Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E' matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti
La legge assicura ai nati fuori matrimonio tutela giuridica sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta, inoltre, le norme per la ricerca della paternità.
Il codice civile dedica ampio spazio agli effetti personali e patrimoniali del matrimonio, non dedica quasi nulla ad altri modelli familiari, come le famiglie di fatto (non fondate sul matrimonio, ma sulla convivenza). Questa forma di disciplina ha subito grandi riforme nel corso degli anni '70, e la più importante è quella della legge n. 151 del 1975 (gran parte degli art. sono stati modificati). La legge del 1975 ha modificato il codice civile, movimenti ispirati dai moti degli anni '70.
ai di quegli anni. L'edi genere, supposizioni erano: l'uguaglianza diverso da quello antecedente, che presentava discriminazione, evidenti segni di con un evidente preminenza del ruolo dell'uomo, etra gli. discriminazione gli nel matrimonio l'uguaglianza Un'altra superata è quella tra natifuori matrimonio.oppure dal In gran parte questi ammodernamenti hanno inciso anche sul diritto delle successioni, branche strettamente connesse. Il diritto delle successioni, riconosce diritti successori diritto di famiglia chi sono qualiai coniugi, gli e discendenti, e il ci dice ediritti 1975 legittimi naturali) equiparata, hanno. Dal la posizione dei gli (e gli è stata compresi diritti successori. Ci sono state altre riforme che non hanno interessato, però il codice civile, come: l'introduzione scioglimento matrimonio divorzio. legge speciale, n. 898 dello del per Questa legge è una la 1970 dei casi di scioglimento del matrimonio" del che siChiama "Disciplina (il legislatore non parla di divorzio ma di scioglimento del matrimonio), modi cata poi nel cessazione dei diritti civili. venire meno diritti La legge non parla di divorzio ma Il divorzio fa icivili matrimonio canonico. 2015 divorzioma per la chiesa rimane sempre Nel fu introdotto il breve, riducendo i tempi per ottenere il divorzio. Uno dei motivi frequenti che consentono laseparazionerichiesta di divorzio è che la coppia è separata da un certo periodo di tempo. La non scioglimento matrimonio, è del sono ancora eredi uno dell'altro salvo l'addebito. Gli e etti separazione meno tornano insieme. della vengono se i coniugi Durante il periodo dellaseparazione e etti civili matrimonialii coniugi ancora hanno ancora perché il matrimonio silegge solo con il divorzio. La prevede appunto delle per testare che la fortemente convinta coppia sia di sciogliere il matrimonio, partendo inizialmente dallaseparazione.
Tre anni dopo la riforma del 2015, inizialmente il divorzio avveniva dopo 12 mesi di separazione, ma con il tempo è stato ridimensionato a 6 mesi con consenso comune. Un giudice decide se la separazione è legale secondo la legge n. 184 del 1983.
Ci fu anche l'introduzione dell'istituto dell'adozione che ha permesso di dare una famiglia ai minori abbandonati. L'adozione dei minori è stata introdotta negli anni '60, ma questa legge ne ha dato una configurazione precisa: prima degli anni '60 non esisteva l'adozione dei maggiorenni, ma solo dei minori. L'art. 291 del codice civile vigente dal 1942 si occupa dell'adozione dei minori, mentre l'adozione dei maggiorenni consisteva nell'adottare una persona adulta senza eredi.
La riforma del 2012 e del 2013 ha portato a una semplificazione del processo di adozione.
Dell'a che ha definitivamente superato legli naturali gli legittimi, status unicodi erenze tra e introducendo lo di glio. È stata eliminatal'espressione "naturale" e l'espressione "legittimo", poiché, ancora oggi, è indispensabilematrimonio" daldistinguere, in quel caso si usa l'espressione glio nato "nel oppure "fuorimatrimonio".
2016 legge Cirinnà n. 76 unioni civiliNel si è avuta la che ha introdotto le da parte di personestesso sesso matrimonio. istituto,dello come e etti del Oltre ad aver introdotto questo nuovodisciplina embrionale convivenze fatto.ha introdotto una delle di Che taceva sui rapporti trariconosciuticonviventi. Tutti i diritti che erano stati ai conviventi erano frutto del lavoro dellaGiurisprudenza, statuto della convivenza,e questa legge ha dettato una sorta di riconoscendodiritti matrimonio.alcuni ai conviventi, nonostante l'assenza del79 matrimoniale,Dall'art.
