Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Letteratura per l'infanzia, prof.ssa Flavia Bacchetti, libro consigliato "Spazi e forme della lettura. Tra scuola, biblioteca e territorio", Flavia Bacchetti Pag. 1 Riassunto esame Letteratura per l'infanzia, prof.ssa Flavia Bacchetti, libro consigliato "Spazi e forme della lettura. Tra scuola, biblioteca e territorio", Flavia Bacchetti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura per l'infanzia, prof.ssa Flavia Bacchetti, libro consigliato "Spazi e forme della lettura. Tra scuola, biblioteca e territorio", Flavia Bacchetti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura per l'infanzia, prof.ssa Flavia Bacchetti, libro consigliato "Spazi e forme della lettura. Tra scuola, biblioteca e territorio", Flavia Bacchetti Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LiBeR Database offre anche una valutazione relativa a tutti i libri per bambini e ragazzi

documentati. Questa valutazione è il frutto di un lavoro collegiale svolto dallo staff di documentalisti

che analizza la produzione editoriale del settore e della direzione di «LiBeR». Si basa quindi su

una lunga esperienza che ha sempre avuto come punti di riferimento una rete di solide e

competenti collaborazioni critiche e il confronto con i giovani lettori e i loro gusti. Il risultato di

questa valutazione dà luogo a un giudizio sintetico, espresso con “stellette” che accompagnano

tutte le segnalazioni delle novità librarie per bambini e ragazzi: da una per le pubblicazione “di

nessun interesse” a cinque per quelle “da non perdere”. La valutazione di LiBeR Database

riguarda la qualità del testo e delle illustrazioni e prende anche in considerazione l’insieme dei

fattori che caratterizzano il prodotto editoriale. L’intento è quello di offrire una valutazione relativa a

tutte le novità librarie, in modo da facilitare gli operatori impegnati nel difficile compito di seguire la

produzione editoriale per compiere acquisti e scelte di lettura.

Leggere in ospedale di Rita Borghi

La lettura in ospedale ha origini antiche: raccolte di libri erano presenti negli ospedali in Europa

già nel XVIII secolo e dalla seconda metà del XIX secolo alcuni ospedali cominciarono a

pubblicare cataloghi dei libri a disposizione dei pazienti. La prima biblioteca per pazienti fu allestita

nel 1904 nell’ospedale di Boston, ma il maggior sviluppo dei servizi bibliotecari ospedalieri si ebbe

fra le due guerre mondiali, anche in conseguenza del successo ottenuto dai di volontari per

distribuire libri e riviste ai soldati ricoverati negli ospedali militari, sulle navi e sui treni ospedale.

Conclusa la guerra, le attività proseguirono negli ospedali civili soprattutto negli Stati Uniti ma

anche in molti paesi europei. Nel 1931, l’IFLA, cioè l’organismo delle associazioni bibliotecarie,

costituì un Comitato per le biblioteche ospedaliere, con il compito di elaborare un modello di

servizio utile a chi intendesse allestire e gestire biblioteche negli ospedali di diversi paesi nel

mondo. Dal 1960 furono pubblicate delle linee guida che identificavano le caratteristiche essenziali

delle biblioteche in ospedale e ne descrivevano i livelli qualitativi ottimali. L’obiettivo era quello di

favorire il benessere e la guarigione dei pazienti. Le biblioteche negli ospedali devono essere

collocate in spazi dedicati, ben visibili e facilmente accessibili. Le raccolte librarie devono essere

adeguate alle esigenze dei pazienti ed è indispensabile raggiungere i libri anche per i malati che

non possono alzarsi. I libri devono essere adatti a tutte le persone ricoverate che appartengono a

tutte le età e hanno culture, lingue e livelli di istruzione diversi. Non devono mancare libri di buona

qualità e di contenuto attendibile, leggeri e maneggevoli, stampati in gradi caratteri, in diverse

lingue, in braille e audioregistrati. Il compito di progettare e gestire le biblioteche negli ospedali è

affidato in primo luogo alle biblioteche pubbliche.

Chiedersi cosa succede ad un ammalato quando legge significa già concepire che la lettura può

avere un ruolo nel decorso della malattia. Proust afferma che esiste un nesso fra lettura e

malattia: la lettura può diventare una specie di disciplina terapeutica e reintrodurre continuamente

un essere pigro nella vita dello spirito. La lettura agisce come un incitamento, secondo Proust.

Molti bibliotecari si sono chiesti se e in che misura il loro lavoro contribuisca al benessere e alla 7

cura dei pazienti e se a questo possa corrispondere una definizione comunemente accettata dalla

comunità scientifica. La definizione italiana “biblioterapia” è la “restaurazione dei libri che hanno

subito qualche danno”, ma solo più di recente si è aggiunto un secondo significato: “terapia di

alcuni disturbi nervosi basata sulla lettura”. Si può parlare di biblioterapia solo quando la biblioteca

pianifica specifiche attività con l’intenzione di supportare il programma terapeutico di un particolare

paziente e le affida ad un bibliotecario adeguatamente formato che lavora in stretta collaborazione

con il team sanitario. Alla biblioterapia è riconosciuto un ruolo quando ci si prende cura

complessivamente dell’individuo e si è attente all’impatto che l’esperienza della malattia può avere

sui tempi e modi della guarigione. Quando la pratica della lettura di gruppo si è estesa alle scuole

e alle comunità di lettori “sani”, non necessariamente affetti da disturbi emotivi o del

comportamento, si parla di “biblioterapia evolutiva” che si pone l’obiettivo di promuovere il normale

ed equilibrato sviluppo della personalità, senza le finalità didattiche dell’insegnamento letterario. La

reading therapy è divenuta uno strumento per molti professionisti che utilizzano testi in prosa,

poesie e testi drammatici come pretesto per avviare una discussione, introdurre un’azione

terapeutica, creare un clima favorevole o aiutare i pazienti ad assumere una diversa prospettiva su

se stessi. Insegnanti e genitori ancor oggi ricorrono ai testi narrativi per aiutare i bambini a

superare delle difficoltà. I libri non agiscono sulla mente come le medicine sul corpo e possono

funzionare oppure no in relazione ad una varietà imprevedibile di fattori individuali.

