Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRATEGIE
Concentrazione - mkt di grandi dimensioni - domanda potenziale distribuita - prodotto standardizzato - raggiungere grandi volumi per ↓costi di produzione Diversificazione - pochi mkt - con domanda in lento sviluppo su molti mkt - rappresentativi di gran parte della domanda potenziale totale per il prodotto FATTORI PER LA DECISIONE DELLA NUMEROSITA’ CARATTERISTICHE FATTORI INTERNI CARATTERISTICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE PAESE SETTORE/MKT 1. Dimensioni impresa 1. Volumi di vendita in ogni paese 1. Andamento vendite 1. Dimensione 2. Capacità produttiva e grado di int.ne 2. Ritmo sviluppo mkt 2. Distanza 3. Disponibilità risorse fin. 3. Frequenza di riacquisto 4. Esperienza 4. Grado di difendibilità 5. Competenze innovazione 5. Contenuto immateriale 6. Rischio percepito 6. Stabilità mkt 7. Obiettivi strategici 7. Diversità 8. Modalità di entrata MATRICE DELL’ESPANSIONE INT.LE AREE SIMILI AREEDIVERSESimilarità concentrata Diversità concentrataPOCHI PAESI Impresa etnocentrica Impresa policentrica(CONCENTRAZIONE) Similarità diffusa Diversità diffusa
TANTI PAESI Impresa regiocentrica Impresa globale(DIVERSIFICAZIONE) 255. FATTORI DI SUCCESSO NEI MKT ESTERICOME SI ANALIZZANO PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DELLE IMPRESE CHE INTENDONOVENDERE SU MKT ESTERI
- DIREZIONE DELL'IMPRESA
- Deve dare priorità elevata ai mkt esteri
- MENTALITA' DEI COLLABORATORI
- capacità di interpretare gusti consumatori
- pazienza
- tenacia
- rapidità
- ragionare in termini di mkt int.le
- STRUTTURA COSTI E LORO ANDAMENTO
- economie di scala basate su grandi volumi
- economie di scala geografica
- economie di scala dei componenti
- AVERE BUON PRODOTTO
- innovativo
- affidabile
- consegnato tempestivamente
- lanciato nello stadio giusto del ciclo di vita del prodotto
- compatibile con lo stadio di sviluppo
dei mkt di vendita5. AVERE 1 O + VANTAGGI RISPETTO ALLA CONCORRENZA
- non solo di prodotto, ma in tuti gli elementi del Marketing Mix
- dimensione di per se non garantisce successo impresa
- fattore chiave
- flessibile
- al passo con progresso tecnologico
- in grado di coprire target di territorio
- avere mezzi logistici adeguati
- essere in grado di adattare gli elementi del Marketing Mix
- azioni "in bound" e "out bound"
- leadership di costo
- differenziazione
- playing the spread
- outsourcing
- copertura del mkt 26
- Concentrano risorse su piccole nicchie, ma con elevata redditività
- Vendono world-wide
- Fin dall'inizio puntano a essere il n°1 della nicchia
- Evitano prodotti che possano diventare
“commodity” e essere quindi imitati da produttori a basso costo-
Sono innovative, fanno forti investimenti in R&S
OBBIETTIVI
- Essere tra le top 3 aziende mondiali nel proprio settore o la n°1 del continente
- Avere fatturato < 5 miliardi €
- Essere poco conosciute al grande pubblico di consumatori
PERSONALE MOTIVATO
ORIENTAMENTO AL LEADERSHIP
LUNGO TERMINE CARISMATICA
PROFONDITA'
- rifiuto outsourcing
ESSERE "VALUE-LEADERS"
- elevata integrazione verticale
- prodotti premium (alta qualità)
- R&S in-house asset strategico
- creazione valore aggiunto
CARATTERISTICHE
- pieno controllo processo produttivo
- no beni commodity, no guerre prezzi
STRATEGIA GLOBALE
VICINANZA A CLIENTE
FOCALIZZAZIONE E PRODUZIONE SNELLA
INNOVAZIONE
- produzione unico prodotto ma in maniera eccellente
- org. aziendale semplice, flessibile, con risparmio costi
DECALOGO PER L’INT.NE DELLE PMI
UCIMU associazione che unisce costruttori di macchine utensili,
