Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Fisica 2B Pag. 1 Riassunto esame Fisica 2B Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 2B Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 2B Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica 2B Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il momento meccanico nel campo magnetico

B che sono notare campo prese considerazione forte le poiché sue hanno 'non in la; a ,>^ →e' Bte > Stella momento e DUWM non retta generano azione ma a' a2 Èb Èvit È↳ BI BIaiaiVÈ = =-X 2Il momento mio totale OUWME MZ a→ ×^vi èCTÌ NÈ ÈÈ Tin BrinaBrine iabai ' l'§ Brine momentoai e± e verso arto§ e ilt t= == .-, ,esachi is Brino supereroecon see= + UT^ definendo comemagneticoMomentoVETORE iilif → xa €) WEAchi [vi. utè is puo euere regolacon Utetlatrovatoa - aerea ==->e momento PUOll meccanico genericamenteETERE servito come→ :Q sul - .io che ut AB= È4 ut PARAGRAFO' accantoAte avantimomento meccanico pensioneprevistoe arrivino inoltre lanuovoamme aA seiw,0=0 MENTRESTHDUE aveva OEIT M instabileee cam Ea ,. . # MENO PERCHE èLA oraria momento rotation nettiele,LAVORO CAMPODEL MAGNETICO !entrantela consideriamo ut È'

conpannarotazione genericaaveva antioraria sacra avvocato corpoimmersaUNAe magneticoin une :. 'laCtt È #wta mirino K-- - →M>o./ MoloW Oz0con a= , →B0 o, )> ×ÈW lutsccoaoz cosa )= - .Sapersi DUW AmoraCHE = -[ ] .ttUp Up utUpW NB cosa= = =- e- - -,, 0%1cheMoreno funesteTRA potenziatee RelatoreSEGUENTEla : -Il ttTu utseparallelo agiscepaninolavoro spostareeternoe per'enutrese a negativo cannatesianni rananel iTIQueste Etorture valgono nienteSE maSPIRA 'solo UNIFORMEla EM LAE. ..DINAMICA MPOLODEL ' 'sono eouwml' NegativoNota eacaro ioancheCHE u*Considerava Èseguente sistema UNIFORMEil e :Notiamo CHENY ctt.mn#mBrinoepie itI.=→§ IÒSE timbrinol' →angolo piccoloe seuioscrtatore arrancominoreAurora =p cao :, .×→ €Tuff 2T> ne ottennero 2in -= = MBOMAGNETICOCAMPOINMOTO GENERICOUN CONConsiderare WBTitconsistemacentroMama NelUNA 9 M #carica cartesianiposta mani 4IMMERSAvelocitaUN

0 A XMin e :rt :scomponiamot a →V VI→ èvi. -1n - cosa✓- -- Urinat e-y,! È Ì qrtznttÈlaio iB.qlvcoao.it B' e) usinoaa resina qe ovwm pari = ==• → 7→ ×IIl →→F qvzbRAGNO Enervino BRpari mcurvatura man We ain es: = =. == -= ne913VÌVISTO TIsi presenti FORTE MENTREsonoCHE laETA VARA tuaRimane COSNTNTE minzionenon it itleelicoidale serviree pontineUN UNIFORME EvotoONWMgenerasiMoto CHEU ; it p@Pano d' comeetica : Faii ×I MI•situinope •= mea913EFFETTO HAUUN faconsultore IMMERSOcananeipercorso E CAMPOed ysottile WbM Ai a'E UNda :a e7- a Y> →B>K → la ÈÈ ertalortwtttorta-i b agisce. . che carica÷ ciascun portatore.i. m nsu :.. . . È→ . HAN.. avocatoCAMPO corpoPOLUBUE chiamatoUNservireannie amai , ,' EÌ NÌT'= =ÌE ÈConsiderano sisentiraila ne CHEcorrente ottienenÈ → →NÈT' LAB==

