vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Demostene Terza Filippica: Artmio di Zeleia
-Altro esempio di patriottismo ce lo fornisce nella
Peloponneso Persiani
andato nel inviato dai e condannato a morte nonostante non avesse
Atene
intaccato (es. di Panellenismo)
La scuola dei falsi filippica contro Antonio
-Oratoria studiata sia per modello che per contenuto (cit.Seconda
Cicerone, x la corona Demostene).
- In questi discorsi politici e giudiziari l’oratore pronunciava il discorso e in un rotolo a parte
riportava dei documenti via via citati nel discorso (letti dal segretario). Questo corredo non era
reperibile dagli allievi nelle scuole di retorica quindi per esercitarsi a simulare questi processi
venivano inventati documenti falsi o reinventati con materiali disponibili(come x la corona), spesso
per sbaglio finiti successivamente nelle raccolte antiquarie.
La tutela degli archivi 170, isola di Paro,
-Falsificazione intenzionale: legge contro la manomissione dei papiri in
Myra
archivio, pena severe punizioni, la legge viene ripresa a un secolo dopo. Se c’era una legge
vuol dire che si verificavano frequente. Gli archivi ad Atene erano molteplici (pubblici, gentilizi, per
le associazioni), l’inserzione abusiva della cittadinanza e il mescolamento delle leggi non più in
vigore con le attuali rendevano difficile la gestione e il controllo di queste strutture.
Storici e anriquari alle prese con l’Archivio
Aristotele (Attica, IV sec) Cratero,
-Nella scuola di sono iniziate raccolte anche teatrali.
decreti attici Vita di Aristide
macedone suo allievo, mise insieme i in una raccolta (da
158 costituzioni
apprendiamo che li commentava pure), opera da non disgiungere dalle del
Aristotele.
mondo greco, progetto di Alessandria.
-Qui nasce la ricerca documentaria antiquaria, stimolata anche dal primo museo ad
-La storiografia invece tende a celare i documenti per regola dell’unità stilistica (non citare
documenti per non venir meno alla bella forma). Biografi e storiografi quindi si separano
gradualmente. Posidonio di Apamea
-Rimpiangiamo la perdita di storici come (storia del Mediterraneo dopo di
Polibio)
dove si fermò
-Jacoby nella sua raccolta di frammenti ci fa comprendere come solo 1/40 sia sopravvissuto a
noi di molte fonti.
Del buon uso del documento
-Tucidide nella sua opera ha inserito per esteso 10 documenti. Un epigrafe mutila ci da
V libro. Tucidide
casualmente uno dei documenti usati nel integra, ma il tutto rientra in un
accurata selezione di documenti.
Senofonte nell’Anabasi nelle Elleniche
-Al contrario (sue memorie) e (storiografia) scrive sempre
da io narrante.
museo di Atene
-Nel è conservata una lastra di marmo con 3 decreti (uno solo che ne cita altri
democratici di Samo(bassorilievo
due):concessione della cittadinanza ateniese ai Atena+Era)
Lisandro Egospotami
rilasciato dopo la stretta fatta dal re spartano a Samo dopo la sconfitta di
Platesi Sparta 427a.C):
(la cosa trovava precedenti solo nei cacciati da nel trova senso in un
411 oligarchia, Atene Samo
tentativo di dfiesa e nel fatto che nel sotto si era divisa un po’ a (con
Senofonte
i democratici e la flotte). non ne parla proprio e gli storici lo valutarono un ottimo
403,
documento, peccato che si scoprì essere nel quando la sconfitta era fatta e addirittura i 30
Cefisofonte
crollati, ma il cittadino tentò di far approvare questo decreto (solo alcune
Poses.
concessioni) distrutto dai 30 a favore del devotissimo samio
Cittadinanza come bene supremo
-Greci gelosi della loro cittadinanza esclusiva: fondata sulla separazione democratica soloniana
tra liberi (risvolti politici ed economici) e schiavi (non persone). Diventare cittadino era individuale:
bisognava aver resto servizio allo Stato.
guerra Messenica
-Sparta durante la dovette allargare la cittadinanza per necessità biologica.
Claudio
-Tacito ci dice che disse che la debolezza greca stava proprio in questa esclusività, al
Roma.
contrario di
-Guerre in Grecia basate sulla resistenza economica (chi ha più navi e opliti).
Internazionalismo Antico
-Internazionalismo= solidarietà fra fazioni aldilà delle differenze nazionali (es.Samo-Atene)
Crizia, Senofonte,
-Forse finito tra le opere di considera più bravi in questo fenomeno gli
avversari democratici (falso se consideriamo decreto tardivo per quelli di Samo).
Atene
-Lo sbaglio di è stato proprio trasformare il suo ruolo da città guida in egemonia e gli alleati
Samo Pericle
in sudditi (la stessa sarà repressa da dopo una ribellione per gli esosi tributi
imposti, anche se dopo la sconfitta tornò fedele alleata). Solo nell’ultima fase della guerra toglie il
Filippo,
tributo per poi reinserirlo, ecco perché sarà subito sconfitta da molto più liberticida nei
confronti del suo Impero.
Nascondere un documento: la saga di Melo
Tucidide→ Melo→ neutrale→ legge del + forte→ FALSO!!
lastra trovata sull’Acropoli Melo Lega attica
Una testimonia che faceva parte della e pagava
tributo da prima del 416. Semplicemente viene manifestato lo spirito anti ateniese tucidideo
oppure era un dialogo filosofico erroneamente inserito nella storiografia.
Revisionismo e nuovi documenti
-Democrazia ateniese fondata sul Tirannicidio
Aristogitone Ipparco→
-Armodio e uccidono diventano simbolo di libertà→ statua presa dai
persiani e restituita dopo.