che definisce passi che un'impresa dovrebbe compiere per affrontare con successo mkt esteri:- Definire strategia di esportazione
- Elaborare piano di penetrazione commerciale con missioni esplorative
- Preparare azienda all'esportazione selezionando e formando personale
- Preparare prodotto per esportazione adeguandolo alle esigenze del mkt target
- Organizzare attività post-vendita formando in Italia tecnici locali all'assistenza
- Organizzare attività di vendita e pre-vendita studiando quanto fanno concorrenti e definendo contrattualistica
- Entrare nel mkt formando agenti, monitorando mkt e concorrenti, facendo accordi con altri produttori locali di prodotti complementari
- Interagire attivamente con mkt
- Adeguare progressivamente organizzazione alla quota di mkt conquistata aprendo filiale commerciale e deposito parti di ricambio
- Valutare se è possibile e conveniente produrre in loco le
macchine o parti delle macchine destinate a quel mkt 27PUNTI DEBOLI DELL'ITALIA
Competitività paese - competitivo dell'Eurozona→
- Infrastrutture carenti, soprattutto al sud→
- Esportazioni tra i peggiori dell'OCSE→
- Ricerca modesta (solo 1% del PIL)→
- Produzione insufficiente produzione beni ad alto valore aggiunto→
- Costi del lavoro aumentati + di Francia e Germania→
- Specializzazione n° eccessivo di PMI specializzate in prodotti vulnerabili alla concorrenza asiatica e dell'Est Europa→(tessile, scarpe…)
286. SEGMENTAZIONE DEI MERCATI INTERNAZIONALI
REQUISITI DEL SEGMENTO
- Risposta differenziata
- Accessibilità
- Rilevanza
- Misurabilità
- Durata
VANTAGGI
- Selezione nel target, con elevati risparmi di risorse
- Comprensione comportamenti potenziali consumatori per la progettazione puntuale di specifici marketing mix
- Differenziazione offerta dei concorrenti, con aumento customer satisfaction e fedeltà clienti
Rispondere alle esigenze dei target in modo efficiente ed efficace rispetto ai concorrenti
PROCESSO
MACROSEGMENTAZIONE DEL MKT MONDIALE
- Identificazione gruppi di paesi simili per macroindicatori economici e culturali
- Studio in profondità paesi che compongono macrosegmenti scelti
MICROSEGMENTAZIONE DEI PAESI
- Disaggregazione dei mercati nazionali dei paesi che appartengono ai macrosegmenti scelti
- Individuazione di un segmento transnazionale da gestire con un'unica strategia di marketing
- Individuazione di un segmento transnazionale da gestire con un'unica strategia di marketing
CRITERI SITUAZIONALI
- Studiano profili
CRITERI GENERALI
- Raccolta info generali
- Ricerca nei paesi di segmenti equivalenti dal punto di vista strategico
- Conseguimento economie di scala
classe di prodotto è riferita a:
- Un obiettivo di consumo primario: bisogno generico soddisfatto da un attributo principale
- obiettivi di consumo secondari: bisogni specifici soddisfatti da + attributi accessori
Le variabili demografico-socioeconomiche e geografiche, non considerano i comportamenti di acquisto e consumo
Le variabili socioculturali, psicografiche e comportamentali, considerano i comportamenti di acquisto e consumo
- Individuazione
- Elenco
- Selezione
- Descrizione
sottoinsieme di benefici segmenti (demografia, modalità di benefici che si Identificazione in base all’importanza marca preferita, stile utilizzo prodotto possono ricercare e segmenti attribuita di vita…)
Efficace per:
- definire ambiente competitivo
- individuare opportunità per nuovi prodotti
- impostare messaggi pubblicitari
DAI SEGMENTI ALLE TRIBÙ
Tribù insieme di individui:
- Non necessariamente omogeneo per caratteristiche oggettive