Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIMOTIVAZIONE SEMANTICA DEL PRESTITO IPER-
Un procedimento linguistico che si realizza con frequenza nell'ambito delle lingue speciali
è quello della risemantizzazione di elementi formativi, in particolare di affitti. In genere si
sviluppa un nuovo valore generalmente più specifico. Un caso che conferma questa linea
di tendenza è quello relativo al prefisso greco tele, da lontano, il quale viene coinvolto in
risemantizzazione legate alla successiva coniazione delle espressioni televisione e
telematica
Di un analogo processo partecipa il prefisso greco iper-, tale formante presenta uno
spettro di valori che in parte presentano uno sviluppo estensivo prevedibile rispetto a
quello ordinario, ma in parte sono il risultato di rapporti estranei alla sua motivazione
etimologica.
Ben nota è la diffusione di iper in una serie di composti facenti parte della tradizione dotta
europea dove l'elemento è impiegato ora con il valore di evocare il superamento di un
determinato limite per esempio in ipersonico, ora con quello di quantità superiore al
normale, eccesso un esempio è in ipercalorico. Implica in alcuni casi lo sviluppo di una
connotazione negativa, come in iperattivo. Particolare fortuna è stata incontrata da iper
nella lingua speciale della medicina dove ha prodotto una grande quantità di composti atti
ad indicare stati patologici, iperglicemia ad esempio.
Da qualche tempo a questa parte il formante greco ha conosciuto una esasperazione di
toni tanto da indicare realtà di dimensioni estremamente grandi come in ipermercato 24
entrato in concorrenza con supermercato; designa un tipo particolare di supermercato di
grandi dimensioni e situato fuori dei centri abitati. A partire da questo abbiamo ad esempio
ipernegozio, indicante una catena di esercizi commerciali consociati.
Il prefisso ha ulteriore specializzazione a partire dalla lingua dell'informatica, il punto di
avvio è ravvisabile nel tecnicismo ipertesto, mutuato dalla voce inglese hypertext. Tale
azione si ha intorno agli anni 60 Nelson impiegò il tecnicismo per descrivere i documenti
presentati da un computer che si dispongono in una concatenazione non lineare,
contrapposta alla successione lineare di libri e film, permettendo molteplici percorsi di
lettura.
La fortuna di ipertesto apre la strada alla rifondazione semantica del prefisso iper nel
senso di plurimo, multifunzionale e diventa disponibile nel circuito degli utenti delle
tecnologie elettroniche indicare un sistema di collegamento di informazioni su supporti
informatici: con questo nuovo valore diventa produttivo. Abbiamo ad esempio ipermedia,
appellativo per indicare l'insieme di strumenti comunicativi di generi diversi come il testo,
l'immagine e il suono utilizzati per realizzare un ipertesto.
Ipertesto e ipermedia costituiscono in definitiva il nucleo di un paradigma per la
rimotivazione semantica avviata da ipertesto e che progressivamente si allontana dalla
sua motivazione etimologica per alludere a una molteplicità di collegamenti a riferimenti
plurimi intertestuali.
Tra i vari neologismi abbiamo iperlettore, in riferimento alla figura del mondo editoriale che
riassume in sé una pluralità di funzioni, da direttore di collana a redattore, consulente e
lettore editoriale. Iperlibro: nella duplice accezione di libro in forma elettronica ovvero di
proposta editoriale che applica la logica dell'ipertesto informatico per permettere una
lettura non sequenziale di motivi tematici apparentemente eterogenei presentati sotto
forma di frammenti tra i quali il lettore può navigare.
Il ruolo del prefisso iper si ha anche in alcuni filoni del linguaggio della linguistica.
Serie costituita da formazioni dove iper è impiegato con il valore di marcata
accentuazione di un fenomeno: rientrano in questo ambito termini come
ipercaratterizzazione e ipercodificazioneca cioè l'uso di mezzi espressivi
ridondanti per codificare un messaggio e iperfatico espressione indicante una
funzione del linguaggio...un esibizionismo dell'enunciato orario.
Un secondo micro sistema ormai familiare alla linguistica è quello che prende le mosse da
ipercorrezione e ipercorrettismo indicante l'uso sovra esteso di un tratto al di là dei limiti
che gli sono propri ovvero anche dove è etimologicamente ingiustificato.
CAPITOLO 15
SU ALCUNE FONTI ALIMENTATRICI ESOGENE PER LA LINGUA SPECIALE DELLA
POLITICA ITALIANA 25
La politica italiana ha subito in questi ultimi anni una forte accelerazione con conseguente
bisogno esasperato di nuove denominazioni: questo dinamismo è stato condizionato sia
da cause internazionali, basti pensare ai complessi nuovi scenari successivi alla caduta
del muro di Berlino del 1989, sia da cause interne quali ad esempio i sommovimenti e le
discontinuità che fanno parlare di seconda Repubblica.
Si è inoltre aperto proprio a partire da questi stessi anni un nuovo modo di fare politica che
si avvale anche di strategie e tecniche di comunicazione innovative sia nella forma sia nei
circuiti comunicativi impiegati. La politica oggi transita attraverso Internet, il Web, i blog, i
socialnetwork e la Web tv. Si è parlato a questo proposito anche di cyberdemocrazia.
Si analizzeranno una serie di voci che si ispirano a modelli ed esperienze di area
americana suscettibili di riflessi in moduli locutivo i quali ad esempio governatore,
amministrazione, agenzia, agenda.
