Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, Libro consigliato Non siamo ancora stati salvati, Sloterdijk Pag. 1 Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, Libro consigliato Non siamo ancora stati salvati, Sloterdijk Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, Libro consigliato Non siamo ancora stati salvati, Sloterdijk Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PENSARE LA LICHTUNG

messaggio-> la produzione del mondo

messaggio = mezzo (=qualcosa di produttivo che trasforma le condizioni dell’esistenza)

Come si produce? L’uomo è un prodotto (non finito), non sappiamo chi/cosa l’ha prodotto

risposte che riguardano il produttore:

1) dio

2) l’uomo stesso

X (=produttore che viene prima di Y) produce Y(=prodotto)

L’uomo non era ancora ciò che sarebbe divenuto, prima di diventarlo. Conseguenza: bisogna

descrivere il meccanismo antropogenetico e bisogna chiarire che procede in modo pre-umano e

che non può essere scambiato nell’effetto del produttore.

Sloterdijk attribuisce ad Heidegger le parole chiavi per la nuova configurazione dell’antropologia

empirica. Nella Lettera sull’Umanismo in cui Heidegger sottolinea il ruolo del linguaggio all’interno

della Lichtung.

casa, abitare, padre,..-> il linguaggio visto come metafora nella casa dell’essere

Sloterdijk li porta sul piano empirico-> termini che indicano il passaggio tra l’ambiente e il mondo ->

per Sloterdijk è possibile da pensare solo con lo spazio intermedio -> che lo identifica

nell’espressione sfera, descrivibile come luogo della risonanza intera animale e interpersonale

-> la sfera copre lo spazio creatosi tra l’ambiente e il mondo, il passaggio tra i due concetti avviene

nelle sfere

Come si formano le versioni arcaiche delle sfere? Come avviene l’ominazione nelle “case”

sferiche?

abitare-> più antico della casa

insieme dei modi dell’abitare -> più antico dell’uomo

In che modo si collega al tema della tecnica? Per ora si risponde con una frase di Sloterdijk:

“l’uomo in quanto specie si è potuto formare solo come effetto di ritorno di prototecniche

spontanee“

La teoria di Morovitz: ci aiuta a ricomprendere il senso della sfera. Questa teoria parte da tempi

remoti. Alcune molecole si sono unite all’interno di membrane primitive, che hanno originato “bolle

chiuse” -> c’è un’evoluzione all’interno delle bolle, ovvero le vescicole, che sono composte da due

ambienti (interno/esterno)-> senza vescicola non ci sarebbero certi processi -> si crea una micro

ambiente chiuso e si creano reazioni chimiche dirette che originano molecole particolari che con

processi chimici e fisici chiudano alle bolle.

Quattro meccanismi -> è una necessaria unione che crea circolarità

insolazione: il meccanismo più antico, è descritto da Miller (scienziato americano), l’ha

1) descritto come “insulazione contro la pressione selettiva”. Seleziona gli organismi in cui non c’è

l’adattamento.

2) liberazione dai limiti del corporeo: è l’evoluzione di Miller, ed è il meccanismo

antropogenetico che porta l’evoluzione all’uomo. Con questo meccanismo inizia la storia

dell’homo technologicus. Alsberg pone fondamenti per l’evoluzione umana -> liberazione dei

limiti corporei. Questi limiti sono superati quando la zampa dell’animale diventa mano e inizia a

fare le cose. L’età dei mezzi duri -> è la formazione dell’uomo, riguardo alla pietra, Sloterdijk

sostiene che sia un mezzo del pensiero e serve per portare il significato da dentro l’anima al di

fuori.

pietra -> l’utilità degli strumenti all’interno della vita quotidiana.

Motto di Goethe esemplificativo: “in principio è l’azione“ -> effetto retroattivo: soggetto agisce

sul mondo.

premessa di ciò che Heidegger chiama GE-STELL -> Il principio della tecnica permette di non

lasciarsi limitare. La tecnica della pietra mantiene uno stretto rapporto con l’oggetto e spiana la

strada al suo padroneggiamento. Nel corso Le domande fondamentali della filosofia Heidegger

parlava già di tecne e la riteneva modo di procedere dei greci di fronte alla natura che

evidenziava l’idea. Distingueva la tecnica dei greci dal GE-STELL: “La tecne è il modo di

procedere di fronte alla phusis per trattenere lo scorrimento”. Per Sloterdijk la tecne nasce

all’insegna del padroneggiamento e permette il distanziamento della natura -> il

padroneggiamento delle cose viene percepito come un’evoluzione che sostiene la distanza

prodotta dalla fuga. Qual è l’essenza della tecnica?

La tecnica trasforma lo stress in sovranità. Sloterdijk propone uno sviluppo molto audace. Lo

sguardo che segue il lancio è un guardare disinteressato. L’uomo ha un progetto, è proiettato

oltre sé, nel futuro. C’è lo sguardo che segue il lancio (teoria), la possibilità di anticipare il

lancio (progetto) e il successo del lancio (il primo senso della verità). È molto primitiva questa

tecnica del lancio. Ci sono molti autori che ritengono che ci sia una differenza importante tra il

gettare (tipico anche degli animali) e il lanciare (bisogna essere bipedi e la mano emerge nel

lanciare). Colpire una pietra con un’altra pietra -> in questo consiste la scheggiatura, è un

passaggio importante perché la pietra, da strumento trovato, diventa uno strumento prodotto.

