Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 1 Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame filologia germanica, Prof.Bracciotti, libro consigliato Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico, Luiselli, Fadda Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del testo

O A,B,C Onon giusto A B C un errore congiuntivo giustox 1 archetipo A separativi da B e C x 1B errori separativi rispetto a A, CC separativi rispetto da A C 1 A 1 C è capostipite e padreA 1 B 1 C 1 3 figli B1→ ?c'è un archetipo? si c'è un archetipo perché c'è un errore congiuntivo comune a tutti i testimoni→ guardare gli errori separativi: cercare qualcuno che non ha separativi rispetto a qualcun altro; perché se un codicenon ha errori separativi rispetto a qualcun altro sono padre – figlio: → padre è che non ha i separativi-C è il padre di B!!per esame all'inverso: disegna stemma e noi dobbiamo spiegare;?perché filologo a fatto questo stemma, cosa mi sa dire su una certa tradizione disegnato nello stemma?→ la contaminazione viene chiesto dal punto di vista teorico; fra testi: genesi anglosassone; pratico è difficile ariconoscerlo;9/10> concetto di archetipo:-finora d

d v stemmatico: archetipo è la fase ipotetica della tradizione a cui attribuiamo la genesi dell'esistenza dialmeno 1 errore comune a tutti i testimoni;-adesso dal punto di vista storico culturale: come mai nasce l'archetipo? È una specie di strozzatura, un punto dalquale vanno avanti i testimoni;→ sono epoche e momenti particolari di innovazione che favoriscono la formazione di un archetipo:

  1. codicizzazione 4sec - passaggio da rotolo a codice(non riguarda la filologia germanica perché prime scritture appena nel 4 sec. Con Wulfila)
  2. minuscolizzazione 8-9 sec -passaggio da scrittura maiuscola a scrittura minuscola carolina nel 8°ancora oggi utilizzato; perché è scrittura comoda;detto oggi stampatello minuscolo;
  3. stampa 15 sec - anche dopo la stampa le manoscritti esistonoes: mettiamo 1 sec avanti Cristo: originale in rotolo su papiro, Ocopista su in rotolo su papiro A B Ccopista d copia in codice DE F G copieranno da D (codice) e

non da papiro E F G-anche lettori sceglieranno il formato del codice e quindi i rotoli , testimoni più antichi, vanno persi (palinsesti,bruciati)→ d p d v stemmatico definizione come prima→ storicamente l'archetipo è il primo esemplare codicizzato che apporta passaggio da scrittura maiuscola a scrittura minuscola carolina nel 8°;>Le cause perché archetipo è meno frequente in lingue germaniche che in latino o greco durante medio evo:-codicizzazione non influenza la scrittura germanica che incomincia a scrivere tardi (dopo 4°sec)-povertà della tradizione: tradizione a codice unico: (Beowulf) -è caso normale per germanica, quindi non si fastemma;-tradizioni molto contaminate e per cui spesso non si riesce a tracciare lo stemma-brevità dell'arco cronologico tra originale e primo testimone → nel libroesempio:881 c'era una battaglia di Saucourt: stato composto Carme di Ludovico; Ludwigslied, (cantato

La vittoria di L contro Vichinghi); quando scritto Ludwig era ancora vivo, sappiamo che L morto 882 → poema originale deve essere composto tra 881-882; a noi ci è arrivato manoscritto datato al 900; in 20 anni- poca distanza tra originale e testimone>se c’è l’archetipo in letteratura germanica, è differente dall'archetipo della letteratura greca, latina da p d v stemmato è la stessa cosa, d p d v storico culturale differente:

a) l’archetipo della letteratura greca corrisponde al primo esemplare minuscolizzato; O copiato A B C - D primo minuscolizzato, dal quale derivano E F G→ archetipo in lett greca è la prosecuzione di un esemplare a caso (D nel nostro esempio)

b) in letteratura latino archetipo è diverso:

-4° secolo è epoca di grandi cambiamenti: 313 editto di Milano (cristianesimo religione consentita) 380 editto di Teodosio (cristianesimo religione di stato, obbligatorio)→ popolazione cristiana

che era povera e sottomessa arriva adesso al potere politico;→ vecchia aristocrazia senatoria pagana fu privata dal potere culturale, decide di preservare la letteratura antica latina e si comportano come filologi moderni: prendono tutti gli esemplari di un'opera: mettiamo che c'erano testimoni A B C D si procurano tutti i testimoni e realizzano una nuova copia E ottenuta da A B C D → ogni frase legge in tutti quattro: contaminazione totale; F G H E discende da tutte quattro; nuovo copista F copierà da E, tradizione prosegue da E; nascono F G H derivati da E (che va perso e diventa archetipo di editio variorum→a) l'archetipo greco prosegue un solo esemplare→ b) archetipo latino prosegue tutti esemplari con contaminazione l'archetipo nella filologia germanica è nessuno di due → tipologia differente, ma assomiglia a quello latino→ ipotesi di Dain: archetipo in letteratura germanica è un esemplare di atelier (in senso

(scriptorium): copista si procurava tutti i testimoni e realizzò una copia con margini molto ampie dove annotava nel margine le variazioni alternative; questo esemplare posto in biblioteca e copista futuro può scegliere quale traduzione scegliere; → citato nel libro ma però senza prova e nessuno mai citato la esistenza e poco credibile) → l’archetipo nella filologia germanica è di tipologia differente, ma assomiglia piuttosto a quella latina, perché frutto di una contaminazione → archetipo nella letteratura germanica antica è più raro che in greco o latino; 10/10>FOTOCOPIA con ESERCIZI STEMMA-si leggono dal basso verso l'alto: scientificamente non ha senso partire dall'ipotesi, ma da quello che si ha-poi si parla degli errori: separativi o congiuntivi; prima un gruppo e poi un altro;-la presenza dell'archetipo da nominare alla fine;-?stemma cosa è? Che tipo di errore? Errore significativo cosa è?

