Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Della Rosa, libro consigliato Manuale di cultura e letteratura inglese, Crisafulli Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SETTECENTO - INTRO

Periodo: Glorious Revolution 1688 - Rivoluzione industriale

1770s per collegare vita culturale, vicende politiche, nasce la coscienza dell'identità nazionale.

La Glorious Revolution: segna la sconfitta dell’aristocrazia come classe egemone; il parlamento è il soggetto dominante e stabilisce il diritto alla libertà per i possessori di proprietà.

L’Inghilterra ha uno sviluppo raffinato che si può confrontare con lo splendore dell’antica Roma; l’unico Neoclassical Age indica la ricerca di armonia nella formazione degli intellettuali e nella produzione scrittoria (modelli Orazio e Virgilio).

Eventi del periodo: pacificazione tra le ali del parlamento, forti mutamenti economici e grande controllo del primo ministro Walpole durante i regni di George I e II (estranei alla realtà inglese) Walpole mantiene la pace all'estero, favorisce i proprietari terrieri, abolisce tasse su importazioni/esportazioni.

Nel 1707 vi è l'ACT OF UNION con cui nasce la Gran Bretagna (regno d'Inghilterra e Irlanda + regno di Scozia) = è una fusione solo politica per favorire la dinastia protestante degli Hanover contro il cattolico Stuart.

Emergono la borghesia mercantile che controlla le banche/compagnie e sostiene Walpole e gli Hanover. Lo strato intermedio del popolo include imprenditori/commercianti preoccupati dalla nuova politica/economia. I più poveri sopravvivevano a fatica anche a causa del sistema delle enclosures: sono espulsi dalle terre.

Sullo sfondo vi era il dominio del dominio coloniale ma anche la forte unione interna anticattolica: per incentivarla si creano nuove festività nazionali.

Espansione coloniale: la GB acquisisce la baia di Hudson e Terranova e il controllo delle rotte Atlantiche, poi il controllo dell'India con la guerra dei 7 anni 1756-1763, e il controllo di Canada e Louisiana con il trattato di Parigi 1763.

Con il primo Ministro Pitt si ebbero molti successi militari + predominio commerciale: ciò legittima il dominio sugli altri popoli. Con la guerra di indipendenza americana 1775-1783 si perde gran parte delle colonie negli USA ma grazie a James Cook si conquista l’Australia.

Regno di George III pessimi rapporti col parlamento, attacchi di malattia mentale, fu ritenuto responsabile della perdita delle colonie.

La rivoluzione industriale chiude l’epoca.

Gli eventi/caratteristiche del periodo (età augustea, della ragione, della celebrazione di sé e del paese, dibattito su temi del giorno, aperture su altri mondi) influenzano la scrittura e i generi letterari del secolo: racconti di viaggio, romanzo, autobiografia, giornalismo.

IL ROMANZO DEL SETTECENTO

Il 700 è il punto di partenza del romanzo moderno, poiché ci furono fattori economici/culturali che influirono sullo sviluppo della stampa e della produzione scritta: vi furono racconti di viaggio, autobiografie, lettere, diari, periodici.

L'interesse è quindi sul QUOTIDIANO di GENTE QUALSIASI in SITUAZIONI REALISTICHE. Da questa base si sviluppa il ROMANZO che si differenzia dalla forma in prosa chiamata ROMANCE = vicende fantastiche, personaggi alti e idealizzati, per un pubblico acculturato.

Nel nuovo romanzo vi è una storia credibile in cui il pubblico può identificarsi. L'autore ricorre all'espediente del manoscritto ritrovato per garantire la veridicità, l’identificazione del lettore in storie e personaggi.

personaggi, ed evitare censure riguardo la finzione del novel. Anche le tematiche sono semplici,

poiché il pubblico si allarga, anche le fasce meno colte hanno accesso ai libri grazie alle circulating

libraries. Il tema fondante la RICERCA della sopravvivenza, di un ruolo appropriato nella società:

si vuole individuare la propria origine, o cercare un matrimonio giusto per raggiungere un certo

status. L'ordine cronologico e causale del racconto mima il progresso della scalata sociale.

la forma prescelta all'inizio dello sviluppo del romanzo è la narrazione in PRIMA PERSONA — diario,

lettere (con Henry Fielding abbiamo la narrazione in terza persona col narratore

onnisciente.

REALISMO: indica la novità della scrittura in prosa del 700, ma è più preciso dire: illusione di reale,

si vuole avere la verosimiglianza (tipica del novel) ( i lettori volevano personaggi e storie in cui

identificarsi). Fino al 19° secolo tuttavia la parola realismo non era usata. Davis usa l'espressione

FACTUAL FICTION per indicare un testo che affronta vicende credibili, anche fingendo di averle

raccolte dai protagonisti, per nascondere la finzione. Era anche un modo per sfuggire alla censura,

ovvero alludere alla realtà raffigurando personaggi e storie in modo fittizio.

Lo sviluppo del romanzo è anche influenzato dalla nuova fascia di lettori e dal mercato editoriale

della GB. Difatti ora emerge la figura dello scrittore di professione, i lettori diventano compratori,

scompaiono le lettere ai mecenati, e ci sono prefaces e introductions, destinate ai lettori.

I giornali, come lo Spectator di Addison e il rambler di Johnson discutono degli effetti del racconto

sul lettore, infatti l'autore deve utilizzare delle strategie temporali per creare attesa.

da ciò si nota che la discussione si svolge su giornali a vasta diffusione, che il termine novel non era

usato ( johnson utilizza "work of fiction") e che l'attenzione si focalizza sul lettore.