In poi, si hanno un blocco di articoli dettagliati sull'atto la legge conclude forme, può non può a erma come si il matrimonio, quali sono le sue chi contrarli e chiNon matrimonio(es. interdetto, chi già sposato). possono contrarre il tra di loro persone conparentela ragioni delittooggetto di o per di (es. una persona uccide il coniuge di un'altra87 codice civilepersona, e non può sposare il vedovo/a). L'art. del introduce un impedimento daparentela (es. due fratelli).Il matrimonio va inteso in due modi:atto: celebrazione, celebrazione-matrimonio attiene alla la forma del matrimonio di che si legainvalidità matrimonialial tema di matrimonio con le per cui esistono dei difetti dell'attoforma volontà nullitàmatrimoniale che attengono alla o alla dei coniugi che comportano la alconiuge non inviolenza di un o che il matrimonio venga celebrato da qualcunomatrimonio (es.grado, atto invalido),sono comunque ragioni
Le ostative sono quelle che impediscono al matrimonio di produrre effetti. In altre parole, sono le condizioni che rendono nullo il rapporto matrimoniale e gli effetti che derivano dal rapporto di matrimonio per i coniugi. Gli effetti che nascono da un matrimonio sono di due tipi:
- Effetti matrimoniali
- Effetti patrimoniali
Il codice civile si preoccupa della promessa di matrimonio (nubendi) e conferma che la scelta di contrarre matrimonio è una decisione personale e non vincolante. Dalla promessa di matrimonio si può liberamente cambiare idea. Infatti, l'articolo 81 del codice civile specifica che se una persona decide di contrarre matrimonio dopo aver fatto dei doni in funzione della promessa di matrimonio, è tenuta a restituire i doni ricevuti a causa della nullità del matrimonio. Questo si chiama restituzione dei doni di matrimonio.
Un anno. La restituzione del dono deve avvenire entro un anno dalla data della promessa di matrimonio.
La promessa di matrimonio deve essere iscritta in un atto pubblico o privato.
Qualora la promessa risulti per tramite o per risultanza di un atto pubblico, il promittente è tenuto a risarcire l'altro coniuge per le spese fatte e le obbligazioni contratte a causa di quella promessa.
L'art. 102 del codice civile impedisce la celebrazione del matrimonio se uno dei coniugi è già legato da un matrimonio precedente non ancora sciolto.
Un parente di terzo grado estraneo può opporsi al matrimonio. Può essere un no al matrimonio attraverso il pubblico ministero.
L'opposizione si fa direttamente all'ufficiale di stato civile che celebra il matrimonio. È lui che valuta la fondatezza dell'opposizione. Egli è colui che deve valutare se il matrimonio può essere celebrato o meno.
Prima di passare al matrimonio celebrato dal ministro di culto (prete), è necessario ottenere il nullaosta dallo stato civile.
L'impedimento del matrimonio è dato dagli art. 84 seguenti del codice civile.
capacità giuridica. Per contrarre matrimonio occorre essere e avere la maggiore età, quindi 16 anni. È possibile chiedere al giudice la possibilità di contrarre matrimonio a una età inferiore, valutando la capacità parziale del soggetto richiedente, in tal modo il minore acquista una forma di emancipazione. Un altro impedimento può essere l'incapacità dell'interdetto, a causa di una mancanza di libertà di stato, ad esempio non può contrarre matrimonio. Un altro impedimento è già sposato o unito in unione civile, non può contrarre matrimonio chi è o chi comunque è ad un impedimento assoluto. Questi impedimenti sono detti impedimenti dirimenti. Non possono contrarre matrimonio le persone delle quali una sia stata condannata per tentato omicidio, omicidio consumato o sul coniuge dell'altro. L'impedimento riguarda solo la donna, in lutto vedovile.Una persona di sesso femminile non può contrarre matrimonio prima del divorzio dal precedente matrimonio.
Nel matrimonio si entra in un regime patrimoniale che incide sugli acquisti fatti all'interno del matrimonio. I regimi patrimoniali sono:
- Regime dei beni separati
- Regime di comunione dei beni
Il regime patrimoniale può essere cambiato tramite atto notarile o convenzione matrimoniale. Questo atto deve essere trascritto e annotato nei pubblici registri di matrimonio. Il regime legale, introdotto nel 1975, è diventato la maggior tutela economica per il coniuge debole (che non ha redditi propri). La comunione legale consente una maggior condivisione delle ricchezze perché tutto ciò che viene acquistato durante il matrimonio diventa di entrambi i coniugi.
consenso entrambi.comune, anche con Per rivenderlo occorrerà il di non comunione.
Ci sono dei beni che cadono in Non cade in comunione tutto ciò che viene donazione successione ereditaria.
leggeacquistato per o per La dice che non cade inacquistato scambio beni personali se uno dei due comunione ciò che è stato con lo di già (es. proprietà esclusiva, non comunione.
coniugi ha una prima del matrimonio, quello cade