Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 1 Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia e Politica del Diritto, prof. Riva, libro consigliato Il concetto di diritto, Hart Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parlamento e di procedimento legislativo

 Conclusione: ciò che rende possibili i notevoli sviluppo dati dai tribunali alle norme più

fondamentali è il prestigio acquistato dai tribunali a causa della loro attività, indiscutibilmente

guidata da norme, nelle vaste aree centrali del diritto

VIII. Capitolo VIII- Giustizia e morale

- Tesi generale secondo cui vi è una connessione tra diritto e morale, che è in un certo senso

“necessaria” e secondo cui questo è l’elemento fondamentale per analizzare o spiegare il concetto

di diritto

- Molte possibili interpretazioni dei termini chiave “necessaria” e “morale”

- La teoria più chiara – collegata con la tradizione tomistica del diritto naturale che comprende una

duplice tesi:

a. Vi sono certi principi della vera morale o giustizia, che possono essere scoperti dalla

ragione umana senza l’aiuto della rivelazione anche se sono di origine divina

b. Le leggi umane che contrastano con questi principi non costituiscono diritto valido “Lex

iuniusta non est lex”

- Le teorie che sostengono questo generale punto di vista sostengono pure che un conflitto fra il

diritto la morale non è sufficiente per privare una norma del so carattere giuridico + che perché un

ordinamento giuridico esista deve esservi un riconoscimento ampiamente diffuso di un obbligo

morale di obbedienza alla legge

1. Principi di giustizia

- La giustizia = un settore a sé della morale

- Le caratteristiche differenziali della giustizia e la sua speciale connessione con il diritto cominciano

a emergere se si osserva che la maggior parte delle critiche in termini “giusto” o “ingiusto” possono

essere interpretate come “equo” o “non equo” (fair/unfair)

- L’equità non coincide con la morale in genere; 2 eccezioni= 2 situazioni della vita sociale

a. Quando ci dobbiamo occupare del modo in cui vengono trattate classi di individui, quando si

deve distribuire fra loro qualche onere o beneficio (partecipazione equa o non equa)

b. Quando è stato inflitto qualche danno e si pretende un risarcimento o una indennità

- Si pensa tradizionalmente alla giustizia come a qualcosa che mantiene o restaura un equilibrio o

una proporzione

- Il suo precetto base: “tratta tutti i casi uguali in modo uguale” -> è necessario aggiungere a questa

frase “e tratta i casi diversi in modo diverso” -> frase vuota se non sappiamo quando i casi devono

essere considerati come uguali e quali differenze sono rilevanti

- La struttura del concetto di giustizia – due parti: un elemento uniforme e costante “tratta i casi

uguali in modo uguale” & un criterio instabile e variabile usato per determinare quando, per ogni

dato scopo, i casi sono uguali o diversi

- La connessione tra la giustizia nell’applicazione del diritto e il concetto di norma ha spinto alcuni

famosi pensatori a identificare la giustizia con la conformità alla legge (è un errore)

- Nella maggior parte dei paesi civili – accordo sull’idea che sia il diritto penale sia il diritto civile

sarebbero ingiusti se discriminassero le persone in base a elementi come il colore o la fede religiosa

- I criteri delle somiglianze e delle differenze rilevanti possono spesso variare con le concezioni

morali fondamentali di una data persona o società -> quando questo avviene , alle affermazioni

sulla giustizia o ingiustizia di una legge si po’ ribattere con affermazioni contrarie ispirate a una

morale differente

- Es. legge sull’assistenza alla povertà – tener conto dei bisogni degli assistiti; lo stesso criterio di

bisogni viene applicato sulla commisurazione delle imposte progressivo sul reddito

- La connessione tra la giustizia e l’ingiustizia del risarcimento per danni e il principio “tratta tutti i

casi uguali in modo uguale” , sta nel fatto che al di fuori del diritto vi è una convinzione morale che

coloro cui la legge si applica hanno un diritto a una reciproca astensione da certi tipi di condotta

dannosa questo costituisce la base, se non la totalità, della moralità di ogni gruppo sociale –

effetto: creare un’uguaglianza morale e artificiale per compensare le diseguaglianze di natura

- Es. il forte e l’astuto sono posti allo stesso livello del debole e del sempliciotto -> sono moralmente

uguali: l’uomo forte che non osserva la morale e approfitta della propria forza per danneggiare un

altro è considerato come un distruttore di questo equilibrio la giustizia esige che questo status

quo morale venga restaurato ->il colpevole viene punito (Il ladro – restituisce le cose rubate – nei

casi di danni fisici: si dice che ha tolto qualcosa alla sua vittima – altri riconoscimenti)

- Vi è un limite alla quantità di applicazione del diritto che una società si può permettere, anche

quando è stato commesso del male morale

- Viceversa il diritto, in nome del benessere generale della società, può imporre il risarcimento da

parte di chi ha danneggiato un altro anche se moralmente, come questione di giustizia, si potrebbe

considerarlo come non dovuto (diritto civile -> responsabilità civile) -> assicurazioni (es. incidenti

stradali)

