Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame letteratura tedesca, prof. Ponzi, libro consigliato La Natura della Malattia Pag. 1 Riassunto esame letteratura tedesca, prof. Ponzi, libro consigliato La Natura della Malattia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura tedesca, prof. Ponzi, libro consigliato La Natura della Malattia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura tedesca, prof. Ponzi, libro consigliato La Natura della Malattia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 3 –SOTTO MENTITE SPOGLIE-

LA MALATTIA DELL’ANIMA: Goethe nel 1770 si trasferì a Strasburgo per

terminare i suoi studi e allo stesso tempo, dopo aver frequentato il circolo

pietistico di Susanne von Klettenberg e aver compiuto studi scientifici-

teoosofici, l’autore iniziò a concentrarsi su una nuova ricerca letteraria e alla

definizione di un nuovo modello di donna ideale. Durante il suo soggiorno la

malinconia persistette, ma le sue esperienze passate (l’amore per la Schonkopf

e la sua depressione) divennero materiale poetico.

A Strasburgo Goethe conobbe Herder che lo iniziò ad Ossian e lo aiutò in uno

studio sistematico su Shakespeare; la poetica di Herder ricca di parole chiave

è

dell’Empfindamkeit per invitare gli autori a non lasciarsi trasportare dalle

passioni, a mitigare la compassione. Goethe, nel Werther, abbandona il tema

della ‘compassione’, ma sfrutta un linguaggio melanconico al fine di

evidenziare il tema della ‘passione’ misto al linguaggio ‘dolce’, per evidenziare

l’elemento patologico alla base della cultura pietistica.

Il periodo a Sesenheim: quando giunse a Sesenheim conobbe la famiglia Brion,

alla quale leggeva passi di Ossian e delle sue commedie; questo ‘recitare’ a un

fine esterno, si ha una situazione simile a quella di Lipsia, ma qui il contesto è

ricco di religiosità e sentimentalità, lontano dalla cultura francese. Qui Goethe

conobbe e si innamorò di Friederike Brion, ma non solo la sua esperienza

sentimentale quanto tutta l’esperienza a Sesenheim servì per il suo progetto

poetico. Goethe lasciò Sesenheim di punto in bianco senza giustificazione,

distruggendo tutte le prove e gli scambi epistolari tra lui e Friederike.

IL TRAVESTIMENTO: Goethe in ‘Poesia e Verità’ (la sua autobiografia) inserisce

una serie di vicende che sono allo stesso tempo biografiche e letterarie: ogni

suo racconto finalizzato ad una finzione letteraria ( si esprime in maniera

è

figurata e metaforica). Il testo letterario strutturato in modo che ci sia una

è

collaborazione tra lettore e autore; il lettore deve, con la sua fantasia, colmare

le lacune e i salti della narrazione, usando le conoscenze letterarie e le loro

esperienze. Molti aspetti della sua vita sono caratterizzati dal ‘travestimento’

(in Italia si presenta alla sua amata come un pittore, Philipp Miller) in modo da

proteggere la sua sfera privata. Ovviamente il travestimento anche un modo

è

di soddisfare la sua vena narcisista: essere in grado di recitare altri ruoli. Due

aspetti sono molto importanti:

Il travestimento una forma di ricerca di sé.

 è

Ha come funzione la difesa della propria identità, che comporta la

 sperimentazione e anche un aspetto ludico.

Attraverso il travestimento, Goethe porta coloro che lo circondano a provare

sentimenti ed emozioni che verranno poi usate come materiale letterario;

questi sentimenti però sono allo stesso tempo veri e falsi, poiché generati in un

ambito fittizio. Inoltre, ‘Poesia e Verità’ un’opera composta 40 anni dopo gli

è

eventi accaduti e proprio questi vengono ripresi e ‘aggiustati’ in relazione ad

una rielaborazione dei sentimenti e del complesso di colpa (il travestimento è

sbagliato, ma necessario ad un fine letterario). Goethe si presentò dal parroco

Brion sotto le spoglie di uno studente di teologia, al fine di conquistare la

simpatia della famiglia, ma allo stesso tempo si travestì (doppio) da giovane di

Drusenheim (amico delle Brion) e portò nella casa del parroco una torta offerta

da George (il figlio del padrone della locanda di Drusenheim). Quando gli altri

riconobbero il travestimento la presero sullo scherzo, ma qui Goethe mostra il

suo ‘senso di colpa’ (dovuto principalmente all’abbandono di Friederike).

Teoria di Reik: secondo lo studioso il travestimento rappresenterebbe una

maschera, la torta per il battesimo simboleggerebbe il bambino che Goethe

avrebbe voluto avere dalla Brion. Il doppio travestimento rivela il complesso di

castrazione dell’artista.

La fuga: le cause dell’abbandono sono sconosciute, ma, in alcune lettere,

Goethe rivelò di volersi allontanare dalla giovane. I germanisti hanno avanzato

diverse ipotesi come un’opposizione da parte dei genitori al fidanzamento, una

paura da parte di Goethe di compromettere la sua carriera letteraria e infine la

sua ipocondria come causa della rottura del fidanzamento (si temeva che

Friederike fosse malata ai polmoni e Goethe temeva il contagio). Goethe sfruttò

la figura di Friederike per delineare una figura di donna secondo il modello

pietistico, che presentava però tratti negativi e positivi (figura popolana e

sensuale che costretto ad abbandonare). La paura del fallimento e il

è

complesso di castrazione fanno sì che l’oggetto del desiderio non sia ritenuto

degno. Goethe conobbe Friederike durante una visita ai parenti: in ambito

mondano una popolana stonava e qui emerge la differenza sociale e

l’inadeguatezza (scena del Werther durante il ballo, quando il protagonista

viene allontanato perché non adeguato all’evento).

