vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ciò che caratterizzava la fine e l’inizio della scena era appunto la contrapposizione delle scene e quindi l’entrata
e l’uscita degli attori.
La scena poteva essere rappresentata su 3 livelli diversi del palco:
Sotto il palco;
Sopra il palco;
Sul piano del palco.
Il sottopalco era costruito a 1,5m da terra. Chiamato HELL (zona off limits perché “abitata dal diavolo e
dagli spiriti maligni).
Il soffitto era ornato di stelle ed era chiamato HEAVENS.
L’upper stage destinato oltre che all’azione scenica, ai musici e agli spettatori più prestigiosi.
Nel rinascimento il teatro cambia (c’è la nascita dei teatri illegittimi)
Lo spazio scenico è maggiore e questo porta anche l’ampliamento degli spazi destinati al pubblico. Il palco
diventa tre volte più grande e i teatri possono ospitare più di 3000 spettatori.
Da salotto dei ceti dirigenti diventa uno spazio d’intrattenimento popolare.
Molto importante è anche il tempo scenico:
NOW momento storico in cui il personaggio è collocato;
MOMENTO STORICO della messa in scena;
MOMENTO DELLA SCENA.
Shakespeare si lascia sedurre dalla suggestione dell0antico simbolismo teologico-teatrale in diverse
opere, come per esempio in AMLETO (1602). La tragedia fa leva sul significato teologico di tale lessico
nel porre una delle questioni centrali del dramma di Amleto, ovvero la provenienza e la natura del
fantasma del padre. Per esempio quando BERNARDO narra la comparsa del fantasma invita tutti a
sedersi.
Crea una drammaturgia privata quella del soggetto che interroga se stesso all’interno di una vasta
arena privata. In RICCARDO III (1633 il personaggi non si presenta come rappresentate di un insieme
ma anzi prende le distanze dai sui parenti e alleati, mettendo in scena se stesso come IO egocentrico.
Inganna il pubblico come inganna tutti coloro che lo circondano con la sia apparente sincerità
confessionale. Riccardo è discendente del vizio.
La scena dell’incoronazione aveva luogo sullo sfondo per dare la possibilità al pubblico di vedere tutto il
raggruppamento dei personaggi in scena. L’allontanamento del personaggio rispetto la platea, marca la
perdita del suo controllo retorico e politico sull’altro.
In questa opera è molto importante il tempo scenico (vedi dopo).
È il primo autore a dare importanza al ruolo della donna anche se il ruolo delle donne era impersonato
dagli uomini. Esempio CLEOPATRA (1606), che quando scopre della morte di Antonio, spaventata
dall’ira dell’amante che ha tradito, si nasconde e fa arrivare ad Antonio la notizia della propria morte.
Altra donna importante è LADY MACBETH (1611)che incontriamo per la prima volta, solo quando legge
la lettera del marito.
Nelle commedie invece le donne ha piena autonomia come soggetto-individuo. La donna diventa
sinonimo di vita, salvezza e redenzione.
Il travestimento diventa occasione di autenticità, così come la maschera permette al personaggio da
un lato di nascondersi ma dall’altro lato di svelarsi al pubblico.
Il culmine della donna lo abbiamo in VIOLA nella DODICESIMA LUNA (1599), il personaggio p una figura
selvatica che usa un travestimento non solo per salvarsi dal naufragio ma anche cine mezzo
talismanico.
Le opere di Shakespeare vennero pubblicate per la prima volta nella edizione First Folio nel 1623, fra le
opere presenti ve ne erano 18 già pubblicate precedentemente.
Altro autore molto importante nel teatro elisabettiano è BEN JONSON Coprirà tutte le fasi del teatro
elisabettiano, diventandone un modello di riferimento.
600:
Si sviluppa il genere MASQUE: insieme di balli, musiche e scenografie; questo genere era sviluppato
nelle corti, in questo genere eccelle Ben Jonson.
C'è predominanza della TRAGEDIA e della COMMEDIA.
TRAGEDIA 1642 chiusura dei teatri a causa dei
puritani che erano sfavorevoli al teatro,
È la forma più alta per affermare lo STATUS inoltre vi troviamo in un periodo di
dell’autore moderno. Viene usato il metro PROTETTORATO (fine 1700 – inizi 1800) le
poetico (fino alla fine del 700 quando opere necessitavano di una licenza che
invece viene abolito). veniva rilasciata da LORD CHAMBELLANO:
controllava i testi e li approvava. Questo
- TRAGEDIA DOMESTICA per esempio porta alla nascita dei teatri illegittimi.
cronaca nera; 1702 c'è la fine del regno degli Stuart.
- TRAGEDIA DI VENDETTA esempio COMMEDIA
HAMLET; Opere con temi comici, spesso basate su
- DRAMMA EROICO c’è l’inserimento della meccanismi economici e sessuali.
coppia tragica al femminile (moglie tradita
o marito morto); È caratterizzata da ambientazioni, eventi e
personaggi e linguaggi realistici, facilmente
- SHE TRAGEDY nella tragedia c’è la riconoscibili e quindi pienamente
reazione affettiva del pubblico. Così condivisibili da parte del pubblico.
chiamata per la centralità del genere
femminile; Genere noto anche come satira sociale,
commedia di costume o London comedy.
DRAMMA GOTICO caratterizzato da
scenografie migliori e teatri più grandi. È il Alla fine del 700 la commedia esalta
terrore ad assumere un ruolo particolare l’azione morale a scapito del
perché vi si fa ricorso anche al fine di
comportamento sociale l’affermazione
accendere la compassione e con l’intento dell’etica borghese comporta il rifiuto di
di alimentare prudenza e carità. caratterizzato il secolo precedente.
quei valori aristocratici che avevano
nel terzo gruppo di opere assistiamo ad una proliferazione dei generi, si afferma la tragicommedia che
si sposa a una scelta di ambientazione esotica e alla selezione più corposa di fonti italiane e spagnole.
