Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 1 Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della tarda antichità, Prof. Girotti Beatrice, libro consigliato Il Tardoantico, Renè Pfeilschifter Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ritrovata

Galla Placidia viene rapita dall'esercito Visigoto. Prosegue il cammino Ataulfo (cugino) verso la Gallia, mentre Onorio riesce a respingere Costanzo ma perde permanentemente la Britannia. Ataulfo riesce a occupare il sud della Gallia, per poi sposarsi con Galla Placidia. Il suo obiettivo era infatti quello di ristabilire l'impero sotto la sua egida, dato che comunque veniva riconosciuta la superiorità della cultura organizzativa mediterranea rispetto a quella germanica (il barbaro non voleva farsi mettere i piedi in testa ma accettava di buon grado l'integrazione). Successivamente Ataulfo muore nel 415 (anche suo figlio Teodosio), e sale al potere Wallia il quale riconsegna Galla Placidia a Onorio in cambio di cereali e ricchezze, per poi divenire Magister Militum e combattere contro i Vandali in Iberica. La Spagna ritorna sotto Onorio (tranne il sud che diviene luogo di raggruppamento di Svevi, Alani e Vandali sotto un capo) mentre i Visigoti...

ACCETTANO DI SISTEMARSI INdall'Africa, vitale per Roma); Roma aveva uomini inAQUITANIA (lontana dal mediterraneo→caso di conflitti, i Visigoti avevano denaro, terra e agricoltura (non nasce nessun regno visigotoindipendente; prendono anche terre di senatori romani).Questo territorio, con centro a TOLOSA, diviene sempre più una CONFEDERAZIONE ETNICAGOTICA (nonostante c'erano anche pressioni con i locali) per poi divenire, a causa della mancatapossibilità di mantenere i territori gallici da parte dell'imperatore d'occidente, un vero e proprioregno in cui Tolosa diviene centro politico→ nasce il primo regno germanico, IL REGNO DITOLOSA DEI VISIGOTI (sud Gallia, Aquitania e parte della Spagna).*L'assimilazione tra popolazioni in Aquitania è dettata dalla capacità dei regnanti di mantenere lapropria identità di regnanti ma anche grazie alla tolleranza nei confronti dei provinciali, i qualiiniziano ad intravedere in

personaggi tipo Teodorico II una sorta di nuova figura imperiale, visto che ormai Roma era allo scatafascio.

Nonostante non sia possibile sapere quanti fossero i reati, l'AUMENTO DEI REGOLAMENTI GIURIDICI è sintomo di un innalzamento del malcostume.

scompaiono le pene di crocifissione e i combattimenti gladiatori (grazie al cristianesimo) ma si sviluppano nuovi reati come il paganesimo,

La legge veniva amministrata dai pubblici ufficiali ma il potere legislativo era a carico dell'imperatore, che solo raramente emetteva leggi ufficiali→ era più comodo avere il beneficio dell'ambiguità emettendo leggi isolate all'occorrenza→ questa mancanza di ufficialità unita alla governi nelle varie parti dell'impero porta ad una CONTRADDITTORIETA' presenza di diversi DEL DIRITTO, quindi mancanza di unificazione di esso→ per risolvere viene emesso nel 438 il CODEX THEODOSIANUS (Teodosio II), poi il CODEX IUSTINIANUS nel 529 che,