COMPLESSO DI CASTRAZIONE: Goethe a Strasburgo prese lezioni di danza da

un maestro che usava le sue due figlie come ballerine e Goethe lascia capire

che ebbe una relazione con la più giovane, mentre la più grande era

segretamente innamorata di lui (Lucinde). La più grande cadde in uno stato di

depressione e di invidia nei confronti della sorella, sostenendo che le rubasse

‘tutti’ i pretendenti. Goethe racconta di una vicenda: mentre la più giovane

aveva baciato l’uomo, Lucinde sarebbe arrivata e avrebbe anch’ella baciato

l’uomo per poi maledire tutte le donne che lo avrebbero baciato per prima.

Goethe sviluppò un sentimento ambivalente nei confronti delle sue amanti: da

una parte le amava ma desiderava che morissero. Egli aveva paura del bacio

sostenendo che potesse recare danno all’amata, ma in realtà dietro c’era la

paura della contaminazione; quando Goethe decise di baciare Friederike fu un

modo per liberarsi da questa fobia e di aver libero accesso al mondo del bacio.

La figura di Lucinde anticipa il modello di vittima, e proprio questa viene

contrapposta a quella di Friederike. Ciò dimostra come il tema fondamentale sia

l’erotismo. Quando l’autore riuscito ad abbandonare il dramma interiore della

è

donna pietista per concentrarsi su quello dell’uomo, riuscito a dar vita ad un

è

capolavoro.

CONTAMINAZIONE: l’autobiografia di Goethe contiene 3 livelli narrativi:

a) Il primo quello degli avvenimenti realmente accaduti nel 1770.

è

b) Il secondo consiste nella chiave narrativa per spiegare e giustificare

gli eventi.

c) Il terzo consiste nella struttura fittizia della narrazione.

Goethe, nella sua autobiografia, afferma che Strasburgo sia un luogo

‘contaminato’, in cui presente vecchio e nuovo, antico e moderno, che erano

è

rappresentati rispettivamente da Francoforte e da Lipsia. Proprio nel Werther

viene ripresa questa contaminazione che determina il crollo

dell’Empfindsamkeit. Per quanto riguarda il ‘senso di colpa’ di cui parla l’autore,

possiamo affermare con certezza che egli, a causa della sua vena narcisista,

sacrifica tutto e tutti per i suoi fini letterari e per questo si sente in colpa.

Questo comportamento gli impedisce di essere ‘normale’ e proprio questa sua

‘eccezionalità’ comporta una ‘malattia’: che diventa dapprima malinconia e poi

si trasforma in paura e nel complesso di castrazione. Quest’ultimo viene

superato da Goethe durante il suo soggiorno romano, grazie a Faustina, la sua

amante, che lo ha iniziato ai piaceri della sessualità. Il complesso deriva da

desideri incestuosi repressi verso Cornelia e da sensi di colpa che portano ad

un conflitto con il padre.

DIRITTO DI OSPITALITA’: Goethe, in una lettera a Salzmann scritta a Sesenheim,

dell’abbandono,

si riferisce a Friederike e parla dei temi della seduzione e ma in

particolare del tema dell’ospitalità, citando un passo dell’Eneide, in cui c’erano

Enea e Didone. Tutto ciò una metafora che si riferisce al fatto che Goethe, a

è

Sesenheim, ha infranto il ‘diritto dell’ospitalità’. Egli fa poi ricorso ad Ulisse, che

definisce come ospite che inganna e che non svela mai la sua vera identità.

Nell’antica Grecia l’ospitalità prevedeva un ‘compenso’; lo straniera contamina

sia sul piano materiale sia su quello intellettuale il luogo in cui si reca, e per

questo ha l’obbligo di offrire un compenso (o sacrificio) per purificare.

L’infrazione del diritto di ospitalità rappresentata da Ifigenia che era incaricata

è

di sacrificare gli stranieri che entravano in Tauride e allo stesso tempo dal dio

dell’ospitalità: Apollo. Apollo (come Dioniso) ha un carattere ambivalente: il

è

dio dell’ospitalità, ma allo stesso tempo pretende il sacrificio dello straniero. A

sua volta Dioniso uno straniero che quando giunge in un luogo lo sconvolge e

è

pretende dei sacrifici, infine, quando lascia quel territorio, lascia dietro si sé

furor

caos e (pazzia). Nella descrizione dell’Idillio di Sesenheim sono presenti il

tema dell’ospitalità e del sacrificio e, ancora, il motivo della contaminazione. La

contaminazione rimanda alla paura di Goethe di essere contagiato e al

complesso di castrazione; il tema del sacrificio si riferisce a Friederike, la

vittima pura e innocente. Lo scopo di Goethe unire antico e moderno, proprio

è

per non perdere la grande cultura dei classici, inoltre egli vuole far notare che

temi presenti nel passato sono validi anche ai nostri tempi.

IL DOPPIO: nel 1771 l’idillio di Sesenheim finì; tutto questo periodo era stato

caratterizzato da un umore nero e da una dolce melanconia che erano

spleen (atteggiamento

affiancati da uno sentimentale caratterizzato da umore

tetro) che cozzavano con la bellezza della natura. Quando Goethe descrive

l’abbandono dalla Brion sfrutta un linguaggio letterario e esagerato: in questa

descrizione presente l’uomo a cavallo, quando ha una visione e vede se

è

stesso venirgli incontro in un abito diverso; egli tornò a trovare la famiglia nel

1779 e indossò proprio gli abiti della visione, volendo chiudere con una visione

premonitrice un episodio iniziato con una maledizione. In questa visione è

presente il ‘doppio’, si ha dunque una conferma

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenapagano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ponzi Mauro.