Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 1 Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografie culturali, libro consigliato Geografie culturali, Banini Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Geo positivista

ha contestato fatto di essere soggettiva/astratta/non verificabile/non sottoponibile a replica ofalsificazione + non essere riuscita a scoprire relazioni causali dei fenomeni indagati.

Critiche più forti da marxisti e socio-costruttivisti impianto teorico della geo umanistica non corrisponde arealtà delle cose poiché non tiene conto delle circostanze temporali/sociali/individuali che modellano i luoghi.

Geo umanistica

descritta come geo conservatrice/pronta a parlare di comunità coerenti e legateimprescindibilmente ai propri luoghi inneggiante a particolarismi e a nostalgia per passato + idiografica.

Concetto lifeworld declinato in termini fenomenologici e inteso come esperienza intima relazionale e significativa dei luoghi è stato duramente criticato per il fatto di sollecitare visione di realtà condivisa universalmente da tutti gli esseri umani che si traduce in ostacolo a libertà di pensiero e di azione.

individuale inimplicito approccio normativo che stabilisce come deve essere per tutti.A geo umanisticacontestato fatto di dichiararsi contro universalismo positivista ma Relph e Tuan non hannopiùparlato di luoghi concerti ma in senso astratto universalisti della spatial analysis.Accusata di esistenzialismocritica più forte ha riguardato tendenza di umanisti ad essenzializzare luogoignorando ruolo differenze sociali e relazioni di potere in studio luoghi – x Cresswellfalliscono nel riconosceredifferenze tra persone e loro relazioni con luogo – cercando essenza, la differenza non ha luogo.Tendenza a essenzializzare luogoricondotta a fenomenologia su cui geo umanistica si basaobiettivo è dirivelare le qualità essenziali delle cose/di presentare il mondo come è percepito attraverso esperienza sonoconoscenzafondamenti filosofici a impedire a geo umanistica di avvalorare proprie affermazioni che essaproduce è

della geo umanistica è stata quella di considerare il luogo come un'entità statica e radicata nelle tradizioni, circondata da confini. Questa concezione è stata criticata da Relph, che ha sostenuto che il luogo è in realtà un concetto dinamico e in continua evoluzione.di sua opera è stata di aver semplificato troppo il ragionamento sul luogo e il senso del luogo, basandolo su una semplicistica opposizione tra "place" e "placeleness", ecc. Un'altra critica è stata quella di focalizzare l'attenzione solo sulle dimensioni non spendibili in ambito applicativo, configurandosi come un sapere non utile al miglioramento del mondo - Buttimer replicò che migliorare il mondo può significare gestire e manipolare individui e i loro ambienti di vita. Quanto all'assenza di ricerche empiriche, è stato replicato che in realtà la geoumanistica ha effettuato ricerche a diverse scale geografiche, offrendo un notevole contributo alla conoscenza dell'azione umana nello spazio con l'intento di comprendere l'uso dello spazio in determinati contesti culturali. L'osservazione partecipante e il metodo etnografico sono stati suggeriti come pratiche utilizzabili in questo ambito. L'assenza di un impianto metodologico spendibile sul piano pratico delle ricerche è stata una delle critiche rivolte alla geoumanistica.

A geo umanistica - Seamon & Sowers hanno risposto sostenendo che in realtà in opera Relph si evince flessibilità di sua struttura concettuale - merito principale del testo è di aver aperto ambito di studi in geografia non altrimenti affrontabile/dato per scontato/privo di terminologia specifica e denso di confusione e incertezza.

Attacchi sferrati da geo femminista - Seamon & Sowers hanno replicato - testo Relph fornisce chiave di lettura anche per esperienze drammatiche entro mura di casa - existential outsideness - geo umanistica si chiede come vittime possono essere aiutate per ripristinare/creare ex novo condizione di existential insideness - cerca di individuare forze che in società portano a trasformazione della existential insideness e at-homeness in situazione di rischio e pericolo per vita stessa.

Geografi umanisti - hanno smentito loro tendenza esclusiva a concettualizzare - hanno rivolto critiche a geo radicale - perché si

