Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 169
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 1 Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione aziendale, prof Niccolini, Organizzazione aziendale, Daft Pag. 41
1 su 169
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Confronting Reality: Doing What Matters to Get Things Right

Per molte aziende, l'ambiente di oggi è caratterizzato da una iper-competizione globale, dal declino dei prezzi e dalla crescita del potere dei consumatori. Bossidy e Charan offrono alcune lezioni per muoversi in un mondo che cambia rapidamente.

Comprendere l'ambiente per come è ora e per come probabilmente sarà in futuro, piuttosto che per come è stato in passato.

Cercare e accogliere idee diverse e poco ortodosse. I manager devono essere proattivi e mentalmente aperti al dialogo con chiunque entrino in contatto.

Evitare le cause più frequenti di incapacità ad affrontare la realtà da parte dei manager: informazioni filtrate, ascolto selettivo, pii desideri, timore, eccessivo coinvolgimento emozionale in una linea d'azione fallimentare, aspettative irrealistiche.

Valutare impietosamente la propria organizzazione.

La comprensione dell'ambiente interno è importante. I manager devono saper valutare se la propria azienda ha la capacità, l'impegno e l'atteggiamento richiesti per apportare importanti cambiamenti.

Sopravvivere nell'ambiente di business attuale richiede che i manager siano in costante stato di allerta. I dirigenti dovrebbero sempre guardare ai concorrenti, alle tendenze di settore, alle innovazioni tecnologiche, ai cambiamenti nelle politiche pubbliche, ai cambiamenti delle forze di mercato e al quadro economico. Contemporaneamente dovrebbero lavorare duramente per stare in contatto con quello che i propri clienti pensano e desiderano. In questo modo possono affrontare la realtà ed essere pronti al cambiamento.

Un modello di valutazione semplice e stabile basso; In un ambiente il livello di incertezza è pochi elementi esterni appartenenti a un numero limitato di settori ambientali da gestire, che tendono a rimanere stabili. (es.

distributore di bevande)complesso e stabile,Ambiente livello di incertezza maggiore. Deve essere rilevato e analizzato e tenuto in considerazione un alto numero di elementi, gli elementi però non cambiano in modo rapido o inatteso. (università statali)semplice e instabile,Ambiente livello di incertezza ancora maggiore. L'organizzazione deve gestire pochi elementi, ma elementi difficili da prevedere e reagiscono in modo inaspettato alle iniziative dell'organizzazione. (distributori di giocattoli)complesso e instabile.Il livello più alto di incertezza si riscontra in un ambiente Moltelementi appartenenti a numerosi settori ambientali interferiscono con l'organizzazione, cambiando frequentemente e reagendo in maniera marcata alle iniziative dell'organizzazione stessa. Quando diversi settori cambiano contemporaneamente, l'ambiente diventa turbolento. (settore petrolifero, aereo)63Adattarsi a complessità e dinamismoL'incertezzacomplessità della struttura organizzativa. Questo perché le organizzazioni devono essere in grado di gestire e rispondere alle sfide e alle opportunità che derivano dall'ambiente esterno. Inoltre, l'ambiente ambientale può influenzare anche i comportamenti interni dell'organizzazione. Ad esempio, in un ambiente incerto, le organizzazioni tendono ad adottare meccanismi strutturali che favoriscono la comunicazione e la collaborazione orizzontale. Questo perché la condivisione delle informazioni e delle conoscenze può aiutare l'azienda ad adattarsi ai cambiamenti che avvengono nell'ambiente. D'altra parte, in un ambiente certo, le organizzazioni possono essere gestite e controllate in modo diverso. In questo caso, la struttura organizzativa potrebbe essere più rigida e gerarchica, con una maggiore centralizzazione delle decisioni. In conclusione, le organizzazioni devono cercare di trovare un equilibrio tra la loro struttura interna e l'ambiente esterno in cui operano. Devono essere in grado di adattarsi e rispondere alle sfide e alle opportunità che derivano dall'ambiente, mantenendo al contempo un'efficace comunicazione e collaborazione interna.complessità interna. Ogni settore dell'ambiente esterno richiede un dipendente o un'unità che si occupi di esso. Ad esempio, l'Unità risorse umane si occupa delle persone alla ricerca di un lavoro che vogliono entrare a far parte dell'azienda, l'unità di marketing va alla ricerca di clienti, il gruppo di finanza lavora con le banche. L'aggiunta di nuove posizioni e dipartimenti è una maniera comune per le organizzazioni di adattarsi alla crescente incertezza ambientale. Costruire relazioni L'approccio tradizionale nell'affrontare l'incertezza ambientale è stato quello di istituire unità cuscinetto, unità organizzative che facessero da cuscinetto. Il ruolo delle unità cuscinetto consiste nell'assorbire l'incertezza proveniente dall'ambiente. Le unità cuscinetto scambiano materiali, risorse, denaro tra l'ambiente e l'organizzazione. Queste unità aiutano il nucleo operativo a

funzionare in maniera efficiente. L'unità acquistifa da cuscinetto al nucleo operativo stoccando forniture e materie prime, l'unità risorse umane lo fa gestendo l'incertezza associata alla ricerca, assunzione, formazione degli addetti alla produzione.

