Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame lingua inglese II, prof. Bartocci, libro consigliato Tradurre, Paola Faini Pag. 1 Riassunto esame lingua inglese II, prof. Bartocci, libro consigliato Tradurre, Paola Faini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame lingua inglese II, prof. Bartocci, libro consigliato Tradurre, Paola Faini Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRADURRE

Capitolo 1 – Definire il problema della traduzione

Non vi è una definizione esatta del termine traduzione poiché tale processo è costituito da

molteplici fattori che fanno sì che il traduttore si interroghi su diverse questioni. Una delle

domande più importanti riguarda la fedeltà della traduzione facendo una distinzione tra

una traduzione letterale o una che mira a rendere lo spirito del testo. Per questo il

processo traduttivo deve tener conto del duplice aspetto del trasferimento Interlinguistico e

interculturale. Quest'ultimo ha come obiettivo il raggiungimento di un effetto di

equivalenza, al fine di riprodurre la funzione del discorso del testo di partenza al testo di

arrivo. L'equivalenza si basa su due presupposti: una presenza testuale originale e la

rappresentazione di questa presenza nell'ambito culturale di arrivo. Detto ciò, si può

considerare la traduzione come il processo mediante il quale una lingua di partenza viene

resa in una lingua di arrivo, tentando di lasciare invariato il significato e le strutture di

partenza. Essenziale in questo rapporto è la presenza dell'interpretazione e della

comunicazione che agiscono uno in funzione dell'altro. L'interpretazione mira ad estrarre il

senso dal testo di partenza inserendolo, ai fini della comunicazione, nel contesto di

un'altra realtà culturale. Si verificherà invece un effetto di adeguatezza semplicemente

cambiando un elemento nei rapporti tra testo di partenza e testo di arrivo. Il testo si troverà

quindi a funzionare in rapporto alle mutate esigenze e aspettative del pubblico di arrivo.

Un altro fattore molto importante è la valenza interpretativa, ossia un dato soggettivo che

ha pur sempre l’intento di creare un equilibrio che rispetti le norme della comunicazione ed

eventuali vincoli del traduttore. Di conseguenza l’atto del traduttore non può essere

considerato come un processo meccanico poiché oltre a confrontare due sistemi linguistici

diversi, confronta due culture diverse. Vi sono però delle incompatibilità strutturali tra testo

di partenza testo di arrivo che prevedono l’intervento del traduttore, il quale fa delle scelte

di fondo:

- Vi è l’adattamento, che agisce in funzione del pubblico di arrivo, trasformando il testo di

partenza in elemento secondario, come fonte di dati che verranno poi rielaborati.

- Vi è la traduzione-calco, che riproduce gli aspetti semantici, etimologici, temporali dal

testo di partenza al testo di arrivo, preservando così il carattere della lingua originale.

- Vi è la traduzione letterale, come la traduzione parola per parola che trasporta gli

elementi dal testo di partenza al testo di arrivo senza modificarne ordine.

Un problema che può verificarsi è quello dell’intraducibilità linguistica, la quale

conseguenza è che il trasferimento del significato non può essere realizzabile, servendosi

dunque di una sostituzione.

Si può ridurre a due metodi gli approcci traduttivi:

- La traduzione semantica che mira a rendere l’esatto significato contestuale del testo di

partenza.

- La traduzione comunicativa che applica un trasferimento degli elementi stranieri nella

lingua nella cultura di arrivo, producendo sul lettore un effetto il più vicino possibile a

quello prodotto dal testo di partenza sui suoi lettori.

La differenza sostanziale tra questi due tipi di traduzione è di enfasi piuttosto che di

genere. Bisogna però mettere in atto vari interventi sul testo di partenza che possono

comportare una perdita, un’acquisizione o una compensazione. Durante l’atto di

traduzione come momento di decodificazione del testo di partenza e della sua

ricostruzione nel testo di arrivo deve tener conto del rapporto tra testo e contesto, il quale

pone il traduttore davanti le scelte:

- focalizzarsi sul testo di partenza preservando la sua funzione originale nella sua cultura

- focalizzarsi sul testo di arrivo adattando la funzione alle esigenze della cultura e arrivo

Capitolo 2 – Verso l’analisi testuale

Il rapporto tra il testo di partenza e il testo di arrivo può essere:

- sincronico per epoca contesto culturale ma diverso per lingua

- sincronico per epoca ma diverso per lingua e contesto culturale

- diverso sia per epoca che per sistema linguistico-culturale

A rendere più completa la situazione del traduttore è la creatività. Importante è anche la

necessità di approfondire la fase di comprensione del testo, che precede l’approccio

traduttivo, individuando gli elementi che lo caratterizzano, in quali dovranno trovare una

corrispondenza nel testo tradotto. Il linguaggio creativo può presentare un problema che

investe una duplice fase:

- la lettura, comprensione e interpretazione in lingua originale

- il trasferimento in lingua di arrivo

La libertà espressiva dell’autore È una sorta di libertà condizionata per il traduttore.

