LIVELLI DI ANALISI LINGUISTICA (p.40)
Relativi al significante:
- FONETICA/FONOLOGIA studia significante dei segni, suoni.
- MORFOLOGIA studia forma delle parole, forma dei segni linguistici. Morfemi grammaticali.
- SINTASSI studia struttura della frase.
Relativi al significato:
- SEMANTICA (+LESSICO) studia significato parole, rapporti tra le parole, caratteristiche lessico.
- PRAGMATICA studia come fare cose con le parole.
- 3SISTEMA relazioni paradigmatiche in absentia, patrimonio collettivo si una comunità, astratto come lang.
- STRUTTURA sequenza delle unità linguistiche con collocazione sequenziale lineare, concretezza come parol.
CAP. 2 FONETICA E FONOLOGIA
FONETICA studio dei foni, tratta la componente fisica, materiale della comunicazione verbale. Diviso in:
- FONETICA ARTICOLATORIA come vengono prodotti i foni delle lingue
- FONETICA ACUSTICA consistenza fisica e modalità di trasmissione
- FONETICA UDITIVA come vengono
percepitiFONI unità concretamente prodotte dall’apparato fonatorio umano. Processo in cui si producono FONAZIONE.® ®Organi fonatori per produrre foni movimento egressivo per lingua italiana che parte dai polmoni e termina nella®cavità orale o nasale.
- GLOTTIDE dove ci sono le CORDE VOCALI.
- CAVITÀ ORALE con LABBRA (org. articolatorio mobile), DENTI, ALVEOLI, PALATO diviso in PALATO DURO e PALATO MOLLE con UGOLA e VELO PALATINO (in ita ugola non serve a emettere suoni), LINGUA (org.articolatorio mobile) divisa in APICE, DORSO e RADICE.
- CAVITÀ NASALE che termina FOSSE NASALI, per produrre suono nasale si abbassa il velo palatino e aria arrivafino alle fosse nasali.
MECCANISMO LARINGEO momento fondamentale della produzione dei suoni del linguaggio, in quanto dà luogo alla®voce nelle sue diverse manifestazioni.
FREQUENZA FONDAMENTALE numero di cicli di chiusura e apertura della rima vocale che caratterizza l’onda sonora®emessa,
parametro acustico misurato di Hertz.Analisi delle consonanti dell’italiano e delle vocali – PDF tra i materiali del corso.
CLASSIFICAZIONE dei SUONI del LINGUAGGIO VOCALI senza frapposizioni di ostacoli. COSONANTI con frapposizione®di ostacoli. Tutti possono essere SUONI SONORI prodotti con vibrazione corde vocali, SUONI SORDI prodotti senzavibrazione corde vocali.
SISTEMA per la TRASFORMAZIONE FONETICA ALFABERO FONETICO INTERNAZIONALE (IPA) con GRAFEMI IPA per®trascrizione foni, SIMBOLI IPA tra parentesi quadre [d], ACCENTO con apice in alto a sx prima della sillaba in cui cade.
IPA tutti i foni identici e presenti in lingue diverse vengono trascritti foneticamente con lo stesso simbolo IPA.®CONSONANTIostacolo all’aria totale o parziale.® 1. Organi articolatori in contatto fra loro2. Organi articolatori si avvicinano
PARAMETRI di IDENTIFICAZIONE delle CONSONANTI1. MODO di ARTICOLAZIONE2. LUOGO di ARTICOLAZIONE3. Presenza/assenza di VIBRAZIONI delle
CORDE VOCALI – SONORI o SORDI
MODI di ARTICOLAZIONE
- CONSONANTI OCCLUSIVE: blocco totale.
- CONSONANTI FRICATIVE: avvicinamento degli organi articolari provoca un rumore di frizione. Divise in APPROSSIMANTI (avvicinamento degli org. art. non arriva a provocare frizione così sensibile) e SEMICONSONANTI (emivocali).
- CONSONANTI AFFRICATE: iniziano come occlusive e terminano come fricative.
- CONSONANTI LATERALI: l'aria passa solo ai due lati della lingua.
- CONSONANTI VIBRANTI: si hanno rapidi contatti intermittenti tra la lingua e un altro org. art.
