Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 1 Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Epigrafia cristiana, prof Bisconti, libro consigliato Incisioni figurate della tarda antichità, Bisconti Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4. SIMBOLI, SEGNI E RITI

Spera – Architetture vuote e “lessemi” architettonici su alcune lastre incise dalle

catacombe romane

Esiste una serie di epitaffi o lastre marmoree prive di testo scritto caratterizzanti da

rappresentazioni architettoniche, anche nella forma di elementi isolati.

Una chiusura di forma dal pavimento della basilica apostolorum dalla via Appia riporta l’immagine

di una colonna spiraliforme con capitello corinzio a foglie lisce e base modanata su basso plinto.

Altra colonna, ma questa volta a fusto liscio, base e capitello corinzio con abaco, è incisa sulla

transenna con traforo a pelte da ss Marcellino e Pietro, forse oggetto votivo, forse come richiamo

martiriale.

Un insieme composito di segni -colonna, tralci vitinei, grappoli e volatile-accompagna l’epitaffio di

Melisso su un sarcofago strigilato da ad duas lauros e quello di Felicissima su una lastra di loculo

da Callisto.

Nell’epitaffio di Marcus sulla lastra proveniente dal cimitero di via Ostiense compaiono tre segni, la

colonna, avvolta da racemi di alloro o di edera, un uccello e un grappolo d’uva con l’immagine del

defunto in cattedra con un ramoscello di ulivo nella mano dx.

Emerge un’attenzione al dettaglio, anche in casi di stilizzazione del disegno, vi è un riferimento al

sepolcro (es chiusura di un loculo della regione dei Flavii Aurelii in Domitilla).

In sarcofagi non cristiani la presenza della colonna con l’urna soprastante si può riferire al contesto

funerario e con tale significato è introdotto anche in scene di banchetto (es affresco con scena di

banchetto da ss Marcellino e Pietro).

Altre volte vengono applicate vere e proprie colonne ai sepolcri, come potenziamento decorativo,

oppure con connessione al luogo santo.

Calcani – Dalla pratica augurale alla simbologia della nuova fede: contributo alla storia

iconografica del Chrismon (MANCA)

Nuzzo – Vite e uva nell’arte funeraria paleocristiana: la documentazione delle lastre incise

di produzione romana

Le raffigurazioni della vite e dell’uva in ambito funerario sono diffuse in un arco di tempo assai

ampio. Vanno dal semplice tralcio al singolo grappolo, alla vigna fino a scene di vendemmia.

All’interno delle tematiche dionisiache vi sono intenzioni bucoliche e stagionali.

Si è documentata con una certa frequenza la sola immagine del grappolo d’uva (unico o duplicato)

che si ritrova in un ampio spazio cronologico con lastre molto antiche come es da Domitilla.

La più diffusa è l’immagine della colomba, o altri volatili, con il grappolo d’uva nel becco, alternativa

o in combinazione con altre colombe recanti palme o ramoscelli (es lastra da Domitilla). La

combinazione non è nuova nei contesti cristiani, ma risulta già sperimentata nei monumenti

sepolcrali già dal II secolo.

Il grappolo d’uva è affiancato anche dal monogramma cristologico. In qualche caso la colomba

poggia sul grappolo d’uva, spesso accompagnate da altre raffigurazioni incise (es epitaffio di

Brezeinos della via Salaria in cui si combinano il tema del volatile e del cantaro).

Questo tema è interpretato come riferimento all’ambiente paradisiaco (es epigrafe sepolcrale di

Vittoria).

La colomba che becca il grappolo è associata alla figura del Buon Pastore (es epitaffio di Satilius

Ursus alla moglie Satilia Sabina dal cimitero dei Gordiani).

Rara è l’immagine della lepre che mangia l’uva (es epitaffio di Ciriaca), ma che trova strettissime

relazioni in immagini dei sarcofagi in cui è associata a tematiche dionisiache, oppure in scene di

caccia, oppure a rappresentare l’autunno.

Il carattere stagionale dell’uva è ripresa anche dalla lastra incisa di Felicita nella catacomba di s.

Ippolito, posta a chiusura di un loculo infantile risalente al IV sec, vi sono due colombe recanti una

il grappolo d’uva e l’altra una spiga di grano (valenza eucaristica? Oppure valore stagionale

bucolico.

Le scene di vendemmia sono connesse con tematiche dionisiache, che nel corso del III sec

arrivano ai coperchi dei sarcofagi (es lastra frammentaria da Domitilla, dove un putto intento a

salire su di una scala per raccogliere l’uva da pigiare).

In una lastra della via Salaria il grappolo d’uva è semplice segno di interpunzione.

De Santis – Memoria e commemorazione funeraria nelle lastre incise di committenza

cristiana

La volontà di perpetuare la memoria del defunto da parte della collettività è una testimonianza

importante della produzione dell’immaginario sociale. L’elaborazione del distacco del defunto dalla

collettività costruisce uno spazio mentale formando l’identità collettiva.

Le lastre funerarie con incisioni figurate sono databili al IV – V secolo, sono personali perché

connesse all’individualità della tomba, assimilabili ai sarcofagi ma riconducibili a una committenza

più povera e meno integrata con i codici da rispettare e gli standard.

Vi sono alcune scene che rimandano al rituale funerario.

1. Un primo gruppo è costituito da scene di refrigegrium e di libagione in cui il defunto è

rappresentato nell’atto di abbeverarsi o con i mano i recipienti preposti a tale scopo. Si possono

differenziare in base alla postura del defunto e in base al fatto se ci siano o meno oggetti nella

scena.