Nel 1642 ci fu la chiusura dei teatri sotto ordine di Oliver Cromwell. Solo alcuni ricevevano
l’autorizzazione dalla corte per poter recitare e ci fu la nascita di due compagnie: Duke of York’s Men e
la King’s Company.
700:
I generi più diffusi erano la tragedia (compresa la she-tragedy) e la commedia. Il dramma eroico era
molto diffuso, che aveva lo scopo di suscitare ammirazione del pubblico- ci fu l’inserimento della
coppia tragica al femminile, composta da moglie tradita e dall’amante sventurata.
I temi principali erano: la dimensione sociale della Restaurazione. Spesso vi erano tematiche
fantastiche e mitologiche.
1737 ci fu la LICENSING ACT a causa dei puritani che ritenevano il linguaggio teatrale blasfemo. Le
autorizzazioni venivano rilasciate unicamente da Lord Ciambellano.
La commedia settecentesca sentimentale o morale che porta a compimento un processo di
trasformazione di forme e contenuti che era stata preannunciata da THE WAY O THE WORLD (1700) di
Congrave trasporta sulla scena leggera trame costruite intorno a quegli stessi criteri di serietà,
rispettabilità e rigore morale che erano stati introdotti in precedenza; il suo scopo era quello di far
nascere il sorriso e senz’altro far scaturire quella commozione educativa. I personaggi erano vicini al
pubblico.
Compare la figura della "GAY COUPLE" intorno al quale vi ruota la vicenda comico-seriosa. C'è un
innamorato e una eroina tanto virtuosa da richiedere l'INTRECCIO con personaggi secondari.
Alla gay couple si affiancano il Rake Magnetica sensualità; e il Fop Creato come contrapposizione
caratteriale e sessuale alla brutale virilità del Rake.
C'è anche la trama economica con intreccio sentimentale.
L'individuo è indipendente dallo STATUS SOCIALE.
POETICA DOMESTICA: collegata al trionfo dell'ideologia borghese, fu accompagnata dall'abbandono
del metro poetico.
Al prezzo di un solo biglietto, lo spettatore poteva acquistare una sorte di abbonamento con il quale
poteva partecipare a molteplici spettacoli.
Ci fu un miglioramento dell’illuminazione e degli effetti scenografici (erano molto realistici).
Il teatro come portatore dei valori dell’America che sta cambiando La gente vuole il divertimento,
spettacoli che esaltano la vita quotidiana.
Nel TEATRO POPOLARE i temi erano legati a momenti di GLORIA, CONQUISTE e VITTORIE. Crebbe il
successo delle trame fantastiche e mitologiche. Furono introdotti i PALCHI MOBILI (booths) per feste
cittadine.
Con il COLONIALISMO un tema fondamentale fu quello sulla tratta degli schiavi.
Il teatro romantico è responsabile del tramonto del teatro tout-court grande tradizione
DRAMMATURGA che si era protratta sino alla classicità.
Ci fu l’ingresso delle donne in campo teatrale come autrici per dimostrare la loro presenza in campo
politico.
Ci fu l’introduzione di nuovi generi drammatici.
Il pubblico era cambiato: ci fu l’introduzione dei ceti medio-bassi.
Il teatro si spinge a diventare sperimentale.
I cambiamenti teatrali portano all’accrescimento dello STAR SYSTEM e degli ACTOR MANAGER.
Lo stile recitativo diventa più naturale.
Furono ancora riprese le opere di Shakespeare
700-800:
TEATRO ILLEGITTIMO Mettevano in scena spettacoli musicali, danzati, acrobatici o equestri. Spesso
includevano i melodrammi e gli spettacoli di Burlesque ove si celebravamo i buoni sentimenti, i valori
patriottici, la giustizia e i problemi sociali. GENERI ILLEGITTIMI burlesque, melo dramma, dramma
nautico.
DAVID GARRICK apportò numerose modifiche alla tecnica di scena: fece spegnere i candelieri,
l’asciando il pubblico al buio. Favorisce in oltre lo stile naturale in recitazione e la verosimiglianza
storica nei costumi e nelle ambientazioni che ebbero tanto successo fra il pubblico da essere rilanciati e
potenziati da tutti gli attori e attrici a seguire.
Il pubblico era cambiato, ci fu l’ingresso dei ceti medio-bassi e inoltre anche i più giovani iniziarono a
frequentare i teatri.
Fu solo nel 1968 che la censura abbandonò le scene inglesi.
RICHARD BRINSLEY SHERIDAN: nato a Dublino, ma studi in Inghilterra. Rilevò la licenza del Drury Lane
fino all’incendio nel 1809. Fu un drammaturgo di notevole successo.
SARAH SIDDON: è ricordata perché una delle principali attrici tragiche inglesi. Nata nel Galles. Fu
introdotta nella recitazione sin da bambina. Recito il ruolo principale nel dramma Isabella. L’attrice
infondeva nelle sue eroine passione e una profonda immedesimazione tanto da far pensare che vivesse
e sentisse i tormenti dei suoi personaggi.
JOHN PHILIP KEMBLE: Fratello della Siddon, fu manager teatrale di successo e il più grande tra gli attori
d’impostazione classica. Insieme alla sorella mise in scena Macbeth interpretando il ruolo della
protagonista.
Era il vice direttore della Covent Garden dove però scoppiò un incendio che costrinse l’a