Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame, lingua italiana, prof. Aprile, libro consigliato Serialità televisiva, Aprile Pag. 1 Riassunto esame, lingua italiana, prof. Aprile, libro consigliato Serialità televisiva, Aprile Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame, lingua italiana, prof. Aprile, libro consigliato Serialità televisiva, Aprile Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame, lingua italiana, prof. Aprile, libro consigliato Serialità televisiva, Aprile Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CSI: Scena del crimine

CSIsenso è stato fondamentale il ruolo di , la serie che ha cambiato questo genere:poolnata nel 2000, non ha più sparatorie e inseguimenti come nel passato, ma il diesperti incastrano il colpevole con l'ausilio della scienza e di macchine di ultimagenerazione. Caratteristica distintiva di CSI è l'utilizzo dell'iperrealismo, cioè quelletecniche di ripresa irreali riguardo il viaggio in slowmotion di una pallottola chetrapassa il torace di una vittima: questo elemento è ripreso anche nelle scene delleserie medical. Altro elemento particolare di CSI è il flashback polarizzato, cioè queiflashback presentati quando viene interrogato un sospettato o un testimone in cui sipercepisce l'eco che contraddistingue l'immaginazione dalla situazione reale. DiversoRIS Delitti imperfettiè lo stile narrativo di , che lega lo stile americano all'empatiache è tipica della declinazione italiana: vengonoutilizzati elementi tecnici di grande modernità, come il seppia o lo split screen, oltre che a diverse tecniche di dissolvenze. Anche dal punto di vista del lessico si è curato molto il programma, evitando linguaggi corrotti dalle cadenze provinciali. Diversi sono i casi in Italia di fiction ambientato a Napoli e con molti dei linguaggi strettamente legati alla territorialità, o di Distretto di polizia, governato dall'utilizzo del dialetto romano e della sua cadenza. Carabinieri e Don Matteo, anche nell'italiano. Fortunatissime sono state le serie o che sono fiction senza alcuna pretesa che facciamo fatica anche solo ad inserire nella categoria poliziesca. Un prodotto molto interessante è, invece, I delitti del BarLume, una fiction in cui la componente comica lo rende un poliziesco all'italiana: la serie è basata sulle considerazioni riguardo delle notizie di cronaca fatte da 4 vivaci vecchietti toscani. In questo clima molto intimo si crea il

Fulcro narrativo di tutta la serie, cioè il pettegolezzo. Il Maresciallo

Per quanto riguarda l'investigazione individuale, in Italia di rilievo è Rocca, fiction a cavallo degli anni '90, in cui mescolano elementi orizzontali, come la famiglia, ad elementi verticali come i casi presenti in ogni episodio. Il prodotto più convincente degli ultimi anni è sicuramente L'ispettore Coliandro, in cui è massiccio l'utilizzo del lessico dell'uso medio, con un dialetto dell'Italia centro-settentrionale: è spesso presente il turpiloquio, che contribuisce a creare un profilo particolare dell'ispettore, caratterizzato da impazienza, mancanza di autocontrollo e capacità gaffes. Il commissario illimitata di commettere Su un fronte nettamente diverso c'è Montalbano, personaggio irrequieto le cui storie da oltre 90 minuti sono proposte solo due volte all'anno. La fiction è marcatamente siciliana,

lo si può facilmente intuire dalla sintassi del verbo essere posto alla fine (es. "Montalbano sono!") tramite l'utilizzo del passato remoto per azione successe recentemente rispetto al momento in cui si parla. Esiste anche l'investigazione di coppia, messa in atto, tra gli altri, in classici come Starsky & Hutch.

Nel caso del medical, l'Italia ha spesso provato gli approcci al genere, ma con scarsi risultati. Il medical ha alle sue basi in prima linea ER Medici Division, che ha come protagonista lo scontroso e anticonformista dottor Gregory House. L'abbondanza di tecnicismi rende la narrazione molto credibile, soprattutto quando vengono proposti brainstorming riguardo le condizioni di salute dei propri pazienti. Anche in questo genere è presente l'iperrealismo, che aiuta a rendere meglio le fasi salienti degli episodi. Di rilievo è anche una sitcom in ambito ospedaliero che aggiunge la Scrubs.

componente ironica alla breve narrazione di ogniepisodio. Anche in Italia si è cercato di introdurre il genere, e una delle poche serie La linea verticale citabili è, una fiction di carattere medico di pochi episodi che narra della storia di Luigi, un padre in attesa della nascita il suo secondo bambino, che scopre poco prima di avere un tumore al rene: viene raccontata la degenza e la cura, mostrando l'orizzontalità della malattia come una presa di consapevolezza e mostrando la verticalità (ad esempio nel test di gravidanza della moglie) come una speranza. Obiettivo della serie è mostrare la realtà negli ospedali, in cui ci sono malati che affrontano situazioni talvolta difficili, e cercare di considerare la malattia e la morte in modo che non vengano demonizzate come viene fatto nel mondo occidentale. La lingua della fiction è un italiano regionale con una coloritura romanesca.