Due lastre romane: una da Domitilla, ma si conserva ad Anagni, presenta sotto il testo costituito da

un onomastico femminile la figura di un uomo semidisteso con una colomba sotto il braccio sx e un

bicchiere nella mano dx; l’altra oggi scomparsa da Ciriaca, conserva l’epitaffio di Vincentia

semidistesa con un bicchiere nella mano alzata. Tale schema è connesso con il modello del

defunto eroe sulla kline solo o affiancato dalla moglie in ambito greco-romano scultore, è raro nella

committenza cristiana (es pittura di Binkentia in ss Marcellino e Pietro, dove accanto alla defunta

semisdraiata compaiono due oranti).

Quattro lastre invece riportano il defunto con in mano un bicchiere nell’atto di abbeverarsi, risalenti

al IV sec: da Aquileia l’iscrizione di un militare del 352, vi sono tre episodi distinti che riportano la

vita militare, il defunto rappresentato in uniforme a sx mentre a dx si può intravedere il personaggio

con abiti tipici della Dardania, mentre al centro il defunto seduto beve da un lungo bicchiere con

piede ad anello; simile intento narrativo vale per la lastra con l’epitaffio di Eutropos scultore di

sarcofagi e per questo ripreso intento nel suo lavoro aiutato da un inserviente, a sx compare in

dimensioni maggiore con in mano un bicchiere mentre a dx una colomba col ramoscello nel becco;

l’unico protagonista resta sempre il defunto per la lastra di Augurina dalla via Latina, la defunta è

rappresentata con in mano un bicchiere molto simile a quello di Eutropos; diversa è la lastra di

Criste da Domitilla, la defunta orante sulla sx con accanto una colomba col ramoscello e ai piedi un

recipiente troncoconico, forse un bicchiere sovradimensionato, a dx un uomo tiene in mano una

brocca monoansata e un bicchiere dal quale beve ai suoi piedi un canea cui porge un boccone di

cibo(scena di ambito familiare), a dx compare un’altra colomba di dimensioni maggiori con

ramoscello di ulivo, in questo caso è il padre della defunta a compiere il rito del refrigerium in onore

della figlia, è la volontà dei superstiti di partecipare nel rituale di commemorazione.

L’atto del dissetarsi rappresenterebbe la traduzione figurata di un rito reale, come soluzione del

problema della morte fisica fondato sulla fiducia nella prospettiva salvifica della resurrezione finale,

come si può vedere nell’expansis manibus, la colomba.

2. Rimanendo nell’ambito del refrigerium una serie di lastre presentano raffigurazioni simboliche

contratte connesse con intenti evocativi delle pratiche rituali, cioè si tratta di recipienti, bicchieri a

calice o troncoconici, brocche monoansate, anfore, cioè tutti oggetti che isolati o con altri simboli

corredano l’epitaffio in cui sono posti (es recipienti incisi nella malta di chiusura dei loculi nelle

catacombe).

Nell’iscrizione di Ianuaria da Callisto ci sono tre oggetti tra loro equidistanti: brocca monoansata,

forse con rivestimento in vimini, una lucerna e un bicchiere vitreo con piede ad anello, il testo

scritto e il codice figurato sono in stretta relazione dato che l’augurio di refrigerium consolida il

simbolismo degli oggetti.

Più difficile è relazionare al refrigerium una serie di oggetti da cucina come utensìli, botti, le quali

possono alludere all’uso del vino nei pasti funebri es lastra da Commodilla.

Il cantaro invece non si riferisce agli individui bensì all’ambito rituale.

La cattedra si riferisce allo “spazio rituale” connesso con la consumazione dei pasti funebri (es

incisione da Pretestato, oppure cubicolo con cattedra dal cimitero Maius).

3. Altro ambito tematico documentato è la “luce”, vista come candelabri o ceri ai lati del defunto-

orante (es epitaffio di Bessula , o in altre iscrizioni da Aquileia), si può pensare ai cosiddetti “riti di

separazione”, cioè quelli che riguardavano il trattamento del corpo, la veglia e il corteo funebre in

cui torce e candelabri erano usati fin dall’età romana. Il motivo dei ceri accesi al lato del defunto è

forse di ispirazione africana.

La singola lucerna rimanda alle lucerne presso le sepolture in omaggio ai defunti, oppure come

simbolo cristiano di lux aeterna (es iscrizione di Ianuaria da Pretestato, iscrizione di Panfilo dove la

lucerna accesa e una candela si relazionano col nome del defunto Lucernius, oppure una lastra di

Priscilla in cui tre coppe su piede contengono una serie di ceri o candele accese).

4.Infine vengono rappresentati oggetti percepibili come il corredo personale del defunto, cioè

connessi alla suppellettile di uso quotidiano, con funzione “retrospettiva”. Emerge un gruppo di

lastre su cui compaiono immagini come specchi, pettini isolati e quindi riferimenti espliciti all’attività

svolta in vita dal defunto.

Possono esserci anche immagini connesse all’attività tessile, come fuso, conocchia e telaio

(simboli legati alle Parche, ma possono essere anche corredo personale del defunto, donna

ovviamente!).

In conclusioni le immagini servono a rielaborare concettualmente il ricordo del defunto, connesse

al testo epigrafico.

Acampora – Libagioni e riti funerari: a proposito di un’inedita lastra della catacomba di

Pretestato

Nel cimitero di Pretestato vi sono diverse iscrizioni greche, una lastra venne analizzata da Ferrua.

Si tratta di una lastra dall’ambulacro B15 di marmo bianco, con una modanatura a gola dritta

semplice lungo uno d

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
33 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Shrewa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Epigrafia cristiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bisconti Fabrizio.