Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 1 Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Mazzocut-Mis, libro consigliato Il Senso del limite, Mazzocut-Mis Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per Hume la simpatia per le passioni altrui nasce nella mente del soggetto che

 si riconosce in quella dell’altro e le passioni sorgono in base alle immagini che

formiamo= la compassione per Burke e Du Bos è più forte del piacere (teatro:

passionalità trasmessa da un animo all’altro aggiungendo diletto alla

disgrazia)= l’arte si fonda sulla trasmissione simpatetica la propria di tipo

sentimentale + la passione è motore di aiuto che lega gli uomini giustificando il

vivere sociale/amore di generazione/sublime il sublime di Burke è passione in

senso esistenziale come categoria dell’esperienza (porta all’interpretazione del

mondo non come derivante dalla primitiva extraposizione dal sé ma come

sconvolto dal terrore/caos e in comunicazione con l’uomo tramite i monumenti

kantiani)

Nell’arte-vita le passioni hanno corrispondenza a meccanismi automatici: si ha

 un linguaggio condiviso che permette la lettura nel volto di un extraposizione

dell’anima e delle sue passioni attraverso determinati tratti= Le Brun ne

L’Espressione delle passioni dell’anima cerca di decodificare le passioni

dell’animo attraverso i volti e rappresentarli sulla tela facendo comprendere tal

passione dagli osservatori ( cementa le passioni in tratti leggibili) si ispira alla

precettistica delle passioni di Cartesio e alla fisiologia degli effetti del sublime di

Burke= la sua precettistica figurativa contrasta con la fenomenologia delle

passioni di Burke poiché non è ostile in modo pregiudicato al gusto come

Wincklemann (Geschicte der kunst)+ in Burke si hanno tracce del meccanicismo

psicofisico di Shaftesbury ( natura organica del senso interno con passioni

egoistiche-sociali)

La precettistica di Le Brun fa nascere la Teste de Darius come cardine della

 diffusione della precettistica delle passioni in Inghilterra: Garrik legge la sua

Espressione delle passioni dell’anima per interpretare il Riccardo III

( rappresentato da Hogart con occhi rossi, capelli irti, occhi spalancati =

sconvolto dal dolore) per Hill nel Saggio sull’arte della recitazione saranno di

base Le Passioni della mente di Wright del 1601 ( connessione tra il

meccanicismo delle passioni con le teorie degli influssi/spiriti organici) e le

Passioni dell’anima di Cartesio (teoria fisiologica delle passioni)= elabora le

tecniche di espressione delle passioni poiché ognuna ha una modalità

espressiva unica sempre riconoscibile in un linguaggio universale ( ne individua

10 e vede nella rabbia le narici dilatate, occhi spalancati, denti digrignati…):

percezione immediata e rappresentazione solo attraverso la conoscenza della

natura

I diversi modi di espressione delle passioni vedono una traduzione automatica

 tra gli individui: le passioni altrui non sono intense come le nostre e lo

spettatore giunge all’emozione con l’attore come ponte/mediazione rispetto a

quella prevista dalla trama (mantenimento dell’autoconservazione=

trasposizione artistica della simpatia che aggiunge diletto alla disgrazia)=

contro il prevalere del Pericolo Burke pone quello del sentimento sminuendo il

ruolo della ragione e vedendo come il dolore sia attrattivo senza adesione

razionale

La conoscenza di Du Bos da Lessing e Mendelssohn avviene tramite la

 corruzione di De Poully attraverso Sulzer: nel 1751 attua a Berlino la lettura del

suo Sentimenti gradevoli e sgradevoli: si ha una commistione con la

gnoseologia e teorie metafisiche li Leibnitz= con l’esercizio delle facoltà

intellettuali-uso del cuore-conoscenze dell’uomo egli tende alla felicità + i

piaceri possono essere assaporati solo condividendo la facoltà di pensiero

( piaceri della tavola apprezzati in qualità grazie alla compagnia) considera i

sentimenti gradevoli in grado di congiungere le idee connesse in un solo

soggetto con semplicità e quelli sgradevoli non in grado di farlo

Il soddisfacimento dell’anima deriva dalla comprensione dell’unità nella varietà

 e rendere un’idea indistinta distinta comprendendone i particolari= usa quindi

sempre la fisica/matematica elementari contro quella di Newton e paradigma

organico di Santoro di Le Poully+ le impressioni momentanee sono colpi

sull’anima che diventano piacevoli o meno in base alla loro vivacità e dal

contesto nel I Momenti delle sensazioni dimostra come una serie lineare di

impressioni deboli è preferita ad una disordinata+ chi è abituato ad essa non si

compiace delle impressioni forti

Leibnitz sostiene che saremmo felici se i nostri sentimenti si svelassero nello

 stesso momento e non si avessero movimenti degli organi/nervosismi (così gioia

e piacere sarebbe edificanti) e la riflessione= il diletto per Baumgarten deriva

dalla chiarezza estensiva che ci permette di comprendere le particolarità in

un’idea+ la chiarezza non è sola fonte del godimento poiché esso deriva nei

piaceri sensibili dalla rappresentazione oscura della perfezione del corpo

( piaceri che nascono da dispiacere sono lontani dalla perfezione)

I piaceri dei sensi sono più forti di quelli immaginativi ed intellettuali (rimangono

 nella memoria non illanguidendo e quindi sono recuperabili contro gli altri):

possono essere eccitati fino alle passioni dolorose e pericolose: non si deve

oltrepassare il limite attraverso la prudenza (non come De Sade che conduce

con i piaceri del corpo alla corruzione morale)

