Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 1 Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di estetica, prof.Mazzocut-Mis, libro consigliato il senso del limite Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per Kant, il fondamento del giudizio estetico e nell’arte, rappresentazione che comunque costituisce un

dell’espressione artistica è costituito dall’idea della libertà modello.

morale, oggetto di ragione e sentimento. Kant si chiede se Il genio e il concetto di idea esteticasono ricondotti a

il sentimento del piacere relativo a un oggetto preceda sia fenomeni morali, a sostrati soprasensibili. Tale sostrato

temporalmente sia logicamente il giudizio estetico relativo soprasensibile supera le possibilità della ragione

all’oggetto. La soluzione è che il giudizio non ratifica il speculativa dei concetti dell’intelletto. Esso si colloca

sentimento. Piuttosto la singolarità del sentire è in come mediatore tra natura e libertà, tra regno dell’essere,

comunanza e dipendenza con le facoltà cognitive: tale oggetto della conoscenza, e regno del dovere, oggetto della

dipendenza garantisce l’universalità. Il piacere allora non morale: in ciò vi è la teoria della bella rappresentazione di

precede il giudizio, ma sta in un atto unico. Tale oggetti brutti in natura.

simultaneità tra piacere e giudizio esclude invece Il godimento del brutto è quindi un godimento

l’emozione. Il piacere prescinde da ogni interesse trasfigurato nel bello, nell’allegoria.

derivante dall’emozione ed è in grado di porsi come Kant apre poi la possibilità della fruizione del sublime,

movente dell’azione morale. che nel suo caso nasce dalla presa di coscienza di una

Anche il sentimento del sublime richiede come sconfitta dei sensi o dell’immaginazione: rimanda

fondamento il sentimento morale. La poesia di Milton all’irraggiungibile. Non esiste di per sé un oggetto

fonda il suo valore immortale sulla facoltà sublime, quanto piuttosto sentimenti sublimi, che per

dell’espressione delle idee estetiche, le quali son venire alla luce necessitano di percorsi che li suscitino.

espressione dell’idea morale di liberto. La Bello e sublime danno luogo, nel soggetto, a un piacere

rappresentazione poetica di figure che suscitano orrore che procede dall’immaginazione e dal suo accordo o

(Satana) rivela che è possibile esprimere artisticamente il disaccordo con la facoltà dei concetti (ragione – in questo

brutto. Il genio rende sensibili le idee di libertà, di caso – o intelletto). Mentre il bello presuppone

immortalità, di Dio e di tutto ciò che ad esse si oppone. un’intensificazione del sentimento vitale, il sublime è un

Il giudizio ci informa sul modo in cui la nostra sensibilità piacere indiretto che non nasce da un sentimento

si avvicina agli oggetti, anticipando un “senso” non logico, immediato di intensificazione, ma si presenta come

momentaneo impedimento in cui l’animo è prima attratto Fruitore non è dunque data da un’emozione simpatetica,

e poi respinto. L’origine del sublime è nelle idee della oppure di pericolo per la propria incolumità. Si trtta di un

ragione, le quali sono risvegliate in seguito al fatto che sentimento che prescinde da interessi individuali e si

non è possibile darne alcuna esibizione sensibile che sia pone dal lato dell’interesse nel momento in cui questo

loro adatta. Il sublime è un piacere negativo. Dunque se il diventa movente per un’azione morale (esploratori dei

bello è il rapporto armonico tra le parti, armonia ghiacciai che corrono pericoli per poi raccontare ai lettori

sincronica tra giudizio e piacere, il sublime, non “la sensazione di un’elevazione dell’anima”).

commisurato alla nostra facoltà di esibizione, può essere

“violento per l’immaginazione”. L’IRRAPPRESENTABILE

In tutto questo, la legge morale, espressione della ragione L’irrappresentabile, in quanto limite estetico e morale di

che sottomente il potere della natura, è la via di salvezza una rappresentazione, è inaccettabile. Anteporre l’estetica

del fruitore. L’immaginazione, governata dalla ragione, all’etica non è un tentativo nuovo (Du Bos, Diderot,

scioglie dalla sofferenza in cui l’uomo inizialmente era Burke, Lessing).

caduto, soggiogato dall’orrore, e lo libera dalle ristrettezze L’orrido, il disgustoso, lo scabroso, quali limiti del

del corpo. rappresentabile, sollevano questioni. L’estetica fatica ad

approntare un quadro categoriale adatto a schematizzare

Il sublime introduce il tema dell’irrappresentabile, il problema. Diventano così oggetto di discussione

attraverso l’azione di un’immaginazione che è facoltà l’estetica del disgusto, dell’orrido, cercando soluzioni

capace di rendere presente il fatto che c’è all’interno dell’estetica stessa. Ma il solo fatto che per

dell’irrappresentabile. l’orrore e il disgusto si attivano aspetti emotivi simili a

Come detto, il sublime è un piacere diretto che non quelli generati dallo stimolo fisico fa capire il quadro

emerge da un sentimento di appagamento, ma da un complesso.

momentaneo impedimento per cui l’animo viene al Si vuole porre l’indagine sui limiti della fruizione. Un

contempo attratto e respinto. Il giudizio sul sublime compito estetico che, tuttavia, non rinnega un’intrinseca

riguarda non la forma, ma piuttosto l’assenza dell’oggetto. eticità (che ha il compito di interpretare, di non sottrarsi)

Così non è sublime il mare in tempesta, nemmeno se L’immagine dell’orrore e del disgusto, nel Settecento, è

siamo sulla riva, ma lo è se l’animo viene invaso da idee condannata in quanto presenza reale, che del reale non è

soprasensibili, tanto che l’animo abbandona la sensibilità. una compia, ma col reale si confonde.

