Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 1 Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Azzari, libro consigliato Geografia umana, Grainer e Lanza Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSEDIAMENTI ETNICI

Isole etniche → per lo più aree rurali; dimensioni variabili (da un comune a un'area che si puòestendere anche su più Stati).

Quartieri etnici → tipici delle aree urbane; dimensioni variabili (es. Chinatown, Little Italy); presenzaesclusiva o preponderante di un gruppo etnico.

Un caso particolare è quello del ghetto → quartieri nei quali si concentrano immigrati di unastessa etnia (di solito poveri e socialmente discriminati).

Col tempo diventa una forma di segregazione obbligata → diventano gli uniciquartieri ad ospitare quel tipo di popolazione povera e segregata.

Forma di segregazione volontaria: quartieri residenziali per ricchi → dotati di servizi esclusivi,recintati con muri e con ingressi controllati (gated community in USA, barrios privados inArgentina).

Quoziente di localizzazione (QL) → per confrontare che peso ha un gruppo etnico in un'area con quella dellastessa etnia.

sensato alla vita e di connettersi con una realtà spirituale o divina. Le principali religioni nel mondo sono: - Cristianesimo: basato sulla figura di Gesù Cristo e la sua dottrina. Le principali denominazioni sono Cattolica, Ortodossa e Protestante. - Islam: basato sul Corano e la figura di Maometto. I musulmani seguono i Cinque Pilastri dell'Islam. - Induismo: religione più antica dell'India, basata su testi sacri come i Veda e i Mahabharata. - Buddismo: basato sugli insegnamenti di Siddhartha Gautama, noto come il Buddha. - Ebraismo: religione del popolo ebraico, basata sulla Torah ebraica. - Sikhismo: religione nata in India, che combina elementi dell'induismo e dell'islam. - Taoismo: religione cinese basata sulle scritture del Tao Te Ching. - Giainismo: religione indiana basata sugli insegnamenti di Mahavira. - Confucianesimo: filosofia e sistema etico cinese basato sugli insegnamenti di Confucio. - Shintoismo: religione tradizionale giapponese basata sul culto degli spiriti e degli antenati. Queste sono solo alcune delle principali religioni nel mondo, ognuna con le sue credenze e pratiche specifiche.senso al mondo e al proprio ruolo al suo interno attraverso la devozione nei confronti di una o più entità divine. GEOGRAFIA DELLE RELIGIONI. Si analizzano fenomeni come la distribuzione delle fedi nel mondo, i conflitti e le trasformazioni sociali che esse determinano, gli edifici, i paesaggi, i patrimoni materiali e immateriali. I flussi della globalizzazione hanno accentuato l'ibridazione culturale e la crescita della diversità. Classificazione delle religioni:
  • Monoteistiche - venera un solo dio o una sola divinità;
  • Politeistiche - venera più di una divinità;
  • Ateistiche - convinzione dell'assenza di qualunque forma di divinità;
  • Animiste - unisce la venerazione per entità spirituali o divine a quella per gli elementi naturali;
  • Sincretiche - mescolanza di credi e pratiche al loro interno dovuta al prolungato contatto tra fedi diverse in una certa area.
Spesso le religioni offrono

Una spiegazione all'origine del mondo (cosmogonia) può influenzare il senso di appartenenza e di attaccamento nei confronti dei luoghi.

Ha importanti implicazioni per i codici di comportamento, la morale e l'etica, offrendo ai propri fedeli verità assolute e non negoziabili.

Ulteriore divisione in:

  • Religioni universali - presenza di un fondatore che rappresenta un riferimento spirituale per i fedeli (Cristianesimo, Islam, Buddhismo, Sikhismo).
  • Religioni etniche - presenza di un'appartenenza determinata per nascita (Ebraismo odierno, Scintoismo, Induismo).
    • Le religioni più antiche sono di questo tipo, ma oggi molte di esse sono minacciate dalla crescita e dalla diffusione delle religioni universali.
  • Religioni civili - quando idee, simboli e rituali incidono sulla cultura politica (es. USA, il cui motto, presente sullo stemma, è Annuit Coeptis).
  • Religioni abramitiche - per l'importanza che si

Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:

  • <b> per rendere il testo in grassetto
  • <i> per rendere il testo in corsivo
  • <sup> per rendere il testo in apice
  • <sub> per rendere il testo in pedice
  • <ul> per creare una lista non ordinata
  • <li> per creare un elemento di lista

Ecco il testo formattato:

Attribuisce ad Abramo (Ebraismo, Cristianesimo, Islam).