Nel caso della sofferenza altrui si ha la compassione e si può avere il piacere del

 godimento altrui ma si perde quando va a nostro discapito causa l’egoismo: si

elimina dalla casista morale l’insieme dei piaceri altruistici ( i piaceri maligni

sono eliminati dalla giurisdizione morale poiché fondati sull’odio= per Burke

indugiando in tal stato aumenta il piacere)+ per giungere alla felicità bisogna

evitare i dolori fisici/morali e esercitare intelletto e cuore ( dio dovrebbe aprire

agli arcani misteri per avere speranza di un ordine migliore delle cose)

Nella recensione sull’Enquiry di Burke afferma come il semplice gradevole stufa

 se non combinato con lo sgradevole (attira l’attenzione): l’anima è in

movimento verso le rappresentazioni spiacevoli ( piacere nella vita nella

perfezione e a teatro nelle passioni dolorose)= nel Saggio sui sentimenti

distingue tra quelli derivanti dalla compassione, attraverso la simpatia

compassionevole, che vedono un piacere direttamente proporzionale ad essa+

quelli dell’apatia, derivanti dall’astensione compassionevole, che derivano da

un’educazione corrotta come nella fruizione degli spettacoli di Gladiatori (non

possibili in una società civile per Du Bos) derivano da un gusto corrotto dei

romani con Habitus/Fertigkeit acquisito con l’esercizio: si apprezzano elementi

della morte e dell’atletismo (nell’imperfezione si trovano elementi buoni che

portano alla perfezione) in cui il cuore si allontana dai sentimenti naturali

Nella Rapsodia attua una distinzione tra l’oggetto della rappresentazione,

 considerato negativo e deprecato desiderando che non esista (il male), e la

rappresentazione stessa che è sempre positiva poiché porta nella sua fruizione (

Aristotele: fruizione piacevole dell’aberrante nella vita) ad un innalzamento

dell’anima potenziandola= si desidera combattere il male ma quando siano di

fronte ad esso e non abbiamo implicazioni economiche/affettive o possiamo

risolverlo ci comportiamo solo da spettatori paradosso del Terremoto di

Mendelssohn che vede quello di Lisbona che porta il saggio a soffermarsi a

vedere il sangue, ma per quello in Cina, in cui non si hanno interessi economici,

solo dispiacere e una considerazione maggiore alla propria unghia incarnita

Lo spettatore deve sempre essere in grado di separare oggettivo e soggettivo e

 appassionarsi al dolore a patto che vi sia una distanza che permetta

l’autoconservazione (fonte del godimento)= nei Pensieri sulla felicità Leibnitz

vede come la gioia duratura derivi dalla conoscenza e abbia fine nel bene

(l’intelletto raccoglie la perfezione ma il suo ordine impercettibile è nell’animo=

con esso l’uomo si rivolge al necessario) a contrario di questa teoria di

matrice tedesca Du Bos vede la base della passione e giudizio di gusto

nell’emozione: il sentimento congiunge le sensazioni correlate nell’emozione e

giudica attraverso la stessa= rivalutazione dell’istinto nell’emozionalismo che

concilia in esso le passioni sociali e simpatetiche ( espressione della natura

sociale-intersoggettiva dell’uomo)+ l’uomo fonda il suo giudizio sul gusto poiché

comune a tutti gli uomini contro la vana ricerca del vero dell’intelletto

(sentimenti assertori di conoscenze)

Burke aveva parlato di passioni mistiche che avevano rotto il legame

 perfezione-elementi positivi-bellezza= anche la visione dell’imperfezione porta

all’elogio poiché l’etica tedesca vede in essa elementi positivi che conducono

alla perfezione ( portano al piacere come quelli gradevoli) a generare la

congiunzione perfezione piacere in Mendelssohn e Leibnitz con la mediazione

semplificazione di Wolff= vede il piacere come attività rappresentativa che si

presenta riflettendo sull’io pensate/sulla natura del pensiero/qualità sensibili

pure o si percepisce un piacere sensibile non conoscendone la causa+ crea una

relazione istinto-gusto che conduce le scelte + apre alla riflessione sul tema

della legalità della conoscenza sensibile e legame conoscenza-sentire nei Lumi

In ambito tedesco si trovano infatti gli elementi inconsci e la relazione

 perfezione-imperfezione che non appartenevano ai cartesiani Du Bos, Lamy,

Rapin che possedevano l’idea dell’origine intellettuale del piacere estetico,

accrescersi dell’autocoscienza con l’aumentare dell’attività psichica con fonte

nel piacere e la teoria del piacere puro (in area francese la psicofisiologia

cartesiana passa dall’empirica osservazione all’analisi)

Nella Rapsodia Mendelssohn ritratta la critica a Du Bos ( congiunge le sue teorie

 a quelle di Wolff e Leibnitz= congiunzione con l’emozionalismo che porta ad uno

studio ulteriore che di istinto e pietà per attuare il giudizio del piacere misto) ed

esplicita quella a Burke (considera i sentimenti misti che aumentano la

sensazione di autocoscienza rivolgendosi ad un oggetto imperfetto): ogni

attività emotiva portando all’aumento della nostra autocoscienza del reale=

l’autocoscienza si accompagna al piacere ed ogni passione piacevole è inferiore

a quelle spiacevoli i piaceri del corpo sono autonomi da quelli dell’anima: non

s

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Melissa. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mazzocut-Mis Maddalena.