Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, libro consigliato La Crisi delle Scienze Europee e la Fenomenologia Trascendentale, Husserl Pag. 1 Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, libro consigliato La Crisi delle Scienze Europee e la Fenomenologia Trascendentale, Husserl Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, libro consigliato La Crisi delle Scienze Europee e la Fenomenologia Trascendentale, Husserl Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gnoseologia, prof. Di Martino, libro consigliato La Crisi delle Scienze Europee e la Fenomenologia Trascendentale, Husserl Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCEZIONE DELLA FILOSOFIA NEL RINASCIMENTO.

Ma non è sempre stato così, la scienza non da sempre si è solo basata su quella

obbiettività, che con la diffusione del positivismo ha abbracciato anche la stessa

filosofia. Non sempre gli interrogativi specificatamente umani sono stati banditi

dall’ambito della ricerca scientifica. Solo considerando anche tali interrogativi la

scienza potè avere significato per l’umanità europea, che a partire dal Rinascimento si

rifonda autonomamente, in modo completamente nuovo. E in questa rifondazione

rivoluzionaria, la scienza potè fare da guida. La rifondazione parte dall’osservazione

degli antichi, presi come modello. Essi davano alla propria esistenza una forma

FILOSOFICA, basata sulla RAGIONE, presa proprio dalla filosofia. La prima cosa è la

TEORESI FILOSOFICA, che vuole rifondare razionalmente il mondo e la realtà, la

conoscenza di essi e dell’uomo deve procedere in modo razionale e assolutamente

libero da ogni pregiudizio o superstizione all’autonomia teoretica succede anche quella

pratica: seguendo l’ideale dell’uomo antico, l’uomo diventa plasmatore di se stesso,

fautore del proprio destino, seguendo soltanto la LIBERA RAGIONE. Nel riplasmare se

stessi, si compie anche un’azione sociopolitica sul mondo circostante. Ovviamente

non si è trattato di una imitazione passiva, ma di una vera e propria costruzione. Ora il

concetto di filosofia diventa più ampio, la filosofia assume davvero l’aspetto di una

disciplina ONNICOMPRENSIVA, che abbracciasse ogni ambito dell’attività umana. Le

scienze dipendono, derivano dalla filosofia intesa in questo modo. E’ un SISTEMA

TEORETICO DI TUTTE LE QUESTIONI RAGIONEVOLI. L’uomo è il punto focale, esso è

diventato un PROBLEMA METAFISICO, affrontato con la ragione. E’ sempre con la

ragione che vengono affrontate tutte le questioni umane. La maggiore dignità la

mantengono le questione metafisiche, da cui dipendono le questioni inerenti ai fatti.

Le scienze che si occupano dei fatti, seppur di ordine inferiore, in questo periodo si

ampliano con slancio, mosse dal desiderio della conoscenza. Le scienze positivistiche,

come le conosciamo oggi, hanno però dimenticato parte di quei problemi che erano

stati inclusi nel concetto, esse sono soltanto un CONCETTO RESIDUO, rispetto a quel

sistema che era stato teorizzato.

§4 IL FALLIMENTO DELLA SCIENZA, CHE SEMBRAVA INIZIALMENTE DESTINATA AL

SUCCESSO E IL MOTIVO INESPLICATO DI QUESTO FALLIMENTO

In realtà questo sistema non riuscì mai a realizzarsi: la fede in una filosofia universale

perse il suo ideale e non capì la portata del suo metodo. A questo contribuirono i

continui insuccessi della metafisica, messi a confronto con i costanti successi delle

scienze positive, pertanto si giunse alla conclusione che solo con esse valesse il

metodo ipotizzato. Si andarono formando ‘diverse filosofie’, che però sfortunatamente

non riuscirono a mettersi d’accordo.

§5 L’IDEALE DI UNA FILOSOFIA UNIVERSALE E IL PROCESSO DEL SUO INTIMO

SCIOGLIMENTO

La filosofia divenne un problema per se stessa. Per prima cosa il problema della

possibilità di una metafisica. Tuttavia, questo problema concernente la filosofia in

primo luogo, in realtà andava a toccare anche tutte le scienze positive, che dalla

metafisica, la regina delle scienze, derivano. Infatti come è possibile separare la

ragione e l’essente, se è proprio la ragione, nel processo conoscitivo, a determinare

ciò che l’essere è? Inoltre, come si può dare ragione, senza essere? E ancora, tutte le

verità trovate dalle scienze con la ragione, sono valide nei SETTORI DELL’ESSERE… E’

quindi evidente un legame indistriabile tra metafisica e scienze positive. Una volta

considerato questo legame salta agli occhi anche il fatto che se entra in crisi questo

sistema filosofico universale, entrano in crisi le scienze stesse, in quanto diramazioni

della filosofia: questa crisi non riguarda affatto i loro successi teoretici o il loro

metodo, che sono, come già detto, indiscutibili, ma riguarda il loro SENSO PROFONDO,

il senso della loro VERITA’. E, considerato anche il fatto che l’umanità europea tenta di

riformarsi proprio a partire dalla filosofia, anche l’umanità entra in crisi. Cade la fede

nella filosofia come guida dell’uomo, cadono le certezze, cade la possibilità di un

rinnovamento, di una liberazione. Si perde il senso della propria esistenza., si perde la

fede in se stessi. La filosofia collassa dall’interno, si accartoccia su se stessa, dopo

aver fallito nei suoi primi compiti. Essa collassa sotto il peso dell’esperienza, la

fattualità sembra schiacciare la metafisica. Si giunge cos’ alla filosofia moderna: ecco

una nuova fondazione, ecco un nuovo sistema possibile., per comprendere noi stessi

e riacquistare fiducia.