Religioni vediche → in riferimento ai Veda (testi sacri più antichi risalenti al 2000 a.C.) (Induismo, Buddhismo).

EBRAISMO. Gli ebrei riconoscono in Abramo il loro profeta. La Torah descrive 2 degli episodi più importanti della tradizione ebraica: l'Esodo (fuga di tutta la popolazione dalla schiavitù in Egitto, guidata da Mosè) e l'accordo tra Dio e Abramo (gli ebrei sarebbero il popolo scelto per custodire e mettere in atto la legge di Dio, rivelata poi a Mosè sul Monte Sinai). 13 milioni di ebrei.

CRISTIANESIMO. Si basa su una tradizione contenuta nei libri sacri dell'Antico Testamento, dei 4 Vangeli e degli Atti degli Apostoli. Molte divisioni al suo interno, iniziate con la separazione tra Cristianesimo occidentale e orientale. 2.3 miliardi di fedeli.

Cristianesimo occidentale → rappresentato dal Cristianesimo romano che riconosce l'autorità del Papa.

Spaccatura più importante nel XVI secolo con la riforma protestante.

Cristianesimo orientale → definito Cristianesimo ortodosso suddiviso in seguito in oltre 15 chiese indipendenti (es. Chiesa ortodossa Greca e Russa).

Il Cattolicesimo, il Protestantesimo e la Chiesa Ortodossa raccolgono circa l'80% di tutti i seguaci di questa religione.

ISLAM. La seconda religione più diffusa al mondo e quella che cresce con la maggiore velocità. È dominante in un'area che si estende dal Nord Africa, attraverso il Medio Oriente fino all'Asia Meridionale.

Maometto è il fondatore.

Il Corano è il libro sacro che contiene la parola di Dio rivelata a Maometto.

Si dividono in:

  • Sunniti → orientamento più numeroso e diffuso geograficamente (circa l'80% dei musulmani).
  • Sciiti → rappresentano la maggioranza della popolazione in 4 Stati (Iran, Iraq, Azerbaigian, Bahrein), ma costituiscono solo il 15% dei musulmani.

INDUISMO.

Induisti chiamano la propria religione sanatama dharma ("verità eterna"), mentre il termine "induismo" è usato da chi non è induista. 900 milioni di seguaci.
  1. Non ha un fondatore, non forma una chiesa e non ha un'autorità centrale.
  2. Si rifà ai testi sacri dell'antichissima tradizione Veda.
  3. Visione ciclica dell'esistenza, fede in un'anima immortale soggetta a un ciclo di reincarnazione e controllato dal karma.
  4. L'obiettivo è quello di raggiungere il moksha, ovvero la liberazione dal ciclo di nascite e morti (stato di completa libertà o felicità).
BUDDHISMO. Legata alle culture dell'Asia orientale e sud-orientale; è la religione prevalente di Sati come Cina, Giappone, Hong Kong, Taiwan, Singapore, dove si mescola con altre tradizioni come il Confucianesimo.
  1. Il fondatore è Siddharta Gautama (principe induista), durante la meditazione viene
raggiuntodall'illuminazione. La sofferenza è dovuta al ciclo di reincarnazioni al quali tutti noi siamo obbligati e da cui è necessariosottrarsi raggiungendo il nirvana. SIKHISMO. Termine Sikh significa "discepolo", seguace del maestro guru, in onore del fondatore GuruNanak, il quale iniziò a fondare le prime comunità Sikh. Influenze sia dell'Islam che dell'Induismo. I sikh predicano l'esistenza di un unico dio creatore, ma nello stesso tempo anche l'importanza del karma. 4.8. Religione, società e modernizzazione LUOGO SACRO. Luogo al quale viene attribuito un particolare significato religioso e che merita devozione e rispetto. PELLEGRINAGGIO. È un viaggio, compiuto da un fedele, verso un luogo sacro, per motivi religiosi. La religione offre una base fondamentale per l'identità di un individuo o di una comunità. La devozione nei confronti dei luoghi sacri può contribuire a

sviluppare una forte senso di attaccamento trale persone e un territorio → a volte può portare a rivendicazioni e conflitti relativi al modo in cui unadeterminata area debba venire utilizzata.