Per attrarre lettori, bisogna appunto considerare il nuovo pubblico, molto vario: fasce

meno colte e donne; il mondo della lettura inoltre diventa privato e individuale dunque bisogna

creare un piacere simile a quello del teatro e stimolare l'immaginazione e la memoria del lettore.

Henry Fielding risolve inoltre il dibattito sul problema dell'intreccio per garantire attenzione,

grazie all'introduzione del narratore onnisciente: elimina pretesti come i manoscritti ritrovati,

lettere, diari e si assume la responsabilità della storia come invenzione.

-NOVEL/ROMANCE: novel esisteva come aggettivo “nuovo”, o come “notizia” e come riferimento

alla novella italiana del 600, dunque indicava la NOVITÀ e dunque è su questo che si fondano gli

autori.

Richardson infatti sottolinea la NOVITÀ del suo lavoro: Pamela/Clarissa — utilizza qui la forma

epistolare ( metodo introdotto da Aphra behn ). La lettera è uno strumento di indagine interiore.

Anche Fielding parla dei suoi Tom Jones/Joseph Andrews come NOVITÀ.

Richardson e Fielding rappresentano due tradizioni diverse e INNOVATIVE della fiction inglese: da

una parte uno scritto della middle class con il romanzo di introspezione/psicologico e l'uso della

lettera; dall'altro un magistrato che utilizza ironia e arguzia, introducendo la 3° persona.

Dunque gli autori vogliono rappresentare l'esperienza umana focalizzandosi sull'individuo e il suo

confrontarsi col mondo. Entrambi ci sono personaggi credibili e riconoscibili, situazioni e luoghi

identificabili, attenzione alla lingua e al tempo del racconto, l'attenzione al dettaglio.

Essi mirano all'illusione di reale e il meraviglioso e si concentra sul probabile e il credibile.

Clara Reeve scrive del modello della storia fiction inglese: parla di romance, storia di avventure

genio poetico allo stato naturale.

Allargamento dell'impero britannico: ripensamento della storia e letteratura nazione, poiché doveva accogliere anche epoche e terre lontane. Si registra una grande produzione storiografica (con temi anche economici, culturali, sociali), adatto a chiunque poiché educativo. Nasce la figura dello storico e si modifica il modo di raccontare il passato: non come esperienza vissuta.

LA POESIA DEL SETTECENTO

Durante l'età di Pope (1688-1744) vi è il passaggio dal wit metafisico (alcune che provoca paradossi) e il wit come vivacità e destrezza linguistica. Grazie al virtuosismo linguistico popiano si stabilizza l'uso del couplet; la caratteristica delle sue opere cmq è la stringatezza, la concisione epigrammatica, lo stile netto-queste saranno molto imitative, così come le scelte di genere: a parte le virgiliane pastorals, le epistola ovidiana, un poema topografico (windsor forest) privilegiò la

POESIA SATIRICA E DIDATTICA.

Traduce inoltre Iliade ed Odissea׀׀L'opera che lo rese famoso: An essay on Criticism, in versi in cui difende gli ideali estetici: come la bellezza naturale, anche quella artistica è frutto di armonia tra lie parti; dal piano artistico a quello cosmico è lo stesso-l'armonia universale è ciò che quest'opera vuole celebrare. Questo ordine è sinonimo di felicità. Pope è affascinato dalla molteplicità del reale, dagli aspetti della contemporaneità, sublimi o infimi. Luce/ombra-norma/il suo rovescio, coesistono in pope. Lui è un difensore di ʼn società gerarchicamente ordinata e stabile, ma è consapevole del disordine che minaccia la cultura: a questo disordine lui partecipa con 1acondanna satirica o con l'ironia׀׀Attraverso la parodia e la satira pope attua un sovvertimento della norma, cosa che gli viene vietata dalla ragione. Questa ambivalenza già presente in The Rape of the Lock (i codici dell'epica sono sovvertiti con l'ironia) si radicalizza nelle opere della maturità come THE DUNCIAD (opera in piu stesure): è un'epopea della stupidità, la dullness personificata da una dea che trova ora nel poeta laureato Colbey Cibber: per lui vengono indetti dei giochi simili a quelli dell'eneide e lui deve estendere l'impero della dullness; coopera con la dea per restituire il mondo al caos. Il Poema registra la mercificazione delle lettere, della cultura che è alla base della civiltà; è una satira degli scribacchini, scrittori del momento ottusi e mercenari, che si affrontano in competizioni. Ci sono riferimenti a personaggi e luoghi della Londra contemporanea. The dunciad nasce come satira letteraria, diventa nell'ultima versione una satira politica e sociale. La degenerazione delle lettere è l'inizio della degenerazione culturale che coinvolge l'élite culturale e il trono, il cui re George II è insensibile ai valori poetici.

Ultima fase della sua poesia: Imitations of Horace- raccolta di satire ed epistole per lo piu da Orazio con l'originale a fronte. Nell'ironica Epistle to Augustus l'encomio al sovrano porta alla luce la volgarità del re e della nazione, in confronto all'imperatore romano. Nelle epistole pope lascia un'immagine di sé: virtuoso, recluso, geloso dell'autonomia e fustigatore di uomini.Londra diventa protagonista nella poesia anche con Gay(Trivia), Swift (a description of a city shower-satira urbana) e Johnson(London) imitazione di una satira di giovane irlandese con più d'ambiguità carnevalesca delle opere di gay, swift e pope. La sua London è luogo di arroganza e corruzione, ed è un protesta contro il governo di Walpole.

Thomson con The Season diventa cantore della natura; le descrizioni naturalistiche sono innovative: lui guarda alla natura con emozione rispetto allo sguardo freddo e distaccato dei poeti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabbafamily92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dellarosa Franca.