- CONSONANTI NASALI: passaggio dell'aria anche attraverso la cavità nasale.
ENERGIA ARTICOLATORIA (tensione muscolare con la quale vengono prodotte): più forti sono le OCCLUSIVE SORDE e quelle più deboli le APPROSSIMANTI.
ASPIRAZIONE: un intervallo di tempo fra il rilascio dell'occlusione o della tenuta della consonante e l'inizio della vibrazione delle corde vocali che
produce una specie di soffio laringeale – CONSONANTIASPIRATE.LUOGO di ARTICOLAZIONE
- CONSONANTI BILABIALI prodotte dalle labbra o tra le labbra.
- LABIODENTALI fra denti e labbra.
- DENTALI a livello dei denti.
- PALATALI lingua contro palato duro.
- VELARI lingua contro o vicino al velo.
- UVOLARI lingua contro o vicino ugola.
- FARINGALI fra base radice lingua e parte posteriore faringe.
- GLOTTIDALI nella glottide a livello corde vocali.
- CONSONANTI RETROFLESSE flettendo all’indietro punta della lingua verso parte anteriore palato.
TABELLA delle CONSONANTI
- OCCLUSIVE
- BILABIALI [p] pollo, sorda e [b] bocca, sonora
- LABIO-DENTALI non esistono in Italia
- DENTALI [t] topo, sorda e [d] dito, sonora
- VELARI [k] cane, sorda e [g] gloria, sonora
- NASALI occlusione tot. Dell’app. fon. Velo palatino si abbassa e questo mov. costringe a far
fuoriuscire i suoninasali
BILABIALE [m] mare sonoro
DENTALE [n] naso sonoro
PALATALE [ɲ] bianco, zona centrale lingua e si solleva fino a chiudersi sul palato duro così esce l'aria dal naso.
Gn gnomo ognuno
3. POLIVIBRANTI fono si articola mediante contatto tra det. organi articolatori. Contatto più volte in successione.
ALVEOLARI [r] riva, sonora
4. LATERALI aria tra denti e guance
ALVEOLARI [l] lana, sonora
POSTALVEOLARE [ʎ] gl/gli, sonora
5. FRICATIVE aria in una zona ristretta
LABIO DENTALI [f] faro, sorda e [v] varo, sonora
ALVEOLARI [s] spago, sorda e [z] sbafo, sonora
POSTALVEOLARE [ʃ] scena, sciogliere, sorda
6. AFFRICATIVE 1 fono formato dall'abbinamento di 2 simboli (1 occlusiva, 1 fricativa) 4 affricative in ita
ALVEOLARI [ts] sorda, ozio pazzia e [dz] sonora, zaino
POSTALVEOLARI [tʃ] sorda, cielo, certo (corrisponde al suono ci) e [dʒ] sonora, gelo garage (corrisponde al gi)
VOCALI
TUTTE le vocali sono SONORE.
GRADO di APERTURA VOCALICA (det. dal sollevamento
- VOCALI CHIUSE
- SEMIAPERTE/MEDIE-BASSE
- SEMICHIUSE/MEDIE-ALTE
- ALTE/CHIUSE
- PALATALI/ANTERIORI - zona anteriore lingua in alto
- VELARI/POSTERIORI - zona posteriore lingua in alto
- CENTRALI - zona centrale si inarca vs palato
- INDISTINTE (es. schwa in inglese)
Come si articolano le vocali?
PROCHEILE (arrotondate) mediante arrotolamento e la protrusione delle labbra,®
APROCHEILE (non arrotondate) mediante labbra tese.
TRAPEZIO VOCALICO, in ita sufficiente triangolo rovesciato con 7 foni vocalici:
- [i] pino, vocale anteriore o palatale, di max chiusura, aprocheila
- [u] puro, vocale posteriore o velare, max chiusura, procheila
- [a] mare, vocale max apertura, si artic. con zona centrale lingua che si inarca minimamente, centrale, néprocheila né aprocheila
- [e] pesca (dal v. pescare), luogo di artic. anteriore o palatale, aprocheila e in ita ha pos. tonica, grado diapertura
medio bassa o semiaperta5. [ɛ] pesca (frutto), vocale anteriore, aprocheila, medio bassa o semiaperta
6. [o] bocca, vocale posteriore o velare, procheila, semichiusa o medio alta
7. [ɔ] uomo, vocale posteriore o velare, procheila, semiaperta o medio bassa
TRASCRIZIONE FONETICA GRAFIE ALFABETICHE, non c'è rapporto biunivoco tra suoni e unità grafiche. Allo stesso singolo suono possono corrispondere nella stessa lingua o in lingue diverse più grafemi differenti. Ortografia italiana abbastanza fedele alla fonografica. L'analisi linguistica deve sempre basarsi sull'immagine fonica delle parole.