Relazione tra comunità religiose e territorio si manifesta anche attraverso altre forme → concezioneche alcune comunità diasporiche hanno nei confronti delle proprie «terre sante», che talvoltavengono intese come patrie nelle quali la comunità dei fedeli auspica di ritornare.

MODERNISMO. Il termine indica la corrente intellettuale che incoraggia il pensiero scientifico, la diffusionedella conoscenza e la fiducia nel progresso.

All'inizio del XX secolo, Papa Pio X condannò il modernismo perché metteva in discussione alcunidogmi fondamentali del Cattolicesimo.

Induismo → la principale tensione tra modernità e tradizione riguarda il sistema delle caste (formagerarchica di stratificazione sociale → 4 classi sociali,

varna, caratterizzate da diversi gradi di purezza; il sistema delle caste è ereditario).
  1. Resistenze a volte espresse attraverso il fondamentalismo religioso → richiede che la fede e i principi religiosi di una persona invadano ogni aspetto della sua vita privata e pubblica.
    • Tradizionalismo islamico → auspica una nuova diffusione o la conservazione dell'Islam tradizionale pre-moderno e oppone resistenza all'occidentalizzazione e alla globalizzazione.

Capitolo 5- La geografia culturale e la globalizzazione

5.1. La globalizzazione oggi

Alcune delle manifestazioni più evidenti della globalizzazione si possono ritrovare nella geografia del cibo e dei vestiti.

La globalizzazione di cui si parla oggi è il frutto della diffusione del capitalismo e della finanza internazionale, ma la tendenza all'interconnessione spaziale su lunghe distanze è in atto da molto tempo:

  • Es. commercio delle spezie tra l'Asia, l'Africa e i mercati europei

già nel XV secolo.Globalizzazione contemporanea → ha iniziato a manifestarsi negli anni Sessanta del XX secolo → alto livellodi interdipendenza finanziaria, politica e culturale.

Implica contemporaneamente un'espansione orizzontale (da luogo a luogo, attraverso veloci flussidi beni, persone e idee che connettono quasi tutti i luoghi della Terra) e un'espansione verticale (daisoggetti locali alle grandi organizzazioni mondiali).

La globalizzazione è stata favorita in particolare da alcuni fattori:

  1. La ricerca di mercati su scala globale, conseguente all'affermazione del capitalismo.
  2. Le innovazioni tecnologiche più efficaci, nel campo dei trasporti, delle telecomunicazioni e dellacomunicazione digitale.
  3. La riduzione dei costi e dei tempi di trasporto e delle comunicazioni.
  4. Aumento dei flussi di capitale finanziario come risultato del commercio, degli investimenti ecc…
  5. La diffusione di politiche, leggi e assetti
questi fattori è stato l'adozione di politiche economiche liberali, che hanno favorito la deregolamentazione e la privatizzazione di molte industrie. Questo ha portato a un aumento della concorrenza e dell'efficienza economica. Inoltre, sono state introdotte riforme nel settore dell'istruzione e della formazione professionale, al fine di migliorare le competenze della forza lavoro e renderla più adatta alle esigenze del mercato del lavoro. Le politiche fiscali sono state riviste al fine di incentivare gli investimenti e la creazione di nuove imprese. Sono state introdotte agevolazioni fiscali per le imprese che investono in ricerca e sviluppo, nonché per quelle che assumono giovani lavoratori. Infine, sono state adottate politiche per favorire l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. Sono stati istituiti centri di ricerca e sviluppo, e sono state introdotte misure per agevolare l'accesso al credito per le imprese innovative. In conclusione, i cambiamenti politici sopracitati hanno contribuito a favorire la crescita economica e lo sviluppo del paese. Tuttavia, è importante sottolineare che questi cambiamenti non sono avvenuti senza criticità e che è necessario continuare a lavorare per migliorare ulteriormente il contesto economico e sociale.
Dettagli
A.A. 2022-2023
58 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice_caralli07 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Azzari Margherita.