Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 1 Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, docente Molinari, libro consigliato Il paesaggio nelle scienze umane, Dal Borgo, Gavinelli Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

a) IL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE

TERRESTRE

b) IL PAESAGGIO COME ENTITA’ REALMENTE ESISTENTE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE

- Il “paesaggio” come strumento di rappresentazione della superficie terrestre (A)

A questa corrente appartengono:

FILIPPO PORENA = primo geografo italiano ad occuparsi specificatamente di paesaggio

plasmare le collettività culturali.

al quale attribuisce la capacità di

 8

OLINTO MARINELLI il paesaggio “è necessariamente qualcosa di astratto e di

dipende dalla nostra facoltà rappresentativa

personale, che oltre alla esteriorità delle

cose” = UN PAESE PUO’ ESISTERE SENZA DI NOI, NON UN PAESAGGIO.

Per descrivere perciò non basta la preparazione scientifica, ma si richiedono anche

attitudini speciali “artistiche”.

- Il “paesaggio” come strumento di rappresentazione della superficie terrestre (B)

MANIFESTAZIONE DELLA REALTA’ CONCRETA,

Ritiene che il paesaggio geografico sia lo

considera OGGETTO PRECIPUO DELLA GEOGRAFIA. Autori sostenitori:

ROBERTO ALMAGIÀ dice “La geografia è la scienza che descrive e studia i

paesaggi terrestri e gli spazi marini”.

ARRIGO LORENZI che sostiene essere la geografia umana la scienza del paesaggio

artificiale e dei suoi componenti.

Queste posizioni dominano la geografia italiano della prima metà del XX secolo fino alla

fase post-bellica promuovendo lo STUDIO dei “PAESAGGI RAZIONALI” = individuazione

di tipologie di paesaggi corrispondenti a determinati processi geografici.

CRITICHE:

Lucio Gambi nel 1961 critica la visione del paesaggio geografico come sintesi

astratta di quelli visibili. Infatti lui dice che gli elementi paesistici non sono che le fattezze

esterne, appariscenti ai sensi fisici.

neo-positivista rifiuterà il paesaggio in quanto strumento d’indagine

Critica 

impreciso, e privo dei necessari requisiti di scientificità. Quindi i geografi neopositivisti e

quantitativi non considerano il paesaggio come oggetto di ricerca.

GEOGRAFIA ITALIANA accantonare il suo

La sarà spinta a partire dagli anni ’60 ad

strumento di ricerca (ossia il paesaggio). 9

- La riaffermazione, per nuove vie epistemologiche, del “paesaggio” in geografia

EUGENIO TURRI nel 1974 pubblicava la Antropologia del paesaggio in cui considera il

insieme di segni che rimandano a

paesaggio nella sua dimensione antropica = come

relazioni dalle quali dipendono i modi dell’uomo di usare la superficie terrestre.

esamina i cambiamenti

Poi nel 1979 pubblica Semiologia del paesaggio in cui descrive e

del paesaggio italiano inseguito al boom economico trova della contraddizioni: il

paesaggio da condizione rurale industrialmente avanzata.

Il TCI (Touring Club Italiano) pubblica I paesaggi umani in cui numerosi geografi

analizzano e descrivono uno degli insiemi più significativi nei quali si fondono aspetti del

presente con quelli del passato (ossia interazioni tra comunità e ambiente fisico).

- Il “paesaggio” nella vita civile, sociale e culturale italiana

Riaffermazione del paesaggio nella geografia italiana grazie alla cultura ( con la

Costituzione infatti art.9 prevede la salvaguardia del paesaggio e del patrimonio storico e

artistico) e grazie alle associazioni (quali WWF Italia, TCI, CAI).

Nel 1985 il Parlamento approva la “LEGGEGALASSO” (prende il nome dal sottosegretario

ai Beni Culturali del tempo) poneva limiti precisi all’edificazione e all’infrastrutturazione

del territorio + impone a Province e Regioni di dotarsi i “Piani paesistici”. [La legge è stata

integrata nel 2004, nel 2006 e anche nel 2008].

- La fase di studio più recente e le nuove possibili prospettive

Il concetto di paesaggio è tornato a rivivere nella geografia italiana soprattutto come

analisi delle forme che la cultura e l’attività umana hanno impresso sul territorio. Ora è il

momento storico in cui si potrebbe compiere un passo decisivo nella formulazione di una

programma di ricerca fondato sul paesaggio. 10

CAPITOLO 4:

DAI LUOGHI DELLA NATURA A QUELLI DELL’ANIMA: ESPLORAZIONI META-GEOGRAFICHE DEI PAESAGGI

SONORI E OLFATTIVI (di Flavio Lucchesi)

- La dimensione culturale e soggettiva del paesaggio

Il termine paesaggio si è diffuso maggiormente nel primo dopoguerra soprattutto in

Francia a partire dagli anni ’20 seguendo la Géographie humaine vidaliana che è

incentrata sulla storicità e sul rapporto uomo-ambiente e che afferma con forza che il

carattere idiografico della geografia si manifesta nell’unicità di ogni singolo paesaggio.

Come già detto il termine paesaggio ha molteplici significati la dimensione soggettiva

componente ESTETICO-PERCETTIA tema del “bello”

recupera la legata al quindi risalente

trasmissione delle emozioni

alla raffigurazione della natura come derivanti dalla sua

osservazione.