Riguardo alla fruizione del limite, Kant afferma che nelle

manifestazioni estreme della natura, l’uomo incolto vedrà Nel Settecento, un’etica della forma incontra un’estetica

solo pericolo. Solo l’uomo, in senso morale, sarà in grado della fruizione. Un’estetica che deve domandarsi da dove

di raggiungere l’elevazione dell’animo. L’emozione del sorga quel piacere legato alle forme dell’orrore, dopo

essersi interrogata, con Dennis e Kant, sulla funzione mai annullate, piuttosto inserite in un’idea di forma

dell’arte che sa esprimere ciò che non può essere detto. universalmente riconosciuta. Il soggetto può anche essere

Abiezione reale e abiezione rappresentata. Per il 700 terribile, ma deve essere giustificato da un’idea morale,

coincidono. Il distacco, la mediazione, che preludo alla altrimenti l’opera è “muta”, cioè non incontra il gusto.

corretta fruizione e attivati dall’immaginazione, non si

realizzano quando l’immagine è ai limiti del ripugnante. Con Lessing si radicalizza la distinzione tra arti figurative

Anche la mera copia riflessa di ciò che ripugna può essere (simultaneità che evidenzia lo spazio) e della parola (segni

insostenibile allo sguardo. Questo porta ad una reazione successivi che si svolgono nel tempo).

fisiologica che si avvicina al vomito (posizione di Lessing e Nonostante il pittore (o lo scultore) non dipinga le azioni,

Mendelsshon). il corpo esprime comunque la passione. Entrambe sono

Il ripugnante non attira i nostri sensi. È la negazione di per Lessing qualcosa di non ultimato, eppure essenziale.

ogni bellezza. Ci respinge nel mostrarci, ostentandola, la D’altra parte per il filosofo, se la bellezza corporea

sua inaccessibilità. scaturisce dall’effetto armonico di molteplici parti che si

possono cogliere d’un tratto, la bellezza stessa pretende,

Per Diderot i limiti della rappresentazione sono limiti per essere riconosciuta, che queste parti stiano accanto. Il

estetici. Il momento bello per il poeta può non esserlo per poeta che mostra le parti della bellezza una dopo l’altra

il pittore. Il disgusto diventa così limite estetico della non fa una descrizione della bellezza. Perciò Ariosto

rappresentazione pittorica (ciò che può essere ben sbaglia a descrivere le varie parti di Alcina, tentando di

descritto in poesia può essere brutto in pittura). Pittura e farci immaginare la sua bellezza. Non sbaglia invece

scultura devono rispettare l’identità del visibile, il poeta è Omero a descrivere il brutto Tersite poiché un corpo, così

più libero, dando vita alle azioni. frammentato, può essere sopportato nella sua bruttezza

Per Diderot e Lessing i limiti della rappresentazione sono dal fruitore.

legati agli strumenti “segnici” con cui avviene la La poesia può riprodurre immagini di bellezza attraverso

rappresentazione, che variano rispetto al “mezzo” la grazia (che è bellezza in movimento); una bellezza che

(pittura, scultura, poesia) e rispetto al contenuto che deve si rivela di più tramite il suo effetto piuttosto che tramite

essere rappresentato. la sua descrizione.

Per Diderot il gusto si basa su rapporti simmetrici, che tra Il limite della rappresentazione diventa il limite della

tutti i rapporti di eguaglianza sono i più semplici. La fruizione.

percezione dei rapporti è elemento che deve valere per Per quanto riguarda i sentimenti spiacevoli, Lessing,

ogni arte: il gusto in generale consiste nella percezione di rifacendosi a Mendlesshon, afferma che il fruitore,

tali rapporti. L’arte deve mirare a un’espressività quando prova timore, se riconosce l’inganno artistico,

educatrice. Le passioni devono essere sotto controllo ma assapora il piacere. Eppure il disgusto tradisce questa

regola: i sentimenti di disgusto sono “natura”, non irradiamento, come per “contagio”. All’opposto del

“imitazione”. Il disgusto annulla la distanza. sublime, il disgusto repelle, allontana dalla fonte. Anche il

Il brutto, una volta trasposto in arte, riusciamo a cinema horror ricorre al disgusto quando il pathos

sopportarlo grazie alla facoltà di astrarre la bruttezza. Col empatico non consente al fruitore di sopportare la scena.

disgusto dobbiamo solo ritirarci. Non è un sentimento Esso è quindi ostacolo alla compassione.

misto: il disgusto è il fallimento della fruizione. Ancor di L’educazione al disgusto è un progresso della crescita (il

più se pensiamo che con la vista possiamo chiudere gli bambino apprende il senso del disgusto quando gli si

occhi, ma con l’olfatto siamo costretti a subire. insegna a usare il vasino). Sembra quasi un mezzo per

Herder sottolinea la differenza che il ripugnante esercita imporre comportamenti, un “anelito alla purezza”.

sul tatto e sulla vista a seconda che venga proposto in

scultura o in pittura. Il disgustoso che penetra attraverso Per Diderot, in arte il nudo vi

Dettagli
A.A. 2016-2017
31 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lely17-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mazzocut-Mis Maddalena.