Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 131
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 1 Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione IFRS Giussani Pag. 131
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESIGENZA PRATICA

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO

Come funziona in generale? Ha diverse fasi che sono quelle che riepilogano gli IAS 10.

La data in cui acquisisci il controllo si devono fare determinate cose. I passaggi sono:

1. Definire l’area di consolidamento e capire quali sono le controllate. Questo serve

per arrivare al bilancio consolidato, dove includo 100% costi ricavi e SP e

58

costituisco il BILANCIO AGGREGATO. Per le partecipazioni valutate all’equity devo

farlo in un prospetto a parte e non ho bisogno di tutto il bilancio intero. Per farlo

devo fare 3 fasi preliminari:

- Convertirli tutti nella stessa valuta

- Applicare gli stessi principi, gli IFRS, e le stesse scelte all’interno dei principi, non

posso sommare lifo e costo medio ponderato. Infatti i principi hanno delle scelte che

devono essere uguali nella somma del consolidato. La policy deve essere costante.

Il bilancio consolidato e il bilancio di un gruppo come se fosse un'unica unità di

principi.

- Deve avere la stessa data di chiusura del bilancio.

2. Poi si devono eliminare saldi e operazioni intragruppo. Come i crediti e debiti, i costi

i ricavi, gli utili interni e gli effetti fiscali. Sono le scritture da fare per arrivare al

bilancio consolidato.

Il concetto di aggregato

L’aggregato è la somma algebrica delle voci ricomprese negli schemi di stato patrimoniale

e conto economico delle società consolidate con il metodo integrale (i.e., controllo) e

proporzionale.

Esso è il punto di partenza da cui poi, attraverso le varie scritture di consolidamento, si

arriva al vero e proprio bilancio consolidato.

La comprensione delle implicazioni di quanto sopra è però un momento fondamentale ai

fini della comprensione del funzionamento del bilancio consolidato.

A differenza di un bilancio tradizionale il consolidato non “parte” in costruzione dai suoi

saldi di chiusura dell’anno prima (c.d. saldi di apertura). Esso parte invece dai saldi di

chiusura dei singoli bilanci delle società del gruppo aggregandoli e sommandoli.

Il problema è che ogni anno metti vicini bilanci singoli delle società e poi fai le scritture ma

questo sistema non è bilancio che entra nella normale vita di un’impresa. Ma l’anno

successivo si sommano i bilanci. L’anno dopo quindi le scritture le perdo. Quindi la cosa

complicata è che siccome è un bilancio costruito sempre per aggregazione e non costruito

dal passato, nell’anno dopo non riparti dal bilancio consolidato ma lo fai nuovo. Un

passaggio sarà ricordarsi di fare le riaperture degli anni prima.

Le riaperture

Essendo il consolidato un bilancio non in continuità su se stesso, ma costruito a partire da

dati puntuali delle società del gruppo sommati assieme, occorre tenere in considerazione

l’esigenza di RIAPRIRE le scritture effettuate in anni precedenti al fine di portarne avanti

gli effetti nel tempo.

Tale esigenza si crea per tutte le scritture che abbiano un effetto sul patrimonio del gruppo

oltre il solo esercizio in corso (ad esempio non serve riaprire eventuali scritture di

riclassifica).

La riapertura è una tipica scrittura che un sistema di consolidamento non manuale

dovrebbe gestire in autonomia.

Al di là della problematica del fatto che è un aggregato e non va con il passato, ci viene

chiesto di rendere omogeneo tutto ciò che ci serve per fare il bilancio.

- Data di riferimento, se una società chiude al 30.10 e le altre al 31.12 allora c’è un

arco temporale previsto e accettato di 3 mesi e usare quel bilancio. In casi diversi

invece si deve fare un bilancio apposta al 31.12. Solitamente si vogliono avere

bilanci con stessa data e quindi si fanno fare apposta bilanci al 31.12.Quando il

bilancio di una controllata incluso nel consolidamento è riferito ad una data diversa,

59

devono essere effettuate rettifiche per tener conto di operazioni o fatti significativi e

in ogni caso la differenza non può eccedere i tre mesi.

- Valuta di riferimento, la regola è che si può scegliere la valuta di presentazione del

bilancio consolidato. Si può scegliere anche una valuta diversa da quella di tutte le

società del gruppo. Per esempio scegliere i dollari se opero in America. È diversa

dalla valuta funzionale cioè la valuta di riferimento per il bilancio della singola

società. Ci sono regole che traducono quella valuta funzionale in valuta di

presentazione. Tutte le poste dello SP sono tradotte al cambio di chiusura, le poste

del CE invece sono quelle del cambio di quella operazione oppure cambio medio.

C'è una differenza tra le due valute che è la differenza di valutazione e si tiene lì

finché non si va a cedere la partecipazione. È la riserva cambi, che viene compresa

nell’OCI. Non scende in CE e a un certo punto si ricicla e va in CE solo se ho

perdita di partecipazione. Vediamo come il bilancio crea delle poste che non avrei

se non dovessi fare il bilancio consolidato.