Gli spazi antropizzati sono organizzati sia in base a logiche della produzione economica

ma anche in base alla dimensione simbolica. ossia gli uomini non possono vivere senza

dare senso a ciò che li circonda. Quindi il paesaggio assume una dimensione ESTETICA =

punto di incontro tra il noto e l’ignoto.

metodi di analisi METADISCIPLINARI

Per questo è indispensabile ricorre a cioè allargando il

campo di indagine dalle scienze geografiche a quelle psicologiche, filosofiche, artistiche

ecc. Quindi dai luoghi della natura si può passare ai LUOGHI DELL’ANIMA.

Paesaggio come LUOGO COMPRENSIVO DI TUTTA L’ATTIVITA’ SENSORIALE

DELL’UOMO. (quindi i paesaggi da considerare non sono solo visivi.)

- Il paesaggio sonoro

Tra gli ambiti di indagine della geografia umana troviamo la dimensione SONORA di

luoghi (attenzione dei ricercatori solo da poco tempo). Concetto di PAESAGGIO

SONORO = non si limita alla raccolta dei suoni ma ha anche una metodologia di analisi

QUALITATIVA relativa alla loro percezione da parte del soggetto. 11

Differenza tra:

AMBIENTE ACUSTICO: contrapposizione PAESAGGIO SONORO: distinzione tra

approccio

tra rumore e silenzio con approccio rumore e armonia con

QUALITATIVO attento alla percezione

quantitativo. soggettiva e alle caratteristiche estetiche

del suono stesso.

Quindi il concetto di paesaggio sonoro presta attenzione alla relazione dinamica di

senso che si determina tra un ascoltatore e un ambiente acustico si crea relazione tra il

VALORI del paesaggio sonoro

ricettore e l’ambiente percepito. Per questo si parla di 

perché “i luoghi che abitiamo e in cui viviamo sono segnati da una loro identità sonora”.

testimonianze nelle pagine degli scrittori

Il geografo può trovare che lasciano descrizioni

molto attente dei paesaggi e dei suoni. Ad esempio: “La pioggia nel pineto” scritta da

D’Annunzio nella raccolta Alcyone; nel romanzo “La canzone dell’eterno rimpianto” di

Wang Anyi (esponente della letteratura contemporanea cinese); o in un testo di Eugenio

Turri in Semiologia del paesaggio nell’Italia rurale della prima metà del ‘900. Uno scritto

più recente è quello di Simonetta Conti “Musica e paesaggi” in cui la geografa

evidenzia come la musica classica e l’opera lirica abbiano preso a modello ispiratore gli

elementi geografici. Importanza anche della musica popolare regionale perché è

caratteristica di determinate zone geografiche. Nel 1979 anche il geografo americano

Nash ha analizzato le influenze che differenti paesaggi geografici possono esercitare nel

processo creativo in campo musicale.

Per questo la MUSICA può considerarsi PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE e

modalità espressiva della cultura identitaria di un popolo.

2 considerazioni:

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO SONORO: concerne le componenti acustiche

dell’architettura del paesaggio. la tecnologia acustica ha contribuito alla costruzione

del paesaggio già in antichità (es. architettura greca con teatri; oppure i parchi e i

giardini con i giochi d’acqua delle fontane).

INQUINAMENTO ACUSTICO: ha modificato il paesaggio sonoro delle società occidentali.

Infatti i grandi centri urbani sono realtà dominate dal frastuono. 12

Da questo deriva il controllo e la pianificazione acustica del territorio dal punto di

vista igienico/sanitario disciplinato dalla legislazione che delimita quantitativamente i

livelli massimi di emissione e pressione sonora misurati in decibel.

DELL’ECOLOGIA ACUSTICA

Ambito = branchia di studio trans-disciplinare che si

occupa delle caratteristiche qualitative e quantitative degli ambienti sonori.

SOUNDSCAPE = moderna progettazione di spazi sonori attenti all’eliminazione o al

controllo di alcune emissioni.

musica ruolo nella PROMOZIONE ECONOMICA del territorio

La può infatti ricoprire un 

ha un valore di marketing turistico (es. la tradizione musicale irlandese). Infatti anche

l’UNESCO ha tutelato le tradizioni musicali patrimonio culturale intangibile dell’umanità.

Per questo sono nate numerose iniziative di valorizzazione (festival, eventi ecc). Ad

nel 2016 BOLOGNA, città

esempio è stata inserita nel Network of Creative Cities, come

creativa della musica.

Importanza anche PEDAGOGICA di progetti educativi che coinvolgono varie discipline

quali musica, arte, scienze. Interessanti i parchi musicali SOUNDWALKING ossia la

passeggiata finalizzata all’ascolto. Il recettore non deve essere presente solo

passivamente, ma attivamente attento nel capire la differenza tra:

ASCOLTARE:

UDIRE: atto involontario compiuto da implica coinvolgimento

attivo del soggetto e comporta

chiunque goda di buona salute. adeguata educazione e sensibilizzazione.

- Il paesaggio olfattivo

Prima l’uomo aveva un olfatto MOLTO più acuto di oggi = lo usava per funzioni legate

 OLFATTO stimola le sensazioni emozioni sulla memoria.

alla sua sopravvivenza. e le

Scansione tipologica degli odori varia da 4 a 40 però come per lo spettro cromatico (dei

colori) si ritiene che tutti gli odori risultino dalla COMBINAZIONE DI 2 o più odori principali. Si

parla di ALINGUISTICITA’ che sottrae la precisa verbalizzazione di molti odori = perché la

loro trasposizione in parole è complicata. Molti odori cambiano per esempio

 13

l’adattamento del percettore fa sì che un odore pur restando costante, l’intensità della

sua percezione diminuisca con il tempo. Questo è significativo per il geografo perché

l’OUTSIDER

Dettagli
A.A. 2017-2018
46 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.filippini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Molinari Paolo.