Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Letteratura moderna e contemporanea, prof. Intino, libro consigliato Lettere di Jacopo Ortis, Foscolo Pag. 1 Riassunto esame Letteratura moderna e contemporanea, prof. Intino, libro consigliato Lettere di Jacopo Ortis, Foscolo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura moderna e contemporanea, prof. Intino, libro consigliato Lettere di Jacopo Ortis, Foscolo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura moderna e contemporanea, prof. Intino, libro consigliato Lettere di Jacopo Ortis, Foscolo Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DERISIONE

23 Ottobre

Qui Jacopo capisce che in se ci sono due persone: il virtuoso e il violento. Per tutta

l’opera combatteranno tra di loro (riferimento a Dr Jackil and Mr Hide).

Qui c’è il tema politico: parla di Napoleone ma pensa al tempo dei romani.

L’indipendenza lo porterebbe ad uccidere tutti pur di non darla vinta agli oppressori.

1 Novembre

Parla del Sig. T**** (padre di Teresa), qui Jacopo diventa uomo buono, il signor T non

sopporta Jacopo ma i due hanno un rapporto ambivalente. Tra i due c’è affetto e

risentimento.

20 Novembre

C’è la prima manifestazione del tema della natura (si fa riferimento anche alla natura

di Leopardi), ci sono dei momenti in cui la natura è ciò che Jacopo vorrebbe essere

(SENSO DI ARMONIA).

La parola chiave di questa lettera è armonia (è un brano molto foscoliano in quanto

questo tema lo troviamo anche nei “Sepolcri”). C’è l’idea di universo armonioso dove

c’è gioia e piacere ed è corrispettivo alla pace e alla comunità, in cui tutti gli essere

collaborano.

Questa idea di NATURA viene smentita nel romanzo in cui la natura stessa viene

mostrata minacciosa (violenza, distruzione, pioggia, fulmini, tempeste) e questo

diciamo che rappresenta benissimo il comportamento del protagonista.

*In questa lettera Jacopo è violento perché ce l’ha con un uomo che non conosciamo;

Jacopo dice che un uomo ha ferito il suo onore e lui è violento. Emerge uno Jacopo

ferito nell’orgoglio.

Lorenzo dice di Jacopo che non è ipocrita, ma schietto. La lettera è stata censurata

perché non si voleva far uscire la sua natura violenta.

Queste lettere incomplete ci portano a pensare ad un individuo che pensa a se stesso

ad un livello conscio ma si spezza lasciando spazio al SUBCONSCIO.

Padova

“per costoro tutto è calcolo in fondo”

C’è il tema della nazionalità e della sociabilità; per i romantici (Foscolo) significa

convenienze cioè ciò che si fa seguendo l’mozioni profonde.

C’è uno scontro tra l’IO e la possibilità di condividere con la razionalità (calcolo)

Il romanzo moderno è il passaggio tra razionalità (tutto ciò che rappresentavano le

convenzioni sociali) e l’IO.

*Un esempio è “Amore e pregiudizio” una storia che raffigura come il nuovo mondo

prevale sul vecchio, dove l’emozioni superano i rapporti di convenienza.

Un altro esempio è “Cime tempestose” un amore passionale e autodistruttivo.

“Per coloro tutto è calcolo in fondo” calcolo: coloro che rappresentano la

ragione contro il quale il romantico si ribella con l’emozione.

Ortis è il capostipite di questi romanzi che vogliono combattere la razionalità.

Viscere il cuore. Tutto ciò che è romantico conta sul corpo e su quello che c’è

all’interno

Generose passioni è il contrario del Calcolo.

Quindi o si uccide o si isola alla fine si isola proprio su di un’isola per tutto il resto

della sua vita.

Sublimi anime il sublime tende all’alto, c’è un oltrepassamento dei limiti. Nel 700

“sublime” è collegato al terrore. È una sensazione che ci fa percepire nuovi orizzonti,

ma questo affetto è dovuto alla paura.

Il romantico è l’anima sublime.

***MANZONI: ci sono persone con forte emotività che vanno a confliggere con gli altri

personaggi: Don Rodrigo, Renzo, l’Innominato e Fra Cristoforo personaggi

potenzialmente romantici. Alla fine tutti e 4 devono smorzare i loro desideri per

combaciare con tutto il resto che li circonda.

Don Rodrigo muore di peste, Renzo si sposa, l’innominato si converte, e Fra Cristoforo

si fa frate (Dio è sempre la soluzione). Per Manzoni l’unica soluzione è Dio.

Per Walter Scott Dio viene sostituito dalla nazione.

Leopardi dice “La natura è grande, la ragione è piccola”. La grandezza dell’animo

umano collegato alla natura in contrapposizione con la società***

C’è tema della derisione e dell’escluso colui che viene deriso.

C’è il tema della pazzia: un tema antico già affrontato dai greci che la definivano

intelletto. Questa rompe gli schemi della razionalità.

Fango elemento che blocca e deprezza tutto ciò che è bello.

Piccolo briccone piccolo delinquente.

Libertinaggio libertà amorosa o colui che non rispetta i limiti per soddisfare i

desideri:

- Don Giovanni non ha limiti né confini;

- Relazioni pericolose

- Don Rodrigo

- Il Marchese di Sad: si affrontano il libertinaggio erotico e filosofico. Solo il più

forte va avanti.

- Werther scappa da una situazione in cui ha compromesso una ragazza.

Pag. 68 lui non è fino in fondo quello che è. È libertino ma c’è qualcosa che lo

trattiene. Una parte di sé lo blocca perché vuole essere virtuoso.