§6 LA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA COME LOTTA PER IL SENSO DELL’UMANITA’

Soltanto la comprensione della mobilità della filo moderna, da Cartesio ad oggi,

unitaria nonostante tutte le sue contraddizioni interne, può portare ad una

comprensione del presente. Le vere battaglie ancora presenti sono quelle di

un’umanità che è franata su se stessa contro un’umanità ancora solida, sono lotte tra

filosofie diverse: quella degli scettici, che hanno dimenticato qual era il loro obiettivo,

e quella di coloro che ancora lottano per portare l’umanità all’auto-comprensione, che

tentano di rendere possibile una metafisica, ovvero di rendere possibile quella filosofia

universale tanto auspicata. Si cerca di realizzare il TELOS dell’umanità che è

consapevole di poterlo fare solo seguendo la via della ragione. L’umanità in generale

è composta da uomini che intrecciano tra loro relazioni socio politiche, e se l’uomo è

un essere razionale, lo è solo se l’intera umanità è razionale (la parte può forse

prescindere dal tutto?) . le scienze e la filosofia, sarebbero allora il movimento storico

di una ragione INNATA all’umanità… Ma se così fosse, se la ragione, pienamente

cosciente di se stessa si fosse effettivamente manifestata e realizzata, nella forma che

le è peculiare, ovvero in una filosofia universale. Tuttavia, noi ad oggi, siamo ben certi

che il razionalismo del XVIII secolo era soltanto un’ingenuità, forse, addirittura si può

parlare di ‘cattivo razionalismo?.

§7 IL PROPOSITO DI QUESTE RICERCHE

Cosa dobbiamo fare noi filosofi moderni? Possiamo forse riposare sulle verità proposte

dai gloriosi filosofi del passato? Non possiamo rinunciare alla fede nella possibilità

della filosofia come compito, ovvero nella possibilità di conoscere l’universale. Noi

siamo chiamati a questo compito. Sappiamo bene che il significato della filosofia non è

qualcosa di puramente privato, anzi è qualcosa che riguarda l’umanità tutta. Noi, in

quanto filosofi, dobbiamo spingere l’umanità al suo telos, nella ricerca della sua verità

e verso il suo fine, e questo lo si può fare solo con la filosofia. Come primo passo ci si

deve rendere conto d i essere figli della tradizione, eredi del passato e proprio ad esso

dobbiamo rivolgerci: cosa indagava la filosofia nel passato? Dobbiamo ricongiungerci

alla nostra origine per andare avanti nella speculazione. E’ ripercorrendo queste vie

che si può fondare una filosofia nuova, rivolta all’azione: ci si renderà conto che tutta

la filosofia passata correva in realtà in questa direzione.

PARTE SECONDA

§8 L’ORIGINE DELLA NUOVA IDEA DELL’UNIVERSALITA’ DELLA SCIENZA NELLA

RIFORMA DELLA MATEMATICA

Occorre capire quale mutamento interno vi è stato circa la considerazione della

filosofia e dei suoi compiti interni. Questo mutamento parte da Cartesio e diventerà

causa di tutti i contrasti interni alla stessa filosofia. Questo rinnovamento inizia in seno

ad altre discipline come la matematica e la geometria. Seppure anche in antichità

erano stati idealizzate le figure spaziali, i punti, le grandezze, le unità di misura ecc,

queste discipline conoscevano solo compiti FINITI. In questo ambito rientra anche la

sillogistica aristotelica. L’antichità non aveva ancora preso in considerazione la

possibilità di conoscere l’infinito, possibilità che per noi è legata ovviamente allo

spazio geometrico. La grande novità sta nella concezione di un’idea di totalità infinità

dell’essere e di una scienza razionale che lo domina razionalmente. In questo mondo

ideale, gli oggetti non possono essere presi singolarmente e casualmente dalla nostra

conoscenza, bisogna per forza di cose attingere al tutto, essendo esso un sistema

unitario. Lo stesso discorso vale per la matematica: solo in ambito moderno essa viene

assunta come scienza universale che possa governare razionalmente la totalità

(razionale). Ben presto questo razionalismo dirompente non si estende anche alle

scienze naturali, che diventano anch’esse matematiche.

§9 LA MATEMATIZZAZIONE GALILEIANA DELLA MATEMATICA

In antichità, seguendo il principio platonico, la realtà era inferiore rispetto alla realtà

ideale. Con la MATEMATIZZAZIONE GALILEIANA, la realtà viene idealizzata, sotto

l’egida della nuova matematica e diventa una nuova molteplicità matematica.

Nell’esperienza sensibile quotidiana il mondo è dato soggettivamente attraverso delle

apparenze: ciascuno di noi riceve apparizioni, che sono tutte diverse a seconda del

nostro sentire soggettivo. Tuttavia nonostante queste apparizioni diverse da soggetto

a soggetto, non ci siamo mai posti il problema della possibilità dell’esistenza di più

mondi, ognuno dei quali fondato sul diverso sentire personale di ognuno.

Necessariamente crediamo ad un mondo solo, che include le stesse cose, uguali per

tutti, ciò che cambia è l’apparenza. Ma questo vuol dire che in fondo l’apparenza

conserva in sé un contenuto intrinseco che si deve attribuire alla vera natura. Questa

‘ovvietà’ per Galileo è evidente grazie alla geometria e alla matematica.

Naturalmente il metodo del fisico Galileo è ben lontano dal nostro metodo moderno,

per questo va analizzato con attenzione

• GEOMETRIA PURA: essa concerne lo studio delle forme spazio temporali e noi ad

oggi siamo abituati a non scindere più le figure ideali che la geometria tratta, da

quelle reali. Ma, considerando la geometria come fondamento della fisica

esatta, bisogna essere pi&ugra

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fasloos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gnoseologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Di Martino Carmine.