Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 1 Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Monetaria, prof. Levrero, libro consigliato L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea, Arcelli Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 11 - Sebbene la definizione di moneta non sia univoca, gli economisti sono concordi nell'attribuirne funzioni, sulla cui base si puó individuare sia la funzione caratteristica: mentre la teoria classica faceva principalmente riferimento al cambi bicicca moneta, la teoria Keynesiana ritiene fondamentale la funzione di fondo di valore, anche se il consenso si ricicocine nel tempo (la voce si accenda del grande linguista beglarbone). Nel primo caso, il valore della moneta è dato dal potere di questa possiede il livello dei prezzi determinati dal mercato monetario nel scondere vertici; il valore è dato dal nostro intervento determinatic della domanda e dall'offerta di moneta.

Pag. 12 - La prima prospettiva si confonde al confrontarla alle economie di baratto, le immagini sono sempre considerate bisogna dei beni (es. il credito asciugava le sue nodi con metodi di B = B non nostri le nodi). A latté asciugava le sue nodi un palanca che se vedo cibuttorità di ricerca; la moneta molto riduce i costi di transazione favorendo il flusso negli scambi. Inoltre ostitool conché un l'economia monetaria forsa, la moneta deteriore anche vincida negli scambi, conferisce che la teoria Keynesiana fa motiva conservare il valore nel tempo, táhi pone verno visto adesso due prospettive...

... è l'obb bel primo, la moneta bene rículo per a trasportare il rischio nel tempo ed allegorol ben - bi intertemporale, second altra concezione finom importante alla nostra il fondo di valore. La monolith viene detenuta per la sua capacitaria in conservare il valore nel tempo, stimando a far fatti dalle resiccome (stitoli e altr i cinque livelli dell'operatore, non distingue per la sua liquidità). Tale allina a prospettiva prersupone un lenda elettrico della moneta rispetto a trepibitorir esp non pac; falcotte segnifichevole che gli operatori, anche in presenza de ricche fabattive financiatore, trattengono la moneta e per aprendo tam'eddum mot tribai parti alle transazioni.

Occorre aagg criesellare che la conservasione della moneta come misura di scialquip come fondo di valore è ingrascihed propietantamenta taxisico.

Pag. 13 - Fullei allegoria la moneta porlage anche altre funzioria in primo quolle vernosacia un podemos mamra il valore dei ben: questo tuttivichio in floratosc strepasa certi vacglie, di quorte tondo a muttere numeriari (es. manscia di talaris vs); in questo verso, il valore della moneta è dato dal suo potere di acquistàto. Ma consideraci la moneta come fondo di valore il suo verrco quando a. Il nostro mostatelice per al descendimi r cui in immorezia per ottenere o toro di altre attristite finanziarico nei profesti fattori idraliena in recicl avido i sapristo rata nome rumineranno, partode le boroche flissive pubblica per allverra le lipiusità.

Pg. 1.5 - Il sistema europeo di banche centrali (SEBC) è composto dalla BCE e delle BCN degli stati membri (non quelli fuori dall'....)

Ha anche motivazione (UME ?) devono solo finire costituiti .... Obbligano personale della BCE ... e la stabilità dei prezzi, agendo in cooperazione con il principio di un'economia di mercato (controversa) .... ha l'incido indipendente rispetto agli altri organi e istituzioni

LA MONETA E LE ATTIVITÀ FINANZIARIE NELL'AREA EURO

Pg. 2.1 - La moneta (anche per valori imposti della legge / moneta legale) - permette risolendo la finitura degli operatori, come finanziarie in seguito bancari...) Segue il mercato in circolazione, non definito ... i raccordati

Un aggregaz ... mercati finanziari complementari anche degli ... monetario e collocato dalle innovazioni di contrastare la stabilità dei prezzi, dal progresso tecnologico, dalla ... economia regolamentare e delle connessioni tra internazione. A l'altro canto tale unione ..., non forme alge di trasferire e risolve (che non è determinabile), avanzando talvolta ulteriori deficit o ampliando i canali di trasmissione della crisi.

Pg. 2.2 - ... variabile trova fase dell' UEM, gli operandi dell'area Euro non stati identificati come istituzioni finanziarie e monetarie (IFM) - banche centrali, istituti di credito residenti e altre istituzioni finanziarie residenti.

È l'esistenza da definire un aggregato monetario ristretto (M1), un interno detto (M2), e uno ampio (M3):

  • comprende il contante (banconote e moneta) e i depositi a vista (in c/c disponibile)
  • comprende M1 e i depositi con scadenza fino a due anni e quelli non bancabili, con preavviso fino a tre mesi
  • comprende M2 e altri strumenti negoziabili emessi dalle IFM (es: pronti contro termine, quote di fondi di investimenti monetario), obbligazioni tenute a varif.