ALFABETICO FONETICO INTERNAZIONALE.
DURATA VOCALICA in inglese, es. [i] di leave, vocale anteriore palature, con max chiusura e aprocheila ed è una vocale lunga, [I] di live, vocale centrale, breve.
FONOLOGIA si occupa dei foni e in che modo essi vengono utilizzati da un sistema linguistico per comunicare, studia quelle unità che si def.
Distintive minime che ogni lingua sceglie per comunicare. Studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico. FONEMI indicati tra // e trascritti con codice IPA – quando i foni hanno valore distintivo, cioè si oppongono sistematicamente ad altri foni nel distinguere e formare le parole di quella lingua, sono unità minima in fonologia. Unità minima di seconda articolazione del sistema linguistico, fonema è classe astratta di foni. Es. ['mare] formato da quattro fonemi /m/, /a/, /r/, /e/ in trascrizione fonematica /'mare/.
ALLOFONI es. [n] e [ɲ] dello stesso fonema in quanto possono comparire nella stessa posizione senza dar luogo a parole. p.68-69-70
REGOLE di TRUBECKOJ FONEMA = unità distintiva minima di una lingua. Quando due foni di una lingua si trovano nelle medesime posizioni e non si possono scambiare tra loro senza con ciò cambiare il significato delle parole allora questi due foni sono
Fonemi di una lingua. Ci sono 3 regole:
- 1ª regola – individuazione varianti fonetiche facoltative
- 2ª regola – individuazione fonemi
- 3ª regola – individuazione varianti combinatorie
Importante II REGOLA – almeno una coppia minima di parole, il loro significato deve essere diverso e il significante è costituito da foni identici e posti nella medesima posizione. PROVA della COMMUTAZIONE. Es. ['mare] con ['pare] identifica i due fonemi /m/ nasale bilabiale e /p/ occlusiva bilabiale sorda.
Ogni coppia minima individua 2 fonemi:
Es. tra consonanti sorde e sonore /t/~/d/ tetto detto, /k/~/g/ cara gara, /f/~/v/ fischio vischio.
Es. fonemi vocalici e chiusa e aperta accétta (ascia), accètta (vv. accettare).
Es. tra nasali, laterali e vibranti /m/~/l/ mira lira, /n/~/l/ notte lotte, /n/~/r/ nido rido.
III REGOLA – VARIANTE o ALLOFONO sono modi alternativi di articolare/rendere un fonema della lingua nella catena parlata.
In ita 2 varianti combinatorie principali. VARIANTE COMBINATORIA di un fonema quando 2 suoni di una lingua non compaiono mai nelle medesime posizioni pur essendo simili da un p.v. acustico e articolatorio. Le varianti sono nell'ambito dei fonemi nasali, n, m, ɲ. n presenta delle varianti: - 1° contesto – /m/ /n/ mano nano, nasale che si realizza prima/davanti ad una occlusiva velare sorda o sonora. 6I FONEMI dell'ITALIANO INVENTARIO FONEMATICO. Ita ha 30 fonemi (o 28 o 45 aggiungendone +15 che sono le consonanti geminate cioè lunghe). FONEMI APPROSSIMATI [J] [W] perché si trovano nei dittonghi della lingua. Problemi generali: lo statuto delle consonanti lunghe (Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Bombi Raffaella, libro consigliato La linguistica. Un corso intoduttivo…
-
Riassunto esame linguistica generale, prof. Berruto, libro consigliato La Linguistica. Berruto, Cerruti
-
Riassunto esame Linguistica Generale, prof Benvenuto, libro consigliato: La linguistica. Un corso introduttivo”, Be…
-
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berru…