-Oligarchia e tirannide erano sinonimi in antichità (es.commedia “sento puzza di Ippia” per
indicare l’oligarchia che si avvertiva nell’aria).La polarità era invece tra oligarchia e democrazia.
Repubblica di
Questa polarità autolegittima la democrazia, raramente avviene il contrario: es.
Platone→dal popolo emerge un protettore ma poi esso diventa tiranno.
Erodoto→ Cambise Otanes
dialogo sulla costituzione avvenuto dopo la morte di tra (polarità
Megabizo
tiranno/democrazia) e (coincidenza popolo/tirannide) Ippia
-Tucidide riduce il tirannicidio ad una vendetta privata (revisiona con documenti)→ era
sui torti
l’erede, se si voleva colpire la tirannide avrebbero ucciso lui (usa per documento la stele
dei tirannidi Ippia
erette sull’Acropoli dove era riportato una lista con primo e solo lui riportava
dedica dei Pisistraidi di Apollo Pizio nell’Agorà:
una discendenza e la incisa sull’altare anche
Tucidide
se le lettere erano state scalpellate dopo la fine dei tiranni riusciva a leggere che il figlio
Ippia Pisistrato Tucidide
di si chiamava come il padre e conferma la successione. parla del
revisionismo Tucidide
anche all’inizio del I libro riferendosi al popolo ignaro dei veri fatti. Ma ci
Ippia Ipparco
dice che in realtà i congiurati puntavano ad uccidere e hanno ucciso casualmente
Ippia,
solo perché avevano visto un congiurato parlare con temendo il peggio. Per quanto
Aristogitone Ipparco
riguarda la vendetta amorosa, nulla toglie che l’odio di verso non si sia
Otanes in Erodoto
trasformato in antiriannide (del resto ci diceva che la sopraffazione sessuale
Tucidide
era caratteristica del tiranno). In realtà quindi fa una ricostruzione ideologica e punta ad
un bersaglio preciso con la vicenda che ha costruito: infatti spesso si lascia sfuggire nel racconto
riferimenti all’ideale di libertà e nel primo libro leva l’eros e dice solo: i cittadini non sapevano che
Ipparco non era il tiranno. Era la sua ennesima manovra antidemocratica in un periodo in cui si
tramava contro di essa.
La parola come documento
Xie Libro dei documenti
-Liu nel si sofferma sull’importanza delle parole del sovrano.
-Tucidide dice che non riporterà le esatte parole ma solo il senso generale: non c’è rimasto nulla
Tucidide
dei discorsi retorici dei grandi politici (non venivano scritti) e grazie a possiamo farci
Dionigi di Alicarnasso
almeno un’idea di come parlassero i grandi nomi. dubita della veridicità
Tucidide,
dei dialoghi di ma in realtà essendo a contatto con le elitè della città poteva benissimo
Meli
informarsi ad es. sulla faccenda dei dagli stessi soldati per ricostruire il dialogo, il fatto che
parlassero serrato non stupisce per la diffusione del teatro tragico greco, centrale nel quotidiano
tanto quanto la parola stessa.
Atene nelle pagine interne
a banchetto Ateneo di Naucrati→ Atenione
-Sofisti di per erudizione ci riporta il ritratto di fatto
Posidonio. Atenione Atene Mitridate Silla.
da riportò sotto i riflettori durante lo scontro tra e
Bruto Cassio Filippi.
Qualche decennio dopo Atene combatte contro e a Sappiamo del tiranno
Atenione Mitridate Nabide
alleato di o di quello spartano solo perché ad un certo punto le loro
Roma
figure si intrecciano con e solo in funzione di essa la storia greca di quell’epoca ha rilievo.
Aureliano Roma Germani, Atene
Invece no, dopo prima del crollo definitivo di per i continuava
III d.C,
con le sue istituzioni e i suoi uomini a contrastare lo straniero (Dexippo ci parla della lotto
Eruli). Filippo Atene
contro gli È da che passa in secondo piano per la proiezione verso l’esterno.
Limiti temporali della storia greca
Vedi introduzione Toynbee.
-Si deve studiare la storia greca insieme a quella romana, dice
parallele di Polibio)
Ma le fonti stesse separano le due storie (Vite
-Ci furono molti ellenismi prima dell’ellenismo: l’epos ionico ci mostra il contatto con antiche
Esiodo Omero Troia.
civiltà, e la religione mesopotamica, e la storia di I Greci quindi fanno parte
Egizi
di una lunga tradizione molto più antica di loro (gli vantano una storia ben più lunga come
Ecateo Erodoto) Platone
nota sbalordendosi, rip. da o che ammette della gioventù dei Greci nel
Timeo Crizia.
e nel Ecateo
-La premura dello storico antico era scindere l’inizio storico da quello mitologico: e la
Erodoto Gige(contemporaneo
storia della generazione die sacerdoti tebani, contava da di
Archiloco), Eforo di Cuma Eraclidi nel Peloponneso.
dal ritorno degli Si spinge così indietro per
Minosse
suggestione tucididea, che trovava in (precedente a Troia) un personaggio storico (tesi
Erodoto). Eforo Tucidide,
non sostenuta da ha frainteso il significato di archeologia in ma senza
sto fraintendimento non avremmo avuto le sue preziose informazioni e il suo tentativo che poi
Ab urbe condita.
influenzò
I confini geografici della storia greca
-Non bisogna considerare la Grecia come un unico centro, ma come intersezione tra più luoghi
Toynbee
(non solo Roma) come ci suggerisce secondo il quale ha suggestionato in India la
nascita del Buddismo e con la Siria il Cri