- Tesi:

a. Molto pochi mutamenti sociali o nome giuridiche portano vantaggio o aumentano il benessere

di tutti gli individui alla parti (es. la protezione da parte della polizia, la costruzione di strade)

b. Nella maggior parte dei casi il diritto stabilisce dei benefici per una classe della popolazione solo

a costo di privare gli altri di quello che preferiscono (es. i benefici per i poveri possono essere

tratti soltanto dai beni degli altri -> l’istruzione obbligatoria finanziata a costo di ridurre o

sacrificare gli investimenti di capitale nell’industria o nelle pensioni o nell’assistenza sanitaria ->

la scelta tra queste alternative in conflitto considerata opportuna perché è volta al “bene

pubblico” o al “bene comune” -> un aspetto della giustizia distributiva che consiste nella

distribuzione dell’attuazione e della considerazione imparziale di contrastanti pretese a benefici

diversi

2. Obbligo morale e obbligo giuridico

- I principi della giustizia non esauriscono il concetto di morale

- Non tutte le critiche del diritto svolte su basi morali sono svolte in nome della giustizia -> certe leggi

possono essere condannate come moralmente cattive perché impongono agli uomini azioni che la

morale proibisce o viceversa, impongono agli uomini di astenersi dal compiere azioni che sono

moralmente obbligatorie

- La parola “morale” come anche i sinonimi (etica) hanno una loro notevole zona di ambiguità o

“struttura aperta”

- L’elemento fondamentale nella moralità condivisa e accettata da un gruppo sociale consiste in

norme primarie che impongono obblighi (capitolo V)

- Di solito si pensa e si parla di norme morali per designare tutte le norme non –giuridiche

- Distinzione e classificazione delle nome non-giuridiche

• Norme dall’ambito molto limitato -> sfera particolare di condotta (es il modo di vestire)

• Norme concepite come rivolte al gruppo sociale in generale

• Altre come rivolte a speciali sotto-gruppi

• Alcune norme sono considerate vincolanti in base al consenso

• Altre sono considerate come non aventi origine in un accordo

- Alla violazione di alcune norme segna solo un’affermazione o un ammonimento circa la cosa che “si

deve” fare (es. norme di etichetta o del parlare corretto) un serio rimprovero, il disprezzo o

l’esclusione sociale

- La terminologia “diritti”, “obblighi”, “doveri” si usa per esprimere le esigenze delle norme

giuridiche e viene usata con l’aggiunta di “morali” per esprimere le azioni o le omissioni imposte da

queste norme (es. contratti) – una parziale sovrapposizione di contenuto fra obblighi giuridici e

morali

- Somiglianze tra i due tipi di norme:

• Sono considerate come vincolanti indipendentemente dal consenso dell’individuo

obbligato

• Sono sostenute da una seria pressione sociale per la conformità

• La loro osservanza è considerata come un contributo minimo alla vita sociale che deve

essere considerato naturale

• Regolano il comportamento degli individui in situazioni costantemente ricorrenti lungo

tutta la vita piuttosto che in attività e occasioni speciali

• Possono comprendere molti elementi tipici dei bisogni reali o immaginari di una società

particolare

• Esprimono esigenze che devono essere soddisfatte da qualunque gruppo di esseri umani

che vogliano riuscire a vivere insieme

• Contengono forme di proibizione della violenza alle persone o alla proprietà

• Contengono esigenze di onestà e veridicità

Differenze essenziali tra norme giuridiche e morali

- Teoria: mentre le norme giuridiche prescrivono soltanto il comportamento “esterno” e sono

indifferenti ai motivi, alle intenzioni o ad altri elementi “Interni” che si accompagnano alla

condotta, le norme morali non esigono specifiche azioni esterne ma solo la buona volontà e

l’onestà -> conseguenza i 2 tipi di norme non potrebbero mai avere lo stesso contenuto: una

deduzione errata, tratta dalle differenze fra il rimprovero morale e la sanzione giuridica !!!

- 4 connesse caratteristiche che servono congiuntamente a distinguere la morale non solo dalle

norme giuridiche ma anche da altri tipi di norme sociali

a. Importanza

- Si manifesta in molti modi:

• Nel semplice fatto che i principi morali vengono mantenuti contro la spinta di forti passioni

che essi limitano e a costo di sacrificare notevoli interessi personali

• Nelle serie forme di pressione sociale esercitate per ottenere obbedienza nei casi

individuali o per garantire che i principi morali vengano insegnati o comunicati a tutti nella

società come una cosa naturale

• Nel generale riconoscimento del fatto che, se i principi morali non fossero generalmente

accettati, avrebbero dei mutamenti spiacevoli e di grande portata nella vita degli individui

- L’importanza non è essenziale per la natura di tutte le norme giuridiche nello stesso modo in cui lo

è per la natura delle norme morali

b. Immunità da mutamenti deliberati

- Le norme o i principi morali non possono essere posti in essere o modificati o eliminati come le

norme giuridiche che possono mediante un atto deliberato, essere mutate o abrogate

- I criteri di condotta non possono essere dotati o privati di carattere morale per opera della volontà

umana

- Benché una norma o tradizione mora

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
31 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ameliapr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e politica del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Riva Nicola.