L’autore può scegliere di sfuggire alle norme che regolano la sua lingua facendo uso di

un’assoluta libertà creativa. Il traduttore da una parte tende a far diventare suo quello

stesso principio di libertà, dall’altra parte deve adeguarsi alle norme che caratterizzano il

testo originale. Il problema della traduzione È piuttosto un problema di codici, poiché

nell’ambito dello scambio interculturale, il codice può non essere comune e non vi è una

necessità di trovare un giusto equilibrio tra il rispetto della lingua della cultura di partenza e

quella di arrivo. Indispensabili sono dunque le competenze culturali e linguistiche del

traduttore che si assume le responsabilità delle sue scelte. Nel passaggio da una lingua

all’altra è impossibile rispettare integralmente il testo originale, vanno così individuati gli

aspetti suscettibili a modificazioni che consentono di mantenere integra la verità del

discorso rispettando l’espressione linguistica del testo di partenza e sfruttando le

caratteristiche naturali della lingua di arrivo. Vi sono pensieri contrastanti per quanto

riguarda la valutazione del testo dal punto di vista culturale:

- Quella che tende a rifiutare l’estraneità culturale e l’imposizione di elementi altri

- quella che favorevole a preservare la natura altra del testo per consentire di cogliere,

mantenendo la sua integrità, la sua appartenenza ad una cultura diversa

Capitolo 3 – Il testo e la tipologia testuale

Il traduttore può dunque fare uso della tecnica di transcodificazione: un messaggio nasce

in un certo codice, questo codice viene decodificato e successivamente vi è la

ricodificazione del messaggio in un nuovo codice di arrivo. Questa è una questione però

difficile poiché bisogna tener conto di un patrimonio sintattico, stilistico, idiomatica che è

parte integrante di una cultura.

Vi è una distinzione tra langue eparole:

- La lingua, è la parte sociale del linguaggio ed è esterna all’individuo

- La parola è l’atto individuale di volontà

La parola/segno è un tratto linguistico a due facce: significante significato, i quali uniti da

un legame arbitrario non possono essere spezzati. Vi è un passaggio dalla parola/segno

alla frase e poi al discorso che può diventare testo. Il testo può quindi essere definito come

atto di parola che prende forma scritta, e che contiene in se sia la langue che la parole. In

ambito traduttivo si possono trovare espressioni appartenenti alla lingua, considerati come

sistema globale, e scelte individuali che si riconducono alla parola.

Il traduttore ha il compito di individuare la tipologia testuale, e si può fare in base alla loro

funzione:

- testi con funzione formativa

- testi con funzione espressiva

- testi con funzione vocativa

Sono le caratteristiche del testo che determinare le strategie applicate dal traduttore in

modo da:

- mantenere le componenti soggettive, autoriali della lingua nel testo espressivo

- creare un giusto equilibrio tra accuratezza e accessibilità nel testo informativo

- mirare all’immediata comprensione del messaggio nel testo vocativo, esaltandone la

funzione comunicativa e dunque puntando sull’efficacia complessiva del testo stesso

Gli elementi che concorrono alla definizione della strategia produttiva sono costituiti da:

- finalità del testo tradotto

- caratteristiche del destinatario

- cultura e sensibilità linguistica del traduttore

A questo punto il traduttore dovrà mettere in atto necessarie competenze analisi testuale,

nonché le necessarie conoscenze di natura contestuale. Potrà intervenire sul testo

scegliendo tra soluzioni diverse:

1- soluzioni tramite traduzione obliqua che consente di realizzare il trasferimento

dell’informazione inserendo il messaggio nel lessico e nelle strutture proprie della lingua di

arrivo.

 Trasposizione, una parte del discorso che sostituisce nostra

 Modulazione, la stessa idea è espressa in modo diverso nella lingua di partenza

nella lingua di arrivo

 Equivalenza, procedimento che mira a rendere con la massima corrispondenza

possibile

 Adattamento, forma di traduzione libera

2- soluzioni dirette che mutano dalla lingua di partenza i termini non altrimenti traducibili, il

termine viene dunque riportato tale e quale.

Esistono però degli accorgimenti grafici per questi termini e per la loro formazione del

plurale, come per i termini troppo lungo del nostro lessico, o sostituiscono una parola in

disuso. Vanno considerati invariabili nella loro formazione del plurale i termini meno diffusi

che sono riportati in corsivo, recepiti come estranei all’italiano perciò devono seguire le

norme della lingua originale.

Capitolo 6 – Il verbo. Problemi di tempo di aspetto

Il verbo presenta caratteristiche diverse nelle lingue, perciò va adattato nel passaggio dalla

lingua di partenza la lingua di arrivo. Gli elementi costitutivi che presentano più

problematiche traduttive sono il tempo, l’aspetto e il modo.

Il tempo è il rapporto tra la forma grammaticale del verbo (tense) il nostro concetto di

tempo (time), passato, presente, futuro. Questo rapporto stabilisce una relazione

cronologica tra il momento della formulazione dell’enunciato e il momento in cui si attua

l’azione espressa dal verbo. La concezione di tempo fisico non varia da una lingua all’altra

ma non vi è corrispondenza esatta tra il sistema di tempi grammaticali tra l’italiano e

l’inglese.

L’aspetto È una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni sull’azione

descritta come: la durata, la momentaneità, la ripetitività, l’inizio

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
7 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gioloud di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua inglese II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Bartocci Maurizio.