Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame filosofia della cultura, prof. De Simone Antonio, libro consigliato Il ponte sul grande abisso, De Simone, D'Alessandro Pag. 1 Riassunto esame filosofia della cultura, prof. De Simone Antonio, libro consigliato Il ponte sul grande abisso, De Simone, D'Alessandro Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filosofia della cultura, prof. De Simone Antonio, libro consigliato Il ponte sul grande abisso, De Simone, D'Alessandro Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filosofia della cultura, prof. De Simone Antonio, libro consigliato Il ponte sul grande abisso, De Simone, D'Alessandro Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL MONDO DEL PROGRESSO E AL CONTEMPO DELLO

SPRITO ESTRANIATO dove la soggettività è il principio dell’età moderna.!

Per Hegel la soggettività diventa il vero nodo problematico della modernità .Hegel,nelle

Lezioni sulla storia della filosofia spiega la soggettività con la libertà e riflessione

scrivendo che !

! la grandezza del nostro tempo è che esso riconosce la libertà ,la proprietà dello

!

spirito di essere in sé presso di sé

!

!

Entro questo contesto l’espressione soggettività implica 4 connotazioni: !

!

1 individualismo = nel mondo moderno si fanno valere le proprie pretese!

2 diritto alla critica = il principio del mondo moderno esige ciò che ciascuno deve

riconoscere si mostri a lui come un che di legittimo !

3 autonomia dell’agire = è proprio nel mondo moderno che noi ci consideriamo

responsabili di quello che facciamo !

4 filosofia idealistica !

!

I 3 eventi storici decisivi che hanno contribuito all’attuazione del principio di soggettività

sono :!

- Riforma Protestante !

- Rivoluzione Francese!

- Illuminismo!

Tali eventi traduco dal punto di vista morale ,filosofico e politico il processo di liberazione

degli abusi delle autorità e dalla tradizione ce hanno cercato di impedire il loro sviluppo.!

!

!

Nella modernità,tanto la vita religiosa,quanto lo stato e la società ,quanto la scienza ,la

morale e l’arte si tramutano in incarnazioni del principio di soggettività !

Cogito Ergo Sum!

La ragione è stata tradotta in soggettività.!

Baudealire

E’ stato a definire la modernità come il transitorio,il fuggitivo ,il contingente,la

metà dell’arte di cui l’altra metà è l’eterno!

La modernità è dunque l’effimero e sarà questo peculiare elemento da Baudealire in poi a

caratterizzare non solo la produzione artistica ma la metropoli stessa che diviene la chiave

dell’esperienza del moderno.!

Sono proprio le nuove condizioni di vita createsi in una grande città ,nella metropoli a

spiegare l’insorgere della poetica impressionistica basata su frammenti e immagini non

sistematiche ; inoltre la metamorfosi delle sfere soggettive e psicologiche inducono una

profonda trasformazione dello stesso concetto di individuo e di soggettività.!

E’ la metropoli a sovrastare l’individuo .!

La metropoli rappresenta un disagio epocale.!

Il principale fondamento psicologico dell’individualità metropolitana è l’intensificazione

della vita nervosa prodotta dal rapido ed interrotto avvicendarsi di impressioni interiori ed

esteriori.! Die Grobstadte und das

Simmel in uno dei suoi celebri e più affascinanti saggi

Geistesleben del 1903 individua la metropoli come la peculiarità essenziale della

modernità .!

Metropoli è dove tutto ciò che è solido si dissolve!

Simmel è stato il primo sociologo a dislevare esplicitamente il significato sociale dei

contesti spaziali per l’interazione umana !

Nel suo saggio sulla metropoli avanza alcune ipotesi originali sul rapporto tra

individuo ,dimensione spaziale e società metropolitana.!

Simmel analizza la metropoli come un fenomeno sociale culturale ed economico che dà

l’individuo metropolitano !

vita ad un particolare tipo di individualità :

Nella metropoli si impara a non reagire ,a restare indifferenti.!

intellettualizzarsi

Per sopravvivere il soggetto metropolitano deve mettendo a tacere

emozioni e sensazioni .!

Nel contesto dell’esperienza metropolitana lo sviluppo dell’economia monetaria produce e

il denaro

presuppone L’AZZERAMENTO DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI :

riduce tutte le qualità in quantità.!

Il denaro è il medium di comunicazione x eccellenza che comporta l’espulsione del cuore

dai rapporti umani.!

Ugualmente,l’abitante della metropoli è indifferente a tutto ciò che è individuale e si

rapporta agli altri interessandosi solo alle loro prestazioni oggettive.!

L’economia monetaria infatti non può che basarsi su rapporti oggettivi e in-affettivi.!

!

MODERNITà,!

ECONOMIA MONETARIA,!

MERCATO,!

DIFFERENZIAZIONE SOCIALE!

E INTELLETTUALISMO sono fenoli interdipendenti e così tipicamente metropolitani !

!

La modernità nasce nel momento in cui si è sviluppata una coscienza storica.!

Comune è l’atteggiamento di neutralità con cui si trattano uomini e cose.!

calcolabilità

Predomina l’aspetto della ; sono 2 le manifestazione che rappresentano

l’apice della civiltà del denaro che favorisce l’aumento della corruzione :!