Il primo vero ospedale per bambini fu inaugurato a Parigi nel 1802. Da allora gli ospedali sono

mondo cambiati nell’architettura e nell’organizzazione degli spazi interni e perché si è acquisita

una sensibilità per offrire ai bambini un insieme di atteggiamenti di premura e attenzione. Per i

bambini piccoli il ricovero coincide con la prima volta lontano dall’ambiente familiare dove niente è

come a casa. Per uscire senza traumi da una simile esperienza i bambini hanno bisogno dell’aiuto

dei genitori e, a loro volta, i genitori devono essere informati sulla situazione di salute dei figli, sulle

procedure mediche e sulle regole dell’ospedale.

Il reparto di pediatria del policlinico modenese ospita dei servizi che offrono ai bambini ricoverati

attività di gioco, lettura e studio. L’obiettivo è contribuire al miglior esito dei percorsi di cura,

salvaguardando il progetto evolutivo dei bambini e delle loro famiglie. Sala giochi, scuola e

biblioteca mettono a disposizione competenze affinché la malattia non impedisca ai bambini di

continuare ad imparare, mantenere intatta la stima di sé e condividere pensieri e fantasticherie. Il

compito specifico della biblioteca della Strega Teodora al Policlinico di Modena è fare

incontrare i bambini con i libri, invitandoli ad ascoltare una storia dalla voce dei volontari o dai

genitori. La biblioteca è ben visibile all’ingresso del policlinico, è arredata in modo semplice,

domina il legno e i colori, l’ampia vetrata permette di leggere alla luce naturale e in un angolo è

parcheggiato un carrello per portare i libri nelle stanze. Vi si trovano libri qualificati e anche quelli

preferiti dai giovani lettori delle biblioteche modenesi, fiabe classiche, libri stranieri disponibile in

traduzione e in lingua originale, alcune riviste e libri gioco digitali. I genitori trova guide

sull’educazione di bambini e adolescenti e nei computer è disponibile l’accesso via internet.

Bibliotecari e volontari sono a disposizione per il prestito e la lettura ad alta voce. Insegnanti,

bambini e adulti possono ottenere i libri in prestito, che devono essere restituiti prima delle

dimissioni. La biblioteca Teodora è a tutti gli effetti integrata nel sistema bibliotecario comunale.

La lettura può aiutare a superare la paura dell’ospedale per abituare gradualmente il bambino,

stimolare domande sulle sensazioni fisiche, la malattia e le cure che il testo e le illustrazioni

descrivono. La produzione italiana e straniera di albi illustrati su questo tema può essere ricondotta

a tre tipologie:

1. libri che descrivono l’ospedale in modo realistico, allo scopo di informare su come è

organizzato e su ciò che vi accade. Le illustrazioni sono ricche di dettagli e i testi guidano il

lettore alla scoperta degli spazi e delle attività. I libri americani e inglesi sono illustrati

preferibilmente con fotografie che accentuano il realismo delle descrizioni, mentre i libri italiani

adottano esclusivamente il disegno;

2. libri che raccontano la storia di un bambino particolare, invitando il lettore ad identificarsi.

Questa è la scelta prevalente dell’editoria italiana. Dell’esperienza in ospedale sono messi in

evidenza soprattutto gli aspetti positivi e l’intento è rassicurare soprattutto i bambini più piccoli,

introducendoli all’idea dell’ospedale piuttosto che aiutarli ad affrontare un’esperienza concreta;

3. libri di fantasia che hanno per protagonisti animali pupazzi e libri di filastrocche contro la paura.

Le storie vissute e narrate dagli animali aiutano il bambino a tenere a distanza la paura e il 8

pregio delle filastrocche è che possono essere usate come formule magiche per scacciare i

fantasmi dalla stanza dell’ammalato e imprigionarli in un luogo dal quale non possano più

ritornare.

Formarsi con la lettura e lo studio nei luoghi di detenzione di Caterina Benelli

La formazione del soggetto detenuto è anche possibile attraverso la lettura e la scrittura come

strumenti culturali in grado di muovere e facilitare nel soggetto che le pratica, attività cognitive e

motivazionali indispensabili alla crescita e allo sviluppo di sé. Ciò avviene ed è auspicabile

soprattutto in luoghi difficili, di restrizione e di mancanza di libertà come il carcere. Se la persona

detenuta non matura un nuovo sguardo su di sé, una nuova riflessione e revisione sulla propria

vicenda e se non accede alle opportunità formative che possono essere presenti in carcere,

diventa difficile aprire i propri orizzonti di pensiero per migliorarsi e sentirsi nuovamente persone e

non solo detenuti.

Il carcere potrete divenire uno spazio per la cura di sé solo se viene facilitata la promozione di

percorsi formativi rivolti alla popolazione detenuta. Anche in carcere troviamo dei luoghi di

riflessione e di cura di sé: sono spazi di relazione che troviamo nelle aule della scuola

penitenziaria, nelle biblioteche sempre più presenti negli istituti penitenziari e all’interno di corsi di

tipo laboratoriale proposti all’amministrazione penitenziaria in collaborazione con associazioni,

cooperative sociali del territorio e/o con l’ausilio di professionisti esperti esterni. Promuovere

percorsi f

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
11 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher likelikelike di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura per l'infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bacchetti Flavia.