PUNTI DA SEGUIRE PER FARE UN'ANALISI CORRETTA DI UN TESTO
1. Individuare il GENERE del testo
2. Analizzare il REGISTRO:
- Linguaggio: se è aulico, basso o medietas
- Struttura sintattica: se si usa maggiormente paratassi o ipotassi e la composizione del testo
- Presenza di descrizioni, struttura visiva del testo
- Caratteristiche particolari
3. PUBBLICO: capire se il registro è coerente con il pubblico di riferimento
ANALISI DI ALCUNI TIPI DI TESTO
IL POST instangram
Analisi dei manifesti pubblicitari per il disco di Coez, linguaggio da social media e blog
- Genere: post su instangram di una rivista, in particolare Esse magazine
- Linguaggio: giornalistico rivolto al web, caratteristiche:
- Informale
- Sono presenti molte domande per entrare in contatto con il lettore
- Non dice chi è Coez, quindi mancano l'introduzione e la conclusione
- L'obiettivo è lasciare domande e curiosità
- La struttura è retorica e basata sulle domande
dirette al pubblico
- Pubblico: giovane
- Struttura sintattica: frasi brevi, anche con una sola principale
- Layout: i paragrafi sono molto brevi per dare risalto ai concetti e alle parole, inserito l'hashtag per trovare più facilmente il contenuto
Paragrafazione:
- Paragrafo 1: non contestualizza, ma entra subito nell'argomento
- Paragrafo 2: introduce un discorso diretto
- Paragrafo 3: spezza il discorso diretto e lo inserisce in un paragrafo da solo
Nel linguaggio per il web si devono dare le informazioni importanti all'inizio in modo che tutti le leggano prima di scrollare e passare ad altro
IL POST facebook
Pagina iniziale di una rivista online in cui si parla del nuovo film Toy Story 4, l'immagine che viene messa a copertina è parte integrante del testo -> il post in questione è informativo e non giornalistico
Il linguaggio sottolinea l'elemento straniante, ovvero un personaggio depresso in un cartoon -> si lega alle
immagini di colore blu scuro
La sintassi non presenta punteggiatura, ma frasi minimali
Layout:
- Nome della rivista
- Breve introduzione
- Immagine predominante
- Titolo in grassetto che porta l'informazione
- Sottotitolo
Il pubblico è eterogeneo, non è rivolto né a giornalisti né a bambini, ma ad un pubblico standard di cultura media
IL POST twitter
È un post dell'accademia della Crusca
Genere: post
Linguaggio: tecnico specifico e inframezzato da termini molto semplici giustificati dal fatto che si sta scrivendo su un social
Immagine: serve per comprendere l'argomento e anticiparlo -> ha una funzione didascalica perché spiega cosa significa gelicidio
Sintassi: principale + coordinata -> no subordinazione, ma paratassi. La struttura ha 2 proposizioni create nello stesso identico modo e questo crea equilibrio nel testo e chiarezza, la crusca infatti sa che andrà a trattare un argomento complesso, ma infonde
FLUSSO DI SCRITTURA
È la scrittura veloce e consiste nel concentrarsi solo sul contenuto, non si deve utilizzare la punteggiatura e si scrivono le idee così come arrivano alla mente per permettere lo scorrere libero delle informazioni
A cosa serve il flusso di scrittura:
- Fissa le idee come un brainstorming
- Permette di togliere i vincoli che frenano le idee
- Va usato come una bozza di partenza per un testo
- Dal flusso di scrittura si passa alla lista delle idee
Per tirare fuori le idee si può usare anche la tecnica di Corno: partire da una parola per arrivare ad un’idea, si usa per arricchire un testo -> si parte dalla parola chiave e si arriva a trovare i collegamenti ponendosi delle domande
MAPPE CONCETTUALI E SCRITTURA DOCUMENTATA
Conoscenza
pregressa di: argomento, tipologia testuale, del mondo con il proprio punto di vista
Gli schemi permettono di fare inferenze -> ragionamenti che permettono di arrivare a una verità, sono collegamenti che partendo da un argomento permettono di arrivare ad un altro, caratteristiche delle inferenze:
- Permettono di fare collegamenti tra le parti del testo
- Permettono di dedurre il significato di una parola dal contesto