Il personaggio sa di essere violento e ambivalente ma si giustifica con il tema della

Natura: “sono così come la natura mi ha fatto”

**Satana di Hilton è il primo personaggio romantico che assume per la prima volta

connotazioni positive**

17 Aprile

Compare un nuovo personaggi Olivio (qui viene fuori la figura del doppio: persona che

imita il personaggio principale; il doppio è un elemento d’INQUIETUDINE).

***scapigliati la letteratura italiana all’inizio dell’800 non ha avuto molti testi

romantici. Questo tipo di attenzione su queste idee ci fu per la prima volta con la

SCAPIGLIATURA.***

Jacopo parala per la prima volta di Lauretta che viene inserita nel personaggio per

complicarlo.

11 Maggio

Parla della natura che era stata evocata come sua ispiratrice, ma la natura ha creato

ogni uomo in una reciproca solidarietà. La natura ha reso l’uomo miglior amico di se

stesso e quindi ciascuno aspirerebbe allo sterminio dell’uomo in modo che possa

vivere più sicuro: vince sempre il più forte, colui che stermina prima l’altro.

La guerra: tutto si bassa sui rapporti di forza.

***Leopardi riprenderà il tema foscoliano della natura vedendola distruttiva***

12 Maggio

C’è una descrizione di lei. Sembra la descrizione di un romantico che la “butta” un po’

sul sacro, ma se conosciamo questa ambivalenza del Foscolo positivo e del Foscolo

oscuro, capiamo che la donna è in pericolo.

Iacopo è colpito da quegli spasmi di violenza. Lui si colloca in un’aria di letteratura

LIBERTINA (implica ateismo e violenza) intreccio tipico libertino e lo troviamo nei

PROMESSI SPOSI.

Nella fine c’è un possibile intreccio libertino in quanto è innamorato di una donna che

sta per sposarsi.

A frenare questo senso libertino c’è la paura di rovinare la sua immagine virtuosa. Solo

con il suicidio riesce ad evitare questo comportamento libertino.

1° edizione: 1802 Foscolo

2° edizione: 1862 inserisce un saggio bibliografico dove confessa di aver inserito una

parte del WERTHER e dice: “colui che sceglie il bene lo fa perché è spinto da passioni

più forti. È un impulso irresistibile. Per lui emozioni fortissime sono paura e vergogna

di apparire cattivo”.

***la natura è prepotente, non si ha controllo sopra la natura!!!

Iacopo dice di non aver portato fino in fondo il suo essere libertino e per non andare

oltre mette in gioco una passione più forte “L’AUTODISTRUZIONE”.

Le forme tipiche di Iacopo sono: “stavo per/ avrei..”

C’è un chiaro esempio in cui libertinismo e sacramento si uniscono.

In questa epoca in cui tutti i valori sono in crisi si da spazio alle passioni e ai

sentimenti e tutti i personaggi hanno in mente i limiti nella cultura tradizionale e ogni

personaggio risolve i “problemi” in modo diverso.

In ogni romanzo c’è una distanza variabile tra autore e personaggi. In Sad c’è una

strettissima vicinanza tra lui e personaggi libertini, meno che le vittime. Il vero

libertino ama la violenza e non ha paura di essere distrutto. In Foscolo c’è una distanza

maggiore perché c’è più svolgimento nella storia. Jacopo è sempre stato considerato

un eroe. ***

C’è uno spaccato di auto-ipocrisia per l’autore per l’autore che illude le proprie

passioni più profonde.

14 Maggio

Quanto più ci sono regole da infrangere più è eccitante, più non deve essere violento

più è piacevole. C’è rimorso di tradimento. Robinson Cruseau è il primo personaggio

romanzesco perché è il primo sleale, traditore.

15 Maggio

Il bacio è l’espressione del suo sogno, che realizza. Il suo ingegno è tutta bellezza ed

armonia.

25 Maggio

“Tutto quello ch’esiste per gli uomini non è che la lor fantasia” la realtà in se non

esiste.

“I nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee…” il lavoro

dell’immaginazione che aumenta le passioni.

Il concetto di passioni si trasforma da desiderio di trasformare desideri primari ad un

punto in cui le passioni sono sempre più idealizzate. Fino ad arrivare a D’annunzi

le passioni ed elabora tutto, la passione diventa intrecciata al pensiero e

raffina

allontana l’uomo ad una vita sempre meno naturale.

Questo processo ha un riscontro anche economico invenzione di negozi sempre più

sofisticati dove si creano desideri meno sentiti, meno utili (in poche parole il

consumismi). Nasce una forma di negozio “labirintico” per far si che la gente cammini

avanti a tutta la merce. A questo punto possiamo ricollegarci alla rivoluzione

industriale di cui si parlava all’inizio.

“Sudiamo per quello che vestito diversamente ci annoja; e le nostre passioni non sono

alla stretta del conto che gli effetti delle nostre illusioni” consumismo. Bisogna dare

una veste più stuzzicante a quella che abbiamo già.

L’ILLUSIONE è il meccanismo su cui si basa la passione.

p.148

da un lato il personaggio è sommerso d’inquietudine e dall’altro il personaggio

nostalgico del padre, alberi; poi arriva la madre a pregare pace perché Jacopo ha perso

la PACE.

Foscolo con Ortis crea un personaggio a metà, tra il rimpianto e il libertinismo, e

risolve questo con il suicidio.

GIACOMO LEOPARDI

Nasce nel 1778 quando il fascin

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aivlis93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Intino Franco.