vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MISURABILI
si contraddistinguono per un punto ZERO Es: misure fisiche
ASSOLUTO, non convenzionale ma DATO
IN NATURA e corrispondente all'assenza > generano variabili CARDINALI
della proprietà considerata. proprietà proprietà che non dispongono una
48. CONTINUE grandezza campione con cui essere
>Es: altezza, peso - proprietà confrontate
tipologia di distingue tra diversi tipi di variabile a partire
41. NON
variabile NON dalle CARATTERISTICHE delle PROPRIETÀ MISURABILI Es: grado di soddisfazione
CLASSICA oggetto di studio e
- dei modi attraverso cui queste stesse > a seconda delle SCALE DI
proposta da proprietà vengono operativizzate ATTEGGIAMENTO UTILIZZATE, generano
Marradi - variabili ORDINALI
nel 1995 Distinguiamo tra: - variabili QUASI CARDINALI
- proprietà DISCRETE 3 tipi di - CATEGORIALI (nominali)
49.
- proprietà CONTINUE VARIABILI - ORDINALI
proprietà proprietà che può assumere solo un
42. in definitiva - CARDINALI (rapporti e proporzioni)
DISCRETE NUMERO FINITO di stati seppure, anche in concetto di Non è sempre facile individuare lo strumento
50.
questo caso molto numerosi INDICATORE adatto a rilevare una proprietà: alcune volte
e INDICE le proprietà possono rivelarsi estremamente
Distinguiamo tra: complesse e articolate.
- proprietà CATEGORIALI NON ORDINATE
- proprietà CATEGORIALI ORDINATE >Es: concetto di religiosità
- proprietà ENUMERABILI
proprietà proprietà i cui stati sono diversi gli uni dagli
43. in questi casi devo ricorrere a INDICATORI e
DISCRETE altri INDICI
- proprietà INDICATORE concetto PIU' SEMPLICE di quello complesso
51.
CATEGORIALI > generano variabili CATEGORIALI (= che mi interessa studiare e che quindi posso
NON nominali) STUDIARE DIRETTAMENTE.
ORDINATE
proprietà proprietà tra cui i diversi stati di proprietà
44. si compone di una PARTE INDICANTE e una
DISCRETE esiste un ORDINE GERARCHICO PARTE ESTRANEA il concetto generale che ci
- proprietà interessa: è dunque importante selezionare
CATEGORIALI > variabili ORDINALI indicatori con parti indicanti significative.
ORDINATE INDICE AGGREGAZIONE di più indicatori:
52.
proprietà proprietà il cui stato su proprietà
45. un'informazione di SINTESI rispetto al
DISCRETE può essere individuato attraverso un concetto che mi interessa indagare.
- proprietà conteggio
ENUMERABILI - compre quasi tutto il concetto, ma non tutto:
> variabili CARDINALI = informazioni quasi completa
(a rapporti e proporzioni) - nella costruzione dell'indice che (comporta
molti passaggi), entra in gioco la
SOGGETTIVITA' del ricercatore
le 8 FASI 1 - SCELTA del TEMA e degli OBIETTIVI Ricerca lo STUDIO della LETTERATURA
53. 56.
dell'INDAGINE generali bibliografica SCIENTIFICA già esistente in materia:
MEDIANTE
QUESTIONARIO 2 - STUDIO PREPARATORIO - richiesta ai COLLEGHI che hanno già
affrontato l'argomento
3 - DISEGNO della ricerca - consultazione CATALOGHI di
4 - PREPARAZIONE e messa a punto BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE:
degli STRUMENTI di RICERCA: individuazioni - lettura - studio di testi e
costruzione del questionario articoli di riviste scientifiche
5 - il CAMPIONAMENTO - INTERVISTE con possibili esperti del
tema
6 - RILEVAZIONE sul campo o TESTIMONI PRIVILEGIATI
3 - DISEGNO indicare con termini specifici e dettagliati
57.