- Permettono di ricavare informazioni che sono implicite
Mappa concettuale
Presenta le informazioni attorno ad una parola chiave, è costituita da una struttura gerarchica a più livelli che mette in evidenza le relazioni che intercorrono tra i concetti
Fase 1 della mappa concettuale: INVENTIO
Trovare le idee:
- Ricerca: materiali, bibliografia, testi
- Raccogliere e ordinare le idee:
- Lista
- Scaletta
- Mappa
2 tipi di mappe:
- Grappolo associativo: struttura radiale senza una gerarchia interna -> il concetto principale è al centro e poi a raggio ci sono i concetti correlati
volontariamente un'informazione per evitare di invalidare la conclusione che si vuole dimostrare- Ad hominem: quando invece di confutare una tesi si attacca chi la sostiene Le fallacie creano un effetto immediato e persuasivo e si usano spesso nella pubblicità I TESTI SCRITTI (appunti + capitolo 1 libro di Paola Italia) I testi che si possono produrre sono tanti e diversi gli uni dagli altri, ma è possibile individuare un numero ristretto di tipologie con caratteristiche costanti -> presentano caratteristiche simili quei testi che hanno scopi simili, il diverso scopo della comunicazione è il criterio che permette di individuare i tipi di testo. Vediamoli: - Regolativi: contengono norme, prescrizioni, istruzioni, regole... - Informativi: contengono informazioni, dati, notizie, sono testi oggettivi e sono caratterizzati dall'assenza di commenti e valutazioni da parte di chi scrive -> 5W: cosa, quando, dove, chi, perché (per un testo informativo bencitazione riportata- Ricapitolazione -> si riassumono in poche parole i temi principali- Domanda / risposta -> si usa nella scrittura giornalistica o quando nonsappiamo bene come iniziare un testo, sono principalmente domande retorichecon la relativa risposta- Introduzione / conclusioneUn paragrafo può essere solo di un tipo e non due tipologie messe insieme
PROPOSIZIONE
Per proposizione si intende una qualsiasi espressione linguistica per la quale ha sensochiedersi se è vera o falsa -> la frase deve essere vera o falsa di per sé,indipendentemente dai particolari contenuti nelle premesse e nella conclusione
Se le premesse sono vere lo è anche la conclusione, ma se non c'è correttezza trapremesse e conclusione si incappa in errori che prendono il nome di FALLACIE
Le fallacie sono:
- Vaghezza: non c'è un criterio rigoroso nella scelta dell'uso corretto di una parola, ma approssimazione e indecisione
- Omissione: omettere
Descrittivi: attraverso le parole restituiscono l'immagine di un oggetto
Interpretativo/valutativi: danno notizia di opere artistiche, scientifiche o culturali
Espressivi: esprimono stati d'animo, emozioni e sentimenti
Narrativi: il narratore racconta una storia, sono presenti personaggi e una storia che li lega
Argomentativi: testi in cui si presenta una tesi e si cerca di convincere l'interlocutore a cui ci si rivolge della sua validità, l'argomentazione mette in campo ragionamenti complessi con lo scopo di convalidare o confutare una tesi
TESTI ARGOMENTATIVI: CARATTERISTICHE FORMALI E STRUTTURALI
Un testo è argomentativo quando ha la funzione di argomentare, ovvero di sostenere un'opinione (TESI) e di convincere l'interlocutore della sua veridicità attraverso una serie di ragionamenti (ARGOMENTAZIONI) documentati con vari esempi (PROVE)
Il testo argomentativo è un testo in cui:
- Vengono proposti dei ragionamenti ganizzazione delle idee Creazione di un piano Introduzione Sviluppo degli argomenti Conclusione
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Laboratorio di lettura e scrittura, prof. Masotina, libro consigliato Manuale di sceneggiatura, Aim…
-
Riassunto esame Laboratorio di scrittura e argomentazione, Prof. Laurino Antonio, libro consigliato Scrivere e comu…
-
Riassunto esame Laboratorio di scrittura e argomentazione, Prof. Laurino Antonio, libro consigliato Parlare: strume…
-
Riassunto esame Laboratorio di scrittura e argomentazione, Prof. Laurino Antonio, libro consigliato Scrivere all’un…