Appare un elemento decisivo: il lavoro. Tecnica: lavoro-cultura -> attraverso la triade del

gettare-colpire-tagliare, si apre una finestra in cui le produzioni si fanno e i prodotti possono

apparire. Ciò che entra e appare si manifesta in un modo completamente nuovo. Si tratta di

produrre attraverso il lavoro: in caso di successo come in caso di insuccesso l’azione factum,

e la situazione considerata e giudicata dopo l’azione verum. Il risultato ontologico è molto più

di un singolo prodotto, è l’apertura di uno spazio in cui per la prima volta si possono avere dei

risultati. Gli effetti fondano il legame tra successo e verità che in ambiti culturali più ampi non

può mai venire sciolto del tutto. Il verum è ciò che l’uomo può conoscere ed è il factum cioè ciò

che si è costruito. Abbiamo un’opposizione tra tecnica e lichtung. Heidegger pensa la lichtung

come pensa la tecnica, all’insegna del lasciar essere. La lichtung è quello sguardo che invita

l’uomo all’ascolto, è quell’apertura in cui risuona l’appello del senso. D’altra parte abbiamo

Sloterdijk. Ci mostra una lichtung che dall’inizio è lo spazio di successo in cui è osservabile la

presa tecnica. Quel puro contemplare è inscritto dall’apertura della presa. Per questo Sloterdijk

parlava della lichtung come una situazione tecnogena. La lichtung è lo spazio del guardare

circospetto. La lichtung della mano (manipolazione) e dell’occhio (teoria). Heidegger non ha

ragione di dire che sarebbero stati i greci per primi con l’aletheia a svelare il non

nascondimento delle cose. Questo nasce ancora prima: dall’antichissimo ricordo dell’uomo dl

rivolgersi al lanciare, colpire e tagliare. Sloterdijk non è d’accordo con l’attribuzione di un certo

primato da parte di Heidegger ai greci. La verità è l’andare a segno del lancio: è vero ciò che

va a segno. Tutto questo va colto nel suo sorgere: molti animali fanno cose simili, ma a loro

non si dà ciò che qui Sloterdijk chiama lo stagliarsi dei risultati. orizzonte -> un anello

irraggiungibile intorno al mondo, quando diciamo “orizzonte infinito”, diciamo qualcosa che non

possiamo misurare. Dobbiamo notare che Sloterdijk è coerente con sé stesso: non avrebbe

abbassato l’uomo, ma l’avrebbe tenuto all’altezza della lichtung. Quello che caratterizza l’uomo

moderno, comincia ad emergere. Il linguaggio è ciò che permette di entrare nella tecnica. Il

linguaggio non è altro che un medium per la rappresentazione e la presentazione di successi. Il

nostro e-statico (stare fuori) si eleva. Come ci mettiamo in salvo? Con le storie e le narrazioni,

parlandoci, ricordando.

dialettica tra naturalisti e culturalisti -> Naturalisti: autori di quelle storie naturali che producono

scandalo per i rapidi distacchi dei comportamenti umani da quelli animali. Sono grandi in

questo, ma finiscono per sottovalutare le leggi interne ai processi culturali. È quello che

Sloterdijk vuole mettere in luce. Culturalisti: sono condannati ad un idealismo privo di speranza

quando trascurano la storia naturale come presa di distanza. L’idealista è sicuramente

filosoficamente di rango superiore. Non si rende conto il naturalista che il limite che pone è pre-

filosofico. L’idealista per lo meno entra nel campo della filosofia.

—————

Il pensiero di Heidegger

Il tardo Heidegger non rende più giustizia alla lichtung, poiché tende a consacrare l’essere

dell’uomo interamente alla rinuncia della volontà e ad essere sottomesso al gioco dei quattro –

terre, cielo, montagne, vini- e per questo egli pensa che troppo la lichtung a partire da un essere

vigile che si muove a vuoto e che si sublima nell’abbandono. Poiché la lichtung sin dagli inizi è già

in sé lo spazio di successo in cui diviene osservabile la presa tecnica sulle cose. Come finestra sui

successi, essa viene aperta prima che inviti l’uomo a sguardi statici e meditativi esclusivamente da

sguardi meditativi e da prese di distanza.

—————

neotenia: è il meccanismo che produce la fisiologia, morfologia e psicologia della specie

3) sapiens. Il risultato più imponente della tecnica. Questa teoria era già presente decenni prima

che Sloterdijk i riflettesse. C’è un enigma che stabilisce che nella storia naturale si va sempre

verso un’ulteriore specializzazione. Non si è mai visto che si regredisse. L’uomo è un caso

strano perché se mettiamo a confronto due teste, una di scimpanzé e una di adulto sapiens,

vediamo una diversità perché l’uomo è meno specializzato. I biologi rendono ragione della

carenza intellettuale con una teoria biologica. Sloterdijk riesamina le teorie. Nella serra del

gruppo non sopravvive il più robusto, ma il più avvantaggiato, nel senso di chi trae vantaggio

dal clima e dallo sfruttamento delle possibilità interne alla serra. L’evoluzione umana si sviluppa

in un’atmosfera protetta e di gruppo. Un gran numero di variazioni genetiche diventano neutrali

dal punto di vista della selezione. Si tratta di variazioni che hanno una dimensione estetica,

variazioni selezionate, esteticamente convenienti con una maggiore applicabilità cognitiva.

L’uomo è in cammino verso la bellezza. È strano che entri il parametro di cosa mi piace di pi&ugra

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GinevraLindi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gnoseologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Di Martino Carmine.