7 - INSERIMENTO dei DATI in matrice della ricerca il TEMA, gli OBIETTIVI e le TECNICHE
+ elaborazione + analisi che utilizzerò nella mia ricerca
8 - INTERPRETAZIONE dei dati raccolti sulla base di:
+ stesura REPORT di ricerca - indicazioni del committente
(+ PRESENTAZIONE PUBBLICA) - studio preliminare
1 - SCELTA del dipende da: - tempo a disposizione
54. TEMA e - INTERESSE PERSONALE: - denaro a disposizione
degli OBIETTIVI dispongo di un budget - capacità dei ricercatori
generali - obiettivi da perseguire
- richiesta di un COMMITTENTE: - organizzazione amministrativa
devo procurarmi un finanziamento 2 tipi di - studi TRASVERSALI
58. RICERCA l'obiettivo della mia ricerca è indagare
l'UE finanzia progetti di ricerca attraverso SOCIALE come si presenta un certa realtà IN
BANDI, ma la concorrenza è molto alta. - QUESTO MOMENTO
a seconda della
> Via intermedia: partire dall'interesse DIMENSIONE - studi LONGITUDINALI
personale riformulando il progetto perché TEMPORALE l'obiettivo della mia ricerca è indagare
possa essere d'interesse a un committente come una realtà si modifica o si è
2 - STUDIO consiste nel RACCOGLIERE IL MAGGIOR modificata NEL TEMPO
55. PREPARATORIO NUMERO POSSIBILE DI INFORMAZIONI
GIA' ESISTENTI riguardo l'oggetto della Distinguiamo tra:
mia ricerca - retrospettivi
> > RICERA BIBLIOGRAFICA - prospettici
- studi pongo delle domande sull'OGGI
59.
è una fase importante in generale, ma LONGITUDINALI e delle domande sul PASSATO
ancor più nelle ricerche di tipo standard RETROSPETTIVI > non possono allontanarmi più di troppo
serve a: dal presente
- individuare aspetti specifici e rilevanti da > il ricordo tende ad essere impreciso
indagare - studi predispongo PIU' RILEVAZIONI nel
60.
- verificare la presenza di analoghi studi LONGITUDINALI CORSO del TEMPO:
precedenti PROSPETTICI
- individuare strumenti strumenti / + l'informazione è più precisa e affidabile
modalità di ricerca particolarmente - ho informazioni da qui in avanti
efficaci - per i risultati devo aspettare
- trovare indicazioni utili riguardanti
l'analisi e l'interpretazione dei dati distinguiamo tra:
- TREND
! > DICHIARARE IN MODO ESPLICITO - PANEL
eventuali debiti nei confronti di colleghi
- studi l'obiettivo è vedere come cambia una Domande a + LIBERTA' al rispondente
61. 66.
LONGITUDINALI determinata SITUAZIONE nel tempo RISPOSTA + elementi inaspettati
PROSPETTICI APERTA + possibilità per il rispondente di CHIARIRE
tra le diverse rilevazioni nel tempo: + i vantaggi + la risposta
> TREND - cambiano le persone intervistate + NO FRUSTRAZIONE del rispondente che
- modalità e strumenti di rilevazione non trova la risposta adatta a lui
rimangono gli stessi + possibilità di individuare ERRORI nella
formulazione della domanda
- studi l'obiettivo è vedere come cambiano le
62. LONGITUDINALI PERSONE nel tempo Domande a - la risposta potrebbe essere
67.
PROSPETTICI RISPOSTA DIFFICOLTOSA e problematica
tra le diverse rilevazioni nel tempo APERTA - TEMPO di risposta più lungo
> PANEL - il campione rimarrà lo stesso - gli svantaggi - il SENSO della domanda potrebbe non
- una parte di domande rimane invariata, - venire colto
una parte può cambiare - le risposte devono essere inserite in
MATRICE
> problema di reperibilità! CHIUSURA procedimento che consiste
68.
