Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunto Niccolò Machiavelli,esame Filosofia della Cultura,Prof,Antonio de Simone Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NICCOLO’

MACHIAVELLI!

!

per comprendere

bene il senso

dell’opera dobbiamo

fare un accenno

all’organizzazione

politica che si

sviluppa in Italia nel 500..mentre in tutto il resto dell’europa sono

impegnati nella formazione degli stati nazionali. !

L’Italia risulta essere ancora divisa in tante signorie.!

!

Tutte queste signorie sono

impegnate ad affermare il loro

potere.!

per questo motivo il contesto della

riflessione politica si concentra

sulla figura del principe ovvero

sui mezzi che egli deve adoperare

per mantenere il potere.!

!

Non è un caso che l opera più significativa di Machiavelli si intitola” il

principe”, è importante per un altro motivo perché nasce dalla

pratica ,dall’analisi reale del mondo politico infatti Machiavelli fu

segretario della cancelleria della repubblica fiorentina presso la famiglia

dei medici di Firenze.!

!

!

!

parliamo di realismo politico cioè

di un analisi compiuta su una

realtà effettuale non utopistica!

!

!

!

!

!

!

! concetti fondamentali:!

afferma che l’arte polita richiede

che si riguardi alla natura

umana,ma non a quella che

dovrebbe essere degli umani

ma quella che realmente sono e

Machiavelli sostiene che gli

uomini sono degli egoisti guidati

dall’ambizione e dall’avidità e proprio per questo motivo afferma che la

politica debba essere indipendente dalla religione e dalla morale!

e debba quindi fondarsi su principi autonomi.!

Viene considerato il fondatore della politica come scienza moderna

perché ha sancito la differenza tra politica e morale.!

Per lui il Principe che agisce secondo morale porta alla urina, per lui

alcuni vizi potrebbero essere utili;!

il principe deve essere al tempo stesso una volpe e un leone!

!

l astuzia della volpe per piegare

i forti !

e la forza del leone per

sconfiggere i deboli.!

Per raggiungere il suo scopo

egli e anche legittimato a

fingere quelle che sono

considerate le virtù più alte

come la fedeltà e la religiosità e

di nascosto potrebbe compiere atti immorali.!

la virtù politica è totalmente diversa da quella morale.!

pero va anche detto che un principe è virtuoso da un punto di vista

politico se riesce a conservare lo stato ovvero se agisce per il bene dei

suoi cittadini ( ragion di stato). !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

quindi in ultima analisi è la virtù il requisito fondamentale di un buon

principe !

ovvero quella capaci di adattare la propria azione alla realtà in cui ci si

trova tenendo conto della natura umana ,delle situazioni reali e di un

fine superiore come potrebbe essere il benessere di molti che consente

al principe di ignorare la morale corrente.!

inoltre proprio a causa di queste afferma la chiesa metterà al bando

nell’indice dei libri proibiti tutte le opere di Machiavelli.!

!

Per Machiavelli la virtù serve anche ad un altro scopo;!

Machiavelli afferma che l

uomo non e

completamente libero ma

la fortuna domina il mondo

questo significa che ci

sono degli eventi che

sfuggono al volere degli

uomini.!

Tuttavia Machiavelli rifiuta

l’idea che la fortuna o dio

possano dominare completamente il mondo perché se così fosse la

volontà dell’uomo sarebbe nulla .!

ma la fortuna per Machiavelli agisce solo a metà ;il vero principe è

arbitro del proprio destino,deve essere capace di dominare la propria

fortuna e farla sua e proprio grazie alla virtù.!

l’ azione dell’uomo si inserisce nel corse degli eventi e se e capace di

esercitare la virtù sarà in grado di dominare la fortuna.!

Non e casuale che nel principe Machiavelli propone come modello

proprio Cesare Borgia ! !

il figlio di Alessandro 6 che grazie

all’appoggio paterno riesce a

conquistare i territori dell’italia

centrale le terre di Imola Forlì

Urbino Rimini Camerino,riesce

ad edificare dal nulla un nuovo

principato tra la Romagna l

‘Umbria e le marche usando tutti i

mezzi possibili compresi l inganno il tradimento e l omicidio .e proprio

per questo suo modo di fare fa di lui l emblema del principe amorale cui

Dettagli
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinajagothor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della cultura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof De Simone Antonio.