come il Theodosianus, porta ad una divisione delle leggi per settore e ad una raccolta di leggi precedenti (dal II) e successive (tutte le leggi che farà Giustiniano), la cui responsabilità viene affidata a Triboniano; seguono le INSTITUTIONES (manuale di diritto rivolto agli studenti di legge, perlopiù Beirut, Roma e Costantinopoli) e i PANDECTAE (raccolta non cristianizzata della letteratura del diritto da li a 500 anni prima. La modifica di questo codice poteva essere attuata solo tramite leggi imperiali → il codex, che verrà abbandonato successivamente fino alla riscoperta nel Medioevo, è il principale strumento di TRASMISSIONE DEL DIRITTO ROMANO, alla base della legislazione moderna. I visigoti inizialmente faranno un codex da se (Euricianus) in modo da GESTIRE I RAPPORTI GOTI-ROMANI, successivamente però si promuove una raccolta di leggi che vincola solo i provinciali non goti (506), accreditando l'ipotesi secondo il quale AI RE VISIGOTINONINTERESSAVA L'UNIFICAZIONE GIURIDICA DEI SUDDITI. Le città erano tali in quanto avevano strade larghe, agorà, fori, bagni, teatro, ippodromo o altro→ l'amministrazione delle singole città (la forza erano le stesse città di concezione greco romana→ dell'impero stava proprio nell'amministrazione in loco) era a carico dei curiali, obbligati a tale ruolo per origine famigliare, che si occupavano di prendere decisioni per la comunità (+ grande è la città, + grande è il comitato). Da notare come non tutte le famiglie nobili erano ricche uguali, tuttavia non vi erano famiglie che riuscivano a imporsi-Queste famiglie NON ERANO PAGATE bensì pagavano per tutti i lavori da fare (anche costruzione di edifici) in cambio di RICONOSCIMENTI ONORIFICI e MONUMENTALI (si parla di IMMORTALITÀ MUNICIPALE). QUESTA SITUAZIONE AMMINISTRATIVA INIZIA A CROLLARE NEL III in occasione della IMPERIALIZZAZIONE DELLEGERARCHIE LOCALI, in quanto i sempre minori fondi impoverivano le tasche della popolazione e dei curiali stessi→ inizia quindi ad essere necessario un controllo più capillare da parte dell'impero (usa consigli locali nominati dallo stesso), in contemporanea a una meno allettante situazione in ambito amministrativo da parte di privati (non l'unico modo per i curiali di era così facile smettere di essere curiale→ levarsi il gravo fiscale era quello di diventare senatori o sacerdoti, a disposizione imperiale). *la cristianizzazione porta ad un DECADIMENTO DELL'ATTIVITÀ POLITICA DEI SINGOLI→ la vita pubblica si sposta DAL MERCATO ALLA CHIESA (impoverimento dei discorsi pubblici, sparizione delle epigrafi in onore ai dei personaggi pubblici ed eliminazione fisica l'incontro all'aria aperta in pubblico va scemando.di piazze in favore di chiese)→ Ciò che accade è una TRASFORMAZIONE VERSO IL BORGO MEDIEVALE, più piccolo e concentrato.

dove LE DIFFERENZE CITTA' CAMPAGNA SI FANNO + MARCATE (cimiteri dentro la città, meno spazio nelle piazze ecc.); da ricordare come si tende a non costruire nuove robe (se non chiese) e a riutilizzare gli edifici pagani.*la fine dell'antichità è segnata da questi cambiamenti e dall'AUMENTO DELL'INSICUREZZA (dal 500 iniziano ad esserci + preoccupazioni di attacchi, + terremoti nell'oriente e ondate di peste nel mediterraneo), ovviamente sempre relativamente alla zona (non ovunque è così, tipo in Africa dove, nonostante i vandali, si prospera, a oriente si prospera fino al VII con l'arrivo di Persiani e Arabi).

GLI UNNI Popolazione di incerta provenienza, si sa che, partendo dalle steppe dell'Eurasia, sia stata causa di un afflusso di barbari da est all'interno dell'impero romano (soprattutto i goti) → dell'enorme era una popolazione non unita in quanto vi era una sorta di coalizione di capi (che però non

