Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Filosofia della conoscenza, Prof. Chiodo, libro consigliato: Come pensa un Europeo. Epistemologia di un agire comune, Chiodo Pag. 1 Riassunto esame Filosofia della conoscenza, Prof. Chiodo, libro consigliato: Come pensa un Europeo. Epistemologia di un agire comune, Chiodo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia della conoscenza, Prof. Chiodo, libro consigliato: Come pensa un Europeo. Epistemologia di un agire comune, Chiodo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia della conoscenza, Prof. Chiodo, libro consigliato: Come pensa un Europeo. Epistemologia di un agire comune, Chiodo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia della conoscenza, Prof. Chiodo, libro consigliato: Come pensa un Europeo. Epistemologia di un agire comune, Chiodo Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME PENSA UN EUROPEO

EPISTEMOLOGIA DI UN AGIRE COMUNE

SIMONA CHIODO

Introduzione

Parte Prima. Pensare

  • Dai particolari reali all’universale ideale
  • Il monoteismo
  • La filosofia
    • L’analisi, l’astrazione, l’idealizzazione
  • La causa e gli effetti
  • La metafisica

Parte Seconda. Parlare e agire

  • Dal pensiero alla parola
  • Convincere e persuadere
  • Il pericolo eristico: gli argomentatori mercenari e gli accademici tecnici
  • Dalla parola all’azione
  • Il soggetto (e la sua crisi)
  • La libertà e la democrazia
  • I diritti umani universali

Conclusione. I miopi e i presbiti

PARTE PRIMA - PENSARE

1° esempio di come "pensare bene" è più determinante:

  • STRATEGIA MILITARE
  • CINA ANTICA (obliquità, modo obliquo, indiretto, invisibile - essere umano normale, strategia FEMMINILE, vantaggio: INDIFFERENZA e MORBIDEZZA, vittoria analoga all'acqua, colpo al nemico. AGGIRAMENTO obliquo - ASSORBIMENTO) VS GRECIA ANTICA (frontalità, modo frontale, diretto, visibile, essere umano speciale, EROE, strategia MASCHILE, vantaggio: DEFINITEZZA, DUREZZA, chiarezza e distribuzione cartesiore, analoga a un solido, agisco dal "URTO FRONTALE e DISTRUZIONE)

- Diminuzione del tempo della battaglia, delle conseguenze negative, aumento inequivocabilità del risultato.

  • manifestazione, esplicitazione,
  • ESTERNALIZZAZIONE del risultato

- possiamo concordare sulle condizioni della pace, condizione di riuscitura, condizione alla quale i diritti e i doveri (pubblici) sono possibili.

- Di via delle RIMOSTRANZE, argomentazioni!

Idea che ci sia una verità "esterna", pubblica e condivisibile => DEMOCRAZIA

DAI PARTICOLARI REALI ALL'UNIVERSALE IDEALE

L'essenza dell'idealità europea è la distinzione dell'universale ideale dai particolari reali.

Monoteismo + Filosofia = Dimensione universalità ideale.

la sofisticazione dell'astrazione la otteniamo sia identificando nel modo più preciso le identità, sia considerando il numero maggiore possibile di particolari dai quali astrarre l'universale. Esempio 10 esseri umani = 100 esseri umani particolari = possibilità alta di astrarre in modo sofisticato (includere le impronte nel processo di formazione della nostra idea) => conseguenze sull'esistenza quotidiana => CONSEGUENZE ETICHE!

L'IDEALIZZAZIONE

Imparare a passare dai particolari all'universale attraverso ANALISI e ASTRAZIONE = essere un DIALETTICO. La sua capacità più importante non è identificare l'universale con i particolari se no siamo destinati a non evolverci perché ci fermiamo al contingente casuale dato => il superamento verso l'universale da evoluzione, può vedere i particolari alternativi.

Per Platone: chi è capace di una visione generale è DIALETTICO. La VISIONE GENERALE ci dà la possibilità di scegliere, estendere l'attenzione alla totalità dei particolari.

Il passaggio dalla casualità alla scelta e all'evoluzione => contributo UMANISTA e DISCIPLINE UMANISTICHE => Esercizio di visione delle alternative, di immaginazione dell'immaginato.

Il RISULTATO dell'astrazione è il MODELLO ideale che serve ad agire bene nella quotidianità reale.

Esempio: società nella quale non c'è la pena di morte.

La retorica filosofica ha il potere di farci spostare le nostre azioni e di farci evolvere, interagisce con la sfera delle emozioni e dei valori, ma anche delle ragioni - retorici devono lavorare insieme ai logici!

Il futuro non ha sicurezza, lo spazio della convinzione diminuisce e lo spazio della persuasione aumenta.

In assenza di storia possiamo usare l'immaginazione.

Far interagire strumenti umanistici (RETORICI) con strumenti scientifici e tecnologici (LOGICI) significa aumentare la nostra consapevolezza!

Il PERICOLO ERISTICO: GLI ARGOMENTATORI MERCENARI E GLI ACCADEMICI TECNICI

Ma la filosofia non può essere sorella della scienza se non supera un pericolo ERISTICO. Esempio: giovani che non appena assaporano la dialettica se ne servono come per gioco.

Degenerazione eristica = forza egregia dell'arte del contraddittorio. ERISTICO = LITIGIOSO; CONTENZIOSO => retorica filosofica che non è fondata in un pensiero filosofico.

Una delle degenerazioni possibile della frontalità nel quale l'obiettivo non è argomentare ma CONTRADDIRE IN SÉ. Non dobbiamo imitare chi confuta => GIOCATORI E IMITATORI = TECNICI => ARGOMENTATORI MERCENARI.

un altro strumento sofisticato: l'ARGOMENTAZIONE.

Esempio: andando dalla società più prossima e argomentiamo i diritti umani universali, in particolare il diritto di voto.

=> è la DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA la soluzione possibile.

Attraverso esercizi di ASTRAZIONI di SECONDO GRADO, potremmo tradurre la proposta di rappresentare anche gli interessi dei ceti più indagenti e della minoranza. => Esercizio intellettuale complesso, ma può darci strumenti importanti per agire in modo più promettente.

La CONDIVISIBILITÀ POSSIBILE => STRUMENTO più promettente che abbiamo a nostra disposizione per affrontare la GLOBALIZZAZIONE contemporanea.

Esempio di astrazione di secondo grado: fenomeno estetico che critichiamo per il loro grado alto di omologazione cioè di perdita di specificità identitaria.

L'androgina che caratterizza le mode e la standardizzazione che caratterizza le architetture meccaniche contemporanee.

=> la perdita della specificità identitaria potrebbe significare ricerca di RAPPRESENTAZIONE GLOBALE, UNIONE DELLE DIVERSITÀ.

E la storia degli esseri umani ci dà, attraverso la sua globalizzazione, l’occasione più promettente per provare a impegnarci nella sfida di un'INTERSOGGETTIVITÀ.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Burtromy91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della conoscenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Chiodo Simona.