Cosa è archetipo? - spesso disegna 2 stemmi che sono da confrontare (differenza basato su errori e non archetipo)

1) - questo è un stemma, una tradizione a 4 testimoni - non sono presenti nessun errore congiuntivo in comune: gli errori significativi (con cui si fa stemmatica), errore è introdotto da copista e non nell'originale; - errori separativi: si trovano in tutti nei confronti di tutti: A rispetto B C D, B rispetto A C D ecc

2) - tradizione a 4 testimoni (non iniziare dire tradizione con archetipo) - errori congiuntivi almeno uno comune a tutti i 4 testimoni - errori separativi presenti in tutti i testimoni nei confronti di tutti → quindi il filologo in presenza di errore congiuntivo, ipotizza la presenza di un archetipo → cosa è un archetipo? Nella letteratura germanica?? differenza dal 1 e 2? - non che in uno c'è archetipo e nell'altro non c'è MA presente almeno 1 errori congiuntivo comune nel 2)

3) - tradizione a 4

testimoni-1 errore congiuntivo comune in A B?

altri errori congiuntivi tra C D?

risposta no → perché altrimenti si attribuisce all’originale e non copista;

errori separativi: si trovano in tutti nei confronti di tutti?

2 -3 che differenza c’è? → errore congiuntivo in 2 in tutti ma in 3 solo tra A B , 2: archetipo 3: alfa è capostipite perché erroricongiuntivi non comune a tutti i testimoni ma solo a una parte di testimoni;

differenza tra 1 3? 3: c'è un errore congiuntivo tra A B mentre nel 1: non ci sono errori congiuntivo

4)- 4 testimoni-errori congiuntivi: 2 uno comune tra AB e uno comune tra C D

errori separativi: si trovano in tutti nei confronti di tutti

presenza di due capostipiti. Alfa e beta-non è archetipo perché non c’è errore comune a tutti testimoni;

5)-4 testimoni-errore congiuntivi:1 in tutti 4 testimoni e poi 1 per AB e 1 per CD → in tutto 3

errori separativi: si trovano in

Ecco il testo formattato con i tag HTML:

tutti nei confronti di tutti-in base a errori congiuntivi e separativi il filologo ha fatto l'ipotesi di una presenza di 1 archetipo- 2 sub-archetipi (anche giusto capostipite, ma che sta sotto un archetipo)? differenza tra 4 5 ? 5: 1 errore in comune a tutti; 4: 1 errore in comune AB, 1 in CD;? diff 5- 1 ? 5: presenza di 3 errori congiuntivi 1: nessun err congiuntivo? diff 2 -5 ? 5: presenza i 3 errori congiuntivi 2: 1 err congiuntivo7)-linea tratteggiata: contaminazione fra C - E9)-tradizione a 3 testimoni-errori separativi non li ha A; -B ha errori separativi rispetto a A, -C ha errori separativi rispetto a A B;-errori congiuntivi: almeno 16)-tradizione a 7 testimoni-?? c'è un errore congiuntivo comune tra A – G? No perché altrimenti lo attribuiamo a O e non copista;-?? - ” - tra E - G? si responsabile è gamma; capostipite;-?? errori congiuntivi comuni a chi? AB CD EFG??errori separativi: chi non c'è l'ha rispetto a chi?

F rispetto a G non ha errori separativi perché F è padre → anche se sono 7 testimoni, G ha più errori, F è più autentico; → quando edizione critica: utilizzare il padre e non il figlio G (che è una copia con errori in più); → eliminazione delle copie: si può fare solo dopo aver disegnato lo stemma; solo se si ha padre e figlio;? quanti testimoni vengono utilizzati per la edizione critica? filologo usa 6 anche se sono 7 testimoni;? si può eliminare apografo B? No, perché alfa non c'è, il padre/antigrafo non c'è;? quante edizioni diplomatiche si possono fare? 7>edizione diplomatica: quando uno studioso fa edizione fedele del testimone (non del testo!);- è la riproduzione fedele del testimone; se testimone ha degli errori si copiano anche gli errori;-oggi digitalizzato per consultazione facilitata; (←→ edizione critica fanno i filologi restaurando

L'originale del testo - edizione diplomatica fa il il paleografo, che si interessa anche dell'aspetto del libro;

Che tipo di errore? Errori meccanici involontari: esempi anche in italiano: tavololo: dittografia - raddoppiamento – tafolo: errore di confusione di fonemi – tuvolo: confusione tra grafemi – tevisione: –> esempio di tradizione germanica con archetipo: "Soul and body" - sono rare: (esempio da memorizzare) - poema in lingua anglosassone (antico inglese) a cui gli editori/studiosi moderni hanno dato il titolo "Soul and body" - opera poetica/lirica: poemetto antico inglese - pervenuto attraverso due testimoni: Exeter e Vercelli; due...

dei 4 codici anglosassoni che ci hanno trasmesso quasi tutta la poetica dell'inglese antico (=anglosassone) (realizzati attorno al mille, nel Wessex, sassone occidentale: a) Beowulf, segnatura completa, b) Junius 11, codice genesi anglosassone, Oxford c) codice di Exeter, soul and body d)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher katba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Bracciotti Annalisa.