POLPOLO NOMADE che NON VUOLE STANZIARSI MA RAZZIARE. Le popolazioni barbariche RIMANGONO AUTONOME MA SI ALLEANOMATRIMONIALMENTE CON GLI UNNI (non vi è quindi un etnogenesi, bensì una mutua tolleranza di costumi). Un re importante è RUA il quale, dopo la morte di Onorio (423) e durante il regno del figlio TEODOSIO II (408-450), si fa pagare da Teodosio II come mutua pace. Sarà importante la presenza unna durante la GUERRA CIVILE POST MORTE DI ONORIO (423) tra Giovanni primicerio vs Teodosio II (quest'ultimo voleva che il figlio di Galla Placidia rimanesse sul trono, Valentiniano III) → durante questo periodo emerge la figura di EZIO, ufficiale sotto il quale viene incaricato di ricercare l'aiuto unno, fallendo Giovanni ed ex ostaggio degli unni, l'esercito gli servirà per fuggire.

e salvarsi) sarà nel 433 che EZIO TORNERA'(arriva in ritardo,andando VS GALLA PLACIDIA e alcuni magister militum, riuscendo a strappare una posizione dispicco mantenendo i contatti con Rua (era capo dei magister militum, come Stilicone)-> RUAMUORE NEL 434 colpito da un FULMINE->Ezio inizierà (non si sa in che rapporto con Attila eBreda, successori di Rua) a scacciare i Burgundi dal medio Reno.Nel mentre, tra il 430-440, i nuovi sovrani, si pensa, cercano di CONQUISTARE LASOVRANITA' SACCHEGGIANDO I BALCANI-> questo determina la SCONFITTA DEIROMANI su quella zona, e l'obbligo di pagamento ai danni di Costantinopoli dal 447, insieme allosgombro dei Balcani (5 giorni dal Danubio).L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE EA questo punto ATTILA CONTROLLA PARTEDELL'ASIA (Costantinopoli però era inespugnabile).Questo e i numerosi doni ai nuovi capi che emergevano dai saccheggio portano Attila ad essere uncapo rispettato->

nonostante tutto non vi erano istituzioni di nessun tipo; il popolo unno non era un impero, ma un insieme di legati uniti dalla voglia di parassitare ciò che il capo supremo poteva offrire (per questo non ci sarà una grande fedeltà nei confronti di Attila) → dato che Attila dipendeva dai regali fatti ai suoi capi, egli dipendeva dai tributi dell'impero romano → vi era una situazione di aggressione continua che Attila riesce a distribuire tra oriente e occidente grazie alla sua posizione mediana (egli stava in Ungheria); in questo modo la risposta disperata tarda ad arrivare, in quanto venivano a crearsi attimi di tranquillità da entrambe le parti. La situazione esplode a causa della questione di Onoria → sorella di Valentiniano, ella arriva a trent'anni non sposata, dal momento che le si innamora di un amministratore delle finanze e, per non rischiare possibili problemi.dinasticiValentiniano uccide l'amante→(Valentiniano e Teodosio non avevano eredi), Onoria viene rinchiusa ma si ribella, e ordina al suo eunuco di fiducia Giacinto di CONTATTARE ATTILA(450), proponendo IL MATRIMONIO (Onoria voleva avere importanza probabilmente)→ Attila tutto ciò in quanto puntava ad avere CONTROLLO LEGITTIMO DELL'OCCIDENTE, ma Valentiniano si rifiuta di consegnare la sorella. L'avanzata di Attila si dirige VERSO LA GALLIA in quanto egli non poteva attaccare direttamente l'Italia→ vi è un tentativo da entrambe le parti di ingraziarsi Franchi e Visigoti, tanto che Ezio (agiva in Gallia ormai da 25 anni) riesce a mantenere l'alleanza con TEODERICO (re Visigoto) mentre Attila semina il panico in Gallia→ La svolta romana avviene grazie alla RESISTENZA DI ORLEANS che permette a Ezio e i Visigoti di respingere Attila→ tuttavia la BATTAGLIA DECISIVA si combatte a giugno del 451 sui CAMPI CATALANAUICI vicino aTroyes; lo svolgimento è:

Troyes è una città situata nella regione della Champagne, nel nord-est della Francia. È famosa per la sua architettura medievale e per essere stata un importante centro di commercio nel Medioevo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
37 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bellet_1202 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della tarda antichità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Girotti Beatrice.