→ne EHa SUOCHE portatore EunNotare MPENAEVERSO sonoil carica SEnu m ,-i " -" ."EÌ NeifedeNostroNel .caro amore eponnn nostriconcorse viceversasono Neaanvie see a. .= . . .... Portatorecavo penavisolo1 →EH^L' HallEffetto sul provoca caricheCARICHECAMPO separazione tdel voto delle t t tuna tt tmM t.SEPARA -Originatuosulle facce -connotare CONTINUA Ad nonsue -siAvvenire Aladel -CHE --- -., ✓È eElettronicoUN CAPO CHEmare :ÈÈ& POT iIDI EAB= = ==- meaCHENOTARE sonoHA mostro iparlavo donnaportatorese carica viceversaella em .Il Hall MolteFENOMENO descritto Efrem E applicationCHIAMATO NATOtrasversale W :, ,1) Calcolo sensata sei portatori neµcaricaarena n =SEGNO Et2) turicaricasia portatore MENUWgeneralmente BWAETWN comecome siNEGANOE semicromaaspetta AlcunAlcunci MA lo we: , , ,e MaterialiW 'ONESTI si muovonopentivoEno

elettronichegel Nelcolmando- FORMANOlacune epresentile cristallino Mreticolo e NuoveNE; e ,CHE SEMBRAper HAonesto caricheUNCHE noto m panateci ✓✓ - -: . i:÷ : . .i. :: :-.: : .. 'e- ,3) ExSorrise Han PERMisuranons.posnnn CAMPOintensitaOTERECHE l' puntoMagnetico sonounlasono sei FacevaEneinn ;, E > Vio"dR Aio inresistenza NEL diateNASTRO connettorerealizzare UN palla noncon 1 registrare eM mwUN m = . #LEGGE LAPLACEDIConvertito DÌCAMPOconnettore calcammoscorremateriale Wi UN PUNTOne una AGENTEin correnteWFero unun in ,DIP prodottospazio nientemenotrattounseno sei unona :, èservendo tangenteµ arcon corrente CHEconcorseal concreinoe EversareVersare tuo uretralee sullaHAlat• ap ." ! !È"[ Int.ir dsiqar.xmidsataurcondfeds.me auesta relation a tantainteree mAt✓ Ir.La km ' EE IMMERSON valeCOSTANTE ARDENTE vuotopeloUNA mensecostante NEIncuinelCHE ,a)[Èkm Me 4Tpermetteva magnetica t.amcon no µvuotosei= no

== .,4TSE ANATRE LaplaceMuranteconsultoreconsiderareinvece Cannara ottieneinun canto sicircuito leggelan mun :-dàe ' a I. lo diraiµ;i 22PI. → qstDATO J' panino carrosentitaLA nCHE carica CHE generato insiemepure 'in un ina m carichee motoun e=: :01137 Tirare molto9Me portatore inNumero caricavi..4T 72MENTRE svitata W MOTOUNA parecarica GENERA caro aUN :I aria1¥= . 72CAMPI CONDUTTORIPRODOTTI DA↳Nsvzetuaro Ora consultore Forma CAMPO MAGNETICOcalcolato eremovarian loroe il ma :FILO REITUNEODATO DireputoUN 2A percorsotuo lungo correntee carrocalcavano magneticona ortogonalenei e alpuntoa anno altuo Steno :→ Èd' tracanno Plaa) Suponente PROBLEMAsorretta unaCumianaEnotare arcone mCHEO nei :12> DefuntoR contenenteproblemavarianoRaggio M sueesi lesemai santuariNON .+ , ,p. seguenti versoreOUWM ia.a ^edParamelo tuoAt ipoteticoal 7UNas alle- , e nNormalefu alla circonferenza' , -. ,i T TANGENTEftp. circonferenzaalla. vPanaro

CHEarretraredown :alte ds per paninopt At cosache +e = -.sostitutivo trovate 1a leggeOUWM Laplacedirelationle nella :dtt-kmidsq.hr affidano ma=Calcoliamo 'ids ANNONEavereora LE limecenatea perRecanati ' 0ANGOLOsenwe :i stgoR tgltt EIrinarivincita al R seEso ) = == =- --, , tgor5 è ' DIds Rltgoimifa da= == -• pR muroRZsostituiamo : ftp.idccosoitaffidB Innovino da ninfe 1¥ doppino = -- =-CON Oz9recedano integrareMETA puoservono na Ae :,R

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco3310 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Torre Renato.