Un più recente approccio che molte organizzazioni stanno sperimentando consiste nell'eliminare le unità cuscinetto ed esporre il nucleo operativo direttamente dall'incertezza dell'ambiente, non creano unità cuscinetto perché si ritiene che essere ben connessi a clienti e fornitori sia più importante dell'efficienza interna. Gli ambienti con un grado elevato di incertezza impongono la rapida condivisione di informazioni e conoscenze per consentire all'organizzazione di adattarsi più tempestivamente.

ruoli di confine I collegano e coordinano un'organizzazione con gli elementi chiave dell'ambiente esterno. Le attività di confine riguardano

principalmente lo scambio di informazioni per rintracciare e acquisire dati sui cambiamenti che avvengono nell'ambiente e mandare informazioni all'ambiente allo scopo di presentare l'organizzazione in una luce positiva. Le organizzazioni devono restare in contatto con ciò che accade nell'ambiente, in modo tale che i manager possano reagire ai cambiamenti del mercato e ad altri sviluppi. Un'inchiesta condotta su aziende high-tech ha evidenziato che il 97% dei fallimenti competitivi è derivato da una mancanza di attenzione verso i mutamenti del mercato o dal non aver fatto seguire azioni concrete a informazioni vitali. Il personale che ricopre ruoli di confine perlustra l'ambiente per rintracciare informazioni importanti e portarle all'interno dell'organizzazione. L'unità delle ricerche di marketing, per esempio, osserva e controlla le tendenze nei gusti dei consumatori. Chi ricopre questi ruoli ha il compito di tenere informato il.

management dei cambiamenti ambientali per far sì che l'organizzazione non si areni. Spesso l'importanza attribuita ai ruoli di confine cresce parallelamente al livello di incertezza dell'ambiente.

Un approccio alle attività di confine è costituito dalla business intelligence, un'analisi effettuata con mezzi ad alta tecnologia, di grandi quantità di dati interni ed esterni per evidenziare modelli e relazioni che potrebbero essere significativi.

Verizon monitora attivamente le interazioni con i clienti, utilizzando la business intelligence per evidenziare i problemi e risolverli nel più breve tempo possibile.

Gli strumenti per automatizzare il processo sono un'area molto dinamica nel mercato dei prodotti software, e le imprese sono giunte a spendere miliardi di dollari in software per la business intelligence negli anni più recenti.

Un altro esempio interessante è rappresentato dall'utilizzo dei

software da parte deicollege e università statunitensi per tracciare i dati sui potenziali studenti.

Seton Hall University e Dickinson College

Le scuole utilizzano queste (quando hai aperto la mail della scuola, quanto tempo hai passato a leggerla...) e altre informazioni per valutare il tuo interesse dimostrato. Software di aziende come Technolutions aiutano a tenere traccia di quali candidati sono realmente interessati alla scuola. I college e le università vogliono selezionare accuratamente quali studenti accettare. A Seton Hall gli studenti ottengono un punteggio basato su 80 variabili che aiutano a determinare la probabilità che si iscrivano qualora vengano ammessi.

Le scuole, così come le organizzazioni imprenditoriali, si avvalgono anche dei media analytics, ossia della raccolta e analisi dei dati provenienti da piattaforme di social media come supporto per prendere decisioni su questioni specifiche.

La business intelligence è correlata a

un’altra importante area delle attività di confine, la competitive intelligence. Le attività di competitive intelligence consentono al vertice di raccogliere e analizzare in modo sistematico informazioni pubbliche sui concorrenti e utilizzarle per prendere decisioni migliori. I professionisti che operano in questo campo, ottengono informazioni sui concorrenti circa nuovi prodotti, costi di produzione, metodi di formazione e li condividono con il top management. I team di Intelligence, sono l'ultima tendenza nell'attività di competitive intelligence. Un team di intelligence è un gruppo interfunzionale composto da dirigenti e dipendenti ed è norma guidato da un professionista di competitive intelligence, con il compito di comprendere più approfonditamente specifiche questioni riguardanti l'azienda, allo scopo di presentare nuove intuizioni, possibilità e raccomandazioni agli alti dirigenti. I team di intelligence possono fornire isuggerimenti che mettono i manager in condizioni di prendere decisioni più informate in merito agli obiettivi, oltre che a formulare piani capaci di fronteggiare gli imprevisti e scenari legati ai temi competitivi emergenti più importanti. Il compito di confine di inviare all'ambiente informazioni che rappresentino l'organizzazione è volto a influenzare la percezione di quest'ultima presso gli altri. Molte aziende costruiscono un proprio sito web o un blog per presentare l'organizzazione in una luce favorevole. Differenziazione e integrazione grado di differenziazione e integrazione Un'altra risposta all'incertezza ambientale è iltra le unità organizzative. La differenziazione organizzativa fa riferimento alla "diversità degli orientamenti cognitivi ed emotivi tre manager di differenti unità funzionali e nella diversità della struttura formale tra tali unità". Quando l'ambiente esternoè
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
169 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilariasangi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Niccolini Federico.