni storiche dei lavoratori attraverso

inchieste (come l’inchiesta alla Fiat).

Quaderni rossi, uscito nell’ottobre 1961, è stato criticato da molti a sinistra (Amendola, Rossanda,

Napolitano). Tronti in Operai e capitale scrive che sono le lette e le richieste operaie a costringere il

capitale a innovarsi continuamente, nel tentativo di riassorbire gli elementi potenzialmente rivoluzionari.

Quaderni rossi è la storia dell’autonomia operaia veicolata attraverso una antologia sulla sinistra della

Terza Internazionale (l’operaismo italiano non è nato dal nulla e anche una rivista come Quaderni rossi

individua alcuni padri nobili a cui rifarsi). In seguito allo sciopero dei metalmeccanici del 1962 a Torino, il

Pci commentando gli scontri tra operai e polizia parla dei militanti di Quaderni rossi come di “agenti

provocatori”. Nel 1963 esce la rivista Classe operaia da una spaccatura di Quaderni rossi perché più

propensa alla lotta (e chiude nel 1966, con il seminario “Il socialismo realizzato”). L’operaismo degli anni

Sessanta è centrato sulla politica operaia: gli operaisti hanno analizzato la cultura politica della sinistra

dando vita a una esperienza teorica e organizzativa nuova, che solo negli anni Settanta farà nascere

L’operaismo rompe con la tradizione socialista e comunista dell’etica del lavoro e

percorsi.

introduce l’idea-forza dell’odio degli operai per la propria condizione. Gli operaisti creano l’operaio

massa, che fa piccoli sabotaggi, si sottrae al lavoro, resiste, rifiuta l’alienazione di fabbrica, risparmia la

fatica. Potere Operaio nasce dal ri-incontro dei due filoni in Quaderni rossi, che già si erano uniti nel 1969

nel settimanale La Classe. Potere Operaio eredita dall’operaismo la cultura politica del conflitto e il rifiuto

dell’idea di rivoluzione futura (non sole dell’avvenire, ma immanenza delle lotte, dei desideri, di rifiuto del

lavoro).

1.2 - 1971 - 1973

•• Nel 1971 i lavoratori scioperano contro i tre sindacati principali, Cgil, Cisl e Uil, chiedendo aumento

salariale uguale per tutti, riduzione dell’orario e dei ritmi di lavoro, rifiuto degli straordinari, riduzione degli

affitti e del carovita. Si accusano i sindacati di aver abbandonato la lotta su questi obiettivi limitandosi a

sole azioni dimostrative. L’autonomia riconosce i bisogni proletari e vuole soddisfarli immediatamente.

Questo sarà un tema delicato con cui l’autonomia verrà at

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.scacchetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Partecipazione e comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Nardis Paolo.