= MORTALITA' del PANEL: il ricercatore DELLE nell'INDIVIDUARE tutte le risposte che per
deve tenerla in considerazione e costruire DOMANDE A ciascuna domanda rimandano ad un UNICO
un campione di partenza più grande del RISPOSTA CONCETTO così da potergli assegnare un
necessario APERTA CODICE e inserirle in matrice per
Questionario strumento di rilevazione di tipo l'elaborazione
63. STANDARD: insieme di domande Domande a + le risposte si inseriscono direttamente in
69.
rigidamente prefissato RISPOSTA MATRICE
CHIUSA + più RAPIDE e meno impegnative
le domande sono scelte a seconda + vantaggi + + la presenza delle alternative di risposta
- degli obiettivi aiuta a
- dello studio preparatorio CHIARIRE IL SIGNIFICATO
- delle richieste del committente + costringe il rispondente a FOCALIZZARSI
sull'oggetto della domanda
chiedere TUTTE LE COSE RILEVANTI ma Domande a - non emerge ciò che il ricercatore non
70.
SOLO quelle rilevati: evitare di inserire RISPOSTA aveva previsto
domande non utili per la ricerca ma di CHIUSA - il rispondente potrebbe non trovare la
interesse al ricercatore - svantaggi - risposta adatta alla sua situazione
1/2 esigenze Il questionario dev'essere più BREVE
64. - possibilità di RISPOSTE A CASO
opposte possibile: (per mancanza di tempo o per fare bella
nella - RISPETTO delle persone intervistate figura)
costruzione del - minor numero di RIFIUTI - maggior possibilità nel commettere errori
questionario - minor numero di QUESTIONARI nella formulazione di domane / risposte
INCOMPLETI ALTERNATIVE - chiare
71.
- migliore QUALITA' delle info DI RISPOSTA - facilmente comprensibili da tutti
- più ECONOMICO le - non ambigue
2/2 esigenze il questionario dev'essere il più LUNGO
65. caratteristiche - interpretabili in maniera UNIVOCA
opposte possibile:
nella - desiderio di un'informazione il più - ESAUSTIVE e MUTUALMENTE ESCLUSIVE
costruzione del COMPLETA possibile ogni rispondente deve poter trovare la
questionario - sono necessarie PIU' DOMANDE in propria risposta, ma soltanto una
quanto non sempre sono ben chiari gli
aspetti da indagare
- operazione molto onerosa che occorre
SFRUTTARE il più possibile
la casella + rende il ventaglio di risposte esaustive scala LIKERT prevede una batteria di affermazioni
72. 76.
''ALTRO'' + ESPLICITA la possibilità che un soggetto per ciascuna delle quali il rispondente
non abbia opinioni o non conosca deve MANIFESTARE il proprio grado di
l'argomento accordo o disaccordo mediante LA
SCELTA di una delle alternative
- rischia di fungere da SCAPPATOIA a proposte (5-7) ordinate
domande impegnative gerarchicamente dal massimo livello di
- ricadere nella categoria ''altro'' potrebbe accordo al massimo livello di
DISTURBARE e il rispondente disaccordo (o viceversa)
- potrebbe corrispondere ad altre
risposte elencate - (molto d'accordo)
- d'accordo
> NON ESIME il ricercatore nell'essere - abbastanza d'accordo
preciso nel formulare le altre risposte - né d'accordo né disaccordo
> potrebbe prevedere una procedura - abbastanza in disaccordo
analoga a - disaccordo
quella di CHIUSURA delle RISPOSTE - (molto in disaccordo)
aperte scala LIKERT per poter trascrivere le risposte in
77. la trascrizione in matrice, mettiamo delle etichette
# sia che venga inserito o meno, occorre matrice numeriche a ciascuna possibilità di
SEMPRE DARE LA POSSIBILITA' DI NON risposta.
RISPONDERE
DOMANDE DEL - CHIARE e NON AMBIGUE ! > se con queste etichette numeriche
73. QUESTIONARIO - attenzione al REGISTRO LINGUISTICO effettuiamo delle operazioni, andiamo a
le - le p