Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Il Lavoro dell'Attore, prof. Bellavia, libro consigliato L'Arte E Il Mestiere, Allegri Pag. 1 Riassunto esame Il Lavoro dell'Attore, prof. Bellavia, libro consigliato L'Arte E Il Mestiere, Allegri Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il Lavoro dell'Attore, prof. Bellavia, libro consigliato L'Arte E Il Mestiere, Allegri Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il Lavoro dell'Attore, prof. Bellavia, libro consigliato L'Arte E Il Mestiere, Allegri Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il Lavoro dell'Attore, prof. Bellavia, libro consigliato L'Arte E Il Mestiere, Allegri Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ARTE IL MESTIERE

  1. Definizione preliminare

ATTORI

  • Recita interpretando un personaggio in uno spettacolo fuori dalla norma.
  • Vera espressione, passione e sensibilità.
  • Capacità di immedesimazione in uno o più personaggi.

Il fine del teatro, l’attimo assume connotazione negativa.

Espressione passioni e sentimenti non suoi, producendo gesti finti che sembrano veri.

Il termine deriva da AGERE = AGIRE, ma nella cultura moderna, l'attore è portatore di: PASOL, non di AZIONE: Non agisce, ma impersona.

Definizioni di ATTORI e TEATRO mutano in base al contesto storico.

TEATRO

E il luogo fisico e simbolico in cui ogni società ha rappresentato valori e modelli sociali e psicologici.

ATTORI

  • Soggetto che agisce, compiendo azioni particolari (performance), occupando uno spazio e un tempo predefiniti.

  • AZIONE
    • Racchiusa: e l'idea del gioco e dell'evasione dalla quotidianità (to play = recitare / giocare).
    • Come successo per un bambino, tutti siamo chiamati qui a rappresentare qualcosa per quanto riguarda coloro che recitano e per quanto lo immagin), non o prendersi sul serio.
    • Poetica (in funzione teatro).
    • Teatrale (possessive anche valore derogatorio) per sottovalutazione nelle relazioni dell'attore.
    • "Se stessa" (prodotta in funzione di chi guarda).

SPAZIO

  • Campo di azioni in cui l'attore opera, definito da atti maodiza (spazio scenico).
  • E una sorta di luogo sacro in cui l’attore si esibisce.
  • Vole nel caso dei teatro, istituzionalizzato come immagine di sostentensi un spettatori che ci gira intorno allo spazio di strada e che definisce il suo spazio.

TEMPO

  • Della durata da segnale di inizio e fine performance.
  • Codificati nel teatro istituzionalizzato (ora/spazio) racchi in questo spazio (mezzo di messa in/inizio).

CITAZIONE

Quelli che, in un tempo indefinito in impormi o espliciti segnali di inizio e fine, occupa uno spazio, inteso come spazio scenico, danno un supporto chiaro (attraversa l’istante quotidiano e questo non produce attim su spoglie o conifllieni).

2. Attore Greco

Non ci sono attori e spettatori inizialmente, se le festa rituale

Il teatro si estranea dallo festa per le teatralità, intrinsecà di essa, che si trasforma in spettacolo. Si non rappresenta più "se stesso", ma "se stesso degli altri", ovvero quando nascono le figure di attore e spettatore.

  • Si istituiscono 4 categorie fondamentali della cultura occidentale:
  • 1. Attore ➔ performer
  • 2. Danzatore ➔ danza
  • 3. Atleta ➔ gara
  • 4. Aedo ➔ canta (le imprese degli dèi)
  • 5. Rapsodo ➔ declama (versi scritti da altri)

Passaggio rapsodo ➔ attore tragico

All'inizio c'è l'ogos, l'attore collettivo, che fa evoluzione e canta esprimendo la voce del dio e rappresentando la comunità.

Un tragico, si è definito così il rapporto tra il coro e un attore (hypokrités - colui chi risponde al coro) introducendo tra tropi/scene se aggiungono i episodi, breve scelte di testo.

L'attore greco è una persona rispettata, a cui sono riconosciuti dei privilegi (per questo tale funzione è proibita alla donna). Inizialmente, storia e drammaturgia coincidono, poi il suonoso e nella droni tornarono mancano istituiti anche per le interpretations.

Attore Medievale

L’attore descrive la decomposizione del teatro nella tarda età imperiale, in cui non è soltanto l’ossesità della parola a sbiadire, quanto la complessiva dimensione della spettacolarità.

  1. L’attore è un fingendo, riduce nello spettatore persona vera.

Lo "corpo èțà" è inchia per la dottrina cristiana, la quale condanna il teatro che, muovendo gli animi, è un pericolo.

  1. L’attore decadente

- fa parte dei ceti infimi

  • Diviene una canzone d’"muoventi".
  • È una figura rincuota nelle feste per l'intrattenimento.

Si diffonde la figura del giullare

  • - si esibisce da solo o con una giullaressa (evoluzione).
    • Ha un nome d’arte
    • Ha una specializzazione

Gerarchizzazioni:

  1. Buffoni (Istrioni): chi fu esbufo & suumntg’ mitài gli uccelli, & giuochi succci.
  2. Giullari del Corto: scriveni doubledexameno racconti de di addit autori. Offrano intrattenimento, e vengono amanti usilla corte perffalmi al mondo
  3. Trovatori: autori e compositori "intellectual, lidiomo di padel".