Pg. 2.3 - La base monetaria comprende la moneta legale posseduta dagli agenti non bancari e moneta credito, rappresentato dai depositi degli istituti commerciali, immediatamente restano tali in moneta legale, di nuova creazione (es. nei equivaliatto a stato costo delle interisavi), determinante diritto dalla B.C. ? : (es. banconote, depositi titoli di crediti), le monete es..., le restituta est...

Se in EMC la constituent alle decisioni riguardanti della politica monetaria, xa legs in alimentazione spettac alla nostra BEN (dec. apertura fino ad di interventazione con gli operatori ..., es: tre di prezzo delle riserve obbligatorie). ABE, divers fungè le mercato in interbancaria si estende a tutta la zona e favorendo arbitrageno che istend alla finanziaria e alle nuove articolari ... suocenti (investitori termini li nomini di ECM).

Pg. 2.6 - dal punto di vista del sono utilizzate, la BCE si definisce con uno costituto delle banconote fuoc le somme dei depositi, ovvero fai delle banche presso le banca centrali (le somme dei che degli istituti di credito presso le BCN cucree obbligazionie ) => BM = BNP (BN detenuta dal pubblico) + BNB (Bn detenuta dalle banche).

3) Le operazioni di fine tuning, effettuate senza cadenza prestabilita per attenuare gli effetti sui tassi di interesse connessi da fluttuazioni impreviste della liquidità nel mercato;

4) Le operazioni di tipo strutturale, che mirano a correggere le posizioni di lungo termine del Sistema in merito al livello di liquidità del settore finanziario; sono banche cadenza prestabilita (es.: operazioni lasting).

Ulteriore strumento di politica monetaria è dato dalle operazioni di rifinanziamento delle controparti: si cerca delle condizioni anche la facilità di cedere la liquidità in eccesso e di limitare le fluttuazioni del relativo tasso.

Le operazioni di riferimento, requisiti di accesso operativo, si contraddistinguono per quanto concerne:

  1. Operazioni di rifinanziamento marginale, con cui le banche possono finanziarsi presso le proprie BCN con scadenza overnight (accesso a un tasso penalizzante (TPM), tasso di rifinanziamento marginale), il tutto disponibile su base giornaliera, e facilità di inizio operazione. Il TPM costituisce il superiore di operazioni nel breve termine al mercato overnight, le istituzioni più avverse a rischio; i dati tasso e commissioni sono connessi inoltre ai tassi degli altri. In Italia oggi viene rappresentato dall’EONIA, che tende a coincidere con l’EP.)
  2. Deposito overnight, con cui una banca deposita fondi presso la BCN con una tasso penalizzante (TPD), tale tasso rappresenta il limite inferiore dei mercati overnight: se il tasso interbancario overnight fosse più basso, infatti, conviene depositarlo fino a far pressione alle banche, e, nonché alla BCE (che sono tecnicamente...)

Il tasso determinante il cd. corridoio dei tassi overnight (TPM/TPD), in cui ampiezza è indice degli orientamenti delle politiche monetarie e influisce i livelli. I tassi rilevati da parte la BCE è ipotetico di accettare... l’oscillazione dei tassi (ad es., su una variazione vesti tilottic [informativa settoriali], su aumento dell'ampiezza porta una riduzione della base monetaria (ovvero funzionamento della BCE)... riserve).

Pg. 39. ... il cd. meccanismo di trasmissione (T... il numero dei canali, alternativi con cui si spiegano gli impulsi di politica monetaria: tali impulsi, si trasmettono gradualmente dai tassi fissi liquidi a quelli non liquidi (v. cap. 10).

Pg. 39-40. ... il meccanismo opera a due stadi: nel primo i cambiamenti relativi alla politica dei tassi agiscono su mercati monetari e finanziari; nel secondo, il mutamento nella condizioni in tali mercati, cambia la dinamica della spesa delle istituzioni ovvero livelli variati ad indentazioni da parte di famiglie e imprese.

Via su ai due ulteriori meccanismi, che agiscono ottenendo gli effetti della capitalezione nel comportamento degli operatori rispetto alle decisioni di spesa (rispetto alla dimensione dei prestiti); se si parla di operatori, capisce le funzioni della politica monetaria, pur avvisano le persone, il compito della Banca Centrale viene facilitato. Aumento di aspettative, mutazione dei tassi fermi della BCE, politici adottano misure in liminare informaticiche,

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
37 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sacco167 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Levrero Enrico Sergio.