CAPITOLO 3 – I GENERI SOCIALI E SENTIMENTALI

Le saghe

familiari (family drama) sono ormai un classico della serialità televisiva: ad essere messo a fuoco è il soggetto disgregante della famiglia, il soggetto più particolare e problematico. Partiamo da Famiglia, che racconta la storia di una famiglia che parla della schiavitù di alcuni afroamericani che sono gli unici nella storia a ricordare la loro provenienza prima che il loro antenato in comune cadesse in schiavitù. Al confine con il genere crime è presente I Sopranos, storia di una famiglia italoamericana del New Jersey il cui capo indiscusso è un uomo che rispecchia i canoni dell'uomo legato alla criminalità e allo sfarzo: durante la serie scopre di soffrire di attacchi di panico e mancamenti, e decide di andare a consultare una psicanalista, con la quale scopre che i suoi problemi di ansia sono legati alla situazione della sua famiglia e alla gestione frenetica dei suoi affari illegali. Proprio per questo Six feetviene considerata più un family drama che un gangster movie. Anche "The Godfather" è una saga familiare: si parla delle vicende della famiglia Corleone dal momento in cui muore il suo patriarca: i defunti della famiglia iniziano a confrontarsi e giudicare le scelte di vita dei loro con familiari. È un telefilm dalle mille sfumature, in cui viene trattato il tema della morte con ironia, senza ipocrisia. Ma ci sono anche "This is us" famiglie più "normali", come in "Parenthood": in cui si racconta la storia della famiglia di Jack e Rebecca Pearson, in particolare le vite adulte dei loro tre figli, uno dei quali adottato dopo la morte di uno dei tre nati da Rebecca dopo il parto. In questo caso gli autori sono riusciti a manipolare temi e situazioni che potrebbero essere facilmente "cliché". L'altro esempio è "Parenthood", un family drama sulla famiglia Braverman: nessuna tematica è trascurata, anzi, vengono affrontate molte situazioni, le vicende.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

della vita che portano sempre a rimettersi in discussione. In ogni episodio si tratta una questione di uno dei personaggi, che di solito viene riquadrato all'inizio della trasmissione. Il punto forte è il registro linguistico, che è diverso per ogni personaggio: e ancora, è realistico il fatto di non rispettare i propri turni di comunicazione, e ciò conferisce ancor più credibilità alla storia. Lo scripted format Parenthood Tutto può succedere italiano di è senza dubbio, serie dai tratti combacianti con quelli della serie americana. Nel caso della serie italiana, esistono due differenze stilistiche, cioè il predominio del blu e la registrazione degli episodi sempre in ambienti soleggiati, e una differenza testuale, cioè la prevalenza di episodi che ruotano attorno alle figure adolescenziali più che a quelle genitoriali. Per il suo I Cesaronisuccesso, il family drama per eccellenza in Italia è, in cui si

La narra dell'incrocio delle famiglie di Giulio, con tre figli maschi, e di Lucia, con due figlie. La storia ruota attorno ai problemi di convivenza tra i sette e all'intreccio tra la vita dei genitori e la vita dei liceali, con la presenza di momenti di tensione e imbarazzo che sfociano in momenti comici nel caso in cui i genitori sono tirati in causa dai figli su temi adolescenziali.

Il genere chick lit è quel tipo di genere che si fonda sulla letteratura dal punto di vista femminile: la maggior serie di riferimento è sicuramente "Sex and the City", in cui si discute del sesso, attorno al quale si svolge la narrazione. Esso è il punto da cui nascono la comicità della serie e tutte quelle situazioni imbarazzanti e allusive che rendono frizzante la serie: sono frequenti i cambi di luogo e i piani sequenza. Il filone americano "Desperate Housewives" è pieno di questo tipo di serie: da citare ci sono "Grey's Anatomy", con quest'ultima tra.

Il medical e il chick lit. Un cenno doveroso è da fare nei confronti dell'esperimento coraggioso dedicato all'omosessualità di genere The L Word femminile di, incentrate sulle vicende di un gruppo di giovani donne, le cui vicende si intrecciano a Los Angeles: vengono trattati argomenti spinosi, tra coming out Carmen, e drammi adolescenziali, in cui emblematico è il coming out di che viene percepito da sua madre come un fatto di divari culturale.

Il genere teen è uno dei generi più di successo sia negli Stati Uniti che in Italia: di puntata in puntata i protagonisti "crescono" insieme ai propri spettatori. Il motivo di interesse al genere è la rappresentazione del sentimentalismo adolescenziale, dei riti Happy di iniziazione presenti in questa fase della vita. Un successo di alto livello è Days, una lunga serie che raccontano le vicende che si sviluppano attorno alla famiglia Cunningham e ai loro amici. Ha tutti gli elementi

della sitcom moderna, a eccezione delle risate preregistrate, che vengono sostituite da un gran numero di battute divertenti. I capostipiti del drama moderno sono Dawson's Creek e Beverly Hills 90210: molte delle scene a maggior impatto emotivo delle due serie sono svolte in spiaggia anziché al chiuso. In tempi più recenti c'è stata One Tree Hill, nata negli anni 2000, che rappresenta una lunga storia di alcuni adolescenti nelle prime 5 stagioni e della loro vita successiva alla scuola: entrano in gioco rapporti familiari ben lontani da quelli visti in Happy Days. Un successo planetario è anche Gilmore Girls (Una mamma per amica), in cui si parla del simbolico rapporto mamma-figlia, con il frequente scontro generazionale tra le due: le protagoniste sono Lorelai e sua madre. Nel genere rientra anche Felicity, un teen drama a sé, in quanto è ambientato all'università di New York.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rgiustino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Aprile Marcello.