Es(s)li sono il colore orimontido dello sforzutils, eliliici mesmorini.

Attori del testo profano

Attori del contrasprofa

ulupp con

- attua in reb pliriv, non allisett nel natursio ambitistrbola della "padam" so grnodo di soliera. Intrprietta ua rosoiagbone semgredy puls. Strutor del prospetto Apcinub,

è un melardoso selare lletyied sulumff-estnutum

SPAGNA: poche compagnie di attori, a fronte di numeroso pubblico di tutte le classi sociali.

Si distinguono:

  • Teatro colto e letterario
    • compliche e chioconsco a commedia dell’arte
    • attori giovani
    • 3 scritte
    • spettacoli pomeridiani
    • decorarono nella sala dei palazzi, poi nei corrales, corti nei quali si sfruttavano i primi teatri pubblici
  • Teatro di corte
    • di spettacolarità scenografica
    • macchina barocca
  • Autos sacramentales
    • allegorie di argomento religioso
    • si rappresentavano durante le feste
    • strade
    • scenografa e grandiosa
    • autori di gran valore

Struttura:

  • pallio sul tetto, corte dei ciambelle di fronte alla banche nella quale spettatori in piedi o sulle banchine
  • spettacolo su un palchetto

FRANCIA:

  • spettacolo religioso
  • spettacolo profano
    • impostazione letteraria assoluta
    • impostazione scenografia barocca

GERMANIA: attori itineranti (italiani/inglesi)

INGHILTERRA: l'attore del primo periodo cerca il contatto con il pubblico (con un cilindro).

  • le rappresentazioni avvenivano nelle università, nelle corti e nei collegi

Il teatro è sempre haseoc e mantiene la colloquialità tra l'attore e lo spettatore.

1576: dote di ruscato del teatro elisabettiano, quando vengono costruiti due teatri prototipi di due tipi di spettacolo:

The Theatre

  • attori sulle maroche
  • testo pubblico all’opot
  • era accettato dalla morale ufficiale

Per fugace o discredito, rischio erano sotto la protezione di un lord

SANCA DEI ROSSI CAMPARIS

Compagnia di ragazzi (scat. delle cappelle reali)

Teatro privato nel rene e devius

  • frurini con struttura
  • accetto dalle manlle ufficiale

Il tipo di teatro che possiamo generalizzare e precisare questi aspetti familiari

Attore espressivo

  • Esasperazione espressiva del gesto e della declamazione
  • Accenno di personalità
  • Il gesto è costitutivo, artificiale e prevaricante
  • Prende i modelli di letteratura, att figurine
  • La presenza dell'autore sul palco deve essere convincente e persuasiva

Attore non interprete

  • Pone se stesso davanti agli altri, al personaggio e al testo (che adatta a sé)
  • Attore: imporre l'uso del testo
  • Costumista: codificare abbigliamento e riportare anche i personaggi più popolari
  • Contaminazione

In Francia

  • L'ipotesi sta sui classici e canoni dei Lumi, soprattutto nel decoro, proponendo una recitazione che potremmo definire neoclassica e si adatta solo a Estet/Nat Supervis

Con la Rivoluzione, cadono i privilegi di teatri patentati e nascquero teatri pubblici salariali, grazie a nuovi generali teatrali

Fuori dal tempio sacro della Comédie Francaise, la nuova recitazione (imparzialità sulla verità sincera in cui l'ipocrazia della prova e la interpretata e rappresentata erano sotto un modo di congesione)

Vaudeville

  • Commedia con canti
  • Redatto di attori e canzoni
  • Redazione leggera e originale

Melodramma

  • Spettacolo più poetico che drammatico
  • Gesti usati del paesaggio
  • Amico tormentato
  • Personaggi uni nei loro atteggiamenti e strumentalizzati
  • Superflui

Poiché non c'è profondità psicologica (conti di installazioni e intraprese da personaggi e rappresentazioni ferrieres), metodi un attore e sistema oncol

  • Immagini su testo educativo apprendonci alla speculazione degli altri e proporre una recreation per comunicazioni e riportati allo stesso

Gustavo Modena

Attore neoclassicalista (< 1830)

In "Naturalismo" attori, manifestati del movimento Zola vede nella romantici come un modello passeggero

Il teatro di <u>Cileras</u> lo chiameremo il teatro dell'espressionismo (motivare il particolare); il teatro dello spettacolo che è tutto in apparenza e l'altra gestualità contemporanea

Il testo agisce da specchio dellans fascista

Teatro-specchio

Il teatro deve essere uno specchio delle verità e rappresentare i comportamenti fisiologici e speculari dell'umanità, dove interpreto le batture come un servitore (con una scena) tagliato ad hoc, quindi effigie tutto e perché ci sta

Sconcordanza e visualizzazione: il comportamento tra ragni e abiti di unipicci verifica continuato, riceopetta realizza un prosequio (e se no, l'azione dettata di rapporto autorevole)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il Lavoro dell'Attore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bellavia Sonia.