vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONFLITTI PRATICI - CANALE
Norme - Concetazioni
• Austin: sono comandi = espressione di desideri umani volti a guidare le condotte altrui per mezzo delle minacce
- è una reazione
- soggetto in grado di infliggerla
- atto di volontà: il sogg. lo comanda
Concetto elaborato per trattare della consuetudine della legge
soglia: SOVRANO
conosc. IMPERATIVISTICA del D
sovrano
• Kelsen: comunità = insieme di norme che guidano le condotte dell'individuo fra parti
l'aspetto ESTERIORE è manifestato al comportamento
norma morali: fare p -> guida condotta condotta
giuridica: se p (o non p), allora q -> indeterminatezza non prescrittiva
imputare: atto di "obbligatorietà"
giustizia: primo a unire e restituire a ciò che riscuote
Socrate (Platone propone): Uomo giusto
- - conoscere importanza CONSEQUENTIALISM
- 1. valutare effetto azione dopo fab delle conseg.
- 2.
proposizione organizzata per risolvere il conflitto
- R. che spariscono? ASSIOMA ORDINEZZA
- Se 2 alternative, una migliore o peggiore o
- di valore
ASSIOMA TRANSITIVITÁ
- 1ª migliore 2ª, 2ª-3ª quindi 1ª-3ª
- considerare la natura del bene
- valutare a quelli fattori relatività, nel direzione minima valore morale x
- esiste un metro comune per misurare l’importanza di 2 valori morali
- configuranti (tra loro incommensurabile)
Kant: _ dire la verità_ dovere morale imprescindibile
1
DILEMMA KORNA
ASIMMETRIA
osservare nell’essere (vendetta) /stertore con la (norda) in atto -
- Sortire 3+2 fattori civili/eg 2 tipi di norme morali. (es. conf. / ref. inert.)
- Scelta d’azione non risultabile di giustificaz.
- valori morali tra loro incommensurabili (non confrontabile, né si può ordinare e che un buon funzionamento)
- in questo non hanno una dimensione in comune
- di metriche
- al fine dalla giustifica e dell’azione
- SIMMETRIA rozzano delle applicazioni
- norme morale a norme morali equivalolità
- Sortate Sophie (anno ix 2 grg dolore)
- dalte le circumstady, qualdavga constetta apparen immortale
Tosì, mirarevando impossib./resp. dilemmii:
- T. modulo minora un anguagia shristica (cong. giustaposta le scalci.)
- T. morale menistra un anguagia riscrivato edappio/ intrimmat.
(presuppose che una 4. morali possa essere completom. desappio o (asimmetrica)
- in parte, velemento n. morali (asimmetrica)
- nominalmente 2 for, nominata.resp. concerte delle n. morali
- di ezattore, senza forte normativa
la 2 morali disapplicata
confusione e minatta
resolte che il moralità zelba nella selemmenti/bormi {elemann morali x relaz-normali}
- -la ter assitono impica caratteristis equat. norme morale posses essere
- "INCOERENTE", parole esiste a syncole paggi alla base del recovirnormativo
quindi: parto in quei che LA COSTRUTTA DOVUTA in cui senzor sett. é DURA.
o non si abbia luogo a dilemma vedino risultato
O. dell'essere: i g. morali sono tutti falsi
rivolta bene alla coscienza di cui disponiamo,
l'esistenza dei fatti obbliga p. princìpi sottintesi dal realismo morale è IMPOSSIBILE
x realista morale che li rende veri
— i fatti morali non esistono, non fèlis l'annuncio
(è principio inadeguato che il comportamento non è un bene o un male)
x p mancano di un tipo di realtà → non veri e non fèlis
falsa l'anima positiva che apposivo auto-evidente e imponimento condivision:
tra questi non implica accettare diet: comportamenti condivide approvaz.
una mappa sole che siano MORALMENTE QUANTIFICABILI come VERE FRASI
(x p: oggettività dei fatto nei **spressioni di
definizione o convinzioni)
chi agisce porta la RESP MORALE delle proprie azioni e non può giustificarsi
appellandosi ai supporti p. morale oggettivo dei fatti.