La moneta funzionale di una società è la valuta dell’ambiente economico primario

in cui la società opera

La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato

Se la moneta di presentazione del bilancio consolidato è differente dalla valuta

funzionale di una controllata, si rende necessario procedere alla conversione o

traduzione dei suoi saldi nella valuta di presentazione, prima di procedere ad

aggregarli a quelli delle altre società controllate

- Stesse scelte all’interno dei principi contabili. Quindi scegliere gli stessi set di

principidi principi contabili (sui cespiti per esempio). Omogeneità dei principi e

anche degli stessi schemi perché gli IFRS lasciano libertà negli schemi che devono

essere gli stessi nel consolidato.

Più il gruppo è complesso e più le strutture saranno complesse e quindi vengono

dati dei modelli da seguire alle controllate.

Si arriva al bilancio aggregato che è la mera somma dei bilanci delle società come se il

gruppo fosse una unica unità giuridica.

Non ci fermiamo qui ma ci sono delle rettifiche da fare.

Rettifiche di consolidamento

Il bilancio consolidato deve riflettere soltanto le operazioni che le società incluse nel

consolidamento hanno effettuato con terzi estranei.

Alcune operazioni hanno effetto solo su ciò che rimane a fine periodo. Prendo i crediti e i

debiti residui dei bilanci e li elimino. Se la società A ha debito di 30 e credito di 20 allora

lascio solo il debito di 10 per sgonfiare i debiti e i crediti. La stessa cosa a CE perché se

una società fa ricavi e un’altra solo costi allora elimino le transazioni che si generano solo

all’interno del gruppo.

Elisione crediti – debiti, costi – ricavi infragruppo

• Saldi ed effetti delle operazioni infragruppo vanno eliminati integralmente, a

prescindere dalla percentuale di partecipazione;

• Storno di costi e ricavi / crediti e debiti come eliminazione dei saldi corrispondenti

nei bilanci delle società oggetto di consolidamento (attenzione alla corretta

imputazione della rettifica e classificazione in bilancio);

Nessun effetto fiscale viene rilevato sulla eliminazione di partite infragruppo, in quanto non

vi sono impatti sul risultato netto consolidato. 60

Alcune eliminazioni di saldi e operazioni tra le società da consolidare hanno effetto sulle

poste attive e passive dello stato patrimoniale e sui singoli componenti del conto

economico, ma non sul risultato economico e sul patrimonio netto consolidati.

Ne sono esempi:

i crediti e i debiti per operazioni commerciali;

 i crediti e i debiti per operazioni di finanziamento;

 gli acquisti e le vendite;

 le provvigioni, royalties, ecc.

Altre eliminazioni hanno effetto invece sul risultato economico consolidato e sul patrimonio

netto consolidato e riguardano gli utili e le perdite infragruppo non ancora realizzati con

terzi.

Ne sono esempi:

utili o perdite su merci o prodotti ancora in magazzino;

 utili o perdite su trasferimento di cespiti;

 dividendi pagati da una controllata alla controllante

Elisione utili / perdite infragruppo non realizzati con terzi

• Gli utili o le perdite delle operazioni infragruppo vanno eliminati integralmente, a

prescindere dalla percentuale di partecipazione; ove applicabile, deve essere

attribuito alle minoranze la quota di competenza della rettifica di consolidato

• Sono scritture con un impatto sul conto economico anche non in presenza di errori

o poste in transito

• Quando generano un impatto sul conto economico, deve essere rilevato il relativo

effetto fiscale

Elisione utili / perdite infragruppo non realizzati con terzi

Applicabilità: beni ancora presenti nell’attivo dello stato patrimoniale della società

infragruppo acquirente

Due tipologie principali: eliminazione utili o perdite infragruppo nelle rimanenze o nelle

attività non correnti / immobilizzazioni

• Eliminazione finalizzata a riportare il valore dei beni ceduti infragruppo al costo

storico per il gruppo inteso nella sua complessità (i.e.: merci acquistate da società

Alfa controllante e vendute con margine a società Beta controllata ed ancora

presenti nel bilancio di Beta al 31.12.X);

• Se le merci o gli assets fossero già stati venduti a terze parti, la scrittura non

verrebbe effettuata in quanto complessivamente il gruppo avrebbe realizzato gli

effetti economici con soggetti esterni

Ci sono poi scritture un po' più complesse nel senso che non basta eliminare costi e ricavi.

Ne sono esempi

- Utili o perdite su merci o prodotti ancora in magazzino:Gli esempi si hanno quando

una società vende a una altra da magazzino che a suo volta vende verso terzi. Se

vende verso terzi è realizzato, ma se non ho venduto tutto devo eliminare quella

parte di magazzino.

- Utili o perdite su trasferimento di cespiti*

- Dividendi pagati da una controllata a una controllante: I dividendi ricevuti dalle

partecipate iscritti nel conto economico della partecipante vanno stornati in sede di

consolidamento, per evitare di considerarli due volte: una volta come dividendi e

una volta come quota di pertinenza del risultato d’esercizio della partecipata

(tipicamente nell’esercizio precedente).

Gli impatti da eliminare sono:

• Provento finanziario per la società che percepisce dividendi; 61

• Minore patrimonio netto per la società che distribuisce dividendi;

Chi li paga scrive il provenite finanziario. In realtà il provento sarebbe scrivere una

seconda volta perché gli utili comunque li ha già distribuiti.

Dopo che ho fatto tutte le rettifiche devo ricordarmi che, se controllo u

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
131 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kingdoms di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giussani Alberto.