Per la politica internazionale abbiamo scontro di civiltà, armi di distruzione di massa.
Alla politica internazionale si ricollegano in senso più ampio voci dell'etimo militare spesso
utilizzate con nuovi valori come il fuoco amico, danni collaterali. Alla stagione delle
elezioni si riconducono terminologie legate ai sondaggi come exit poll e proiezioni. Sono
ricollegabili a questo campo lessicale espressioni come election day, nomination.
Nel lessico politico americano meritano inoltre di essere trattate alcune espressioni della
sfera socioeconomica appartenente al mondo del lavoro, economico e finanziario tra qui
rientrano ormai noto mobbing, Stalking, class action, quest'ultimo propriamente legato
al circuito specifico della politica economica.
L'anglofonia politica include una ricca serie di voci che sono tecnicismi riconducibili a
modelli britannici, tra cui Welfare, speaker, governo ombra eccetera.
Emerge che la tipologia più diffusa è quella del prestito linguistico nelle sue varie
sfaccettature di prestito fedele, camuffato, decurtato, ripetuto e falso.
CALCHI SINTAGMATICI
1. Danni collaterali
Fra i numerosi americanismi abbiamo collateral damage che trova ampia diffusione in
riferimento ai danni accidentali a persone o oggetti che non rappresentano reali obiettivi
militari. Il termine viene riprodotto con danno collaterale spesso al plurale, è un calco
sintagmatico imperfetto. Il successo del sintagma si misura anche dal suo impiego con
valori nuovi nella lingua replica.
2. Fuoco amico
Appartiene allo stesso flusso di terminologie legate agli interventi militari americani e che
ha generato danni collaterali. Dal punto di vista tipologico fuoco amico costituisce un calco
26
sintagmatico imperfetto del modello ispiratore. Viene da friendly fire; la voce trova largo
impiego nel linguaggio giornalistico italiano.
3. Governo ombra viene da shadow cabinet ed è un calco sintagmatico imperfetto.
PRESTITI CAMUFFATI
Fra questi abbiamo gli americanismi governatore, primarie, proiezione e risoluzione.
1. Governatore
Tecnicismo utilizzato in riferimento ai presidenti di regione. Il termine si è ritagliato uno
spazio specifico come voce non ufficiale della politica italiana legata all'ambito dei processi
di decentramento noti con il termine di devolution, trasferimento dei poteri alle regioni. Si
tratta di una evidente estensione del valore di governatore registrato dal gradit in
riferimento al presidente dell'esecutivo di ciascuno degli Stati degli USA. Sotto si cela un
americanismo del linguaggio politico visto il largo impiego di governator. È complessa la
classificazione di questa replica dal punto di vista tipologico in quanto ci si pone il
problema se includerla tra i prestiti camuffati o piuttosto tra i calchi semantici anche se il
carattere storico e dotto della voce ci fa pensare che sia un prestito abilmente mascherato
e non un caso di espansione semantica.
2. Primari e
Impiegato come forma ellittica di elezioni primarie per indicare il sistema elettorale degli
USA, quelle per designare il candidato alla presidenza o i candidati alla camera e al
Senato.
In altri paesi quelle per selezionare e designare i candidati a una carica elettiva in Italia ci
si riferisce alle primarie del partito democratico. Primarie rientra nella categoria dei prestiti
camuffati in virtù dello scarto semantico con il termine indigeno preesistente e del canale
di trasmissione della voce giunta attraverso la lingua speciale delle prassi elettorali
americane.
3. Proiezione
Voce legata alle rilevazioni demoscopiche attuate in casi di competizioni elettorali e
registrata in riferimento alla previsione dei risultati elettorali effettuata sulla base dei primi
dati parziali. Anche proiezione è riconducibile dal punto di vista tipologico alla categoria del
prestito camuffato e trova largo impiego nella stampa giornalistica.
Sono tutti casi in cui è netta la discontinuità semantica tra il valore originario del termine
indigeno e quello del neologismo. I termini appartengono alla lingua speciale della politica
e delle prassi elettorali; tra modello ispiratore e termine indigeno esiste una evidente
affinità formale che ha favorito l'identificazione interlinguistica. In definitiva al momento in
27
cui si è verificata l'interferenza col sistema straniero, il parlante non ha stabilito alcuna
relazione diretta con il termine preesistente.
IL RUOLO DEL PRESTITO
1. Caucus
Fa riferimento all'assemblea di un partito politico, con le elezioni primarie. Sotto la spinta
degli eventi elettorali americani il tecnicismo ricompare ciclicamente nella stampa
giornalistica italiana sotto forma di prestito fedele come riunione dei dirigenti o dei membri
di un partito politico, specificatamente per decidere i candidati alle elezioni.
2. Class action
Si intende l’azione collettiva risarcitoria ovvero lo strumento giuridico che rende possibile
la gestione collettiva degli interessi dei consumatori. Dal punto di vista tipologico
guadagna vasta risonanza il prestito fedele, spesso affiancato da una perifrasi esplicativa
che conferma l'estraneità della nozione in ambito italiano. Vi si affianca anche il calco
sintagmatico imperfetto azione collettiva scelta quasi di necessità perché azione di classe
non sarebbe stato appropriato.
3. Stalking
Da poco documentato nel lessico giornalistico italiano, tipologicamente rientra tr