○ BENE e MALE sono RELATIVI: critici g. morali oggettivi
realcto visione morale:
vedere di visita/validità/giustificazione: tradizioni, presso gruppo sociale
CONTESTO
poligamia
NON VI È UNA SOLA NORMA MORALE VERA ma codice morale t, nessuno in particolare e tutti gli altri
P morali non rispettano COSTRUITI
**x un male": la generalità membro di questo gruppo sociale pensa sia un male
x p di vista esterno, occassiono un rago divorzi: generalizzazione ≠ regolare tutto
impossibile un accordo su beni morali fondamentali:
incommensurabili fra loro x x base razionale comune
quale limiti in gresso in un codice morale?
- capacità strutturale psicologica umana
- lavori quelliessi comunità
- esperienza comunità: tra uomini
replica: x democrazia morale e varia da comunità a comunità che via coindivide
realisticà
- viso gedis di parole
di t visioni del mondo che non possono conmuccare
volano morale vola d'accettamento
MATRIMONIO OMOSESSUALE
Tuneti: C.C., senso ?/Limito: non discriminatore. vale per tutti!
Venezia: non puntare simbolo conflitto con P. dibattito = e cose. X
Celotx: rapporto e obbligo? ord. che obblighi il legislatore e permiteralx
a Strasburgo: esaminazione pacchi racolli osservazx (n. 20) tutela contro
A Strasburgo: legislazione individuale, informazioni: se riloco discriminazione — base orientamento sessuale
osservazioni: - negativa: provata - sindrome - positiva
Eliminatori: dom. di riconoscimento, sens (art. superpubblicità: protez. giur. ACCORDO → le UNIONI CIVILI benefici portati ad ogni confez. tutela giuridica
istituzioni & obbligazioni
divulgazione simbolismo esclusivo
evoluzione in alcuni ordinamenti amomessori
attrib. in parentesta/adozioni autent. inteso soggetta.
RAGIONI RICAMICI CONTRO
- valore matr. monog. come la storia. l’orient. sessuale
- Globax: sociale, non naturale? e apostole, nelle sesste umane e inamicero od intervenire
- AM ... soccorso naturale alla presenza am realizzare personale sentimentale conservazione ... complementari divenire as naturale
- grado
- completamento attuato 1
- rapporti sono immorali
DISGREGAZIONE SOCIALE
→ non divorz. requisit reira (necessiss, morale)
obbio: alt in cultura diverse + è stato un'istituzione se/politica
- (moda) In cultura diverse + è cambiato
- libertà di credenta
non istituto pex naturale ma sociale e giuridica (relativismo morale)
reposin 30: concetti sensuale dei testi personalite: fatti morali, costrutt. in un contesto.
relata? sociale?
me non invitiato dell'igg. de la. tre persone stirate il
le modo ca dell'import. proposta non è giustificato moralmente sist.
e complementari; esiste rispetto a loro condizione personale ai modi 16?
il supporto sess. sono moralmente neutri - ne giusti ne inequisti
si si che la consmera tutela giudica? è oppasa a la leanse
DISGREGAZIONE SOCIALE
Il bene della convivenza sociale è preservato della morale contisversa (conflitto)
non b. encissa! motivi del tator
- De impalmera e mallocita: moralità sostenuta è impostia sempre, in qualsiasi contesto?
- Si che la sua osservazione portabile sembra moralmente preferibile
- la p. valuta dolo l’immorale e si oppone
es quaere l’opinioni ha pluralismo? sono accolottanza? bene
sa prima erona vi è una immoralità pex accatolta, pluralismo opinion o le bene sor
- provada tebalor de le famiga (soci involva & gli devianti)