basa su una visione ideologicamente orientata del mondo - per base teorica troppo debole e priva di originalità - per metodi di analisi tradizionali/quantitativi/regionalisti per spiegare differenze sociali/regionali - per priorità attribuita al tempo anziché allo spazio - contestato l'essere radicali negli argomenti e negli aspetti politici ma non nelle teorie e nei metodi di analisi. Tentativo di lettura di variazioni spaziali di fenomeni geografici attraverso il materialismo storico di Marx attribuisce alle persone il ruolo di meri portatori passivi di determinazioni storiche e strutturali - critica dopo poco superata per la progressiva affermazione dell'idea che le persone sono in realtà agenti attivi nella creazione e trasformazione dei processi storici e sociali. Geo umanistica e critiche - hanno offerto riflessioni che hanno profondamente influenzato l'evoluzione della geo umana negli ultimi 30 anni. L'attualità dell'approccio umanistico - A geo umanisticariconosciuto merito di aver apportato significativo cambiamento nel modo di fare geografia - rovesciando punto di vista - superamento di presunta neutralità di osservatore + introducendo in geografia interesse per natura simbolica e rappresentativa della descrizione geografica - ha introdotto nozioni che hanno profondamente rinnovato studio dei luoghi - attribuendo centralità a esperienze e vissuti individuali/collettivi ha posto basi per nascita di diverse geodi impianto post-strutturalista - ha contribuito notevolmente a delineazione dei concetti di spazio e luogo. Individui comprendono e si relazionano al loro ambiente di vita anche in quanto soggetti e membri di gruppi culturali/sociali - uno di cardini della geografia umanistica - ispirando proprie idee e propri comportamenti anorme/valori/idee condivise. Geografi umanisti hanno sempre riconosciuto importanza della cultura e simboli culturali per persone - comportamento soggettivo può essere considerato come traduzione personalizzata di.norme e valori culturali condivisi con altre persone/gruppi. Categorie concettuali di geo umanistica sono entrate in crisi perché il mondo è cambiato – luoghi sono sempre più attraversati da flussi di merci e informazioni, e le vite delle persone sono sempre più improntate alla mobilità. Le modalità di acquisto di beni e servizi sono profondamente cambiate, determinando la progressiva scomparsa dei negozi di vicinato. Si è perso il legame stabile e comunitario con i luoghi, ma le questioni sollecitate dalla geo umanistica continuano a riguardare tutti gli esseri umani, a prescindere dalle loro appartenenze sociali e culturali. Significa ragionare sulla dimensione dello stare al mondo. Una ricerca empirica sul senso del luogo di Shamai parte dal presupposto che lo studio del senso del luogo implica una serie di difficoltà di rilevamento. L'autore specifica due diverse modalità attraverso cui lo studio sul senso del luogo può essere condotto: ricorrendo a visionefilosoficamente orientatasi presta a analizzare senso del lungo sotto profilo teorico centrando analisi su nozione di esperienza come formulata nella filosofia fenomenologica ed esistenzialista facendo riferimento a rituali, miti e simboli che legano persone ai luoghi.- a carattere descrittivoricerche possono essere basate su diari personali/opere d'arte/poesie/romanzi ma anche attraverso rilevamento diretto indagando su legame che intercorre tra persone e luoghi secondo scala di intensitàintegra e modifica scale di appartenenza già sperimentate in precedente ricerca:
- appartenenza a luogo
- attaccamento al luogo
Per ciascuno di essi specifica ulteriori 2 livelli7 tipologie di senso
1. nessun senso del luogo
2. consapevolezza di essere localizzato in un luogopersone non provano legame con luogo
3. appartenenza al luogosentimento di appartenenza a luogo
4. attaccamento al luogoattaccamento emozionale al luogo a livello più

alto – centro di esperienzapersonale e collettiva

5. identificazione negli obiettivi del luogomaggior parte delle persone conosce obiettivi del luogo e agiscein conformità ad essi

6. coinvolgimento nel luogoresidenti assumono ruolo attivo nella comunità

7. sacrificio per un luogomassimo livello di coinvolgimento emotivo e pratico – si è pronti a rinunciare ainteressi personali e collettivi

ricerca in riferimento a comunità ebrea di Torontocampione limitato a 4 scuole ebraiche e a una organizzazionegiovanile ebraica (155 studenti) – dopo aver ripercorso storia di insediamento di comunità ebrea aToronto

specifica che studio intendeva rispondere a 2 principali domande della ricerca:

  1. quali sono le relazioni tra le diverse appartenenze alla città/provincia/regione e a Stato/nazione
  2. quali sono le relazioni tra sensi del luogo e scuola frequentata

Campione riferito a 3 espressioni della fede religiosa ebraica: ortodossa

– conservatrice – riformatrice 15Somministrato questionario in cui chiesto livello di sentimento di appartenenza alla città – provincia – stato modulato su 5 tipologie di risposta. Emersopiù forte sentimento di appartenenza degli studenti era nei confronti di Toronto - poi verso Canada eutilizzandoinfine verso Ontario specifico metodo statistico ha rilevato relazione tra diversi sensi diinappartenenza + relazione con scuola frequentata 1° caso studio ha evidenziato correlazione positiva con tuttesignificae 3 scale di appartenenza che senso di appartenenza a scala geografica non è in competizione ma rafforza senso di appartenenza alle altre scale. 2° obiettivostudio vuole comprendere in che modo scuola frequentata da studenti incidesse su senso di appartenenza utilizzando specifico softwarerisultati hanno evidenziato alta correlazione tra frequentazione a scuola ebraica e appartenenza nazionale e regionale a differenza.

degli studenti che frequentavano la scuola pubblica. In conclusione, il senso del luogo è conoscenza/apprendimento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
43 pagine
1 download

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariannavnt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gavinelli Dino.