- cinismo = atteggiamento cinico che si esprime nella tendenza di svalutare tutti i

valori ; questo atteggiamento trionfa perché trova terreno fertile nel denaro !

- atteggiamento blasé = nega ogni tipo di vivacità del sentire di volere.!

!

Al blasè tutto appare di un colore uniforme ,grigio,opaco ,senza preferenze.!

Gli stimoli non lo toccano .!

L’individuo metropolitano per Simmel è senza carattere.!

Il blasè è l’uomo indifferente,insensibile ,disilluso,disincantato,scettico,stufo ,che ha già

visto tutto colui per il quale è sempre e tutto un dejavoù.!

il compito dell’intelletto

In tale contesto è quello di impedire che stimoli intrusivo

possano arrivare a intaccare gli strati più profondi,più intimi e più vulnerabili della

personalità.!

Pinotti = anestesia \ apatia ,e intellettualismo rappresentano 2 sistemi di difesa per

sopravvivere al bombardamento dei stimoli metropolitani.!

L’intellettualismo non è soltanto il carattere dominante della vita della metropoli moderna

ma è anche una difesa della vita soggettiva contro la violenza intrinseca della stessa

metropoli.! dominio dell’intelletto la

Attraverso il e attraverso

neutralizzazione dei sentimenti la coscienza sembra in grado di

controllare l’iper-stimolazione metropolitana.!

Uno stile di vita quello della metropoli che è basato sull’impersonalità delle relazioni sociali

ed economiche.!

Simmel parla di un processo di reciprocità della metropolizzazione della vita sociale che

pervade la dimensione sensibile dell’uomo urbano e che comporta nuovi regimi di

comunicazione .!

Per Simmel l’uomo metropolitano è indifferente a tutto ciò che è propriamente individuale

perché esattamente come nel principio del denaro,l’individualità dei fenomeni non entra.!

Tutte le relazioni interiori fra persone si basano sulla loro individualità mentre quelle

intellettuali contano gli uomini come con i numeri,come se fossero elementi per sè

indifferenti ,che hanno un interesse soltanto per la loro prestazione oggettivamente

considerabile.!

Intellettualizzazione e Monetarizzazione dei rapporti determinano l’oggettività dello

stile di via moderna l’unico modo accessibile per l’uomo di ottenere un rapporto con le

alcuna

cose e rendono possibile un’uguaglianza sociale in quanto non riconoscono

differenza tra gli individui .!

!

!

!

!

!

IMMAGINI DIALETTICHE DELL GROBSTADT !

Simmel ha analizzato il rapporto tra denaro e stile di vita moderno in stretto legame con le

variabili spazio -tempo e con il processo di individualizzazione che segna il passaggio d

alla

società industriali moderne caratterizzate dal

società tradizionale alle

predominio razionale ed oggettivo dell’economia monetaria e

denaro.!

dall’accelerazione del tempo della vita dovuta al ruolo svolto dal

!

denaro !

spazio !

temo!

intellettualizzazione!

svolgono un ruolo sostanziale e si condizionano tra loro !

! Filosofia del denaro

Nel capitolo 6 della Simmel mette in luce come il tratto più

caratteristico dello stile di vita moderno è dato dal predominio della intellettualità in ogni

sfera vitale.!

Il parallelismo tra intelletto e denaro è scaturito dalla conoscenza che sono entrambi

mezzi.!

Entrambi si fondano sul significato dell’elemento quantitativo piuttosto che su quello

qualitativo.!

Da ciò ne deriva una netta separazione tra la sfera emotiva del sentimento e quella

dell’intelletto.!

Risulta quindi evidente uno stile di vita caratterizzato dall’indifferenza e dalla imparzialità;!

da uno stile di vita che manca di colore.!

Simmel definisce l’uomo moderno come colui che non ha personalità poiché se per

carattere intendiamo qualcosa di unico e originale ,l’uomo intellettuale ne è

l’intelletto è lo specchio dell’indifferenza

completamente privo in quanto

in cui tutti gli elementi sono indifferentemente uguali perché la loro legittimità consiste solo

nel loro essere reali.!

Intellettualizzazione e monetizzazione dei rapporti contribuiscono a definire e produrre

quell’oggettività dello stile di vita che caratterizza la modernità.!

L’oggettività è l’unico modo accessibile all’uomo di conquistare un rapporto con le cose .!

L’uguaglianza universale però non garantisce alcuna differenza tra

gli individui .!

!

!

!

!

———————————————————————————————————————-!

FILOSOFIA DEL DENARO !

! avanzamento della cultura delle cose e arretratezza della cultura delle persone !

* oggettivazione dello spirito !

* divisione del lavoro come discrepanza tra cultura soggettiva e oggettiva!

*

————————————————————————————————————————!

!

!

!

!

In questo senso nella modernità si ha uno sviluppo dell’individualismo in senso doppio : !

- individualismo come libertà !

- individualismo come impulso egoistico !

!

La moderna forma di vita si basa soprattutto sulla distanza provocata dalla circolazione

monetaria la quale fa sorgere barriera interna tra gli uomini.!

Gli effetti di questa distanziazione si possono cogliere anche nei confronti del mutato

rapporto con la natura anch’essa divenuta sempre più oggetto di manipolazione tecnica.!

Di fatto

Dettagli
A.A. 2017-2018
14 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinajagothor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della cultura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof De Simone Antonio.